Verifica dei requisiti ed equo compenso, focus di Oice sul Correttivo Appalti

16/01/2025 – Il Correttivo Appalti, entrato in vigore alla fine dell’anno per mettere ordine nella materia dei contratti pubblici, continua ad essere sotto la lente degli addetti ai lavori.
 
Secondo l’Oice, associazione delle organizzazioni di ingegneria, di architettura e di consulenza tecnico-economica, vanno bene la verifica dei requisiti dei progettisti e il compromesso sull’equo compenso, ma destano preoccupazioni l’esclusione dei professionisti dall’anticipazione contrattuale e dal nuovo meccanismo, più favorevole, della revisione dei prezzi.
 
Oice ha raccolto le sue considerazioni in un focus che riassume le principali novità introdotte dal Correttivo Appalti.
 
Requisiti dei progettisti nel Correttivo Appalti
Oice ha espresso apprezzamento per l’estensione del periodo da prendere in considerazione per valutare i…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Read more

Clean Tech: il ruolo delle tecnologie pulite nell’edilizia

15/01/2025 – Le Clean Tech, abbreviazione di Clean Technologies, si riferiscono al settore delle ‘tecnologie pulite’, ovvero un insieme di tecnologie, processi e prodotti progettati per ridurre o eliminare gli impatti ambientali negativi, migliorare l’efficienza nell’uso delle risorse naturali e promuovere uno sviluppo sostenibile.
 
Si tratta di soluzioni innovative che interessano vari settori, tra cui l’energia, l’edilizia, i trasporti e la gestione dei rifiuti, con un focus particolare sulla sostenibilità ambientale, economica e sociale.
 
Le Clean Tech vengono spesso chiamate anche Climate Tech, sebbene questi termini si riferiscano a concetti differenti.
 
Differenza tra Clean …Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Read more

Batterie per l’accumulo di energia rinnovabile, le regole per la prevenzione incendi

14/01/2025 – Assicurare la prevenzione antincendio nella progettazione, realizzazione ed esercizio dei sistemi di accumulo di energia elettrica. È l’obiettivo delle linee guida emanate alla fine dell’anno scorso dal Dipartimento dei Vigili del Fuoco.
 
Le linee guida partono dal presupposto che i sistemi di accumulo di energia elettrochimica, conosciuti come Battery Energy Storage Systems (BESS), rappresentano un elemento chiave per la transizione energetica, ma richiedono anche un rigoroso rispetto delle norme di sicurezza, specialmente in ambito antincendio.
 
Con una progettazione accurata, l’adozione di sistemi di protezione adeguati e il rispetto delle normative, le linee guida puntano quindi a ridurre significativamente i rischi.
 
Le linee guida antincendio per i sistemi di accumulo
Quando si installa un BESS, bisogna considerare che si verifica un a…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Read more

Si può separare l’autorimessa dal Condominio?

13/01/2025 – Si può separare l’autorimessa dal condominio? Prime di rispondere a questa domanda, è opportuno specificare che il tema è stato ampiamente sviscerato dalla Giurisprudenza nel corso degli ultimi decenni ma, ancora oggi, è in continua evoluzione normativa e legislativa.
 
Due, in particolar modo, sono le norme di riferimento da cui principiare: gli articoli 1117 e 1119 del Codice Civile che stabiliscono, rispettivamente:
 
– “Sono oggetto di proprietà comune dei proprietari delle singole unità immobiliari dell’edificio, anche se aventi diritto a godimento periodico e se non risulta il contrario dal titolo: … le aree destinate a parcheggio …”;
 
– la seconda che “… Le parti comuni dell’edificio non sono soggette a divisione, a meno che la divisione possa farsi senza rendere più incomodo l’uso della cos…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Read more

Illuminotecnica: cos’è il grado di protezione IP?

13/01/2025 – I gradi di protezione IP, acronimo di “Ingress Protection” o “International Protection Rating”, indicano il livello di protezione offerto dai dispositivi elettronici e meccanici contro l’ingresso di particelle solide, come la polvere, e liquidi, come l’acqua.
 
L’IP rappresenta la robustezza di un dispositivo, indicando quanto sia resistente e duraturo in diversi ambienti.
 
Nel campo dell’illuminotecnica, conoscere il grado di protezione IP di un apparecchio è fondamentale, soprattutto se viene installato in ambienti particolari. In ambito residenziale, ad esempio, può essere rilevante per l’ambiente bagno, mentre in contesti più specifici, come ambienti industriali o aree a stretto conta…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Read more

Acquisto del box auto, quando spetta la detrazione

10/01/2025 – Nonostante la detrazione per l’acquisto del box auto sia in vigore da tanti anni, e siano anche state modificate dall’ultima legge di bilancio, il suo funzionamento continua a destare qualche incertezza.
 
Di recente l’Agenzia delle entrate ha fornito un chiarimento sulle caratteristiche che deve possedere il box per ottenere la detrazione.
 
Detrazione acquisto box, il dubbio
Un contribuente ha scritto alla Posta di Fisco Oggi perché in procinto di acquistare un box auto come pertinenza della prima casa.
 
Il box sarà una nuova costruzione e verrà realizzato da una società a seguito del cambio d’uso di alcuni locali da magazzino ad autorimessa.
 
Come funziona la detrazione per l’acquisto del box auto
L’Agenzia delle Entrate…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Read more

Digital Twin: cos’è e come funziona il gemello digitale

09/01/2025 – Il Digital Twin è una copia digitale estremamente precisa e georeferenziata di un oggetto fisico, come un edificio, un’infrastruttura, un territorio o persino un evento o un fenomeno. Progettata per analizzarne il comportamento in tempo reale, questa tecnologia supporta il processo decisionale attraverso simulazioni e monitoraggi avanzati.
 
Cosa compone il Digital Twin e ambiti di applicazione
Più che una semplice rappresentazione visiva, il Digital Twin è una banca dati ricca e strutturata, proveniente da rilievi e modellazioni realizzate con sensori e altre fonti, con un’accuratezza che può arrivare fino al livello millimetrico.
 
I modelli digitali ottenuti sono utilizzati per la …Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Read more

In vigore il Correttivo del Codice Appalti

08/01/2025 – È in vigore il Correttivo Appalti, cioè la norma che introduce modifiche al Codice Appalti del 2023 dopo un monitoraggio sull’andamento del mercato dei contratti pubblici.
 
Equo compenso, obbligo di BIM, varianti in corso d’opera, attestazioni Soa, revisione dei prezzi e principio di rotazione negli affidamenti diretti sono alcuni degli argomenti modificati per avere maggiore chiarezza.
 
Equo compenso
Il lungo confronto tra professionisti, imprese e mondo politico ha portato alla conclusione che la Legge 49/2023 sull’equo compenso non si applica ai contratti pubblici. Il Correttivo Appalti definisce quindi una disciplina specifica per assicurare ai professionisti che partecipano alle gare indette dalla Pubbli…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Read more