31/10/2024 – La SOA è la certificazione che consente alle imprese di partecipare alle gare d’appalto e all’esecuzione di lavori pubblici per importi superiori ai 150mila euro, rilasciata dagli Organismi di Attestazione, autorizz…
31/10/2024 – La SOA è la certificazione che consente alle imprese di partecipare alle gare d’appalto e all’esecuzione di lavori pubblici per importi superiori ai 150mila euro, rilasciata dagli Organismi di Attestazione, autorizz…
31/10/2024 – Riduzione degli investimenti per la rigenerazione urbana e per il Pinqua, cancellazione degli investimenti per lo sviluppo sostenibile e infrastrutturale, riduzione dei fondi per la progettazione destinati agli enti locali anche per l…
31/10/2024 – Si è svolto ieri, 30 ottobre, un nuovo appuntamento EdilportaleLiveTalk, questa volta in collaborazione con Eterno Ivica, dedicato al tema delle pavimentazioni sopraelevate per esterno.
Gli ospiti Andrea Ceretta e Robert…
31/10/2024 – Gli edifici costruiti molti anni fa possono nascondere degli abusi edilizi. Per dimostrare la legittimità delle costruzioni è necessario provare l’epoca di realizzazione dei lavori e capire l’esatta localizza…
30/10/2024 – Dal 2025 agli Stati europei sarà vietato incentivare le caldaie a combustibili fossili.
Lo prevede la Direttiva Case Green che, al fine di decarbonizzare completamente il parco immobiliare europeo entro il 2050, richiede…
30/10/2024 – Un intervento di demolizione e ricostruzione può qualificarsi come ristrutturazione o come nuova costruzione.
La differenza è fondamentale per scegliere il titolo abilitativo corretto e non incorrere in sanzioni o…
30/10/2024 – A partire dal 2020 in Italia si sono succeduti interventi normativi che hanno via via elevato le soglie di valore contrattuale sotto le quali è possibile per la stazione appaltante procedere con l’affidamento diretto per …
29/10/2024 – Ci sarà ancora un anno di tempo per il bonus barriere architettoniche, che scadrà nel 2025 senza modifiche alle regole.
Il disegno di legge di bilancio per il 2025, che ha ridisegnato le detrazioni per gli interventi edilizi, non ha infatti introdotto modifiche al bonus barriere architettoniche per il 2025.
Come funziona il bonus barriere architettoniche 2025
Il bonus barriere architettoniche consiste in una detrazione Irpef e Ires del 75% delle spese sostenute fino al 31 dicembre 2025. Per avere diritto al bonus, i pagamenti devono essere effettuati con bonifico parlante.
I tetti di spesa su cui calcolare la detrazione del 75% del bonus barriere architettoniche nel 2025 sono i seguenti:
– 50mila euro per gli edifici unifamiliari e per le unità immobiliari funzionalmente indipendenti situate all’interno di edifici plurifamiliari;
– 40…Continua a leggere su Edilportale.com]]>
29/10/2024 – È in scadenza a fine anno il bonus verde, la detrazione per la sistemazione a verde degli spazi esterni agli immobili ad uso abitativo.
A meno che non intervengano modifiche in itinere, il bonus verde non sarà pro…
29/10/2024 – Si chiamerà ‘Piano Casa Italia’ il Piano nazionale per l’edilizia residenziale e sociale pubblica che il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti metterà a punto entro giugno 2025 per rispondere a…
28/10/2024 – Gli adempimenti Superbonus continueranno anche nel 2025 nonostante la detrazione per l’efficientamento energetico e la messa in sicurezza antisismica sia stata fortemente limitata dal disegno di legge di bilancio.
Chi ha …
28/10/2024 – Il 21 dicembre 2023 è entrata in vigore la Legge Regionale n. 58 “Nuova legge urbanistica sul governo del territorio” della Regione Abruzzo, che sostituisce la precedente LR n. 18/83 “Norme per la conser…
28/10/2024 – Scade tra quattro giorni, il 31 ottobre 2024, il termine per richiedere il contributo Superbonus 2024.
Il contributo, lo ricordiamo, è riservato ai contribuenti con redditi bassi che hanno realizzato lavori incentivati c…
25/10/2024 – Una singola unità immobiliare può distaccarsi dal Condominio?
