Antincendio, più tempo per l’adeguamento di Università, scuole e beni culturali

03/03/2022 – Università, scuole e edifici del Ministero della Cultura avranno più tempo per adeguarsi alle norme antincendio. Lo prevede il Milleproroghe (L.15/2022).
 
Per gli edifici di civile abitazione, invece, i termini per l’adeguamento stanno per sbloccarsi. L’effetto è dovuto alla fine dello stato di emergenza.
 
Antincendio, più tempo per Università, scuole e edifici del Ministero della Cultura
Come ogni anno, slittano i termini per l’adeguamento alle norme antincendio. Le proroghe riguardano scuole, università e immobili del Ministero della Cultura.
 
L’adeguamento alla normativa antincendio di edifici, locali e strutture delle università e delle istituzioni dell’Alta formazione artistica, musicale e coreutica deve essere completato entro il 31 dicembre 2024. Ferma restando la scadenza del 31 dicemb…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Read more

Milano, Torre dei Moro distrutta da un incendio

30/08/2021 – Fiamme completamente domate e nessuna vittima. Ma resta lo sgomento per il terribile incendio che ieri pomeriggio ha velocemente avvolto la Torre dei Moro, edificio residenziale di 16 piani, in via Antonini a Milano, costruito nel 2011 e abitato da 60 famiglie.

I video girati durante il rogo mostrano le prime fiamme svilupparsi in un appartamento al 15° piano, fuoriuscire dal balcone ed estendersi in pochi minuti a tutto il fianco del palazzo.

“Cadevano i pezzi della facciata e c’era tanto fumo, oltre all’incendio. È stata una scena allucinante, le fiamme erano altissime. Ci siamo spaventati e siamo scappati” – racconta il cantante Morgan in una diretta Instagram.

Nelle prime ore dopo l’incendio, il professor Angelo Lucchini, docente di Architettura tecnica al Politecnico di Milano, ha detto al Corriere …Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Read more

Antincendio autorimesse, ecco le regole per la progettazione

07/07/2020 – Fornire utili elementi ai progettisti che devono avvalersi delle nuove metodologie di progettazione per le autorimesse attraverso indicazioni sulle caratteristiche dimensionali degli ambienti e sui criteri e valori di buona progettazione, in particolare per le autorimesse pubbliche destinate ad “autovetture ordinarie”.
 
Questo lo scopo delle Linee Guida antincendio sulle autorimesse, redatte dalla Rete Professioni tecniche (RPT) a seguito della pubblicazione del DM 15 maggio 2020 che contiene la Regola tecnica verticale (RTV) redatta secondo le nuove metodologie di progettazione introdotte dal DM 03 agosto 2015.
 
Prevenzione incendi: come progettarla nelle autorimesse
I professionisti tecnici hanno spiegato che la nuova RTV è basata sull’individuazione dei profili di rischio finalizzati a definire una precisa strategia antincendio.
 

 
Rispetto alle norme tecniche preesistenti, sono stati eliminati quegli elementi..
Continua a leggere su Edilportale.com

Read more

Antincendio, dal 18 giugno in vigore nuove norme per gli impianti di condizionamento

25/03/2020 – Dal prossimo 18 giugno negli impianti di climatizzazione e condizionamento considerati rilevanti ai fini della sicurezza antincendio si potranno utilizzare fluidi refrigeranti a minor incidenza sull’effetto serra anche se ‘poco infiammabili’.
 
È stato, infatti, pubblicato in Gazzetta Ufficiale, il  DM 10 marzo 2020 recante “Disposizioni di prevenzione incendi per gli impianti di climatizzazione inseriti nelle attività soggette ai controlli di prevenzione incendi”.   
 
Prevenzione incendi: le novità per impianti di condizionamento
Il DM sancisce il via libera all’uso di fluidi refrigeranti a minor incidenza sull’effetto serra seppur classificati come a bassa infiammabilità. Ad oggi, infatti, è obbligatorio usare solo fluidi refrigeranti non infiammabili o non infiammabili e non tossici negli impianti di condizionamento presenti all’interno..
Continua a leggere su Edilportale.com

Read more

Antincendio, nuove regole per uffici, scuole, hotel, autorimesse e negozi

10/03/2020 – Pubblicate le nuove regole tecniche verticali (RTV) di prevenzione incendi per uffici, attività ricettive turistico – alberghiere, autorimesse, attività scolastiche e attività commerciali.
 
È stato, infatti, pubblicato in Gazzetta Ufficiale il DM 14 febbraio 2020 che modifica la sezione V dell’allegato 1 al Codice di Prevenzione Incendi (DM 3 agosto 2015).
 
Prevenzione incendi: da quando si applicano le nuove norme
Il nuovo decreto entrerà in vigore il prossimo 6 aprile.
 
Il provvedimento non comporta adeguamenti per le attività che, alla data di entrata in vigore del nuovo decreto, sono già state progettate sulla base delle regole tecniche verticali introdotte.
 

 

Antincendio uffici: la nuova RTV
La regola tecnica verticale reca disposizioni di prevenzione incendi riguardanti attività di ufficio con oltre 300 occupanti.
 
La norma classifica gli..
Continua a leggere su Edilportale.com

Read more

Antincendio, i VV.F. spiegano le novità

28/10/2019 – Quali sono le principali novità introdotte al Codice di prevenzione incendi dal Decreto 12 aprile 2019 entrato in vigore lo scorso 20 ottobre?
 
A sintetizzarle il Dipartimento dei Vigili del Fuoco (VVF) nella Circolare 15406/2019 che contiene anche una tabella illustrativa sulle ultime modifiche.  
 
Antincendio: le principali novità in vigore   
La circolare spiega che l’articolo 2 ha ampliato l’elenco delle attività, senza regole tecniche verticali, ricomprese nell’allegato I del DPR 151/2011 a cui applicare le modalità di progettazione del Codice di prevenzione incendi.
 
I VVF hanno chiarito che per tali attività di nuova realizzazione le norme tecniche allegate al Codice diventano l’unico strumento di progettazione ammesso.
 
Per la progettazione di attività esistenti che sono oggetto di modifiche e/o ampliamenti, i VVF spiegano che è ammessa la possibilità..
Continua a leggere su Edilportale.com

Read more

Antincendio, nuove norme per asili nido e autorimesse

22/10/2019 – In arrivo le nuove regole verticali per la prevenzione incendi in asili nido e autorimesse.
 
Il Comitato tecnico scientifico per la prevenzione incendi dei Vigili del Fuoco, infatti, ha approvato lo scorso 16 ottobre i due documenti che, prima di diventare operativi, dovranno passare dalla Commissione Ue.
 
Antincendio asili: cosa prevede la RTV
La regola tecnica verticale per gli asili nido si applica a quelli con numero di occupanti superiore a 30.
 
Il provvedimento classifica gli asili in relazione alla massima quota dei piani. Le aree dell’attività sono classificate in base alla presenza di bambini o di uffici o servizi.
 
La RTV mette in evidenza che la valutazione del rischio di incendio deve tenere conto della vulnerabilità e delle capacità motorie, che non consentono di raggiungere autonomamente un luogo sicuro, nonché delle condizioni di permanenza dei bambini nella struttura, soprattutto ai fini..
Continua a leggere su Edilportale.com

Read more