Al Fuorisalone 2025, il kitchen space di Elica diventa laboratorio di sperimentazione

Atterra a Spazio Maiocchi ‘Satellite Lhov’, l’installazione che unisce la soluzione cottura di Fabrizio Crisà ai moduli su ruote di Enricomaria Todaro

15/04/2025 – Un laboratorio di sperimentazione culinaria prende vita a Spazio Maiocchi durante la settimana del design milanese con il sistema cucina Elica. Si chiama Satellite Lhov il progetto modulare dai tratti urban industrial che unisce la soluzione cottura All in One Lhov firmata Fabrizio Crisà e i moduli del sistema Satellite disegnato dall’architetto Enricomaria Todaro.
 
All’interno della line-up di Capsule Plaza, racconto ibrido tra fiera e mostra collettiva, Lhov diventa catalizzatore di workshop e installazioni dal forte valore simbolico, culturale e sensoriale, incastonato come un cuore pulsante nel monolite in Progetto Basalto Levigato di 70Materia. 

 
Essenza del kitchen space, $Leggi l’articolo

Read more

La luce tra ordine e irregolarità

Svelata a Euroluce 2025, la nuova famiglia Pòta! di Catellani & Smith valorizza il lavoro artigianale coniugando vetro e tecnologia LED in sottili strutture di ottone

15/04/2025 – Vetro e ottone si coniugano con i filamenti LED nella nuova collezione di lampade Catellani & Smith, pensata per valorizzare il lavoro artigianale. Svelata a Euroluce 2025, la famiglia Pòta! è un connubio tra ordine e irregolarità.

 
Nella serie Pòta! l’elemento luce diventa il focus intorno al quale prendono forma sottili strutture in ottone, voluminose ma leggere. La famiglia è composta da quattro modelli. 

 
La versione a sospensione ha una struttura sferoidale, realizzata in ottone, ed è disponibile nei diametri di 50 cm (da 18 ELV LED) e 85 cm (da 36 ELV LED), con base semisferica bianca e cavo blu. La variante a sospensione con plug driver e installazione cielo-terra mantiene $Leggi l’articolo

Read more

Architettura del benessere: gli spazi che migliorano la vita

Architettura del benessere

L’architettura e l’interior design possono superare la semplice funzione abitativa per abbracciare una visione più profonda: quella di creare spazi che influenzino positivamente il benessere psicofisico delle persone. La casa non è solo un luogo in cui vivere, ma un ambiente che può migliorare la qualità della vita, ridurre lo stress e favorire il relax.

Leggi tutto…

Read more

La Dolce Vita Orient Express: il primo treno di lusso Made in Italy è partito

Otto itinerari esclusivi tra arte, paesaggi e alta cucina tre stelle Michelin per il nuovo convoglio curato da Dimorestudio

14/04/2025 – È stato inaugurato la scorsa settimana La Dolce Vita Orient Express, il primo treno di lusso interamente progettato e costruito in Italia.

È la prima iniziativa a marchio Orient Express, realizzata da Arsenale e Orient Express, società attive nel settore dell’ospitalità di lusso, con il supporto di Fondazione FS Italiane e FS Treni Turistici Italiani del Gruppo FS.
 
Il treno ha visto ha debuttato alla Stazione Roma Ostiense alla vigilia della partenza del viaggio inaugurale del 4 aprile, “Viaggio tra i vigneti Toscani”, con destinazione Montalcino.
 
La Dolce Vita Orient Express segna una nuova era nel panorama turistico italiano, offrendo ai viaggiatori una proposta esclusiva, $Leggi l’articolo

Read more

Formafantasma celebra Cassina

Al Teatro Lirico Giorgio Gaber va in scena ‘Staging Modernity’, un’interpretazione attenta e provocatoria dell’eredità del Modernismo in occasione dei 60 anni dell’iconica collezione LC

11/04/2025 – Una pièce teatrale e un’installazione al Teatro Lirico Giorgio Gaber celebrano i 60 anni della collezione di arredi Cassina disegnata da Le Corbusier, Pierre Jeanneret e Charlotte Perriand. ‘Staging Modernity’ è il progetto firmato dal duo artistico Formafantasma in scena durante la Milano Design Week 2025: un’interpretazione attenta e provocatoria dell’eredità del Modernismo.

