13/08/2024 – Individuare gli elementi utili ad un’azione strategica in materia di Piani per l’eliminazione delle barriere architettoniche (PEBA).
È questo l’obiettivo del Tavolo tecnico che si è tenuto a fine…
13/08/2024 – Individuare gli elementi utili ad un’azione strategica in materia di Piani per l’eliminazione delle barriere architettoniche (PEBA).
È questo l’obiettivo del Tavolo tecnico che si è tenuto a fine…
09/08/2024 – Qual è il momento corretto per detrarre le spese sostenute per la realizzazione di un intervento agevolato con il bonus ristrutturazione?
La domanda è stata posta all’Agenzia delle Entrate da un contrib…
08/08/2024 – Per demolire un abuso edilizio ci sono regole e tempistiche da rispettare. Il responsabile di un intervento realizzato senza permessi, che riceve l’ordine di demolizione dal Comune, deve ottemperare tempestivamente per non peggi…
07/08/2024 – Le ondate di calore sono tra gli effetti più gravi dei cambiamenti climatici e le temperature da record stanno diventando sempre più frequenti e intense. Le aree urbane edificate e le città sono particolarmente vu…
05/08/2024 – La pergola bioclimatica è un sistema di schermatura o protezione solare, in grado di proteggere dall’irraggiamento solare, quindi regolare l’intensità di luce diurna, proteggere dall’abbagliamento, e da…
05/08/2024 – Un Comune non può assegnare ad un appaltatore la realizzazione di un parcheggio pubblico multipiano pagandolo in parte in denaro e in parte in beni immobili, trasferendogli la proprietà di un immobile comunale.
Lo…
02/08/2024 – Le infiltrazioni d’acqua rappresentano una problematica ricorrente nei condomini, spesso ma non solo legata a carenze nella manutenzione di elementi strutturali quali cornicioni, imbocchi pluviali e lastrici solari.
Quest…
01/08/2024 – I lavori di ristrutturazione in condominio possono usufruire dei bonus edilizi. Potrebbero però verificarsi incertezze sulle percentuali di detrazione, soprattutto nei casi in cui i pagamenti e gli interventi si svolgono a cava…
01/08/2024 – Il Decreto Salva Casa e, soprattutto, la relativa Legge di conversione hanno modificato in diversi punti il Testo Unico dell’Edilizia, che contiene le disposizioni legislative e regolamentari in materia edilizia.
Le dispo…
31/07/2024 – Le vasche di laminazione, dette anche bacini di contenimento o casse di espansione, sono delle opere idrauliche che svolgendo la funzione di serbatoi temporanei, offrono la possibilità di ridurre il rischio alluvione in caso di…
31/07/2024 – Realizzare mille nuove mense scolastiche per rispondere alle esigenze finora insoddisfatte dei territori.
È questo l’obiettivo del bando da 515 milioni e 481mila euro a valere sui fondi del PNRR, lanciato luned&igr…
31/07/2024 – L’agibilità attesta la sussistenza delle condizioni di sicurezza, igiene, salubrità e risparmio energetico degli edifici e degli impianti installati.
Con l’entrata in vigore della legge di conversione del Decreto Salva Casa, l’agibilità diventa dirimente ai fini della sanatoria di alcune tipologie di irregolarità degli immobili.
Agibilità e casi particolari di opere con parziali difformità
Con il Decreto Salva Casa, l’agibilità può alleggerire la gravità di una irregolarità, che di conseguenza può essere sanata automaticamente.
Il Decreto Salva Casa prevede infatti una corsia preferenziale nel caso in cui il certificato di agibilità sia stato rilasciato anche in presenza di parziali difformità, perch&e…Continua a leggere su Edilportale.com]]>
30/07/2024 – La legge di conversione del Decreto Salva Casa, in vigore dal 28 luglio 2024, introduce diverse novità in materia di edilizia e urbanistica. Questo provvedimento mira a semplificare le procedure per la regolarizzazione di alcun…
30/07/2024 – La Legge Salva Casa introduce modifiche finalizzate alla regolarizzazione di piccole difformità, che rendevano numerose abitazioni invendibili o comunque non legittimate causando anche un freno al mercato immobiliare e alle att…
30/07/2024 – Come sanare gli abusi edilizi ante 1977? La legge di conversione del Decreto Salva Casa ha introdotto una serie di novità che semplificano la regolarizzazione di tutte quelle difformità non gravi, che però non possono essere assimilate alle nuove tolleranze costruttive.
