21/03/2023 – Per la modifica della categoria catastale di un immobile non ci sono limiti di tempo tassativi e non serve il sopralluogo.
La Corte di Giustizia tributaria di secondo grado delle Marche ha affermato, con la pronuncia 4/3, emess…
21/03/2023 – Per la modifica della categoria catastale di un immobile non ci sono limiti di tempo tassativi e non serve il sopralluogo.
La Corte di Giustizia tributaria di secondo grado delle Marche ha affermato, con la pronuncia 4/3, emess…
17/03/2023 – Sono 399 gli interventi sulle scuole che Comuni e Province potranno immediatamente realizzare con circa 936 milioni di euro di risorse del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).
Gli enti locali responsabili degli edifi…
07/03/2023 – Il comodatario di un immobile ha sostenuto le spese per ristrutturarlo, usufruendo del bonus ristrutturazione 50% e recuperando 3 delle 10 annualità. Se il comodato, regolato da un contratto registrato, termina prima dei 1…
02/03/2023 – Quale titolo abilitativo serve per realizzare una canna fumaria?
La canna fumaria serve a convogliare verso l’esterno i fumi derivanti da un impianto di riscaldamento. Sapere quale procedura edilizia bisogna seguire per i…
02/03/2023 – Salvare il sismabonus acquisto allargando le maglie della cessione del credito.
Il sismabonus acquisto è la detrazione fiscale riconosciuta, nelle zone a rischio sismico 1, 2 e 3, agli acquirenti di immobili situati in e…
27/02/2023 – Quando inviare la comunicazione Enea relativa agli interventi di efficientamento energetico agevolati con i bonus edilizi?
L’Agenzia delle Entrate, con una risposta su Fisco oggi, ha spiegato i termini da seguire e le reg…
16/02/2023 – Il Piano Casa Puglia 2022 è incostituzionale. La Corte Costituzionale, con due sentenze emesse a distanza di due mesi, ha dichiarato l’illegittimità delle norme relative al 2022, mettendo a rischio un gran numero d…
03/02/2023 – Si possono perdere le detrazioni fiscali per l’efficientamento energetico e la ristrutturazione se si commettono errori nelle comunicazioni inviate all’Enea?
L’Agenzia delle Entrate ha spiegato che ci sono regole di…
02/02/2023 – Da ieri 1° febbraio 2023 è operativo il portale aggiornato dell’ENEA attraverso il quale è possibile trasmettere i dati degli interventi di efficienza energetica e utilizzo delle fonti rinnovabili di energia co…
31/01/2023 – In arrivo 1 miliardo e 380 milioni di euro per la manutenzione straordinaria e la riqualificazione energetica e sismica di alberghi, agriturismi, stabilimenti balneari e termali, strutture ricettive all’aria aperta.
Prend…
25/01/2023 – Sblocco immediato dei crediti perché fra 2 o 3 mesi sarà già troppo tardi e, nel frattempo, iniziative delle Regioni e delle società partecipate per la rapida circolazione dei crediti maturati. È la …
25/01/2023 – Sblocco immediato dei crediti perché fra 2 o 3 mesi sarà già troppo tardi e, nel frattempo, iniziative delle Regioni e delle società partecipate per la rapida circolazione dei crediti maturati. È la …
23/01/2023 – Qualificare correttamente un intervento come ristrutturazione o nuova costruzione è fondamentale per evitare un’accusa di abuso edilizio.
La normativa sull’argomento è stata modificata più volte…
23/01/2023 – Quando a causa di una ristrutturazione si verifica un’infiltrazione al piano di sotto chi paga? Solo l’impresa che durante i lavori ha provocato il danno o anche i proprietari dell’immobile ristrutturato?
La r…
20/01/2023 – “Sarà il governo italiano e nessun altro a decidere tempi e modi per rendere sostenibile il patrimonio immobiliare del nostro Paese”. Così il Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica&nb…
13/01/2023 – Nel 2023 si continueranno ad utilizzare le detrazioni per l’efficientamento energetico, la messa in sicurezza e la ristrutturazione degli immobili, nonché i bonus per l’acquisto di mobili ed elettrodomestici efficie…
13/01/2023 – Con la Legge di Bilancio per il 2023, in vigore dal 1° gennaio, e la legge di conversione del Decreto “Aiuti-quater”, approvata definitivamente ieri, il Superbonus e gli altri bonus edilizi assumono nuovi connotati. In…
11/01/2023 – Il vicino può opporsi alla sopraelevazione di un edificio se ritiene che la sua privacy possa essere danneggiata?
In teoria sì, a condizione di dimostrare l’effettivo danno subìto. Ma nei centri stori…
10/01/2023 – 4 gare del valore di quasi 209 milioni di euro per la valorizzazione del patrimonio culturale e la riqualificazione di grandi attrattori e luoghi della cultura dislocati su tutto il territorio nazionale. Le ha bandite Invita…
09/01/2023 – Il bonus 75% per la rimozione delle barriere architettoniche guadagna tre anni in più. La Legge di Bilancio per il 2023 ha prorogato l’agevolazione al 31 dicembre 2025 e modificato le regole per l’approvazione dei l…
04/01/2023 – Quando si ristruttura un immobile, ci sono delle regole da rispettare per ottenere le detrazioni fiscali. In particolare, se i lavori non sono eseguiti dal proprietario, bisogna fare attenzione alla data del contratto con cui il commi…
21/12/2022 – Buone notizie per il bonus mobili. La detrazione nel 2023 sarà meno favorevole rispetto ad oggi, ma un emendamento al disegno di legge di bilancio per il 2023, approvato in Commissione Bilancio della Camera, ridimensiona il peg…
19/12/2022 – Pubblicata l’ultima tranche del 2022 dei bandi pubblici per affidare in concessione/locazione di valorizzazione
L’Agenzia del Demanio ha pubblicato l’ultima tranche del 2022 dei bandi pubblici per affidare in …
16/12/2022 – Restaurare e migliorare la qualità e la sicurezza di 293 siti ed edifici religiosi appartenenti al patrimonio culturale del Fondo edifici di culto (FEC), tra cui la Basilica di S. Domenico a Bologna, il Chiostro maiolicato…
07/12/2022 – Se l’impresa sbaglia a compilare la fattura e i clienti non possono optare per lo sconto in fattura, quali soluzioni sono possibili?
Con la risposta 581/2022, l’Agenzia ha risposto che tutto dipende dalla data dei l…