12/11/2024 – Il Decreto Salva Casa, in vigore da luglio, prevede la sanatoria semplificata delle piccole irregolarità che potrebbero ostacolare la commercializzazione degli immobili.
Le nuove regole del decreto Salva Casa si stanno c…
12/11/2024 – Il Decreto Salva Casa, in vigore da luglio, prevede la sanatoria semplificata delle piccole irregolarità che potrebbero ostacolare la commercializzazione degli immobili.
Le nuove regole del decreto Salva Casa si stanno c…
12/11/2024 – Negli appalti di servizi la Pubblica Amministrazione non è obbligata a rivolgersi esclusivamente a Consip, cioè alla centrale di acquisto della PA.
L’Autorità Nazionale Anticorruzione (Anac) con il pa…
12/11/2024 – I plenum aria sono una componente chiave nei sistemi di climatizzazione e trattamento dell’aria all’interno degli edifici, sia quelli civili che quelli industriali.
I plenum vengono installati in prossimità d…
12/11/2024 – La cessione di un terreno sul quale sono presenti esclusivamente le fondazioni di costruzioni a uso abitativo costituisce una cessione di “terreno edificabile” e non di fabbricato.
Lo prevede la Direttiva 2006/…
11/11/2024 – La tassazione della plusvalenza Superbonus consiste in un’imposta del 26% a carico dei contribuenti che hanno usufruito del Superbonus e vendono l’immobile riqualificato entro 10 anni.
Le tasse sulla plusvalenza Superbonu…
11/11/2024 – La sicurezza sul lavoro è un tema che negli ultimi anni ha trovato una notevole applicazione legislativa e normativa, nonché un’evoluzione costante in dottrina e Giurisprudenza.
La normativa di riferimento r…
11/11/2024 – Si delinea il quadro uniforme per la ricostruzione post-calamità. Mercoledì 6 novembre la Camera ha approvato in prima lettura il disegno di legge che individua procedure e risorse ben definite per la gestione dei lavori…
08/11/2024 – Le previsioni della produzione di energia fotovoltaica diventano sempre più accurate grazie all’intelligenza artificiale (Artificial Intelligence – AI). È il risultato ottenuto da un gruppo di ricercatori ENEA che …
08/11/2024 – Dal 2025 i bonus casa avranno aliquote più basse. I nuovi limiti, contenuti nel disegno di legge di bilancio per il 2025, hanno come obiettivo la riduzione del costo delle detrazioni fiscali, che secondo il Governo ha un impatto eccessivo sul bilancio dello Stato.
Qualche dubbio sulla reale efficacia dei limiti ai bonus casa è stato espresso dall’Ufficio Parlamentare di Bilancio (UPB), dalla Corte dei Conti (CdC) e dal Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro (Cnel) nel ciclo di audizioni che si stanno svolgendo alla Camera sulla Manovra.
La riduzione delle aliquote dei bonus casa potrebbe a loro avviso avere effetti complessivi controproducenti.
Le decurtazioni dei bonus casa in arrivo
Prima di entrare nel merito dell’analisi …Continua a leggere su Edilportale.com]]>
08/11/2024 – Il Nuovo Regolamento Europeo sui Prodotti da Costruzione (Construction Products Regulation – CPR) è stato adottato dal Consiglio dell’Unione Europea, con l’obiettivo di armonizzare le norme per la commercializzazione dei prodotti da costruzione, facilitare la loro libera circolazione nel mercato unico e promuovere l’economia circolare e lo sviluppo tecnologico nel settore edilizio.
Cos’è e cosa fa il Regolamento UE sui prodotti da costruzione
Il Regolamento Prodotti da Costruzione disciplina l’immissione sul mercato europeo dei materiali da costruzione, stabilendo metodi e criteri per valutare e descrivere le loro prestazioni.
