29/03/2023 – La casa è la cassaforte degli italiani ma questa cassaforte ha un punto debole che può trasformarsi in una falla: l’aumento del costo dell’energia unito al perdurare della guerra, rende indispensabile e urgen…
29/03/2023 – La casa è la cassaforte degli italiani ma questa cassaforte ha un punto debole che può trasformarsi in una falla: l’aumento del costo dell’energia unito al perdurare della guerra, rende indispensabile e urgen…
13/03/2023 – Sono stati 1003 i bandi BIM pubblicati nel 2022, per un valore di 2,1 miliardi di euro, +87% in numero e 5 volte in più in valore sul 2021. Oltre il 75% dei bandi BIM sono sopra soglia UE, mentre 241 bandi, per circa 25 milioni…
13/03/2023 – A fine febbraio 2023 gli investimenti per i lavori di efficientamento energetico agevolati dal superbonus hanno generato detrazioni a carico dello Stato per 75,3 miliardi di euro. A fine gennaio tali oneri avevano raggiunto i 71,7 mil…
24/02/2023 – DPrice, il nuovo standard per la digitalizzazione e distribuzione dei listini edili, è ormai uno strumento che oltre 550 rivendite edili in Italia usano quotidianamente e con ottimi risultati in termini di efficienza e di compe…
24/02/2023 – DPrice, il nuovo standard per la digitalizzazione e distribuzione dei listini edili, è ormai uno strumento che oltre 550 rivendite edili in Italia possono usare con ottimi risultati in termini di efficienza e di …
23/02/2023 – Il superbonus è costato allo Stato 71,8 miliardi euro per riqualificare meno del 2% degli edifici residenziali, ha incrementato il valore degli immobili di 7 miliardi di euro e ha generato un impatto economico di 195,2 miliardi…
17/02/2023 – DPrice, il nuovo standard per la digitalizzazione e distribuzione dei listini edili, convince perché è una soluzione integrata e innovativa, evita disallineamenti ed errori ed è semplice da implementare. Inoltre, …
13/02/2023 – A gennaio 2023 la domanda di servizi di ingegneria e di architettura è calata rispetto a dicembre. L’Oice ha rilevato 294 bandi per 206,7 milioni di euro.
I dati mostrano una riduzione dei servizi di ingegneria e di arch…
09/02/2023 – Secondo Enea, il Superbonus per gli interventi di efficientamento energetico smuove investimenti per 65 miliardi di euro e costa circa 72 miliardi di detrazioni fiscali.
I dati sono contenuti nel rapporto mensile che fotografa …
07/02/2023 – Nel 2022 il valore dei bandi PNRR è stato pari a 4,840 miliardi di euro, ben 3,5 miliardi in più rispetto al 2021. Tra il superbonus 110% e tutte le altre misure destinatarie di ingenti risorse, i bandi PN…
23/01/2023 – Il 2022 ha fatto registrare un boom delle gare di progettazione. Merito dei programmi di investimento pubblici, come il PNRR, ma si rischia il rallentamento se non si interverrà sul testo del nuovo Codice Appalti.
&Egrav…
16/01/2023 – Nel 2022 sono state pubblicate 2686 gare di progettazione, per un importo pari a 3,5 miliardi di attività tecniche che attiveranno 45 miliardi di lavori. Stando al valore della sola progettazione si parla di 2 mi…
23/12/2022 – Prima la pandemia, poi il boom dei bonus edilizi, infine la guerra in Ucraina. Gli eventi, più o meno epocali, degli ultimi tre anni hanno determinato aumenti crescenti e rapidi dei prezzi delle materie prime e, di conseguenza,…
21/12/2022 – Il Superbonus ha inciso in maniera determinante sulla crescita del PIL nazionale, incrementato l’occupazione diretta e indiretta nel settore edile e giocato un ruolo chiave nella riqualificazione ed efficientamento del vast…
16/12/2022 – Quotidianamente i 12.000 rivenditori italiani di prodotti edili consultano i listini-prezzi di centinaia di aziende, sfogliano tabelle e scorrono pdf eterogenei e non confrontabili. Niente di più lento, inefficiente, a costante risc…
13/12/2022 – A novembre le gare di progettazione hanno fatto registrare un forte calo: -19,2% in numero e -67,1% in valore su ottobre. Il mercato della progettazione è sempre più dipendente dagli accordi quadro arrivati al 55% d…
13/12/2022 – Sono quasi 50mila le imprese della filiera delle costruzioni (edilizia, impianti e serramenti) che accusano molte difficoltà nella cessione dei crediti legati ai bonus per la riqualificazione degli immobili e un notevole peggio…
09/12/2022 – Rinnovare o sostituire il patrimonio edilizio pubblico e privato per migliorarne l’efficienza energetica e contribuire alla transizione ecologica.
Sono questi gli obiettivi europei della “Renovation wave”, che…
06/12/2022 – Nel 2022 il settore delle costruzioni si è riavvicinato ai livelli del 2007 al netto dell’inflazione; un risultato che nel 2019 era impensabile.
E se si considerano i valori correnti piuttosto che quelli deflaziona…
17/11/2022 – I 55 miliardi investiti fino a oggi per Super ecobonus hanno attivato un valore della produzione totale pari ad almeno 115 miliardi di euro, coinvolgendo 900mila unità di lavoro dirette e indirette.
La produzione aggiuntiva h…
10/11/2022 – Le gare di progettazione registrano un aumento significativo a ottobre rispetto a settembre. Merito degli accordi quadro, come rilevato dall’Osservatorio Oice/Informatel sulle gare di ingegneria e architettura.
Dall&rsquo…
08/11/2022 – Cohousing, rent to buy e diritto di proprietà temporaneo. La flessibilità è diventata un modello di vita con un ricorso sempre più massiccio alla sharing economy che dalla mobilità si è e…
28/10/2022 – Abbiamo capito che per costruire una nuova idea di città non possiamo fare a meno di partire dalla comprensione dei “sogni” e dei “bi-sogni” dei suoi cittadini, in primis sull’Abitare “Case&r…
26/10/2022 – Il settore delle costruzioni ha avuto un ruolo fondamentale per l’aumento del PIL nel 2022. Complici non solo le risorse del PNRR, ma soprattutto gli incentivi alla manutenzione straordinaria abitativa. Per il 2023 lo scenario sembra…
23/09/2022 – L’ondata pandemica, le recenti vicende belliche che hanno peggiorato la prospettiva economica continentale, la conseguente impennata del costo delle materie prime e l’impossibilità di emancipazione dalle forniture r…