08/02/2023 – Come e fino a quando è possibile ottenere il bonus 75% barriere architettoniche? Nel 2023 sono entrate in vigore nuove regole, riprese dall’Agenzia delle Entrate nell’aggiornamento della guida alle agevolazioni fisc…
08/02/2023 – Come e fino a quando è possibile ottenere il bonus 75% barriere architettoniche? Nel 2023 sono entrate in vigore nuove regole, riprese dall’Agenzia delle Entrate nell’aggiornamento della guida alle agevolazioni fisc…
08/02/2023 – La pittura silossanica per esterni è una vernice a base di polimeri silossanici, caratterizzata da elevata idrorepellenza e buona traspirabilità. È un’efficace soluzione per la protezione delle facciate degli edifici, sia esistenti che di nuova costruzione, in particolare per quelli situati in ambienti aggressivi, come quelli industriali, marini e metropolitani.
La vernice silossanica per esterni appartiene alla famiglia delle pitturazione per esterni a base sintetica: fanno parte di questa famiglia i prodotti a base di polimeri organici in emulsione o in dispersione acquosa. Oltre alle pitture silossaniche vi rientrano anche le pitture a base di resine acriliche, le pitture a base di resine viniliche e le…Continua a leggere su Edilportale.com]]>
07/02/2023 – Il terremoto in Turchia delle scorse ore ha riportato in primo piano il tema della prevenzione antisismica delle costruzioni, la progettazione degli edifici secondo tecniche e criteri finalizzati a renderli più sicuri in caso d…
07/02/2023 – Nel 2022 il valore dei bandi PNRR è stato pari a 4,840 miliardi di euro, ben 3,5 miliardi in più rispetto al 2021. Tra il superbonus 110% e tutte le altre misure destinatarie di ingenti risorse, i bandi PN…
07/02/2023 – Quanto costa il Superbonus allo Stato? Il Ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF) ha stimato che l’impatto del Superbonus e degli altri bonus edilizi è pari a 110 miliardi di euro, circa 38 miliardi in più del previsto.
Questo è uno dei motivi per cui il Governo intende razionalizzare gli strumenti di incentivazione fiscale e i meccanismi di cessione del credito potrebbero essere ulteriormente rivisti.
In un’audizione in Senato, nell’ambito dell’indagine conoscitiva sule detrazioni fiscali e i crediti di imposta, il Direttore Generale del Dipartimento delle finanze, Giovanni Spalletta, si è soffermato su una serie di argomenti:
costo Su…Continua a leggere su Edilportale.com]]>
06/02/2023 – Un Sistema a Cappotto è una soluzione certificata, meglio nota con il nome Sistema ETICS (External Thermal Insulation Composite System), realizzata da materiali le cui proprietà sono state verificate e certificate come c…
06/02/2023 – Una piscina interrata senza permessi né autorizzazione paesaggistica, realizzata in area vincolata, può essere sanata?
Il Tar Campania, con la sentenza 7121/2022, ha sciolto questi dubbi:
se la piscina in…
06/02/2023 – La rigenerazione urbana nei Comuni sotto i 15.000 abitanti potrà contare su un Fondo da 235 milioni di euro per gli anni 2025-2026 istituito presso il Ministero dell’Interno. È stata, inoltre, valutata la…
06/02/2023 – L’acquisto dei crediti Superbonus si potrebbe sbloccare grazie al contributo delle Regioni e degli Enti locali. Sardegna, Basilicata e Provincia di Treviso hanno già avviato iniziative in tal senso.
Potrebbe essere questa una delle soluzioni per evitare il fallimento di professionisti e imprese che, dopo aver praticato lo sconto in fattura e acquisito il relativo credito fiscale, non riescono a smaltirlo per la congestione del sistema.
Secondo l’Associazione nazionale costruttori edili (Ance), ogni miliardo di crediti bloccati blocca 6mila interventi e fa fallire almeno 1700 imprese.
Acquisto crediti Superbonus, cosa accade in Sardegna
La Sardegna intende procedere all’acquisto de…Continua a leggere su Edilportale.com]]>
03/02/2023 – Si possono perdere le detrazioni fiscali per l’efficientamento energetico e la ristrutturazione se si commettono errori nelle comunicazioni inviate all’Enea?
