L’agibilità già ottenuta diventa una sanatoria di fatto

31/07/2024 – L’agibilità attesta la sussistenza delle condizioni di sicurezza, igiene, salubrità e risparmio energetico degli edifici e degli impianti installati.
 
Con l’entrata in vigore della legge di conversione del Decreto Salva Casa, l’agibilità diventa dirimente ai fini della sanatoria di alcune tipologie di irregolarità degli immobili.
 
Agibilità e casi particolari di opere con parziali difformità
Con il Decreto Salva Casa, l’agibilità può alleggerire la gravità di una irregolarità, che di conseguenza può essere sanata automaticamente.
 
Il Decreto Salva Casa prevede infatti una corsia preferenziale nel caso in cui il certificato di agibilità sia stato rilasciato anche in presenza di parziali difformità, perch&e…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Read more

Varianti realizzate prima del 1977, per sanarle basta una Scia

30/07/2024 – Come sanare gli abusi edilizi ante 1977? La legge di conversione del Decreto Salva Casa ha introdotto una serie di novità che semplificano la regolarizzazione di tutte quelle difformità non gravi, che però non possono essere assimilate alle nuove tolleranze costruttive.
 
Abusi edilizi ante 1977, cosa prevede il Salva Casa
Per gli interventi realizzati come varianti in corso d’opera che costituiscono parziale difformità dal titolo rilasciato prima dell’entrata in vigore della legge “Bucalossi” (L. 10/1977,) e che non sono riconducibili ai casi delle nuove tolleranze costruttive ed esecutive, la Legge Salva Casa prevede un iter di sanatoria semplificato.
 
Secondo la maggioranza, che ha voluto questa disposizione all’interno del Salva Casa, si tratta di interventi che potenzialmente riguardano un gran numero di immobili, per i quali la reg…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Read more

Parquet in cucina e in bagno, sì o no?

29/07/2024 – Si è spesso portati a pensare che la posa del parquet in bagno o in cucina sia un errore in quanto si tratta di ambienti ricchi di umidità. Ma è proprio così?
 
In passato, il parquet veniva utilizzato principalmente nella zona notte, meno soggetta a usura e calpestio. Tuttavia, nei progetti contemporanei, si tende a privilegiare l’uniformità dei rivestimenti in tutta la casa. Cosa accade dunque con il parquet?
 
Le caratteristiche del parquet
Il legno è un materiale igroscopico e anisotropo.
 
In quanto igroscopico il legno scambia umidità con l’atmosfera circostante, può espellerla o trattenerla sotto forma liquida o di vapore acqueo. Questo processo comporta variazioni nella massa …Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Read more