28/03/2023 – Procede male il piano di tutela e valorizzazione del verde urbano ed extraurbano che prevede la piantumazione di 1.650.000 alberi entro il 31 dicembre 2022 e di altri 6.600.000 entro la fine del 2024, con 330 milioni di euro di risors…
28/03/2023 – Procede male il piano di tutela e valorizzazione del verde urbano ed extraurbano che prevede la piantumazione di 1.650.000 alberi entro il 31 dicembre 2022 e di altri 6.600.000 entro la fine del 2024, con 330 milioni di euro di risors…
22/03/2023 – L’Italia è più piovosa di Olanda o Germania, eppure è a rischio siccità a causa della carenza di infrastrutture idriche per gestire e utilizzare l’acqua quando e dove serve ed è caratteri…
03/03/2023 – Invitalia, in qualità di Centrale di Committenza per il comune di Messina, ha pubblicato quattro procedure di gara per affidare i lavori di rinaturalizzazione del paesaggio urbano del valore complessivo di oltre 12,5 milio…
07/02/2023 – Il terremoto in Turchia delle scorse ore ha riportato in primo piano il tema della prevenzione antisismica delle costruzioni, la progettazione degli edifici secondo tecniche e criteri finalizzati a renderli più sicuri in caso d…
06/02/2023 – Una piscina interrata senza permessi né autorizzazione paesaggistica, realizzata in area vincolata, può essere sanata?
Il Tar Campania, con la sentenza 7121/2022, ha sciolto questi dubbi:
se la piscina in…
26/01/2023 – Sono in arrivo 168 milioni di euro per la messa in sicurezza di scuole, strade ed edifici pubblici, per l’abbattimento delle barriere architettoniche e per interventi di efficientamento energetico e sviluppo territoriale sostenibile.
È in fase di pubblicazione, sulla Gazzetta Ufficiale, il decreto del Ministero dell’Interno che assegna ai piccoli Comuni, con popolazione inferiore a mille abitanti, le risorse dell’annualità 2023 previste dall’articolo 30, comma 14-bis, del Decreto Crescita DL 34/2019, convertito dalla Legge 58/2019, così come sostituito dall’articolo 51, comma 1, lettera a), del Decreto Agosto DL 104/2020, convertito dalla Legge 126/2020).
La dotazione, che per il 2023 ammonta a 168 mili…Continua a leggere su Edilportale.com]]>
26/01/2023 – Sono in arrivo 168 milioni di euro per la messa in sicurezza di scuole, strade ed edifici pubblici, per l’abbattimento delle barriere architettoniche e per interventi di efficientamento energetico e sviluppo territoriale sostenibile.
È in fase di pubblicazione, sulla Gazzetta Ufficiale, il decreto del Ministero dell’Interno che assegna ai piccoli Comuni, con popolazione inferiore a mille abitanti, le risorse dell’annualità 2023 previste dall’articolo 30, comma 14-bis, del Decreto Crescita DL 34/2019, convertito dalla Legge 58/2019, così come sostituito dall’articolo 51, comma 1, lettera a), del Decreto Agosto DL 104/2020, convertito dalla Legge 126/2020).
La dotazione, che per il 2023 ammonta a 168 mili…Continua a leggere su Edilportale.com]]>
13/01/2023 – Quantificare la capacità di un’area periurbana riforestata di migliorare la qualità dell’aria in città, ridurre il fenomeno delle isole di calore e garantire il deflusso delle acque piovane durante eve…
28/11/2022 – Come aiutare i Comuni a realizzare il ‘Piano Borghi’ del PNRR? Lo ha chiesto Marco Bussone, Presidente nazionale dell’Unione Nazionale Comuni Comunità Enti Montani (Uncem), al neo-Ministro della Cultura Gennar…
16/11/2022 – “Prendo atto delle sollecitazioni di Legambiente sulla necessità di un rapido avvio del nuovo decreto per incentivare le comunità energetiche rinnovabili. È un tema su cui stiamo lavorando, anche con il dovu…
04/11/2022 – I criteri con cui vengono assegnate ai Comuni le risorse per la rigenerazione urbana non piacciono ai deputati del PD che chiedono di modificarli per riequilibrare la ripartizione territoriale dei finanziamenti tra tutte le aree del P…
03/11/2022 – Sono in arrivo nuove gare per la progettazione definitiva ed esecutiva relativa ad opere del PNRR, interventi di messa in sicurezza del territorio dal rischio idrogeologico, messa in sicurezza ed efficientamento energetico di scuole e…
16/09/2022 – La necessità di investire in opere contro il dissesto idrogeologico e di adottare una politica realmente efficace contro il cambiamento climatico è emersa, in tutta la sua urgenza, durante l’estate.
