18/01/2021 – La procedura negoziata semplificata deve essere controbilanciata da una maggiore trasparenza. È quanto emerge da un parere che il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha reso ad Anas e RFI per il corretto utilizzo de…
18/01/2021 – La procedura negoziata semplificata deve essere controbilanciata da una maggiore trasparenza. È quanto emerge da un parere che il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha reso ad Anas e RFI per il corretto utilizzo de…
18/01/2021 – Se l’intervento di ristrutturazione comporta l’accorpamento o la suddivisione degli immobili, il tetto di spesa del bonus mobili deve essere riferito alle unità immobiliari censite in catasto all’inizio dei l…
18/01/2021 – A determinate condizioni, l’installazione di un impianto fotovoltaico dà diritto al Bonus Mobili. Lo ha spiegato l’Agenzia delle Entrate rispondendo su Fisco Oggi alla domanda di un contribuente.
Bonus Mob…
18/01/2021 – Un giardino di pertinenza è un valore per la propria abitazione, che sia una casa singola o un appartamento in condominio. Dopo decenni, in cui il verde è stato visto come un costo, a motivo della gestione e della manutenzion…
18/01/2021 – “Con il programma di investimenti che l’Italia deve presentare alla Commissione europea nell’ambito del Next Generation EU, si può e si deve cominciare una trasformazione della mobilità urbana. Pianific…
Tra design, arte e architettura. L’art director e l’art consultant di Visionnaire aprono le porte della loro casa nel centro di Milano
18/01/2021 – Lei direttrice creativa di Visionnaire, brand fondato nel 2004 e divenuto punto di riferimento del meta-luxury lifestyle, lui curatore d’arte. Eleonore Cavalli e Marco Morandini scelgono il complesso residenziale a corte “il Chiostro” – sorto sulle ceneri del palazzo ottocentesco ‘Pio Istituto pei Figli della Provvidenza’ nel centralissimo quartiere di San Vittore – per la loro residenza milanese: una penthouse a doppia altezza al piano attico impreziosita da un total look Visionnaire e da pezzi d’autore che celebrano la passione della coppia per l’arte e il design.
L’intervento dello studio di architettura DFA Partners, in prima istanza, ha colto l’audace sfida della rinascita $Leggi l’articolo
Nuove finiture Titanio e Cobalto spazzolato a mano per la serie di mobili contenitori
15/01/2021 – Per il nuovo anno, la serie Cubric di Riflessi si rinnova con due finiture che rendono i mobili contenitori audaci protagonisti dei living: new entry della collezione, l’importante madia in versione “quadrotto” che va ad ampliare una delle serie più apprezzate del catalogo del brand.
Entrambe le finiture sono realizzate con spazzolatura manuale, tecnica grazie alla quale la superficie assume un aspetto vibrante e satinato, ogni volta unico: la finitura Titanio richiama la resistenza e la solidità del metallo e si abbina in modo versatile a materiali e tonalità differenti, mentre Cobalto catalizza su di sé l’attenzione svelando sfumature di colore intenso.
Le nuove finiture $Leggi l’articolo
Diruta, ovvero abbattuta, diroccata: aggettivo riferibile ad architetture, edifici o mura difensive che a causa di agenti atmosferici, catastrofi naturali o bombardamenti versano in condizioni critiche ma suggestive. La vegetazione prende il sopravvento e le rovine riposano in uno scenario malinconico e silente. Appellativo più che calzante la “Chiesa Diruta”, per un piccolo rudere religioso a Grottole, borgo a 30 km da Matera, caparbiamente sopravvissuto a terremoti e crolli, oggetto del concorso di idee indetto per studenti, artisti e architetti.
