Compatibilità paesaggistica: cos’è, quando serve e come si ottiene

25/09/2023 – L’accertamento di compatibilità paesaggistica è un procedimento amministrativo finalizzato a verificare se l’opera realizzata in assenza o in difformità dall’autorizzazione rilasciata impatti o meno sui valori e obiettivi di tutela indicati da provvedimento di vincolo.
 
L’accertamento di compatibilità paesaggistica non è una “sanatoria paesaggistica”, che, come vedremo più avanti non esiste come titolo autorizzativo, ma è il rilascio di un’autorizzazione paesaggistica postuma.
 
Quando si può ricorrere all’accertamento di compatibilità
La procedura si applica quando gli “interventi abusivi” ricadono:
 

In aree soggette a vincolo…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Read more

Condono edilizio, Salvini e la sanatoria per i piccoli abusi

25/09/2023 – Un nuovo condono edilizio per sanare le centinaia di migliaia di irregolarità architettoniche, edilizie e urbanistiche diffuse che stanno intasando gli uffici tecnici dei Comuni. Di questo condono edilizio “lo Stato potrebbe beneficiare economicamente mentre i cittadini potrebbero tornare ad avere la piena disponibilità dei propri beni”. “Penso che sia un ragionamento sul quale bisogna andare con coraggio fino in fondo”.
 
È la proposta lanciata sabato al congresso di Confedilizia a Piacenza dal Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Matteo Salvini, che si è ripreso la scena in una fase delicata nella quale il Governo, e soprattutto il Ministro dell’economia e finanze, il leghista Giancarlo Giorgetti, sono a caccia di risorse in vista della Legge d…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Read more