09/04/2025 – Le detrazioni per l’eliminazione barriere architettoniche incentivano gli interventi volti a migliorare l’accessibilità degli immobili.
La normativa riconosce un bonus del 75% per l’eliminazione barrier…
09/04/2025 – Le detrazioni per l’eliminazione barriere architettoniche incentivano gli interventi volti a migliorare l’accessibilità degli immobili.
La normativa riconosce un bonus del 75% per l’eliminazione barrier…
09/04/2025 – L’accertamento di conformità dei casi di parziali difformità e di variazioni essenziali, anche in assenza o difformità dall’autorizzazione paesaggistica, introdotto dal Salva Casa non è in contr…
09/04/2025 – Il Piano del verde (PdV), chiamato anche Piano urbano per la natura (PUN), è uno strumento urbanistico a carattere non cogente che si affianca alla pianificazione generale, come il Piano Urbanistico Generale (PUG) o il Piano di…
09/04/2025 – Bene la proroga dell’obbligo di stipulare una polizza rischi catastrofali, ma su alcuni aspetti è necessario fare chiarezza.
È questo, in sintesi, il giudizio espresso dall’Associazione nazionale costr…
Riedita è la mostra a cura di Marco Marzini che svela progetti dai due fratelli maestri del design, oggi rieditati. Un racconto degli oggetti e dell’intenso lavoro delle aziende
09/04/2025 – Dall’8 al 13 aprile una piccola rassegna di aperture sull’archivio conservato nella Fondazione Achille Castiglioni è l’occasione per svelare progetti rieditati. Si chiama Riedita la mostra curata da Marco Marzini negli spazi di Piazza Castello 27 a Milano.
Sono quattro le scene che incorniciano le riedizioni presentate: una scena notturna con Comodo e Trio, un paesaggio di acqua, ottone cromo e ombre con il Rubinetto Castiglioni, una stella di platonica geometria si è appoggiata davanti allo specchio trasformandosi nel Tappeto Taraxacum, e infine andiamo fino a Morbio, passando per Lierna per un’intima partita a briscola tra amici.
“Queste folli e visionarie scene – afferma Marco $Leggi l’articolo
Lo studio di architettura Calvi-Brambilla disegna ‘Appartamento Spagnolo’, il progetto in mostra a Palazzo Castiglioni fino al 13 aprile
09/04/2025 – Durante la Milano Design Week, nell’ambito del Fuorisalone 2025, Interiors from Spain ed Elle Decor Italia presentano Appartamento Spagnolo, visitabile fino al 13 aprile presso lo storico Palazzo Castiglioni. In collaborazione con lo studio di architettura Calvi-Brambilla, il progetto mostra il meglio del design spagnolo in un’esperienza coinvolgente, con pezzi di 17 aziende spagnole leader nei settori dell’habitat e dell’interior design.
Annud, Ape Grupo, Arkoslight, Coordonné, Crevin, Gandía Blasco, Gomarco, Hisbalit, Isimar, LZF Lamps, Mantas Ezcaray, Perobell, Resol, Roca, Rols Carpets, TM Leader Contract, iXTONE Porcelanosa sono i brand partecipanti nell’installazione caratterizzata $Leggi l’articolo
Le pareti diventano opere d’arte tattili con la nuova collezione di rivestimenti Glamora ispirata alla tecnica del Sand Casting dello scultore sardo Costantino Nivola
09/04/2025 – Una superficie dalla texture sabbiosa tridimensionale che trasforma le pareti in vere e proprie opere d’arte tattili: TRAMAE COLLECTION è la nuova collezione di rivestimenti Glamora che si ispira alla tecnica del Sand Casting dello scultore sardo Costantino Nivola e alle superfici sabbiose scolpite dal tempo.
Una serie di wallcovering che esplora nuovi orizzonti materici, trasferendo nel mondo delle superfici di interni l’effetto delle lavorazioni manuali su un rivestimento murale pronto all’uso e rendendo accessibile su larga scala un’estetica che, fino ad oggi, era riservata esclusivamente all’artigianato.
La collezione si compone di quattro pattern modulari a rapporto libero, $Leggi l’articolo
L’installazione Nesting Room nel flagship store ABK Group Studio unisce arredo e natura svelando inedite collezioni e la nuova collaborazione con Paola Navone OTTO Studio
09/04/2025 – Il design onirico della nuova installazione ABK GROUP cambia il paesaggio urbano della Milano Design Week. Fino al 13 aprile il brand di pavimenti e rivestimenti in gres porcellanato trasforma il proprio flagship store in un rifugio sereno nel cuore dell’energica Milano, svelando le nuove collezioni e il frutto della collaborazione con Paola Navone OTTO Studio.
