02/12/2024 – Il Superbonus agevola la riqualificazione energetica la messa in sicurezza antisismica degli edifici. La detrazione si avvia alla sua naturale scadenza, dopo un progressivo abbassamento delle aliquote.
La normativa sul Superbon…
02/12/2024 – Il Superbonus agevola la riqualificazione energetica la messa in sicurezza antisismica degli edifici. La detrazione si avvia alla sua naturale scadenza, dopo un progressivo abbassamento delle aliquote.
La normativa sul Superbon…
02/12/2024 – Il Salva Casa ha introdotto regole semplificate per l’accertamento di conformità, la sanatoria, l’agibilità e il recupero dei sottotetti con l’obiettivo di rendere commerciabili il maggior numero possib…
29/11/2024 – Il Superbonus 110% ha comportato da un lato grandi innovazioni ma, dall’altro, innumerevoli problematiche che ad oggi si stanno accumulando, generando un cospicuo numero di contenziosi.
In linea pratica, difatti, il Super…
29/11/2024 – Un Faro sulla Costiera amalfitana, i magazzini sotto una ex chiesa in Sicilia, due ex case cantoniere in Umbria. Sono alcuni degli 11 edifici dello Stato che l’Agenzia del Demanio darà in concessione di valorizzazione att…
29/11/2024 – La rigenerazione urbana e lo sviluppo delle infrastrutture e della reputazione rappresentano i cardini della futura crescita del mercato immobiliare in Italia. Entro il 2050 saranno disponibili quasi 855 Kmq di suolo rigenerabile, par…
28/11/2024 – Promuovere una politica strutturata ed efficace per la riqualificazione edilizia attraverso un Documento condiviso e programmatico da portare all’attenzione delle Istituzioni.
È l’obiettivo del Documento &ldq…
28/11/2024 – In un’epoca in cui la sostenibilità è un focus della progettazione, la scelta dei materiali e delle tecnologie gioca un ruolo cruciale nel determinare il ciclo di vita e le prestazioni degli edifici.
Ma cosa…
28/11/2024 – A partire da giovedì 14 novembre, nei quartieri di Lanera, Serra Venerdì e Spine Bianche, sono stati installati tre totem temporanei ideati come presidi di ascolto per accogliere istanze, proposte e desideri espressi dal…
28/11/2024 – Il Correttivo Appalti è stato messo a punto dal Governo lo scorso ottobre per risolvere le problematiche e i dubbi riscontrati nell’applicazione del Codice dei Contratti pubblici varato nel 2023.
Il testo del Corre…
28/11/2024 – Le coperture rappresentano un elemento fondamentale dell’involucro edilizio, costituite da un sistema tecnologico complesso che garantisce sicurezza, benessere degli occupanti, efficienza energetica e durabilità.
Con l&…
27/11/2024 – Il settore delle costruzioni chiuderà il 2024 con un calo degli investimenti del 4,2% rispetto al 2023, un dato più contenuto rispetto alle precedenti previsioni, e la flessione continuerà nel 2025 (-6,2%). La cau…
26/11/2024 – Le pellicole per isolamento termico rappresentano una soluzione tecnologica che migliora l’efficienza energetica delle finestre, contribuendo a mantenere il calore in inverno e a ridurre il surriscaldamento in estate.
Sebbene il termine più corretto sia “pellicole a controllo solare”, nel linguaggio comune vengono spesso chiamate anche film termoisolanti, pellicole termiche per vetri o pellicole isolanti antifreddo.
I vantaggi delle pellicole isolanti
La pellicola termica svolge una duplice funzione. Nel focus “Come isolare le finestre dal caldo” abbiamo esplorato la sua efficacia durante l’estate, quando, grazie alle proprietà riflettenti, protegge dai raggi ultravioletti e dal calore solare, mantenendo gli ambienti più freschi …Continua a leggere su Edilportale.com]]>
26/11/2024 – Interventi di impermeabilizzazione per eliminare perdite d’acqua, lavori di consolidamento strutturale dell’edificio e posa di una pavimentazione esterna in pietra naturale, capace di resistere al traffico intenso e sostenere carichi elevati, come un ascensore elettrico a forbice da 1500 kg.
Sono stati questi gli elementi chiave del progetto di restauro, realizzato dall’impresa di costruzioni Shape, del Questacon a Canberra, un museo scientifico unico nel suo genere, noto anche come “Earthquake House”,.
Situato nella capitale australiana, Questacon offre esperienze scientifiche immersive, diventando un’attrazione iconica per la città. Canberra, famosa come “Capitale del Bush” per la sua posizione t…Continua a leggere su Edilportale.com]]>
26/11/2024 – Il bonus verde, cioè la detrazione del 36% per la sistemazione a verde degli spazi esterni alle abitazioni, potrebbe essere prorogato di un anno.
Lo prevede uno degli emendamenti al disegno di legge di bilancio 2025 presentato da Fratelli d’Italia.
L’ipotesi di proroga del bonus verde
L’emendamento prevede propone di concedere un anno in più al bonus verde, che scadrebbe il 31 dicembre 2025 anziché il 31 dicembre 2024.
