27/04/2023 – Mercoledì 3 maggio alle ore 15.00 in diretta sulla pagina Facebook di Edilportale ritorna l’appuntamento LiveTalk in collaborazione con Sun Ballast, questa volta dedicato alla progettazione di impianti fotovoltaici di gra…
27/04/2023 – Mercoledì 3 maggio alle ore 15.00 in diretta sulla pagina Facebook di Edilportale ritorna l’appuntamento LiveTalk in collaborazione con Sun Ballast, questa volta dedicato alla progettazione di impianti fotovoltaici di gra…
16/03/2023 – Progettare un albergo, un centro commerciale, un palazzo di uffici o un ospedale senza ascensori è praticamente impensabile.
Come si progetta un ascensore per un edificio non residenziale?
Parleremo di ascensori per edifici non residenziali con OTIS nel prossimo appuntamento Edilportale LiveTalks, che si terrà mercoledì 22 marzo alle ore 15 in diretta live sulla pagina Facebook di Edilportale.
Sarà nuovamente con noi Fabrizio Vimercati, Operational Marketing & Promotion, che, come nella prima puntata con OTIS dedicata al residenziale, ci parlerà di dettagli tecnici, normativa e anche possibili incentivi per realizzare velocemente ed efficacemente il progetto di un ascensore per edifici non residenziali.
Aggiungi al calendario
iCal ・ Google ・ Outlook ・ Office 365 ・ Yahoo
…Continua a leggere su Edilportale.com]]>
09/03/2023 – Si è inaugurata ieri alla presenza delle Istituzioni, Klimahouse 2023, l’evento più importante in Italia dedicato alla sostenibilità e all’efficienza energetica in edilizia. Ad aprire la cerimonia il m…
02/03/2023 – Quando si progetta un impianto fotovoltaico bisogna considerare molteplici fattori: la potenza d’impianto, il dimensionamento, la scelta dei moduli e il loro posizionamento.
La maggior parte degli edifici residenziali non…
16/02/2023 – Come si progetta un ascensore domestico per una casa privata? E un ascensore condominiale per nuove costruzioni o ristrutturazioni?
Parleremo di ascensori per edifici residenziali con OTIS nel prossimo appuntamento Edilportale …
12/12/2022 – L’immagine è importante, anche per uno dei gruppi probabilmente più conosciuti a livello internazionale nel settore delle reti elettriche, Hitachi Energy.
Ecco perché le scelte progettuali per il restyling degli edifici destinati ad uffici della sede di Lodi passa anche dall’applicazione di tecnologie contemporanee in ambito architettonico, come le facciate ventilate.
Cerdisa Metal Design, applicata a secco con fissaggio a vista, si presta a divenire superficie caratterizzante, con il suo colore Steel, dal richiamo metallico e fortemente riconoscibile, contemporaneo ed elegante. Una scelta che per Cerdisa diventa riconoscimento della ricerca sul “Material design” e motivo di orgoglio.
La ceramica contemporanea per la facciata ventilata
L’utilizzo di tecnologie a secco in facciata consentono applicazioni in linea con esigenz…Continua a leggere su Edilportale.com]]>
18/11/2022 – Si chiama ‘CityTree’ ed è l’innovativa infrastruttura vegetale mobile che migliora la qualità dell’aria in città, grazie alla sua capacità di abbattere in modo sensibile le concentra…
17/11/2022 – “Una normativa che, in assenza di un adeguato intervento, rischia di segnare il de profundis per il settore della gestione dei rifiuti inerti, bloccando la virtuosa filiera del riciclo. Apprezziamo l’apertura a possibili m…
10/11/2022 – Negli ultimi anni l’industria delle costruzioni ha dovuto affrontare una serie di sfide, dalla pandemia ai ritardi nella produttività fino alla pressione finanziaria. Poi ci sono le nuove priorità stabili…
13/10/2022 – Le politiche di pianificazione urbanistica puntano più al recupero del patrimonio edilizio che allo sfruttamento di suolo. Ma affinché ciò avvenga serve sensibilizzare l’interesse pubblico verso la conservaz…
30/09/2022 – Evitare ritardi nei lavori e impennate dei prezzi che facciano andare le gare deserte e non consentano la prosecuzione degli interventi. Punta, tra gli altri, a questi obiettivi il tavolo tecnico sulle materie prime, istituito dal Min…
29/09/2022 – Arrivare al 2050 con zero emissioni di CO2 è l’ambizioso obiettivo dell’UE, che negli ultimi anni ha dato vita a una serie di Direttive che si sono tradotte in leggi per il nostro paese e che esercitano influenza si…
15/09/2022 – Oggigiorno la tecnologia intelligente è presente in ogni aspetto delle nostre vite. L’offerta delle soluzioni proposte dal mercato della building automation è così ampia che può succedere, a volte, di essere disorientati nella scelta.
Ci sono così tanti marchi e produttori che è quasi inevitabile il desiderio di scegliere prodotti appartenenti a brand differenti. Nasce così il problema della compatibilità.
Cosa accade al mio impianto se i dispositivi non sono in grado di comunicare tra loro? Non rimane che limitarsi ad un’unica soluzione?