In anteprima assoluta, ABK Group presenta Nesting Room, un’installazione outdoor immersiva situata in Via Fernanda Wittgens 12. Oltre alla nuova collezione ABK Group Studio, l’installazione mette in mostra Moooi Ceramic Surfaces, fondendo armoniosamente spettacolari piastrelle in ceramica, arredi iconici e una rigogliosa $Leggi l’articolo
Nel cuore del Design District Milanese sono svelate le proposte inedite di rubinetteria firmate Yabu Pushelberg, Natalino Malasorti e Glenn Sestig
09/04/2025 – Un percorso espositivo che coniuga l’essenza del design con l’inalterabilità dell’acciaio inossidabile. Le nuove collezioni di rubinetti Cea vanno in scena nella cornice rinascimentale di Palazzo Banfi nel cuore del Design District milanese.
Focalizzandosi sulla connessione tra uomo e ambiente e in linea con il tema del Fuorisalone “Mondi connessi”, CEADESIGN approfondisce e dà risalto al tema della sostenibilità come principio guida ed ispiratore per un design essenziale ma di grande valore estetico e progettuale, volto ed esprimere l’ecologia del prodotto e il basso impatto ambientale del suo processo produttivo.
Le nuove collezioni di rubinetti CEA
ECO-DRINKING TAP WATER è $Leggi l’articolo
08/04/2025 – Nel 2024 il mercato dei serramenti e delle facciate continue ha subìto una contrazione dell’1,9% rispetto all’anno precedente e si attesta a 9 miliardi di euro.
Il mercato&n…
08/04/2025 – Qual è il significato di rigenerazione urbana? Oice sottolinea l’importanza di trovare una risposta univoca a questa domanda e formula una serie di proposte nell’ambito della legge nazionale sulla rigenerazione urba…
La designer olandese racconta in un’intervista i suoi progetti presentati alla Milano Design Week, tra sperimentazione e ricerca estetica
08/04/2025 – Trasformare la materia in un nuovo linguaggio visivo. Con questo spirito di sperimentazione, Sabine Marcelis, tra i protagonisti della copertina della Guida Archiproducts alla Milano Design Week 2025, non ha paura di mescolare materiali, tecniche e concetti, indagando ciò che emerge dall’incontro tra la superficie e il colore, la luce e la forma.
Nata in Olanda e cresciuta in Nuova Zelanda, Marcelis ha sviluppato un linguaggio progettuale che sfugge alle definizioni. Dopo essersi formata alla Design Academy Eindhoven, ha aperto il suo studio a Rotterdam nel 2011, iniziando un percorso che l’ha portata a lavorare al fianco di alcuni dei nomi più rilevanti del design, della moda, $Leggi l’articolo
‘Magic Garden’ è l’installazione presentata in occasione della Milano Design Week nel flagship store del brand. Un paesaggio naturale che accoglie le nuove proposte d’arredo
08/04/2025 – Un giardino incantato nel cuore di Milano. Magic Garden è l’installazione Qeeboo presentata in occasione della Milano Design Week nel flagship store in Via Crocifisso 27. Una simulazione di un paesaggio naturale che accoglie i prodotti del brand fondato da Stefano Giovannoni.
Un’esperienza che invita il pubblico, ad esplorare con stupore una natura artificiale attraverso una lente creativa, mescolando immaginario e narrazione.
Tra le nuove proposte, il contenitore Tronco disegnato dallo studio brasiliano Furf, i Tavoli Toto e le Sedie Tata che segnano un nuovo capitolo per Stefano Giovannoni, il tavolino Walking Table dei designer coreani di Maum Studio e la collezione Filicudi disegnata $Leggi l’articolo
Emilio Ferro dà vita a ‘Direction To’, la mostra che diventa un crocevia tra luoghi fisici e orizzonti interiori. Presso la Wunderkammer durante la Milano Design Week
08/04/2025 – Un crocevia tra luoghi fisici e orizzonti interiori: si chiama Direction To la mostra Visionnaire firmata Emilio Ferro che ridefinisce gli spazi della Wunderkammer, in oaccasione della Milano Design Week 2025.
Al centro dell’esposizione, le sue sculture luminose fungono da guide silenziose: frecce che indicano direzioni precise verso città lontane, ma che evocano anche percorsi personali, interiori e intimi.