“Questo progetto – spiegano i designer – mira a sfidare le narrazioni convenzionali sulla modernità, la domesticità e il design mentre esamina le profonde implicazioni culturali di queste idee oggi”.

 
‘Staging Modernity’ adotta come fondamento la pianta del ‘Salon d’Automne’, una pietra miliare nella storia $Leggi l’articolo

Read more

Michael Anastassiades, tra minimalismo e ready made

Durante la Milano Design Week 2025 la Fondazione Jacqueline Vodoz e Bruno Danese ospita le nuove lampade dall’estetica essenziale ed eterea

11/04/2025 – Îl design di Michael Anastassiades dialoga con le sale della Fondazione Jacqueline Vodoz e Bruno Danese in occasione della Milano Design Week 2025: lo storico spazio nel cuore di Milano apre al pubblico per presentare la nuova collezione di lampade modulari dall’estetica essenziale ed eterea. 

 
La mostra ha un valore simbolico per il designer che ha trovato nel lavoro di Bruno Danese una fonte di ispirazione per tutta la sua carriera. Per questo allestimento Michael Anastassiades ha apportato un intervento minimo allo spazio, rispettando la struttura degli interni esistenti. I visitatori vengono accolti da una selezione di oggetti d’archivio che introducono la storia della fondazione $Leggi l’articolo

Read more

‘Sempre Blu’, un viaggio nel mondo FontanaArte

Al Fuorisalone, Franco Raggi e Daniela Puppa firmano la mostra a Milano, un racconto visivo tra icone storiche e nuovi prodotti

11/04/2025 – La luce diventa il filo conduttore di un racconto che attraversa il tempo nella mostra di FontanaArte alla Milano Design Week 2025. Franco Raggi e Daniela Puppa, autori di alcune delle creazioni più iconiche del brand, firmano il progetto Sempre Blu, un viaggio visivo e narrativo tra proiezioni luminose e installazioni sensoriali, rievocando il colore che “da molti anni accompagna la storia di FontanaArte. Un segno di continuità nel rinnovamento”.

 
Il percorso ha inizio in una prima sala, dove un video proietta immagini e silhouette di lampade storiche, evocando le icone che hanno definito l’identità del brand. Un tratto di luce si muove nello spazio buio, come un pennello che $Leggi l’articolo

Read more

Uno scenario sospeso tra razionalità e istinto

Scenografiche lampade in vetro di murano esplorano il dualismo tra luce e ombra, conscio e inconscio. L’installazione di 6:AM alla Piscina Cozzi di Milano

11/04/2025 – Dall’esplorazione del dualismo tra luce e ombra, tra il conscio e l’inconscio, tra il pensiero razionale e l’istinto creativo nasce “Two-Fold Silence”, la prima mostra personale del brand di lampade in vetro 6:AM alla Milano Design Week 2025. Realizzata negli storici ex bagni pubblici della Piscina Cozzi di Milano, l’esposizione è concepita come un’immersione unica nell’universo creativo del brand.

6:AM ridefinisce l’arte vetraria muranese integrando tecniche tradizionali con un’estetica contemporanea. Fondato nel 2018 da Edoardo Pandolfo e Francesco Palù, 6:AM racchiude nel nome la dedizione mattutina degli artigiani che accendono le fornaci nelle prime ore del giorno, simbolo $Leggi l’articolo

Read more

Golden Harvest, Together we are Gold. Un racconto solare, tra intrecci di terra e luce

Sara Ricciardi interpreta Borbonese in un’installazione che parla di connessione, ritualità e tradizioni radicate

11/04/2025 – Nel cuore di Corso Venezia, il nuovo spazio Borbonese – storica Maison italiana fondata nel 1910 a Torino – si apre come un campo maturo al culmine della stagione. Qui, la narrazione prende forma a partire da un simbolo ancestrale: un cerchio che incontra altri cerchi, in un gesto di unione che parla la lingua degli archetipi. È Golden Harvest, Together We Are Gold, l’installazione multisensoriale firmata da Sara Ricciardi in occasione della Milano Design Week 2025, un invito a riconoscere il valore della connessione, del gesto condiviso, della materia che lega.
 
