11/03/2025 – Il 2024 ha chiuso con una crescita nell’acquisto case. Lo rivela l’Osservatorio del mercato immobiliare (Omi), che ha registrato aumenti in tutto il territorio nazionale.
L’acquisto di case di nuova costruzion…
11/03/2025 – Il 2024 ha chiuso con una crescita nell’acquisto case. Lo rivela l’Osservatorio del mercato immobiliare (Omi), che ha registrato aumenti in tutto il territorio nazionale.
L’acquisto di case di nuova costruzion…
21/02/2025 – Al 31 dicembre 2024, in Italia risultano connessi 1.878.780 impianti fotovoltaici, per una potenza totale di 37,08 GW. La potenza connessa durante il 2024 è stata pari a 6,80 GW segnando un incremento del 30% ris…
20/02/2025 – Le detrazioni Superbonus continuano a crescere. Lo rivela il report mensile Enea, che ha rilevato l’andamento degli interventi di efficientamento energetico aggiornato al 31 dicembre 2024.
Accelerazione delle detrazioni S…
14/02/2025 – Nel 2024 il mercato dei servizi di ingegneria e architettura ha registrato un calo significativo.
Nel 2022 e nel 2023 il PNRR e i bonus edilizi hanno garantito la crescita economica, che però non si è dimostrata s…
10/02/2025 – Lo shock economico innescato dalla pandemia ha dato avvio ad una fase espansiva e di riorganizzazione di molti ambiti produttivi, nei quali gli ingegneri hanno giocato un ruolo importante e di cui hanno beneficiato in buona misura.
&n…
29/01/2025 – Il mercato delle costruzioni nel 2025 subirà un calo del 7% rispetto al 2024. Si tratta di un peggioramento rispetto al 2024, anno in cui, invece, la riduzione è stata del 5,3% rispetto all’anno precedente.
…
20/01/2025 – Profondo rosso per il mercato delle gare di progettazione nel 2024. Il dato emerge dal rapporto dell’Osservatorio OICE/Informatel sulle gare pubbliche di ingegneria e architettura, che fotografa l’andamento del 2024.
 …
09/01/2025 – Nuova accelerazione per i lavori di efficientamento energetico incentivati con il Superbonus.
Il report mensile, diffuso da Enea, mostra l’andamento della detrazione al 30 novembre 2024. I dati possono essere interpretati…
17/12/2024 – Il Salva Casa è un’opportunità, che si tradurrà in richieste di accertamento di conformità? O, invece, i proprietari guardano con diffidenza alla misura pensata per semplificare le sanatorie edilizie?
Una risposta arriva dal terzo rapporto Federproprietà – Censis “Agenda 2024-2030. La transizione abitativa: la casa possibile”, realizzato con Cassa Depositi e Prestiti Real Asset Sgr, Federazione italiana mediatori agenti d’affari (Fimaa Italia) e Locare Srl, società di intermediazione per le locazioni immobiliari.
Salva Casa, punti di vista contrastanti
L’indagine ha mostrato punti di vista molto distanti, da coloro che lo percepiscono come un’opportunit&agrav…Continua a leggere su Edilportale.com]]>
13/12/2024 – A novembre 2024 il mercato dei servizi tecnici torna a mostrare un consistente calo del valore delle gare: il valore delle gare per servizi di ingegneria (97,6 milioni di euro) e di progettazione esecutiva compresa negli appalti …
11/12/2024 – Il costo del Superbonus è stato troppo alto e lo stop imposto dal Governo va condiviso. È questo, in sintesi, il parere che la Corte dei conti ha espresso sulla maxi-agevolazione nella relazione semestrale sul PNRR pubbl…
10/12/2024 – Il settore delle costruzioni italiano è trainato dalle opere pubbliche mentre il mercato della riqualificazione privata subisce una contrazione, rendendo necessarie nuove strategie per sostenere l’efficientamento energetico e la modernizzazione del patrimonio edilizio nazionale.
Questo passaggio di testimone determina una fase di profonde trasformazioni, caratterizzata da un’alternanza tra picchi di crescita e brusche frenate che il 37° Rapporto Congiunturale e Previsionale Cresme, presentato la scorsa settimana, descrive con due metafore: le ‘montagne russe’ e la ‘forza inerziale’.