15/01/2021 – La manifestazione leader in Italia per il settore delle costruzioni, interpretando le aspettative del mercato, si sposta da marzo a novembre. L’appuntamento fieristico si terrà infatti dal 22 al 25 novembre 2021 a Fiera Milano (Rho), a otto mesi di distanza dalla sua data originale, confidando che lo slittamento a novembre possa lasciare i giusti tempi per superare la pandemia e rappresentare davvero una ripartenza reale a livello globale. Il settore delle costruzioni già oggi rappresenta uno degli asset per il rilancio dell’economia e questo periodo di tempo non solo permetterà di consolidare il trend positivo di crescita del comparto, ma sarà fondamentale per affrontare l’emergenza $Leggi l’articolo
La soluzione completa per riscaldamento, raffrescamento e generazione d’aria pulita
15/01/2021 – Daikin Italy presenta la nuova serie di climatizzatori residenziali Perfera. Grazie alla combinazione di tecnologie consolidate e al nuovo design, Perfera di Daikin rappresenta la soluzione completa per il riscaldamento, il raffrescamento e la generazione d’aria pulita in casa.
Disponibile nei modelli Parete e Pavimento, la nuova serie Perfera di Daikin è facile da installare e il suo funzionamento, quasi impercettibile, la rende una soluzione discreta. Le tecnologie di purificazione dell’aria e di riscaldamento di ultima generazione integrate, oltre alle nuove funzionalità di controllo vocale, offrono i massimi livelli di comfort, prestazioni e connettività, oltre ai livelli $Leggi l’articolo
15/01/2021 – “Un proprietario di due unità immobiliari e relative pertinenze, che fanno parte di un unico edificio e sono distintamente accatastate e indipendenti, può usufruire delle detrazioni fiscali del Superbonus 110%?”. …
15/01/2021 – Google Earth può essere utilizzato per provare la presenza di un abuso edilizio e risalire alla data della sua realizzazione. Lo ha affermato la Cassazione con la sentenza 37611/2020.
Abusi edilizi e Google Earth
I g…
15/01/2021 – ‘Infrastrutture per una mobilità sostenibile’ è una delle sei missioni del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), che risponde alla richiesta dell’Europa di realizzare un sistema infrastruttura…
15/01/2020 – Il tetto del subappalto resta fermo al 40% per i prossimi sei mesi. Ci sarà la possibilità di affidare le manutenzioni sulla base del progetto definitivo anziché su quello esecutivo. Sono alcune delle novit&agrav…
Studio Ruim sceglie il Solid Surface per zona pranzo e ambiente bagno
15/01/2021 – Sigrid van Kleef & René van der Leest di Studio Ruim hanno scelto il Solid Surface HI-MACS® per il lavoro di ristrutturazione di Villa Wilhelminapark ad Haarlem (Paesi Bassi).
Progettata alla fine del XIX secolo dall’architetto S.J.W. Mons, Villa Wilhelminapark si ispira allo stile delle residenze e ai giardini inglesi. Per anni l’edificio ha ospitato uno studio di registrazione, prima di essere ristrutturata dallo Studio Ruim, che ha restituito alla residenza il suo antico splendore. La scelta di materiali come il Solid Surface HI-MACS®, valorizza la storicità di questo luogo, omaggiando la bellezza classica del passato con un tocco di contemporaneità.
La luce naturale, $Leggi l’articolo
Le app e i siti per vendere vestiti usati sono sempre più diffusi. In questo articolo troverai risposta alle tue domande “dove posso vendere abbigliamento usato?” e “dove posso comprare abbigliamento usato?”.
14/01/2021 – Il termine termoautonomo riferito all’impianto di riscaldamento e di produzione di acqua calda sanitaria (ACS) indica un impianto, destinato alla singola unità abitativa, che è possibile gestire in piena autonomia per quanto riguarda le tempistiche di funzionamento, la temperatura impostata e di conseguenza i consumi che ne derivano.
È a partire dalla fine degli anni 70 che il sistema di riscaldamento autonomo si è progressivamente affermato. Esso funziona per mezzo di un generatore di calore, meglio conosciuto con il nome caldaia. Vi sono diverse tipologie di caldaie, ma quella di tipo murale con funzionamento a metano è tra le più impiegate.
Le prime caldaie autonome ad apparire sul mercato sono state le caldaie di tipo B11, meglio note con la sola lettera “B”; sono generatori a camera di combustione aperta, con prelievo dell’aria comburente dal locale di installazione e scarico dei fumi..