&nb…Continua a leggere su Edilportale.com]]>
08/11/2024 – La Direttiva EPBD, non ancora recepita dal nostro Paese, non vieterà gli incentivi alle caldaie se possono essere alimentate da gas rinnovabili, di cui l’Italia ha buone potenzialità di produzione, ma definisce sol…
07/11/2024 – Il Salva Casa, nato con l’intento di semplificare la sanatoria delle piccole irregolarità e rimettere sul mercato un gran numero di immobili, si è scontrato con le norme locali e con le difficoltà riscontrat…
07/11/2024 – La possibilità di installare il fotovoltaico in edilizia libera è una novità abbastanza recente, che può creare qualche dubbio interpretativo.
Di recente il Consiglio di Stato ha circoscritto i casi …
07/11/2024 – Prevalentemente luci e poche ombre sul Correttivo Appalti. È questo il commento espresso dalla Federazione Industrie, Prodotti, Servizi ed Opere Specialistiche per le Costruzioni (Finco).
Correttivo Appalti, ok di Finco …
06/11/2024 – In arrivo 40,8 milioni di euro per la realizzazione di 64 asili nido. Le risorse derivano dall’accertamento di economie nel Piano Asili Nido.
40,8 milioni per il Piano Asili Nido
Il Ministero dell’Istruzione e del M…
06/11/2024 – Zanutta, punto di riferimento in Italia per la distribuzione di materiali edili e soluzioni per l’arredo casa, avvia una partnership strategica con DPrice, la piattaforma innovativa di Edilportale ideata per digitalizzare e otti…
06/11/2024 – I sistemi costruttivi ibridi in edilizia sono progettati per ottimizzare l’uso dei materiali e migliorare l’efficienza complessiva delle costruzioni.
Combinando materiali diversi e integrando tecnologie di produzion…
06/11/2024 – La normativa in materia di distanza tra fabbricati si presta a dubbi che causano contenziosi. Non sempre è chiaro se tutte le opere devono rispettare la distanza tra fabbricati prescritta dal DM 1444/1968 o se ci sono delle der…
06/11/2024 – Le famiglie italiane sono sempre più orientate ad investire nella riqualificazione e nell’efficientamento energetico delle proprie abitazioni ma tale propensione è strettamente connessa all’entità e al…
05/11/2024 – Forte preoccupazione per gli effetti negativi che la Legge di bilancio rischia di avere sul settore delle costruzioni, e quindi sulla crescita italiana, e per le risorse inadeguate o molto diluite nel tempo attribuite ai quattro ambit…
05/11/2024 – Una particolare attenzione all’efficientamento energetico e alla riqualificazione estetica è stata posta nell’importante ristrutturazione realizzata nel 2023 sull’edificio situato in Via Lungomare, 1 a Pegli (…
05/11/2024 – Il Codice Appalti limita l’aggiudicazione secondo il criterio del minor prezzo perché il criterio preferenziale è quello dell’offerta economicamente più vantaggiosa.
Tale prescrizione può…
05/11/2024 – Per la realizzazione di residenze per studenti universitari arrivano ulteriori 187 milioni di euro: il Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR) ha rifinanziato il V Bando della Legge 338/2000.
I nuovi fondi …
04/11/2024 – La scelta tra finestre a doppio o triplo vetro dipende da una serie di fattori legati all’isolamento termico e acustico, all’esposizione climatica e a considerazioni economiche. Entrambe le soluzioni offrono prestazioni significative; tuttavia, ci sono situazioni in cui è meglio sceglierne una piuttosto che l’altra.
Nei prossimi paragrafi approfondiremo le differenze tecniche e prestazionali tra doppio e triplo vetro e valuteremo quale soluzione sia più adatta alle proprie esigenze.
Cosa sono le finestre a triplo vetro?
Le finestre a triplo vetro, a differenza di quelle a doppio vetro già ben note nel settore degli infissi, offrono una struttura con una doppia camera d’aria grazie all’…Continua a leggere su Edilportale.com]]>
04/11/2024 – Il Decreto Salva Casa è in vigore da luglio, ma il clima di incertezza determinato dalla compatibilità delle nuove norme con quelle regionali e locali sta spingendo le Amministrazioni a dare delle indicazioni pratiche.
&…