Scuole, strade, efficienza energetica: in arrivo 168 milioni per i piccoli Comuni

26/01/2023 – Sono in arrivo 168 milioni di euro per la messa in sicurezza di scuole, strade ed edifici pubblici, per l’abbattimento delle barriere architettoniche e per interventi di efficientamento energetico e sviluppo territoriale sostenibile.
 
È in fase di pubblicazione, sulla Gazzetta Ufficiale, il decreto del Ministero dell’Interno che assegna ai piccoli Comuni, con popolazione inferiore a mille abitanti, le risorse dell’annualità 2023 previste dall’articolo 30, comma 14-bis, del Decreto Crescita DL 34/2019, convertito dalla Legge 58/2019, così come sostituito dall’articolo 51, comma 1, lettera a), del Decreto Agosto DL 104/2020, convertito dalla Legge 126/2020).
 
La dotazione, che per il 2023 ammonta a 168 mili…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Read more

Scuole, strade, efficienza energetica: in arrivo 168 milioni per i piccoli Comuni

26/01/2023 – Sono in arrivo 168 milioni di euro per la messa in sicurezza di scuole, strade ed edifici pubblici, per l’abbattimento delle barriere architettoniche e per interventi di efficientamento energetico e sviluppo territoriale sostenibile.
 
È in fase di pubblicazione, sulla Gazzetta Ufficiale, il decreto del Ministero dell’Interno che assegna ai piccoli Comuni, con popolazione inferiore a mille abitanti, le risorse dell’annualità 2023 previste dall’articolo 30, comma 14-bis, del Decreto Crescita DL 34/2019, convertito dalla Legge 58/2019, così come sostituito dall’articolo 51, comma 1, lettera a), del Decreto Agosto DL 104/2020, convertito dalla Legge 126/2020).
 
La dotazione, che per il 2023 ammonta a 168 mili…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Read more

Siti Unesco, 75 milioni di euro per valorizzarli

08/03/2022 – Il Ministero del Turismo ha pubblicato il bando da 75 milioni di euro per il finanziamento di progetti volti alla valorizzazione di circa 260 Comuni a vocazione turistico-culturale nei cui territori sono ubicati siti riconosciuti dall’UNESCO patrimonio dell’umanità e dei Comuni appartenenti alla rete delle città creative dell’UNESCO.
 
Le risorse arrivano dal ‘Fondo in favore dei Comuni a vocazione culturale, storica, artistica e paesaggistica, nei cui territori sono ubicati siti riconosciuti dall’Unesco patrimonio mondiale dell’umanità’ istituito dall’articolo 7 commi 4 e 6 bis del Decreto Sostegni bis (DL 73/2021 convertito dalla legge 106/2021).
 
Obbiettivo dell’iniziativa è sostenere la ripresa del settore turistico particolarmen…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Read more