La misura costerebbe 0,2 milioni di euro per l’anno 2026, 5,9 milioni di euro per l’anno 2027 e 3,6 milioni per ciascuno degli anni dal 2028 al 2035.
Come funziona il bonus verde
Ricordiamo che il bonus verde è una detrazione Irpef del 36% ripartita in dieci quote annuali.
Nelle singole unit&a…Continua a leggere su Edilportale.com]]>
26/11/2024 – I bonus per l’acquisto di case green agevolano l’acquisto di abitazioni ad alta efficienza energetica.
Il funzionamento del bonus acquisto case green genera ancora dei dubbi tra i contribuenti, come quello risolto i…
25/11/2024 – Arriverà entro novembre una sorta di mini-manuale di accompagnamento al Salva Casa, per non lasciare gli uffici tecnici comunali e i sindaci in balia della discrezionalità su come applicare il decreto Salva Casa, su qual…
25/11/2024 – Ormai ci siamo: la Direttiva Case Green impone che le nuove costruzioni siano a “emissioni zero” entro il 2030, mentre i vecchi edifici dovranno ridurre decisamente consumi ed emissioni.
La riqualificazione dell&rsq…
25/11/2024 – Via libera della Camera al ddl Salva Milano. La norma contiene una serie di disposizioni di interpretazione autentica in materia di edilizia e di urbanistica che dovrebbero mettere fine ai contenziosi abbattutisi sui cantieri della città di Milano.
L’approvazione del ddl è stata accompagnata da una serie di polemiche. Ad ogni modo, dopo l’ok della Camera, le misure devono essere confermate dal Senato.
I contenuti del ddl Salva Milano approvato dalla Camera
Il ddl chiarisce che negli ambiti edificati e urbanizzati l’approvazione preventiva di un piano particolareggiato o di lottizzazione convenzionata non è obbligatoria per l’edificazione di nuovi immobili su singoli lotti e per la sostituzione edilizia attravers…Continua a leggere su Edilportale.com]]>
22/11/2024 – La gestione delle tubature del gas in un edificio condominiale rappresenta una tematica cruciale e di non pronta soluzione dal momento che il fatto investe sia aspetti normativi sia giurisprudenziali che spesso sfociano in lunghe e co…
22/11/2024 – L’obbligo del BIM (Building Information Modeling) negli appalti pubblici risponde all’esigenza di informatizzare e standardizzare le procedure, garantire la qualità di tutte le fasi della progettazione e di consegue…
22/11/2024 – Il Commissario alla Riparazione e Ricostruzione Sisma 2016 ha pubblicato la gara d’appalto per la stabilizzazione del colle e ricostruzione del centro storico di Arquata del Tronto, in provincia di Ascoli Piceno.
Si tratt…
22/11/2024 – La pietra sinterizzata, conosciuta anche come pietra minerale, è un materiale innovativo e artificiale ottenuto da una miscela di minerali naturali accuratamente selezionati, come argille, feldspati, silice e ossidi minerali. Q…
21/11/2024 – Prorogare i bonus edilizi ancora per 2 anni alle condizioni attuali, mantenere aliquote più alte, introdurre nuovi bonus sugli elettrodomestici.
Sono alcune delle proposte dei deputati di maggioranza e di opposizione con…
21/11/2024 – Adeguare con urgenza i compensi dei CTU (consulenti tecnici d’ufficio), cioè dei professionisti nominati dai tribunali per aiutare i giudici a dirimere le controversie.
La richiesta arriva dal Consiglio Nazionale degli Ingegneri (CNI) e dal Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli esperti Contabili (CNDCEC).
Le criticità dei compensi CTU
Il CNI e il CNDCEC lamentano che negli ultimi vent’anni i compensi dei CTU non sono mai stati adeguati, nonostante il DPR 115/2002 preveda aggiornamenti triennali sulla base dell’indice ISTAT dei prezzi al consumo.
L’ultimo adeguamento, scrivono CNI e CNDCEC in una nota, risale al 2002, lasciando migliaia di professionisti a fronteggiare incarichi complessi e responsabilità…Continua a leggere su Edilportale.com]]>
21/11/2024 – Il Salva Casa Sicilia è operativo. A quasi 4 mesi di distanza dall’entrata in vigore del Salva Casa nazionale, la Regione con due step diversi ha recepito le semplificazioni in materia di sanatoria e stato legittimo dell’immobile.
Ad agosto, la Regione ha approvato una circolare di recepimento dinamico, con cui sono state illustrate le disposizioni direttamente applicabili in Sicilia.
Successivamente, la Regione ha approvato una legge, pubblicata sul Bollettino di ieri, per recepire le norme del Salva Casa che, senza una norma regionale, non avrebbero potuto essere applicate in Sicilia in virtù dell’autonomia derivante dallo status di Regione a Statuto Speciale.
Salva Casa Sicilia, la circolare e le norme direttamente applicabili
Ad agosto la Sicilia …Continua a leggere su Edilportale.com]]>