La risposta è “No” e questo grazie alla tecnologia KNX, i…Continua a leggere su Edilportale.com]]>
15/09/2022 – Oggigiorno la tecnologia intelligente è presente in ogni aspetto delle nostre vite. L’offerta delle soluzioni proposte dal mercato della building automation è così ampia che può succedere, a volte, di essere disorientati nella scelta.
Ci sono così tanti marchi e produttori che è quasi inevitabile il desiderio di scegliere prodotti appartenenti a brand differenti. Nasce così il problema della compatibilità.
Cosa accade al mio impianto se i dispositivi non sono in grado di comunicare tra loro? Non rimane che limitarsi ad un’unica soluzione?
La risposta è “No” e questo grazie alla tecnologia KNX, i…Continua a leggere su Edilportale.com]]>
News in aggiornamento
01/08/2022 – Le Regioni stanno completando l’aggiornamento infrannuale dei prezzari per rispondere al rincaro dei prezzi delle materie prime e del carburante. Il termine per la revisione è il 31 luglio 2022 e il…
20/07/2022 – I materiali derivanti dalle demolizioni e dalle attività di costruzione potranno essere riutilizzati. Lo stabilisce il DM 15 luglio 2022, firmato dal Ministero della Transizione Ecologica dopo una lunga attesa degli operatori del settore.
Il decreto fissa le condizioni di sicurezza in base alle quali i materiali cessano di essere considerati rifiuti e possono entrare nel ciclo produttivo per la realizzazione di altre opere. La misura contribuisce ad attuare l’obiettivo della demolizione selettiva, fissato a livello europeo per facilitare il riciclo dei materiali.
Fino ad ora, le operazioni di recupero dei rifiuti sono state regolate dal Codice Ambiente (D.lgs 152/2006). Per le operazioni in corso, il nu…Continua a leggere su Edilportale.com]]>
19/07/2022 – All’insegna dell’impegno costante per contribuire a garantire un ambiente e una vita sana a chi vive gli spazi che contribuisce a costruire, Knauf Italia ha certificato le sue lastre in gesso rivestito ottenendo la certifi…
01/07/2022 – A Fiera Milano si è conclusa la 42a edizione di MCE Mostra Convegno Expocomfort, riconfermandosi dopo 4 anni di assenza dovuta alla pandemia come l’appuntamento di riferimento sul futuro e l’innovazione del settore …
30/06/2022 – Il 6 luglio torna l’appuntamento con Edilportale LiveTalks, la piattaforma editoriale digitale di dialogo tra produttori e progettisti focalizzata su prodotti, tecnologie e soluzioni innovative per costruire e ristrutturare.
Quello dell’8 luglio sarà il secondo dei Talk organizzato da Edilportale in collaborazione con Finder, dal titolo: ” Comfort Living: vivere in una Smart Home”. Chi si fosse perso il primo, in cui abbiamo parlato di cos’è una Smart Home professionale, può rivederlo a questo link.
Comfort Living è un’espressione coniata da Finder e significa: “vivere confortevolmente in casa propria”.
Questo secondo appuntamento sarà dedicato all’uso dei dispositivi per la building automatio…Continua a leggere su Edilportale.com]]>
24/06/2022 – Gli edifici richiedono un elevato quantitativo di energia, la maggior parte di esso è utilizzato per riscaldare e raffrescare. Negli edifici di nuova generazione o in quelli interessati da ristrutturazioni importanti si lavora …
24/06/2022 – Made Expo cambia pelle e nasce ME. Work for progress. ME è in programma dal 15 al 18 novembre 2023 all’interno dei padiglioni più vicini a Porta Est di Fiera Milano, Rho. Organizzata da Made Eventi srl, s…
16/06/2022 – Il Superbonus, se stabilizzato e opportunamente legato a rigorosi criteri di qualità, rappresenta la più efficace strada verso la transizione ecologica dell’edilizia italiana. Ne è convinta Cortexa, l’…
01/06/2022 – Una casa intelligente è in grado di rispondere alle necessità in pochi istanti, è funzionale, fornisce comfort e sicurezza, e rende possibile il risparmio energetico.
Le soluzioni disponibili sul mercato sono molteplici: Domotica, sistemi Plug and Play e Smart Home.
Sono soluzioni comparabili oppure hanno criteri di progettazione e funzionamento ben distinti?
“Sono soluzioni ben differenti!” ci ha accennato Pierluigi VOGHERA, Marketing Manager di Finder, l’ospite del prossimo Edilportale Live Talk che ci spiegherà quali sono i criteri progettuali per avere una Smart Home di livello professionale.
Scopriremo tutto questo attraverso dei case study di recente realizzazione.
Finder è una storica azienda made in Eur…Continua a leggere su Edilportale.com]]>
19/05/2022 – Secondo il World Business Council for Sustainable Development il settore delle costruzioni è “responsabile” del 36% del consumo di energia globale impiegato e del 40% delle emissioni di CO2.
L’undicesim…
12/05/2022 – La transizione verso una digitalizzazione del settore delle costruzioni interessa in primo luogo le nuove costruzioni, definite oggi smart building. Se per il nuovo si ha la certezza che vengano impiegate tecnologie di ultima generazi…