Direction To va oltre il semplice riferimento geografico. Ogni opera diventa un ponte simbolico tra la direzione fisica e il mondo emotivo e spirituale dell’osservatore. L’essenzialità delle sculture invita a una connessione profonda con la rotta suggerita, che può rappresentare $Leggi l’articolo
“Il design è una disciplina pervasiva. Non si tratta solo di estetica, ma anche di politica”. Intervista con Andrea Trimarchi e Simone Farresin
07/04/2025 – Impeccabili ed eleganti nello stile, e soprattutto radicali nell’impegno rigoroso e costante di una ricerca che mette al centro le forze ecologiche, storiche, politiche e sociali che danno forma alla disciplina del design. Sono Andrea Trimarchi e Simone Farresin, in arte Formafantasma. Entrambi italiani, sono coppia nella vita e nel lavoro sin dai tempi della Design Academy di Eindhoven, dove sono stati entrambi docenti. Nel 2009 aprono a Rotterdam il loro studio, che oggi ha una seconda sede a Milano.
Tra i dieci volti selezionati per la copertina dell’edizione speciale della Guida Archiproducts alla Milano Design Week 2025, i due designer Formafantasma ci raccontano in una intervista $Leggi l’articolo
07/04/2025 – L’Agenzia delle Entrate ha attivato un nuovo servizio digitale dedicato alla correzione dei dati catastali: si chiama “Istanza rettifica dati catastali” e consente ai cittadini e ai professionisti di inviare richiest…
07/04/2025 – Parquet con riscaldamento a pavimento: è davvero una scelta possibile? Oggi il riscaldamento a pavimento è molto diffuso, e molti si chiedono se sia compatibile con il parquet, noto per essere un materiale naturale e sen…
Neutra presenta Micelio, l’arredo componibile in marmo firmato atelier oï: tavolini e sedute in equilibrio tra solidità e leggerezza
07/04/2025 – Un paesaggio modulare tra natura e design. Con Micelio atelier oï interpreta la maestria nella lavorazione del marmo Neutra creando un arredo componibile che include tavolini e sedute, in perfetto equilibrio tra solidità e leggerezza.
Dopo il debutto nell’aprile 2024, il progetto continua a evolversi, arricchendosi di nuove forme e possibilità. Tra queste, l’introduzione di sedute imbottite – vere e proprie poltroncine – che aggiungono nuove funzionalità del concept originale.
“La collezione Micelio rappresenta un equilibrio perfetto tra solidità e leggerezza. Da un lato il marmo, simbolo di forza e durabilità, dall’altro forme morbide e tattili che evocano il movimento e la spontaneità $Leggi l’articolo
Design essenziale e tecnologia avanzata con Ambientec: in anteprima a Milano Vosco firmata Nao Tamura e Barcarolle disegnata da Yoshiki Matsuyama
07/04/2025 – Design essenziale e tecnologia avanzata nelle nuove lampade portatili Ambientec che saranno svelate ad Euroluce 2025. Vosco, firmata da Nao Tamura, e Barcarolle, disegnata da Yoshiki Matsuyama incarnano la poetica del brand giapponese di illuminazione: elementi nomadi e poetici per un’estrema purezza formale che si fonde con la ricerca tecnologica.
Vosco, la lampada portatile Ambientec firmata Nao Tamura
Il design di Vosco si ispira agli strumenti che da generazioni fanno parte della vita quotidiana. Forme semplici ed essenziali, create per un unico scopo. Con il tempo, i loro manici si arrotondano e si levigano, adattandosi gradualmente alla mano. C’è una bellezza silenziosa in $Leggi l’articolo
Parte della serie Maestri di Mamoli, la collezione nasce dai disegni e dagli schizzi originali del maestro risalenti agli anni ‘80
07/04/2025 – Mamoli presenta la collezione di rubinetti firmata Achille Castiglioni, un omaggio alla quotidianità trasformata in espressione di design essenziale e intuitivo.
Parte della serie Maestri, la collezione di rubinetteria Castiglioni nasce dai disegni, dagli schizzi e dalle maquette originali del maestro, risalenti agli anni ‘80, ed è stata sviluppata da Mamoli con estrema attenzione e rispetto per la sua visione creativa.
In occasione del Fuorisalone 2025 la Achille Castiglioni Collection sarà presentata negli spazi di Brera Officina in via Felice Cavallotti 13 e alla Fondazione Castiglioni di piazza Castello 27.
