Scopri tutti i vantaggi di applicazione del cartongesso, uno dei materiali fondamentali nel settore delle costruzioni e dell’edilizia, utilizzabile per l’installazione delle porte interne filomuro di Ermetika.
Scopri tutti i vantaggi di applicazione del cartongesso, uno dei materiali fondamentali nel settore delle costruzioni e dell’edilizia, utilizzabile per l’installazione delle porte interne filomuro di Ermetika.
La tradizionale posa dei pavimenti prevede che questi vengano posati su massetti cementizi (composti da cemento e sabbia), ma esiste un metodo nuovo, con pavimenti ad incastro da posare a secco, per un considerevole risparmio di tempi e costi.
{loadposition banner4}
Il pratico sistema della posa a secco prevede che gli elementi modulari della pavimentazione vengano posati direttamente sul sottofondo esistente (che sia il vecchio massetto o il pavimento già presente) senza l’utilizzo di siliconi o collanti, il che comporta molti vantaggi.
Rapidità di utilizzo – non dovendo attendere i tempi tecnici necessari al massetto per asciugarsi, la pavimentazione risulta immediatamente calpestabile.
Flessibilità – ideali anche per la posa su pavimenti esistenti, per il rinnovo di ambienti, le piastrelle modulari possono essere rimosse in qualsiasi momento (tutte o in maniera puntuale), senza danneggiare la pavimentazione esistente.
Pulizia del cantiere – un cantiere con una maggiore incidenza di lavorazioni a secco è più pulito. Adoperando la pavimentazione a incastro sopra una pavimentazione esistente, si eliminano anche i disagi dovuti alla rimozione e allo smaltimento del pavimento esistente (e i relativi costi).
Peso ridotto – gli spessori sottili delle pavimentazioni modulari a secco consentono un risparmio significativo sul peso, particolarmente utile e rilevante in ristrutturazioni di edifici storici, in cui è particolarmente importante non gravare con nuovi pesi sulle strutture portanti esistenti.
Riuso – se rimossa, la pavimentazione posata a secco può essere riutilizzata perché la rimozione consiste nello staccare semplicemente gli elementi del pavimento tra loro, senza danneggiare né il pavimento stesso né il supporto.
Caratteristiche tecniche – analoghe a quelle di un pavimento con pose “tradizionali” e con ottime proprietà di resistenza meccanica (resistenza ai carichi) e ottime caratteristiche acustiche e di salvaguardia dell’igiene.
Planium, azienda specializzata nella produzione di pavimenti a secco, propone una gamma di tre pavimenti modulari caratterizzati da texture in metallo. Il metallo, infatti, uno dei materiali più antichi, sostenibili e contemporanei, è la materia con cui lavora principalmente l’azienda milanese.
PL01 Invisible, pavimento che si posa con il sistema “one-click” tra le piastrelle (con piastrina di posa e clip di aggancio) e sottofondo in gomma per stabilità e valori di fonoassorbenza ottimali.
MG01 Magnetic è caratterizzato invece da un sottofondo calamitato che consente un montaggio rapido e sicuro grazie all’attrazione con la finitura in metallo.
SM02 Evolution ha un look industrial reso possibile non solo dalla finitura metallica ma anche dalle viti a vista, che connettono meccanicamente gli strati al sottofondo.
{loadposition banner5}
I controtelai per porte scorrevoli e per porte filo muro di Ermetika rappresentano un’opportunità per realizzare nuovi spazi in modo essenziale e moderno.
{loadposition banner4}
I controtelai per porte a scomparsa e porte filo muro di Ermetika sono una soluzione ideale per ottimizzare gli spazi abitativi e per creare tra di essi continuità funzionale.
Nello specifico, si distinguono per l’alta qualità e tecnologia, per l’artigianalità industriale e il design ecosostenibile. Queste caratteristiche costituiscono anche i principali vantaggi, così come la facilità di montaggio e la manutenzione, la sicurezza, la durabilità e la fluidità di scorrimento.
In più, sono perfetti per qualsiasi tipo di interior design.
