Pavimentazioni stradali a basso impatto ambientale

09/09/2024 – Una pavimentazione stradale si definisce a basso impatto ambientale quando rispetta i vari criteri legati alla sostenibilità  e possiede determinate caratteristiche come l’utilizzo di materiali riciclati o riciclabili, la riduzione delle emissioni di CO2, l’elevata durabilità e bassa manutenzione. 
 
I manti stradali sostenibili sono al centro dei recenti CAM Strade (adozione dei criteri ambientali minimi per l’affidamento del servizio di progettazione ed esecuzione dei lavori di costruzione, manutenzione e adeguamento delle infrastrutture stradali) pubblicati lo scorso 23 agosto con Decreto Ministeriale del Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica (Mase).
 
I CAM Strade prevedono una riduzione d…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Read more

Salva Casa, le domande di sanatoria partono con qualche difficoltà

09/09/2024 – Il Salva Casa è in vigore, ma una serie di aspetti pratici potrebbero depotenziarne la portata. Fin dalla fase di conversione in legge del Salva Casa, l’Unione nazionale dei tecnici degli Enti locali (Unitel) ha sottolineato la mancanza di definizioni univoche, utili ad individuare chiaramente le irregolarità e le possibilità di sanatoria, ma anche la necessità di una nuova modulistica unica da presentare agli uffici comunali.
 
Queste carenze permangono, tanto che Unitel ha sollecitato il Governo a prenderne atto e ha avviato degli incontri per orientare i Comuni che dovranno ricevere e gestire le nuove pratiche.
 
Cosa sono le parziali difformità e le variazioni essenziali del Salva Casa?
Unitel ha spiegato che non esiste una definizione …Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Read more

Elementi di facciata: il cornicione, guida alla manutenzione

06/09/2024 – Il cornicione è un elemento architettonico non strutturale posto a coronamento dell’edificio, è quasi sempre sporgente, con aggetto talvolta rilevante. Oltre alla funzione decorativa, il cornicione protegge le facciate dall’acqua piovana e dall’incidenza del sole.
 
Il cornicione è un elemento distintivo nell’architettura dei palazzi del rinascimento, dove assume un’altezza importante per proporzionare l’elemento alle dimensioni complessive del prospetto su cui insiste.
 
Lo ritroviamo in tutti gli edifici in muratura portante, tuttavia dalla seconda metà del ‘900 l’uso dei cornicioni modanati è andato progressivamente scomparendo, …Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Read more

Contributo superbonus 2024, cos’è e come ottenerlo

05/09/2024 – Il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha finalmente pubblicato il decreto che regola l’erogazione del contributo superbonus 2024 a fondo perduto.
 
Il provvedimento (atteso entro febbraio 2024 ma slittato ai primi di settembre) introduce i criteri e le modalità di accesso ai contributi per i soggetti a baso reddito che hanno sostenuto tra il 1° gennaio e il 31 ottobre 2024 spese per interventi di riqualificazione energetica e sismica agevolate con il superbonus 70%.
 
Contributo superbonus 2024, i requisiti per ottenerlo
Il contributo è riconosciuto a patto che siano rispettate le seguenti condizioni:
– l’intervento realizzato deve aver raggiunto uno stato di avanzamento lavori (SAL) superiore al 60% entro il 31 dicembre 2023;
– l’intervento deve essere stato og…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Read more

Microventilazione e macroventilazione nei tetti ventilati

30/08/2024 – La ventilazione di un tetto è quel processo che si innesca all’interno della camera di ventilazione del tetto stesso e che conferisce alla copertura capacità di isolamento termico.
 
Infatti, un tetto si definisce ventilato quando l’aria circola nella camera di ventilazione, entrando dalla linea di gronda e fuoriuscendo dalla linea di colmo.
 
Un tetto ventilato è una copertura con manto discontinuo, in cui non vi è soluzione di continuità tra gli elementi costituenti il manto di copertura.
 
Il manto di copertura svolge la funzione di strato di tenuta all’acqua. Sono molti i materiali che possono assolvere a questo ruolo. Per i tetti ve…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Read more

Come progettare i parapetti in vetro

29/08/2024 – Dopo la pausa estiva, il 4 settembre torna l’appuntamento con Edilportale LiveTalks, la piattaforma editoriale digitale di dialogo tra produttori e progettisti focalizzata su prodotti, tecnologie e soluzioni innovative per costruire e ristrutturare.
 
L’appuntamento del 4 settembre è organizzato in collaborazione con Logli – Saint Gobain e parleremo di parapetti in vetro. Saremo in diretta alle ore 15:00 sui canali social di Edilportale, Facebook, LinkedIn e Youtube.
 
Il vetro offre un aspetto elegante e minimalista che si integra perfettamente con l’architettura moderna. La trasparenza del vetro permette di creare spazi visivamente più aperti e luminosi. L’estetica del vetro &egrave…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Read more