Ricciardi, con la sua visione profondamente radicata nel simbolismo e nella ritualità collettiva, interpreta l’identità $Leggi l’articolo

Read more

Nuove percezioni dell’abitare: Poltronova al Salone del Mobile 2025

L’allestimento XS – ExtraSurface esplora il confine tra design e visione, tra funzione e smaterializzazione

11/04/2025 – Cosa accade quando il paesaggio domestico si dissolve, cosa rimane? L’installazione Poltronova al Salone del Mobile 2025 esplora il confine tra design e visione, tra funzione e smaterializzazione. 
XS si svela come un paesaggio instabile, stratificato, in cui le superfici non rivestono, ma – come insegnano le avanguardie radicali degli anni ‘60 e ‘70 – raccontano e generano spazio.

XS è un contenitore di tanti significati. XS sta principalmente per ExtraSurface, dove le superfici extrasensibili guidano le scelte progettuali dell’allestimento, mettendo in dialogo i prodotti Poltronova con le Supersuperfici di Superstudio, le Superfici Neutre di Archizoom e quelle magiche di Ettore $Leggi l’articolo

Read more

‘Silver Lining’. Il filo d’argento del design

MDW 2025. Nilufar e e Fosbury Architecture celebrano il metallo come espressione caleidoscopica, tessendo una narrazione che attraversa epoche, maestri e nuove avanguardie

11/04/2025 – Riverbero, luce, traccia. In occasione della Milano Design Week 2025, Nilufar svela Silver Lining, un’installazione che trasforma l’atrio del Nilufar Depot in un’esperienza visiva e sensoriale inedita. Curata da Nina Yashar, la mostra celebra il decimo anniversario dello spazio, con l’architettura che diventa scenografia per un’opera firmata da Fosbury Architecture. Silver Lining omaggia l’estetica degli anni Settanta, ma senza nostalgia, esplorando le possibilità espressive del metallo. Le geometrie fluide e i riflessi mutevoli di questo materiale creano un paesaggio monocromatico che si fa luce e ombra, in equilibrio sospeso. Ogni elemento—curve, colori, superfici, dettagli tattili—si $Leggi l’articolo

Read more

Il minimalismo giapponese di Ritzwell al Salone del Mobile 2025

Il divano modulare e le due poltrone combinano legno di noce e rovere massello con acciaio, cuoio, pelle ed elementi lavorati a mano

11/04/2025 – Il design giapponese torna al Salone del Mobile con la nuova collezione di arredi Ritzwell: Constantino Easy Chair e Velar Modular Sofa disegnati da Shinsaku Miyamoto; Vesper Lounge Chair firmata da Atelier D.Q. 

Dal 1992 il brand produce internamente nella sede di Fukuoka mobili che nascono dall’integrazione tra sensibilità estetica nipponica e design contemporaneo. Dalle forme morbide ed essenziali, il nuovo divano modulare e le due poltrone combinano legni pregiati come noce e rovere massello con acciaio, cuoio, pelle ed elementi realizzati a mano dai maestri artigiani interni all’azienda. 

Ispirata alla ‘stella della sera’ della mitologia greca, la poltrona Vesper Lounge Chair $Leggi l’articolo

Read more

L’attesa secondo Paolo Sorrentino

Non un intervallo ma il momento più sincero della vita. A scandire l’attesa, il battito di un cuore, nascosto, misterioso. L’installazione realizzata per il Salone del Mobile 2025

10/04/2025 – La dolce attesa (pad. 22-24), il progetto-installazione del regista Paolo Sorrentino per il Salone del Mobile 2025 è un’esperienza che trasforma lo spazio in un controcampo di emozioni sospese, in un limbo di suggestioni visive e sonore, giocando sul confine tra due verbi. Ce n’è uno, attendere, che non significa stare fermo. Attendere è volgere lo sguardo, tendere verso. Inseguire, senza correre. E c’è l’altro, quello sbrigativo, perentorio: aspettare. Che mette ansia. Il piede che batte nervoso, l’occhio sull’orologio, il tempo che non passa. Aspettare è lo stato d’animo dell’insofferenza. L’attesa, invece, è una dimensione. Un luogo in cui qualcosa può accadere. Un tempo di transizione. $Leggi l’articolo

