24/07/2024 – Il Decreto Salva Casa è legge. Diventano operative le regole per la sanatoria edilizia 2024 dopo la fiducia accordata dal Senato con 106 voti favorevoli, 68 contrari e un astenuto.
Il testo approvato è identico a …
24/07/2024 – Il Decreto Salva Casa è legge. Diventano operative le regole per la sanatoria edilizia 2024 dopo la fiducia accordata dal Senato con 106 voti favorevoli, 68 contrari e un astenuto.
Il testo approvato è identico a …
24/07/2024 – Essere una guida per la Pubblica Amministrazione impegnata a realizzare interventi di efficientamento energetico dei propri edifici. Si propone questo obiettivo il contratto-tipo di prestazione energetica per gli edifici pub…
24/07/2024 – Il recupero dei sottotetti consiste in una serie di interventi che puntano a rendere abitativi gli spazi non utilizzati.
Il decreto Salva Casa prova a semplificare il recupero sottotetti su tutto il territorio nazionale, …
24/07/2024 – L’equo compenso consiste nel riconoscimento di un compenso proporzionato alla quantità e alla qualità del lavoro svolto, al contenuto e alle caratteristiche della prestazione professionale.
L’applicazione dell’equo compenso nelle gare d’appalto spesso causa incertezze e contenziosi. Non è infatti chiaro qual è il confine tra la libera concorrenza, che dà ai concorrenti la libertà di proporre ribassi, e la tutela della qualità della prestazione professionale, in base alla quale i ribassi eccessivi sarebbero vietati.
Sull’argomento è intervenuto il Tar Campania, che ha risolto il contenzioso sorto tra du…Continua a leggere su Edilportale.com]]>
23/07/2024 – Le linee vita sono un sistema di ancoraggi installato sulle coperture, con funzione anticaduta e che garantisce la sicurezza dei lavoratori che eseguono interventi in alta quota, i quali si agganciano al sistema utilizzando imbracatur…
23/07/2024 – I limiti al subappalto sono stati introdotti nelle norme italiane sui contratti pubblici per limitare le infiltrazioni criminali e motivate con le peculiarità del mercato interno.
All’Unione Europea i limiti al sub…
23/07/2024 – Sono urgenti alcuni correttivi al nuovo Codice degli Appalti, per risolvere una serie di criticità che richiedono interventi tempestivi.
Così Finco, la Federazione Industrie Prodotti, Impianti, Servizi ed Opere Sp…
22/07/2024 – Nel 2024 il mercato dei serramenti subirà una contrazione del -1,1%, che nel 2025 sarà pari a -0,5%. Il trend segue quello del settore delle costruzioni che, dopo un 2023 di crescita dovuta agli incentivi fiscali, rallen…
22/07/2024 – Sulla vendita di un immobile acquisito per usucapione e riqualificato con il superbonus da meno di 10 anni, la plusvalenza imponibile si calcola come differenza tra il prezzo di vendita e il valore indicato nella sentenza di usucapion…
22/07/2024 – La digitalizzazione del patrimonio edilizio sta rivoluzionando il modo in cui vengono gestiti gli edifici, con un impatto significativo sulla sicurezza e la gestione delle emergenze.
La sicurezza sul lavoro è una priorit…
19/07/2024 – Il rapporto aeroilluminante (R.A.I.) è l’indice che definisce la quantità di luce solare ed aria che entra in un vano in relazione alla sua superficie pavimentata.
Fornendo dati relativi alla quantità di ventilazione e di illuminazione di un ambiente il rapporto aeroilluminante è un requisito importante e necessario per definire l’abitabilità (o agibilità) e l’uso pubblico e commerciale adeguato di un immobile.
La normativa sul rapporto aeroilluminante
Il rapporto aeroilluminante è normato dal Decreto Ministeriale del 05/07/1975 che all’art. 5 prescrive che:
“Tutti i locali degli alloggi, eccettuati quelli destinati a servizi igienici, disimp…Continua a leggere su Edilportale.com]]>
19/07/2024 – Il Decreto Salva Casa riscrive il Testo Unico dell’Edilizia. Non si tratta della riforma organica auspicata da professionisti e imprese, ma di modifiche puntuali, orientate a regolarizzare e rendere abitabili il maggior numero possib…
19/07/2024 – Al 30 giugno 2024 la domanda pubblica di servizi di ingegneria e architettura è ancora in forte calo rispetto allo scorso anno. Lo rileva l’Osservatorio OICE/Informatel.
C’è però qualche element…
18/07/2024 – Valorizzare gli immobili pubblici caratterizzati da un rilevante significato storico e sociale attraverso progetti sociali, culturali e artistici che mettano insieme terzo settore, enti pubblici ed istituzioni culturali locale.
…
18/07/2024 – La sanatoria edilizia delle variazioni essenziali sarà più facile perché non richiederà più la doppia conformità.
È una delle ultime novità del Decreto Salva Casa, approva…
17/07/2024 – Il perimetro delle tolleranze costruttive cambia ancora. Il Decreto Salva Casa, oggi in Aula della Camera, eleva la percentuale degli scostamenti consentiti per le piccole unità immobiliari.