L’Agenzia delle Entrate ha spiegato che ci sono regole di…
03/02/2023 – La legge equo compenso per i professionisti – che garantirà la corresponsione di un compenso proporzionato alla quantità e alla qualità del lavoro svolto, al contenuto e alle caratteristiche della prestazione prof…
02/02/2023 – L’Eurostat, l’Ufficio statistico dell’Unione Europea, ha affermato che la cessione del credito relativa al Superbonus e ai bonus edilizi crea debito pubblico se consentita senza limiti. Ponendo dei limiti, invece, provoca una riduzione delle entrate fiscali e non comporta una spesa. La spiegazione è contenuta nell’aggiornamento del documento “Manual on Government deficit and debt”.
Le valutazioni di Eurostat sulla cessione del credito e l’impatto per la finanza pubblica erano molto attese perché determinano le sorti dei bonus edilizi, soprattutto del Superbonus, che si regge sulla cessione del credito e sullo sconto in fattura.
Non è invece chiaro se sarà possibile smaltire i credit…Continua a leggere su Edilportale.com]]>
02/02/2023 – Secondo la Direttiva Case green, le previsioni Ance per le riqualificazioni fino al 2033 sono di oltre 200.000 interventi.
La normativa per la riqualificazione energetica degli edifici allo studio della UE, …
02/02/2023 – Via alle domande per il bonus acqua potabile, il credito di imposta per l’acquisto e l’installazione di sistemi di filtraggio, mineralizzazione, raffreddamento e/o addizione di anidride carbonica alimentare finalizzati al …
02/02/2023 – I professionisti del settore dell’architettura, dell’ingegneria e dell’edilizia AEC, acronimo di Architecture, Engineering, and Construction, sono chiamati ad affrontare e risolvere un problema straordinariamente complesso: riprogettare e ricostruire il mondo per affrontare le nuove sfide del presente.
Rendere il mondo più equo e sostenibile per i nuovi modi di vivere e lavorare è una responsabilità enorme. Ma tutto questo è possibile se supportato dalla giusta tecnologia.
Alcune stampanti non sono così precise come dovrebbero. Come si stampano con precisione PDF complessi?
“Questo è un problema tipico di molte stampanti di grande formato, ma non &e…Continua a leggere su Edilportale.com]]>
02/02/2023 – Da ieri 1° febbraio 2023 è operativo il portale aggiornato dell’ENEA attraverso il quale è possibile trasmettere i dati degli interventi di efficienza energetica e utilizzo delle fonti rinnovabili di energia co…
02/02/2023 – Il bonus acqua potabile è in vigore anche per il 2023, ma non si conosce ancora l’entità dell’agevolazione.
Il chiarimento è arrivato dall’Agenzia delle Entrate, che ha risposto al dubbio …
01/02/2023 – Il nuovo Codice Appalti non è attento alla qualità delle opere perché segue la logica dell’emergenza e, con l’obiettivo di realizzare velocemente i lavori finanziati dal PNRR, non mette al centro la pr…
01/02/2023 – L’andamento economico e sociale europeo ha condotto, negli ultimi tempi, ad un aumento esponenziale di richieste da parte di proprietari, di opere edilizie di divisione immobiliare.
Il tutto, nella maggioranza dei casi, &…
01/02/2023 – Procedure emergenziali stabili e rischio di sottrarre un numero troppo elevato di gare al mercato, quando invece bisognerebbe agire sul complesso sistema delle autorizzazioni. Sono alcune delle contraddizioni presenti nel Codice Appal…
01/02/2023 – Il nuovo Codice Appalti non è attento alla qualità delle opere perché segue la logica dell’emergenza e, con l’obiettivo di realizzare velocemente i lavori finanziati dal PNRR, non mette al centro la pr…
31/01/2023 – In arrivo 1 miliardo e 380 milioni di euro per la manutenzione straordinaria e la riqualificazione energetica e sismica di alberghi, agriturismi, stabilimenti balneari e termali, strutture ricettive all’aria aperta.
Prend…
31/01/2023 – L’agevolazione per l’acquisto di case efficienti, in classe energetica A o B, vale anche per le seconde case.
È la conclusione che l’Agenzia delle Entrate ha tratto rispondendo ad un quesito inviato all…
31/01/2023 – “Sebbene sia condivisibile nei principi ispiratori, il nuovo Codice dei Contratti contiene alcuni elementi che non funzionano e vanno corretti”. “Non è accettabile, ad esempio, il ricorso illimitato all’…
30/01/2023 – Il nuovo Codice degli appalti che il Governo si appresta a varare è molto positivo dal punto di vista della semplificazione e digitalizzazione dei contratti, oltre che per la valorizzazione del ruolo di Anac a favore delle pubb…