I controtelai Ermetika sono realizzati con materiali sostenibili e di prima qualità, il più possibile in linea con un green design, nel rispetto della natura. Dare un contributo e impegnarsi nello sviluppo di un lavoro eco-compatibile è fondamentale, per questo motivo Ermetika attua una politica ambientale decisa, utilizzando materiali nobili come il legno, l’acciaio e, soprattutto, l’alluminio.
In particolare, quest’ultimo è la risorsa su cui Ermetika punta di più perché garantisce riciclabilità, durata, resistenza al passare del tempo, ma anche isolamento termico e abbattimento del dispendio energetico. La maggior parte dell’alluminio proviene infatti dal suo stesso recupero, ciò permette di risparmiare sempre più energia.
È quindi uno dei materiali che più si adattano alle esigenze moderne del mondo dell’edilizia e dell’architettura, complice anche il miglioramento dell’aspetto estetico e della tecnologia.
Tra i vantaggi principali dell’alluminio che rende unici questi prodotti ci sono:
Tra i valori che guidano verso la scelta di un materiale rispetto ad un altro, il fattore ambientale ha guadagnato un’ottima posizione, parallelo alle costanti esigenze di bellezza estetica e di lavorazione. È per questo che Ermetika ha deciso di utilizzare l’alluminio come materiale principe della produzione aziendale.
Un altro esempio è dato dagli eleganti profili perimetrali in alluminio anodizzato delle nuovissime Porte Echo, che garantiscono una perfetta rasatura con la parete e versatilità estetica. Sono presenti infatti in diverse colorazioni, le più richieste nel mondo dell’architettura, studiate per offrire performance sempre più elevate in grado di contraddistinguerci.
La sostenibilità, l’eccellenza dei materiali e delle lavorazioni, il design, la funzionalità e la qualità sono i valori cardine di Ermetika, che si pone l’obiettivo di offrire soluzioni sempre al passo con le nuove esigenze di mercato e con i più moderni trend architettonici.
{loadposition banner5}
Architettura Open House è l’evento che dal 28 Settembre al 01 Ottobre 2022 apre al pubblico le porte degli studi di architettura partenopei per discutere fra chi è direttamente e indirettamente coinvolto attorno alle numerose tematiche legate all’Architettura e chi semplicemente, anche per curiosità, vuole scoprire questa materia cogliendo l’occasione di vedere progetti realizzati, in corso d’opera e futuri, che vanno dall’oggetto di design ai masterplan a scala urbana.
Anche quest’anno il CERSAIE, Salone Internazionale della Ceramica per l’Architettura e dell’Arredobagno si prepara ad ospitare aziende leader del settore dell’architettura provenienti da tutto il mondo. A Bologna, dal 26 al 30 settembre, si potranno scoprire in 5 giorni le nuove tendenze, I materiali e i prodotti più innovativi offerti dal mercato internazionale.
La scelta di un battiscopa filo muro non è semplice, per questo vi forniamo una serie di consigli che potete considerare per dare il tocco finale al vostro arredamento.
Quello dell’embodied carbon, o quantità di energia incorporata, è un tema più che mai attuale. Gli architetti più lungimiranti, che hanno trovato il coraggio di abbandonare i metodi costruttivi tradizionali che prevedono la realizzazione di edifici in difetto con l’ambiente già in partenza, non si guardano indietro. Il presente, ma anche il futuro, è nel legno. La quantità di carbonio incorporato da un edificio in cemento armato è tale (parliamo di circa 200 kgCO2eq/t) da non poter essere bilanciata facilmente.
La pergola bioclimatica è una struttura che consente di sfruttare uno spazio esterno alla propria abitazione durante tutto l’anno e creare una continuità visiva e funzionale tra il soggiorno di casa ed il giardino.
Ecco una guida relativa al montaggio dell’Absolute Evo, la porta filo muro scorrevole di Ermetika disponibile sia nella versione in intonaco che in cartongesso.
Scopri la porta reversibile filo muro a battente di Ermetika! Un sistema efficace che unisce versatilità e gusto estetico per qualsiasi tipo di interior design.
In questo articolo scoprirete quali sono le tendenze 2022 nel mondo delle porte per interni in modo da poter arredare la vostra casa stando sempre al passo con le novità dell’interior design.