Tolleranze costruttive fino a…
17/07/2024 – Sin dal suo esordio la climatizzazione residenziale ha subito continue trasformazioni, evolvendosi da un semplice lusso a una componente essenziale per il comfort abitativo. Oggi, i sistemi di climatizzazione non solo raffreddano e riscaldano le abitazioni, ma svolgono un ruolo cruciale nel creare ambienti sani e confortevoli.
Uno dei principali driver dell’innovazione nella climatizzazione residenziale è stata la crescente consapevolezza dell’importanza dell’efficienza energetica. I moderni climatizzatori sono progettati per consumare meno energia, riducendo i costi operativi e l’impatto ambientale. Parallelamente all’efficienza energetica, il comfort ambientale e la qualità dell’aria interna sono…Continua a leggere su Edilportale.com]]>
17/07/2024 – Meno responsabilità per i professionisti nella fase di accertamento della conformità e dello stato legittimo degli immobili. È la richiesta di modifica al Decreto Salva Casa, avanzata dal Consiglio Nazionale degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori (CNAPPC), dal Consiglio Nazionale degli Ingegneri (CNI) e dal Consiglio Nazionale dei Geometri e Geometri Laureati (CNGeGL).
Il Decreto Salva Casa è atteso oggi in Aula alla Camera. Le proposte potrebbero essere quindi recepite dalle forze politiche e presentate come emendamenti.
Decreto Salva Casa e varianti, il ruolo dei professionisti
Gli emendamenti al Decreto SalvaCasa approvati dalla Commissione Ambiente della Camera, e confluiti nel testo all’esame dell’Aula, at…Continua a leggere su Edilportale.com]]>
17/07/2024 – La sostituzione del tradizionale citofono con un videocitofono è una questione che ha sollevato molteplici dibattiti in ambito condominiale e giuridico.
La natura di tale intervento, se classificata come semplice manuten…
17/07/2024 – Pianificazione integrale del territorio, sostenibilità e qualità dei sistemi urbani, eguaglianza territoriale, perequazione e compensazione degli impatti delle trasformazioni, rigenerazione delle aree urbane e territoriali degradate, contenimento del consumo di suolo, diritto all’abitazione e al benessere psicofisico, recupero delle rendite urbanistiche.
Sono i cardini della proposta di legge per il governo del territorio e la pianificazione messa a punto dall’Istituto Nazionale di Urbanistica (INU) e presentata ieri pomeriggio in Senato, una norma “per la materia concorrente del governo del territorio, che superi il vuoto di principi fondamentali e la troppo datata normativa attuale, per dare al Paese un quadro di riferimento finalmente in sintonia con le sfide della nostra epoca”.
Il testo risponde alla necessità di dotare l’Ita…Continua a leggere su Edilportale.com]]>
16/07/2024 – Il Decreto Salva Casa amplia ancora la sua portata. Ieri pomeriggio la Commissione Ambiente della Camera ha approvato alcuni emendamenti che rendono abitabili una serie di immobili che fino ad ora non hanno avuto i requisiti per esser…
16/07/2024 – La plusvalenza Superbonus è stata introdotta dalla Legge di Bilancio per il 2024 e deriva dalla cessione di immobili su cui sono stati realizzati interventi agevolati con il Superbonus da meno di 10 anni.
Il tema ha rich…
16/07/2024 – “Chi stabilisce il limite della decenza”? Con questa domanda provocatoria, il Consiglio Nazionale degli Ingegneri (CNI) è intervenuto su alcune prese di posizione espresse nell’ambito delle consultazioni del Ministero delle Infrastrutture e Trasporti (Mit) sul Codice Appalti.
Il CNI ha constatato che in questi giorni si registrano come in questi ultimi giorni si registrino prese di posizione da parte di stakeholder privati che si esprimono su temi di interesse delle professioni, spesso anteponendo interessi di parte alla lineare interpretazioni delle norme.
“Come di consueto – si legge in una nota del CNI – uno dei temi più dibattuto è quello dell’Equo compenso. Taluni, ad esempio, asseriscono che negli appalti pubblici non si dovrebbe applicare la norma sull’Equo compenso, non si capisce in ragione di quale articolo di legge, al so…Continua a leggere su Edilportale.com]]>
15/07/2024 – Cosa accade se la fattura Superbonus errata non viene corretta in tempo? Lo spiega l’Agenzia delle Entrate con la risposta 146/2024.
Fattura Superbonus errata, il dubbio
Il condomino incaricato del condominio minimo ha spiegato che il 29 dicembre 2023 l’impresa che ha realizzato i lavori incentivati con il Superbonus ha emesso 3 fatture indicanti l’opzione dello sconto in fattura.
Dopo il 31 dicembre 2023 è stato riscontrato un errore, che il condomino ha chiesto di sanare per poter usufruire del Superbonus al 110%. L’impresa ha praticato lo sconto sul solo imponibile, omettendo quindi di addebitare l’IVA in rivalsa, mentre la normativa prevede che, ai fini dell’applicazione dello sconto in fattura, per corrispettivo dovuto deve intendersi il valore totale della fattura, al lordo dell’Iva.
L’indicazione delle date è f…Continua a leggere su Edilportale.com]]>
15/07/2024 – I cronotermostati Wi-Fi sono dispositivi di ultima generazione, intelligenti e smart, che permettono di controllare la temperatura da remoto, attraverso device come lo smartphone, il tablet e il pc. Offrono anche funzionalità a…