Gli even…
27/07/2022 – Nel 2021 è stato raggiunto il valore di consumo di suolo maggiore degli ultimi 10 anni, con un ritmo di 19 ettari al giorno e una velocità di 2 metri quadrati al secondo.
Sono i dati che emergono dall’edizio…
25/05/2022 – Entro il 24 giugno le Regioni presenteranno al Ministero della Cultura (MiC) l’elenco delle domande ammesse ai bandi per il restauro e la valorizzazione dell’architettura e del paesaggio rurale.
Lo fa sapere il MiC …
17/05/2022 – Sono stati 76 in 26 anni, tutti andati a vuoto, i tentativi di modificare la legge urbanistica del 1942. Lo rileva l’Associazione nazionale costruttori edili (Ance), che durante la due giorni “Come è bella la citt&a…
02/05/2022 – Una piattaforma innovativa, online e gratuita, per supportare processi decisionali per l’agricoltura, la silvicoltura, la sostenibilità ambientale e la gestione del suolo e del territorio. È Landsupport, il progett…
14/04/2022 – Il Ministero della Transizione Ecologica ha prorogato al 22 aprile 2022 il termine delle domande per accedere ai fondi del “Programma Isole Verdi” del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (M2C1 3.1 del PNRR).
La …
08/04/2022 – Stanno per arrivare i bandi regionali per la tutela e la valorizzazione dell’architettura e del paesaggio rurale.
Il 6 aprile scorso il Ministero della Cultura (MIC) ha pubblicato il DM 107 del 18 marzo 2022 che ripartisc…
30/03/2022 – “Anche nelle Marche si potrà dormire in una botte, fare glamping o passare la notte in una casa sull’albero”.
Così il vicepresidente della Regione, Mirco Carloni, ha annunciato l’approvazio…
11/03/2022 – Entro il 15 marzo le Regioni dovranno presentare al Ministero della Cultura i progetti da candidare al Bando Borghi.
Ci riferiamo, in particolare, alla Linea A del Bando Borghi pubblicato a dicembre 2021 in attuazione dell&rsqu…
08/03/2022 – Il Ministero del Turismo ha pubblicato il bando da 75 milioni di euro per il finanziamento di progetti volti alla valorizzazione di circa 260 Comuni a vocazione turistico-culturale nei cui territori sono ubicati siti riconosciuti dall’UNESCO patrimonio dell’umanità e dei Comuni appartenenti alla rete delle città creative dell’UNESCO.
Le risorse arrivano dal ‘Fondo in favore dei Comuni a vocazione culturale, storica, artistica e paesaggistica, nei cui territori sono ubicati siti riconosciuti dall’Unesco patrimonio mondiale dell’umanità’ istituito dall’articolo 7 commi 4 e 6 bis del Decreto Sostegni bis (DL 73/2021 convertito dalla legge 106/2021).
Obbiettivo dell’iniziativa è sostenere la ripresa del settore turistico particolarmen…Continua a leggere su Edilportale.com]]>
02/03/2022 – Il Ministero della Transizione ecologica ha definito i criteri per gli interventi di bonifica dei cosiddetti “siti orfani”, i siti contaminati che non siano stati bonificati dai responsabili o dai proprietari dei terreni, …
25/02/2022 – Sarà pubblicato entro il 31 marzo il bando per accedere al plafond di 1,5 miliardi di euro per la realizzazione di impianti fotovoltaici sui tetti dei fabbricati agricoli.
Si tratta dell’Investimento ‘Parco A…
07/02/2022 – “Il nostro Paese, che guarda a Lei quale sicuro riferimento per tutti, deve e saprà trovare la strada per superare le gravi difficoltà che i cittadini, così come le Istituzioni, si trovano ad affrontare ogni…