Come passeggiare nel passato, immaginando i divertimenti dell’800 quando per destare stupore ai propri ospiti si costruiva a Roma un pezzo di oriente arricchendo Villa Torlonia di poesia e architettura.
Create per rispondere alle esigenze della progettazione contemporanea d’interni, le porte scorrevoli ad anta doppia sono la soluzione ideale sia per design classici che minimal.
Le porte filo muro a tutt’altezza sono una scelta originale e un’affermazione stilistica. Rappresentano il ritorno all’essenziale in quanto spoglie di tutti gli elementi superflui, mettendo in risalto il minimalismo delle forme e la flessibilità degli spazi.
Lungimirante approccio europeo a Palermo per palazzo Butera, fascinosa dimora privata aperta al pubblico, come spazio museale dei coniugi Valsecchi, e progetto strutturale e museografico dell’architetto Cappelletti.
Le case in legno sono resistenti al fuoco? Come si comportano in caso di possibile incendio? E come vengono protetti gli impianti elettrici?
Leggi tutto…
Comunemente pensato come un’intuizione contemporanea, il controtelaio per porte scorrevoli a scomparsa in realtà si nasconde tra le mura di innumerevoli abitazioni e luoghi pubblici italiani già a partire dalla fine degli anni ’60.
La stagione invernale è sempre la più difficoltosa per le nostre abitazioni, perché vengono esposte maggiormente alle intemperie e alle condizioni atmosferiche avverse. Lo stesso discorso vale naturalmente anche per le tettoie di aziende, uffici, palestre e locali commerciali in generale. Per questo motivo sono spesso richiesti interventi di manutenzione straordinaria e riparazioni, in particolare dei tetti.
Di fronte al “Progetto Capanne”, di Daniele Khilgren interamente finanziato dai soci Sextantio sotto forma di Onlus, impallidisce qualsiasi realtà di edilizia sostenibile, o come siamo abituati a chiamare strutture molto meno ecologiche.
Il dibattito architettonico degli ultimi anni ha avuto un grande protagonista: il Superbonus 110%, che consente di accedere ad agevolazioni fiscali per la realizzazione di interventi di efficienza energetica e di riduzione del r…
Installare un impianto di riscaldamento a pavimento con pannelli radianti è un’ottima soluzione nel caso si vogliano sostituire o dismettere i tradizionali caloriferi per il riscaldamento. Molto diffuso nelle nuove costruzioni, il sistema di riscaldamento radiante a pavimento è di facile installazione ed è possibile sfruttarne tutti i benefici con una posa ben fatta e scegliendo materiali all’avanguardia.
La sostenibilità bussa anche alla porta del bagno e porta con sé rivestimenti e piastrelle dai richiami botanici e naturali. Le ultime tendenze per il rivestimento di pareti e sanitari suggeriscono l’uso di materiali prodotti con tecnologie che imitano le finiture e le superfici naturali: la sensazione tattile è quella di accarezzare una pietra naturale o la corteccia di un albero.
La Basilicata è una regione che affascina e che sorprende per le sue unicità: accanto ai luoghi più noti e famosi al mondo, come la città di Matera già capitale della cultura, la terra lucana conserva tantissime peculiarità, e il Parco dei Palmenti di Pietragalla, caratterizzato da costruzioni insolite che sembrano appartenere a un mondo incantato, è uno di queste.
Sta per iniziare, mercoledi 22 e fino al sabato 25 settembre, Arkeda Open House 2021, l’itinerario per approfondire le conoscenze sull’architettura partenopea, in modo conviviale, non solo per gli addetti ai lavori, ma adatto a tutti, curiosi, appassionati e turisti che amano vedere e arricchirsi di bello.
Molti studi negli ultimi decenni hanno dimostrato che le proprietà medie degli insediamenti urbani contemporanei, dai risultati socioeconomici all’area territoriale fino all’estensione delle infrastrutture, variano in modo sistematico e prevedibile con la dimensione della popolazione. Insomma dietro alle metropoli in espansione si nasconde la matematica e, più precisamente, la teoria dell’urban scaling.