28/08/2024 – A un anno dall’entrata in vigore del Codice Appalti (D.lgs. 36/2023), prosegue la qualificazione delle Stazioni Appaltanti.
Il 1° luglio 2024 l’Autorità nazionale anticorruzione ha elaborato un documento,…
28/08/2024 – A un anno dall’entrata in vigore del Codice Appalti (D.lgs. 36/2023), prosegue la qualificazione delle Stazioni Appaltanti.
Il 1° luglio 2024 l’Autorità nazionale anticorruzione ha elaborato un documento,…
28/08/2024 – Il Machine Learning (ML), in italiano apprendimento automatico, è un sottoinsieme dell’intelligenza artificiale (IA) che si occupa di creare processi che apprendono e migliorano le performance di un sistema in base ai dati acquisiti.
Nel focus “IA e costruzioni: innovazioni e sfide del settore edile” avevamo visto che l’intelligenza artificiale, a differenza dei software tradizionali, si basa proprio su tecniche di apprendimento. Oltre al Machine Learning, c’è anche il Deep Learning che è invece un sistema ispirato alla struttura e al funzionamento del cervello.
Grazie alla sua capacità avanzata di identificare schemi, generare previsioni precise e risp…Continua a leggere su Edilportale.com]]>
27/08/2024 – Come funziona la revisione dei prezzi negli appalti pubblici? Il Tar Puglia, con la sentenza 938/2024, si è pronunciato sul dubbio sorto in presenza di aumenti retributivi avvenuti durante lo svolgimento della gara.
Il c…
27/08/2024 – Entreranno in vigore il 21 dicembre 2024 i CAM Strade, cioè i criteri Ambientali Minimi per la progettazione e la realizzazione di lavori di costruzione, manutenzione e adeguamento funzionale delle infrastrutture stradali.
&nbs…
26/08/2024 – Le annotazioni Anac servono a segnalare le irregolarità negli appalti. L’Autorità nazionale anticorruzione (Anac) può infatti annotare nel casellario informatico le informazioni utili a valutare l’oper…
26/08/2024 – Che impatto ha la scadenza del permesso di costruire sulle opere in corso di costruzione? La domanda non ha una risposta univoca e ha creato una serie di dubbi.
La normativa prevede che per costruire un’opera è nec…
23/08/2024 – In vigore da fine luglio, la legge di conversione del Decreto Salva Casa è sotto la lente dei progettisti, che saranno presto chiamati a presentare le richieste di sanatoria edilizia per conto dei propri clienti, e dei tecnici …
23/08/2024 – Il Durc è il documento unico di regolarità contributiva, che certifica che l’impresa è in regola con gli obblighi previdenziali e assicurativi nei confronti dei propri dipendenti. Il Durc è rilasciato…
23/08/2024 – L’affidamento diretto consiste nell’affidamento di un contratto senza procedura di gara. Si tratta di una semplificazione che il Codice Appalti consente per i lavori di importo inferiore a 150mila euro e le forniture e ser…
22/08/2024 – Il bonus ristrutturazioni è in vigore da diversi anni, ma nelle pieghe della normativa continuano a sorgere incertezze.
Se, da una parte, è stato più volte specificato che il bonus ristrutturazione spetta a…
22/08/2024 – Recupero delle aree urbane e realizzazione di nuove palestre pubbliche al chiuso per la promozione dell’inclusione sociale.
È l’obiettivo dell’Avviso rivolto ai comuni insulari marini caratterizzati da …
22/08/2024 – Sono 144 i progetti immediatamente finanziabili con i 172 milioni di euro del Bando per la riqualificazione dei piccoli Comuni.
È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il DPCM 2 agosto 2024 che approva la graduatoria de…
Il gres porcellanato effetto marmo è in grado di unire l’eleganza senza tempo del marmo naturale con le performance superiori di un materiale ceramico avanzato.
21/08/2024 – Appalto integrato e affidamento diretto tra le materie da inserire nelle modifiche al Codice Appalti. A proporre questi cambiamenti sono Il Consiglio Nazionale degli Ingegneri (CNI) e la Federazione industrie prodotti Impianti e servi…
21/08/2024 – È stato pubblicato un nuovo bando relativo alla Misura del PNRR ‘Parco Agrisolare’.
Il terzo avviso ha una dotazione di 250 milioni di euro ed è riservato alle imprese della produzione primaria per ins…
21/08/2024 – Negli ultimi anni, il tema della congruità dell’incidenza della manodopera negli appalti condominiali ha acquisito una crescente rilevanza, in particolare a seguito delle recenti modifiche normative introdotte per contras…
20/08/2024 – Norme sull’equo compenso, nuovo Codice degli appalti pubblici, formazione e accesso agli ordini, prospettive legate all’attuazione dell’autonomia differenziata regionale.
Sono stati questi i temi affrontati ne…
20/08/2024 – Sostenibilità, sicurezza, riqualificazione del tessuto urbano e innovazione sono i criteri alla base del progetto del Villaggio Olimpico e Paralimpico presso la Scuola Alpina della Guardia di Finanza a Predazzo (TN), del quale …
20/08/2024 – Definiti i regimi autorizzativi per l’installazione degli impianti di energia rinnovabile. Il decreto legislativo, approvato dal Consiglio dei Ministri dello scorso 7 agosto, individua tre procedure e riordina la normativa di se…
19/08/2024 – In Italia esistono 12,4 milioni di edifici residenziali[1], oltre il 60% dei quali costruito prima del 1976, anno di entrata in vigore della prima legge sul risparmio energetico[2].
A questi si aggiungo…
19/08/2024 – Il 30 giugno scorso il MASE ha provveduto ad inviare alla Commissione Europea la revisione del Piano Nazionale Integrato Energia e Clima (PNIEC). Istituito a fine 2018 in attuazione del Regolamento 2018/1999/UE, il PNIEC ha la funzione di definire come l’Italia in attuazione dell’Accordo di Parigi del 2015, persegua gli obiettivi relativi ad energia e clima, e di riduzione delle emissioni climalteranti, intervenendo in cinque dimensioni: sicurezza energetica, mercato interno dell’energia, efficienza energetica, decarbonizzazione, ricerca innovazione e competitività.
Si tratta quindi di un documento fondamentale, che insieme al Piano Nazionale di Adattamento al Cambiamento Climatico (PNACC) dovrà governare la transizione energetica e climatica che il Paese deve af…Continua a leggere su Edilportale.com]]>
19/08/2024 – L’applicazione dell’equo compenso alle gare di ingegneria e architettura continua a destare dubbi.
Al momento sembrano esserci due scuole di pensiero. Secondo la prima, l’equo compenso è un diritto impr…
16/08/2024 – Entrerà in vigore tra un mese e mezzo, il 1° ottobre 2024, la patente a crediti obbligatoria per le imprese che operano nei cantieri edili, strumento pensato per incentivare e qualificare le aziende attraverso un sistema di…
14/08/2024 – Un monolocale è un miniappartamento costituito da una sola camera più i servizi, che deve rispettare precisi parametri di altezza e di superfice minima per essere considerato abitabile.
Tra le novit…
14/08/2024 – Le opere stagionali sono destinate a soddisfare un’esigenza temporanea e ad essere rimosse subito dopo aver assolto la propria funzione, entro un termine massimo di 180 giorni che comprende l’allestimento e il montaggio.
&…