10/09/2024 – Come definire i requisiti per partecipare a gare d’appalto pubbliche? La Stazione Appaltante ha dei margini di discrezionalità per garantire l’affidabilità dei concorrenti e la buona riuscita del contratto?
&…
10/09/2024 – Come definire i requisiti per partecipare a gare d’appalto pubbliche? La Stazione Appaltante ha dei margini di discrezionalità per garantire l’affidabilità dei concorrenti e la buona riuscita del contratto?
&…
09/09/2024 – Una pavimentazione stradale si definisce a basso impatto ambientale quando rispetta i vari criteri legati alla sostenibilità e possiede determinate caratteristiche come l’utilizzo di materiali riciclati o riciclabili, la riduzione delle emissioni di CO2, l’elevata durabilità e bassa manutenzione.
I manti stradali sostenibili sono al centro dei recenti CAM Strade (adozione dei criteri ambientali minimi per l’affidamento del servizio di progettazione ed esecuzione dei lavori di costruzione, manutenzione e adeguamento delle infrastrutture stradali) pubblicati lo scorso 23 agosto con Decreto Ministeriale del Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica (Mase).
I CAM Strade prevedono una riduzione d…Continua a leggere su Edilportale.com]]>
09/09/2024 – Il Salva Casa è in vigore, ma una serie di aspetti pratici potrebbero depotenziarne la portata. Fin dalla fase di conversione in legge del Salva Casa, l’Unione nazionale dei tecnici degli Enti locali (Unitel) ha sottolineato la mancanza di definizioni univoche, utili ad individuare chiaramente le irregolarità e le possibilità di sanatoria, ma anche la necessità di una nuova modulistica unica da presentare agli uffici comunali.
Queste carenze permangono, tanto che Unitel ha sollecitato il Governo a prenderne atto e ha avviato degli incontri per orientare i Comuni che dovranno ricevere e gestire le nuove pratiche.
Cosa sono le parziali difformità e le variazioni essenziali del Salva Casa?
Unitel ha spiegato che non esiste una definizione …Continua a leggere su Edilportale.com]]>
06/09/2024 – Il Docfap, cioè il documento di fattibilità delle alternative progettuali, è un documento essenziale nella fase iniziale della progettazione delle opere pubbliche perché garantisce il confronto tra le diver…
06/09/2024 – Il cornicione è un elemento architettonico non strutturale posto a coronamento dell’edificio, è quasi sempre sporgente, con aggetto talvolta rilevante. Oltre alla funzione decorativa, il cornicione protegge le facciate dall’acqua piovana e dall’incidenza del sole.
Il cornicione è un elemento distintivo nell’architettura dei palazzi del rinascimento, dove assume un’altezza importante per proporzionare l’elemento alle dimensioni complessive del prospetto su cui insiste.
Lo ritroviamo in tutti gli edifici in muratura portante, tuttavia dalla seconda metà del ‘900 l’uso dei cornicioni modanati è andato progressivamente scomparendo, …Continua a leggere su Edilportale.com]]>
06/09/2024 – Il Docfap, cioè il documento di fattibilità delle alternative progettuali, è un documento essenziale nella fase iniziale della progettazione delle opere pubbliche perché garantisce il confronto tra le diver…
05/09/2024 – Il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha finalmente pubblicato il decreto che regola l’erogazione del contributo superbonus 2024 a fondo perduto.
Il provvedimento (atteso entro febbraio 2024 ma slittato ai primi di settembre) introduce i criteri e le modalità di accesso ai contributi per i soggetti a baso reddito che hanno sostenuto tra il 1° gennaio e il 31 ottobre 2024 spese per interventi di riqualificazione energetica e sismica agevolate con il superbonus 70%.
Contributo superbonus 2024, i requisiti per ottenerlo
Il contributo è riconosciuto a patto che siano rispettate le seguenti condizioni:
– l’intervento realizzato deve aver raggiunto uno stato di avanzamento lavori (SAL) superiore al 60% entro il 31 dicembre 2023;
– l’intervento deve essere stato og…Continua a leggere su Edilportale.com]]>
05/09/2024 – Nel LiveTalk, che si è svolto ieri in diretta sui canali social di Edilportale e realizzato in collaborazione con Logli – Saint Gobain, abbiamo potuto esplorare vari aspetti legati alla corretta progettazione, installazio…
05/09/2024 – Si è chiuso il bando per l’agrivoltaico innovativo, che finanzia l’installazione di pannelli fotovoltaici compatibili con le attività agricole.
643 domande per l’agrivoltaico innovativo
Il Minist…
05/09/2024 – Come orientarsi nel ginepraio creato dall’intreccio delle norme sull’equo compenso e sui contratti pubblici?