Dalla riqualificazione privata alle opere pubbliche
Il Rapporto evidenzia un cambiamento epocale: il mercato delle opere pu…Continua a leggere su Edilportale.com]]>
06/12/2024 – Un Piano Nazionale Casa in grado di garantire un’offerta abitativa più ampia, fondato su quattro leve: urbanistica, sinergia pubblico-privato, leva finanziaria-fiscale e una nuova governance statale con fondi stabili.
&nb…
03/12/2024 – I richiedenti del contributo Superbonus 2024 riceveranno l’intero importo. L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato il provvedimento con la percentuale di contributo Superbonus riconosciuta ai contribuenti con redditi bassi.
…
27/11/2024 – Il settore delle costruzioni chiuderà il 2024 con un calo degli investimenti del 4,2% rispetto al 2023, un dato più contenuto rispetto alle precedenti previsioni, e la flessione continuerà nel 2025 (-6,2%). La cau…
19/11/2024 – Le detrazioni Superbonus maturate per lavori di efficientamento energetico concluse arrivano a 123,2 miliardi di euro.
Il dato è contenuto nel report mensile diffuso da Enea, che fotografa l’andamento delle detrazi…
06/11/2024 – Le famiglie italiane sono sempre più orientate ad investire nella riqualificazione e nell’efficientamento energetico delle proprie abitazioni ma tale propensione è strettamente connessa all’entità e al…
06/11/2024 – Zanutta, punto di riferimento in Italia per la distribuzione di materiali edili e soluzioni per l’arredo casa, avvia una partnership strategica con DPrice, la piattaforma innovativa di Edilportale ideata per digitalizzare e otti…
23/10/2024 – La crescita delle detrazioni Superbonus continua ad assottigliarsi. Il report mensile diffuso da Enea fornisce i dati sullo stato degli interventi di efficientamento energetico alla fine di settembre 2024.
Lo scostamento rispet…
16/10/2024 – I bandi di gara relativi ad opere del PNRR e del Piano nazionale complementare registrano un forte calo nel terzo trimestre del 2024 perché risulta quasi esaurita la progettazione.
I dati sono stati resi noti dall’Oice, l’Associazione delle società di ingegneria e architettura aderente a Confindustria, secondo cui anche se la fase esecutiva è partita, sarà difficile rispettare la scadenza del 2026.
L’andamento delle gare PNRR
In totale sono stati pubblicati 136 bandi, per un valore di servizi di 42,7 mln di euro, relativi a 627,2 mln di lavori.
Rispetto al secondo trimestre del 2023, il terzo trimestre 2024 mostra un calo del 32,7% nel numero dei bandi e del 54% nel valore dei servizi a base d’asta, con…Continua a leggere su Edilportale.com]]>
11/10/2024 – Nel 2023 si è registrata la ripresa nella filiera italiana delle costruzioni: la produzione ha toccato quota 624 miliardi di euro, in aumento di 44 miliardi (+6,9% in valori correnti; +4,2% al netto dell’inflazione settor…
17/09/2024 – Per far fronte alle future esigenze della domanda abitativa, nei prossimi 25 anni si stima dovranno essere realizzate circa 3,65 milioni di nuove abitazioni, frutto principalmente di trasformazioni e riconversioni, concentrate nelle p…
16/09/2024 – Si è quasi fermata la corsa del costo delle detrazioni Superbonus. Il dato emerge dal report diffuso nei giorni scorsi da Enea.
Il report fotografa la situazione al 31 agosto 2024 e riporta cifre che si discostano di poc…
03/09/2024 – Alla fine di luglio 2024 le detrazioni maturate per lavori conclusi ammontano a quasi 123 miliardi di euro. Rispetto al mese di giugno c’è stato un aumento di poco meno di 141 milioni di euro.
Hanno un pi…
22/07/2024 – Nel 2024 il mercato dei serramenti subirà una contrazione del -1,1%, che nel 2025 sarà pari a -0,5%. Il trend segue quello del settore delle costruzioni che, dopo un 2023 di crescita dovuta agli incentivi fiscali, rallen…