Abusi edilizi ante 1977, cosa prevede il Salva Casa
Per gli interventi realizzati come varianti in corso d’opera che costituiscono parziale difformità dal titolo rilasciato prima dell’entrata in vigore della legge “Bucalossi” (L. 10/1977,) e che non sono riconducibili ai casi delle nuove tolleranze costruttive ed esecutive, la Legge Salva Casa prevede un iter di sanatoria semplificato.
Secondo la maggioranza, che ha voluto questa disposizione all’interno del Salva Casa, si tratta di interventi che potenzialmente riguardano un gran numero di immobili, per i quali la reg…Continua a leggere su Edilportale.com]]>
29/07/2024 – Si è spesso portati a pensare che la posa del parquet in bagno o in cucina sia un errore in quanto si tratta di ambienti ricchi di umidità. Ma è proprio così?
In passato, il parquet veniva utilizzato principalmente nella zona notte, meno soggetta a usura e calpestio. Tuttavia, nei progetti contemporanei, si tende a privilegiare l’uniformità dei rivestimenti in tutta la casa. Cosa accade dunque con il parquet?
Le caratteristiche del parquet
Il legno è un materiale igroscopico e anisotropo.
In quanto igroscopico il legno scambia umidità con l’atmosfera circostante, può espellerla o trattenerla sotto forma liquida o di vapore acqueo. Questo processo comporta variazioni nella massa …Continua a leggere su Edilportale.com]]>
29/07/2024 – L’accertamento di conformità è la procedura che consente di verificare se si può ottenere la sanatoria edilizia per gli interventi realizzati con variazioni essenziali o che presentano parziali difformit&agr…
29/07/2024 – Il rispetto della distanza tra fabbricati può prestarsi a diverse interpretazioni. Ad esempio, la distanza minima di 10 metri tra fabbricati deve essere rispettata solo se le pareti che si fronteggiano sono entrambe finestrate …
29/07/2024 – 25 bandi per la realizzazione del nuovo Piano Asili Nido, del valore complessivo di 90 milioni di euro a valere su fondi PNRR, sono stati pubblicati nei giorni scorsi da Invitalia.
L’ultimo Piano Asili Nido in ordine di t…
26/07/2024 – Equo compenso e Codice Appalti sono incompatibili? Le Amministrazioni sono pronte per gestire un maggior numero di gare di appalto con l’obbligo di utilizzo del BIM? Sono alcuni degli argomenti che l’Associazione nazionale…
26/07/2024 – I contratti sotto soglia dovrebbero essere più semplici e consentire un iter più veloce, senza intoppi.
Questo è lo spirito con cui è stato messo a punto il nuovo Codice Appalti ma, nonostante il num…
25/07/2024 – La manutenzione ordinaria di una membrana bituminosa comprende gli interventi e le operazioni che assicurano nel tempo che la superficie impermeabile continui a svolgere la sua funzione in modo efficace, riducendo la necessità …
25/07/2024 – “Abbiamo partecipato alla consultazione promossa dal Ministro Salvini e dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti finalizzata a raccogliere le proposte di modifica al Codice degli appalti.
È stata una nuov…
25/07/2024 – Quali sono le condizioni per richiedere il bonus barriere architettoniche 2024? Con le numerose modifiche alle norme che regolano i bonus edilizi, si sono create molte incertezze tra i contribuenti.
L’Agenzia delle Entrat…
25/07/2024 – Nei cantieri edili, in caso di infortunio mortale di uno o più lavoratori o infortuni gravi imputabili al datore di lavoro o ai suoi delegati, scatterà la sospensione della patente a crediti. In caso di infortuni che cau…