Non esiste una risposta univoca, ma 3 soluzioni plausibili, prospettate dall’Autorità naziona…
04/09/2024 – Il barbecue deve rispettare le distanze legali? A questa domanda ha risposto la Cassazione che, con la sentenza 17561/2024, ha sottolineato i limiti cui deve sottostare il proprietario che intende realizzare un manufatto nel suo giard…
04/09/2024 – La patente a crediti in edilizia è un obbligo pensato per garantire la sicurezza sul lavoro, che entrerà in vigore il 1° ottobre.
A fine luglio il Ministero del Lavoro e delle politiche Sociali ha messo a punt…
03/09/2024 – Qual è la relazione tra bonus mobili e Cila per gli interventi di ristrutturazione? Se, in generale, è chiaro che per ottenere il bonus mobili è necessario eseguire un intervento di ristrutturazione dell’imm…
03/09/2024 – Si abbassano le sanzioni per i crediti inesistenti e non spettanti. Le novità sono contenute nel Decreto Legislativo 87/2024, che dà attuazione alla legge delega per la riforma fiscale (Legge 111/2023).
Il Decreto…
03/09/2024 – Alla fine di luglio 2024 le detrazioni maturate per lavori conclusi ammontano a quasi 123 miliardi di euro. Rispetto al mese di giugno c’è stato un aumento di poco meno di 141 milioni di euro.
Hanno un pi…
02/09/2024 – “Le imprese edili sono col fiato sospeso e i cantieri rischiano di fermarsi; a dicembre 2024 scadrà il provvedimento contro il caro materiali e, se non verrà prorogato e adeguatamente finanziato, saranno alti i ris…
02/09/2024 – Entreranno in vigore il prossimo 27 dicembre i CAM EPC, cioè i requisiti ambientali minimi da rispettare negli appalti per l’efficientamento energetico degli impianti e degli edifici pubblici.
La novità &egr…
02/09/2024 – Come si calcola il valore dei servizi di ingegneria e architettura per scegliere le corrette procedure di gara?
Il chiarimento è utile per consentire una stima corretta delle prestazioni da mettere in gara ed evitare ipo…
30/08/2024 – L’annoso problema dei difetti di costruzione e delle conseguenti azioni legali aventi lo scopo di ottenere il risarcimento dei danni, rappresenta una delle questioni più rilevanti e dibattute nel diritto civile, soprattut…
30/08/2024 – La ventilazione di un tetto è quel processo che si innesca all’interno della camera di ventilazione del tetto stesso e che conferisce alla copertura capacità di isolamento termico.
Infatti, un tetto si definisce ventilato quando l’aria circola nella camera di ventilazione, entrando dalla linea di gronda e fuoriuscendo dalla linea di colmo.
Un tetto ventilato è una copertura con manto discontinuo, in cui non vi è soluzione di continuità tra gli elementi costituenti il manto di copertura.
Il manto di copertura svolge la funzione di strato di tenuta all’acqua. Sono molti i materiali che possono assolvere a questo ruolo. Per i tetti ve…Continua a leggere su Edilportale.com]]>
30/08/2024 – Il professionista o l’impresa su cui pesa il dubbio di aver commesso un grave illecito professionale deve essere escluso dalla gara di appalto. Se l’Amministrazione decide di non procedere all’esclusione, deve fornir…
29/08/2024 – Dopo la pausa estiva, il 4 settembre torna l’appuntamento con Edilportale LiveTalks, la piattaforma editoriale digitale di dialogo tra produttori e progettisti focalizzata su prodotti, tecnologie e soluzioni innovative per costruire e ristrutturare.
L’appuntamento del 4 settembre è organizzato in collaborazione con Logli – Saint Gobain e parleremo di parapetti in vetro. Saremo in diretta alle ore 15:00 sui canali social di Edilportale, Facebook, LinkedIn e Youtube.
Il vetro offre un aspetto elegante e minimalista che si integra perfettamente con l’architettura moderna. La trasparenza del vetro permette di creare spazi visivamente più aperti e luminosi. L’estetica del vetro è…Continua a leggere su Edilportale.com]]>
29/08/2024 – Nella procedura negoziata senza bando, la Pubblica Amministrazione può scegliere liberamente i concorrenti da invitare? O deve attenersi ad un regolamento?
E se l’Amministrazione utilizza il mercato elettronico, ha…
29/08/2024 – Il pagamento di un climatizzatore a pompa di calore eseguito con bonifico ordinario, anziché con quello dedicato alle detrazioni fiscali, può mettere a rischio la fruizione del bonus?
È il quesito posto all…
28/08/2024 – L’Agenzia del Demanio ha pubblicato un bando di progettazione da più di 5,3 milioni di euro per la rigenerazione urbana dell’ex Arsenale di Pavia.
La gara, che si svolgerà con procedura telematica aper…