Read more

10 anni di passato. 10 anni di futuro. 10 Corso Como

LAYER by Benjamin Hubert celebra una decade di design con 101010, la retrospettiva svelata alla Milano Design Week

10/04/2025 – LAYER. Dieci anni di design, visioni e riflessioni. Per celebrare il suo decimo anniversario, l’atelier di design multidisciplinare fondato da Benjamin Hubert presenta 101010, una retrospettiva che avrà luogo negli spazi di 10 Corso Como durante la Milano Design Week 2025. 

101010 intreccia passato, presente e futuro, rispondendo a una domanda fondamentale: come il design può realmente influenzare la nostra vita?

 
“Dieci anni fa ho fondato LAYER, e oggi guardo a quel percorso con la consapevolezza di quanto il design possa davvero cambiare le cose”, afferma Benjamin Hubert. Una consapevolezza che supera la semplice estetica e abbraccia la necessità. “Questa mostra non è solo una $Leggi l’articolo

Read more

Un viaggio visivo tra le tecniche pittoriche dell’arte moderna

La nuova collezione di moquette Radici firmata Serena Confalonieri nel progetto Camera Picta: un inno alla decorazione e alla ricerca cromatica

10/04/2025 – Tecniche pittoriche e decorative aprono lo sguardo su diverse epoche e universi: la nuova collezione di moquette Radici firmata Serena Confalonieri offre un viaggio visivo tra grafiche decise e motivi vivaci, valorizzando il colore in tutte le sue sfaccettature. 

La collezione viene presentata all’interno dell’allestimento Camera Picta, firmato dalla designer e realizzato in collaborazione con Zambaiti Parati, azienda italiana di carte da parati. Il progetto, visitabile in Corso Garibaldi 17 in occasione della MDW 2025, mette in scena un inno alla decorazione e alla ricerca cromatica. 

 
Chroma è composta da otto disegni suddivisi in quattro famiglie di pattern che interpretano $Leggi l’articolo

Read more

Per l’adeguamento di un vecchio progetto è obbligatorio il BIM?

10/04/2025 – Come funziona l’obbligo di progettazione BIM quando bisogna portare a termine un’opera rimasta incompiuta a causa della risoluzione del contratto con il precedente appaltatore?
 
A questa domanda ha risposto il servizio di supporto giuridico del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (Mit) con il parere 3353/2025.
 
Il dubbio sulla progettazione BIM
Il dubbio, espresso da una Stazione Appaltante, riguarda il completamento di un’opera rimasta incompiuta a causa della risoluzione di un precedente contratto, stipulato quando era vigente il vecchio Codice Appalti (D.lgs. 50/2016).
 
Nel frattempo, è stato approvato il nuovo Codice Appalti (D.lgs. 36/2023) e anche il Correttivo (D.lgs. 209/2024). Per effetto di queste modifiche, dal 1° gennaio 2025 la progettazione BIM è obbligatoria per i lavori di nuova costruzione e per gli intervent…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Read more

L’eredità come forma di libertà. Villa Héritage by Pierre-Yves Rochon

La Venezia di Luchino Visconti, le note di Gustav Mahler, un giardino d’inverno ispirato alle maestose serre del XIX secolo. L’installazione al Salone del Mobile 2025

09/04/2025 – Nel cuore del Salone del Mobile uno spazio pensato per riflettere sul significato dell’abitare e della creazione artistica: Villa Héritage è il progetto dell’architetto francese Pierre-Yves Rochon che si inserisce nel nuovo percorso espositivo A Luxury Way dei padiglioni 13-15, un’idea d’interior che ci interroga sul valore della bellezza e del tempo.

Villa Héritage riflette sul progetto come linguaggio universale in grando di connettere tradizione e innovazione, promuovendo il dialogo tra passato e futuro. Villa Héritage è un rifugio n. Perché alcune forme e proporzioni continuano a risuonare nel tempo? Cosa rende un oggetto un’icona senza età? Come si progettano ambienti capaci $Leggi l’articolo

Read more