La risposta a questa domanda è affermativa. È ossia possibile che un singolo immobile possa distaccarsi dal Condominio ma, naturalm…
25/10/2024 – Quando si cede un immobile sul quale sono stati realizzati interventi agevolati dal superbonus, e lo si fa prima che siano trascorsi 10 anni dai lavori, è necessario distinguere tra la parte ereditata e quella acquisita tramite…
25/10/2024 – Il riutilizzo delle acque affinate è una soluzione per affrontare la crescente scarsità d’acqua. La siccità, un fenomeno sempre più comune a causa dei cambiamenti climatici e della gestione inefficiente delle risorse idriche, richiede approcci innovativi per garantire la disponibilità di acqua potabile e irrigua.
In questo contesto, si inserisce il riutilizzo delle acque reflue trattate. Tale azione è una misura di economia circolare che promuove un utilizzo responsabile e partecipato delle risorse disponibili per garantire maggiori disponibilità di acqua ad uso irriguo e non solo.
Cosa sono le acque affinate
Per spiegare cosa sono le…Continua a leggere su Edilportale.com]]>
25/10/2024 – Proroga del sismabonus fino al 2027, ma con una serie di limiti. Le novità, contenute nel disegno di legge di bilancio per il 2025, riguardano sia il sismabonus per i lavori di messa in sicurezza antisismica degli edifici sia per l’acquisto di immobili antisismici.
Sismabonus lavori decrescente nel 2025, 2026 e 2027
Il sismabonus avrà un’aliquota fissa per tutti i lavori antisismici. L’entità della detrazione sarà differenziata in base all’immobile su cui saranno realizzati gli interventi.
Nel 2025 il sismabonus avrà un’aliquota del 50% per le prime case e del 36% per le abitazioni diverse dalla prima casa e gli immobili non residenziali.
Nel 2026 e nel 2027, l’aliquota del sismabonus sarà pari al 36% per gli interventi realiz…Continua a leggere su Edilportale.com]]>
Quello della diagnosi energetica è un processo molto prezioso per le aziende, un iter che la Legge reputa obbligatorio in determinati casi, ma che è comunque assolutamente opportuno per ottimizzare l’efficienza aziendale. Scopriamo di che cosa si tratta.
24/10/2024 – Proroga del bonus ristrutturazione con aliquote decrescenti nel tempo e differenziate tra prima casa e altre abitazioni.
La Legge di Bilancio 2025, resa nota ieri, ridisegna le detrazioni delle spese per interventi di recupero …
24/10/2024 – Le pavimentazioni sopraelevate per esterni si inseriscono in un contesto sempre più orientato alla ricerca di soluzioni flessibili, innovative e funzionali, in grado di rispondere alle esigenze estetiche e pratiche di progettis…
23/10/2024 – È in arrivo uno sbarramento per il Superbonus 2025, ma anche la possibilità di ripartire in 10 rate la detrazione relativa alle spese sostenute nel 2023.
Le novità sono contenute nel disegno di legge di bil…
23/10/2024 – L’ecobonus 2025 avrà un’aliquota uguale per tutte le tipologie di lavori di efficientamento energetico, ma differenziata in base all’immobile su cui saranno realizzati gli interventi. Tale aliquota decrescerà nel 2026 e 2027.
Il disegno di legge di bilancio per il 2025, che ha iniziato il suo iter per l’approvazione alla Camera dei Deputati, prevede una proroga triennale dell’ecobonus che, senza questo intervento, scadrebbe il 31 dicembre 2024.
Come funzionerà l’ecobonus 2025
L’ecobonus 2025 avrà un’aliquota unica per tutti gli interventi, differenziata però in base all’immobile su cui saranno realizzati gli interventi di efficientamento energetico.
Per le prime …Continua a leggere su Edilportale.com]]>
23/10/2024 – Una sfida a realizzare nelle nostre città una visione di rigenerazione urbana, immaginando altri modi di vivere, di spostarsi e di lavorare, fondata su paradigmi innovativi del governo del territorio che abbiano al loro centro …
23/10/2024 – Le casseforme orizzontali sono strutture ausiliarie provvisionali che sostengono il carico dei solai durante la loro realizzazione. Il loro compito è quello di contenere il calcestruzzo durante tutte le fasi di stagionatura, da…
23/10/2024 – La crescita delle detrazioni Superbonus continua ad assottigliarsi. Il report mensile diffuso da Enea fornisce i dati sullo stato degli interventi di efficientamento energetico alla fine di settembre 2024.
Lo scostamento rispet…