“Un oggetto di design è il frutto dello sforzo comune di molte $Leggi l’articolo
Proporzioni rigorose, materiali puri, estetica senza tempo. I nuovi arredi in mostra nello storico Garage Blu di Corso San Gottardo
07/04/2025 – Il design non è solo forma, ma etica, processo, materia. Un equilibrio sottile tra riduzione e sostanza, tra pensiero e azione. MINIMA MORALIA, il tema scelto da ZEUS per il Fuorisalone 2025, è un manifesto di questa visione: un minimalismo che non è privazione, ma essenza.
Una riflessione sul fare artigianale, sull’integrità del progetto e sul design come atto critico e consapevole. In un’epoca dominata dall’eccesso e dalla produzione massiva, ZEUS riafferma il valore dell’essenziale, della manualità e della scelta ponderata dei materiali.
Dal 1984, ZEUS è un laboratorio di ricerca sul design, dove l’artigianato incontra la sperimentazione industriale. Ogni pezzo è il risultato $Leggi l’articolo
Fino al 13 aprile presso Spazio Vito Nesta, a Milano va in scena il design indipendente nella mostra a cura di Paolo Casicci
07/04/2025 – Il design indipendente va in scena presso Spazio Vito Nesta in via Ferrante Aporti 16, Milano, fino al 13 aprile. Magnificat. Alchimie e devozione nel nuovo design è la mostra a cura di Paolo Casicci che racconta il design come atto di devozione alla materia, al processo creativo e al mestere stesso del progettare.
Progetto e arte si fondono con le vicende biografiche degli autori per dar vita a un repertorio personale fatto di sperimentazioni e di materiali nuovi, di manufatti in cui la componente artigianale più spinta incontra il pensiero e si fa visione del mondo, copywriting in forma di oggetto.
“I designer, gli artisti e i marchi di Magnificat sono stati scelti secondo $Leggi l’articolo
Dieci progetti selezionati tra oltre 1.280 candidature internazionali. La cerimonia si terrà all’ADI Design Museum di Milano
07/04/2025 – Un appuntamento che unisce talento, visione e cultura del progetto. Venerdì 11 aprile 2025, alle 17:30, l’ADI Design Museum di Milano – casa del Compasso d’Oro e simbolo del design made in Italy – ospiterà la cerimonia di premiazione della 9ª edizione del Design Awards Riva1920, concorso internazionale che da anni interpreta e promuove il linguaggio del design contemporaneo.
Lanciato nel 2024, il 9° Design Awards Riva1920 ha invitato giovani creativi – sia under che over 26 – a immaginare tavoli e panche da outdoor: forme, materiali, visioni in dialogo tra natura e funzione. Il risultato? Oltre 1.280 progetti ricevuti da tutto il mondo, in un’edizione che ha superato ogni aspettativa $Leggi l’articolo
18 brand di Tile of Spain partecipano all’installazione “The light in the darkness” presso ‘La Statale’ di Milano. Un omaggio ai volontari della catastrofe che ha colpito i comuni valenciani il 29 ottobre 2024
07/04/2025 – La ceramica spagnola torna alla Milano Design Week 2025 con l’installazione “The light in the darkness”, progettata dallo studio valenciano Viruta Lab. Visibile presso l’Università degli Studi di Milano, ‘La Statale’, l’installazione materico-luminosa renderà omaggio all’operato dei volontari che sono intervenuti nei comuni valenciani colpiti dalla catastrofe del 29 ottobre 2024.
18 marchi di Tile of Spain partecipano all’installazione che dà forma tangibile alla luce che è emersa spontaneamente nel buio di quel giorno ed è realizzata come una composizione centrale di pianta rettangolare (10 x 1,90 metri), transitabile e visibile da tutti e quattro i lati.
Lo spazio si articola $Leggi l’articolo
Alla Milano Design Week 2025 l’installazione immersiva ‘The Gentle Room’, uno spazio sospeso e ovattato nello spazio di Archiproducts Milano in via Tortona 31
04/04/2025 – Tecnologia che si fa invisibile. Design che si traduce in esperienza. È da questa visione condivisa che prende forma la partnership tra Archiproducts – la piattaforma globale per l’Architettura e il Design – Samsung, leader mondiale nell’innovazione con l’esclusiva tecnologia WindFree™.
Una collaborazione iniziata nel 2017 e cresciuta anno dopo anno, che oggi scrive un nuovo capitolo nel cuore della Milano Design Week 2025, trasformando lo spazio in un racconto sensoriale.
Aria. A medium for connection è il nome della nuova design exploration firmata Studiopepe per Archiproducts Milano. Un progetto in cui l’elemento naturale dell’aria diventa materia progettuale. Superfici, luce $Leggi l’articolo