Continua a leggere su Edilportale.com
14/01/2021 – Il programma per la tutela del territorio e della risorsa idrica potrà contare su 15,03 miliardi di euro. È quanto previsto dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), che ha stanziato 3,97 miliardi di nuov…
Dalla linea Perigal di Paola Lenti alle superfici Fabrique di Marc Sadler
14/01/2021 – Listone Giordano reinterpreta la nuance Pantone 2021 Ultimate Grey con le collezioni firmate Paola Lenti e Marc Sadler, e con la linea Grisaglie.
La collezione Perigal di Paola Lenti si ispira alle geometrie del teorema di Pitagora, sfruttando il tiglio graphite per mostrare il fascino delle venature del legno. Marc Sadler, scherza con il grigio nella nuova collezione Fabrique.
La collezione Grisaglie conta otto diverse tonalità di grigio. I pavimenti della linea assumono l’aspetto di un morbido tessuto, e hanno la capacità di integrarsi perfettamente nei contesti d’arredo più diversi. I colori di Grisaglie, con tutta la loro versatilità, si ispirano direttamente al mondo $Leggi l’articolo
14/01/2021 – La movimentazione delle merci nelle aree urbane sta avendo uno sviluppo che viene in larga parte determinato dalla domanda indotta dai cambiamenti continui dei nostri stili di vita e dalla continua evoluzione dei servizi.
Lo rilev…
14/01/2021 – Il programma per la tutela del territorio e della risorsa idrica potrà contare su 15,03 miliardi di euro. È quanto previsto dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, che ha stanziato 3,97 miliardi di nuove risorse ac…
Due nuove collezioni firmate Federica Biasi e Busetti Garuti Redaelli per il progetto ‘A place to live’
14/01/2021 – Un ambiente agile, felice, a misura di sè. Un habitat fisico e mentale in cui lavorare in armonia, con relazioni facilitate e comfort acustico. È A place to live, la proposta Manerba 2020 dedicata alle nuove pratiche del workplace e dell’homeworking. Due nuove collezioni completano il progetto. Kokoro, il sistema di divani modulari, pannelli divisori e tavoli disegnato da Federica Biasi, pensato per diventare fulcro dello spazio ufficio. Amis, disegnato da Busetti Garuti Redaelli, un programma di tavoli flessibili, adatto alle nuove esigenze di comfort richieste dal lavoro contemporaneo.
Modularità, libertà e accoglienza ispirano Kokoro, il sistema di divani, divisori e tavoli $Leggi l’articolo
Soluzioni su misura per il quartiere Unna di Königsborn e il cortile della Neurotter Community School di Ketsch
14/01/2021 – Euroform W prende parte a due nuovi progetti in Germania. Una nuova isola di seduta si snoda attraverso il quartiere Unna di Königsborn e sei nuove grandi fioriere con panchina integrata ora arredano il cortile anteriore della Neurotter Community School di Ketsch.
Per il distretto Unna di Königsborn, la città ha già elaborato nel 2014 il piano d’azione integrato “Unna Königsborn South-East”. Il quartiere densamente popolato sarà rafforzato e sviluppato ulteriormente modernizzando e adattando gli elementi sociali, edilizi e strutturali alle esigenze future. Nell’ambito del progetto “Freiraumgestaltung Unna Königsborn Süd-Ost” (progettazione di spazi aperti Unna Königsborn South-East), $Leggi l’articolo
I nuovi rivestimenti in gres porcellanato Marvel Shine di Atlas Concorde
13/01/2021 – La collezione Marvel Shine di Atlas Concorde è un omaggio alla purezza del marmo bianco italiano, da sempre protagonista dell’arte monumentale e dell’architettura. Marvel Shine apre un nuovo capitolo nella ricerca Atlas Concorde sulle estetiche del marmo, che il gres porcellanato fa rivivere con nuove nuove formule studiate per accompagnare i progetti di architettura d’interni.
Il segreto è il rispetto e l’attenzione per l’identità e la storia della materia originaria: per studiare la resa di Marvel Shine, ricostruire la lucentezza e le venature del marmo bianco italiano autentico, Atlas Concorde ha condiviso questo progetto con Savema, storico leader internazionale nella selezione $Leggi l’articolo
13/01/2021 – È stato approvato nella tarda serata di ieri dal Consiglio dei Ministri il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) che dovrà dare attuazione, nel nostro Paese, al programma Next Generation EU, varato dall’Un…