15/07/2024 – Nel processo di revisione del Codice Appalti il Ministero delle Infrastrutture intende procedere all’aggiornamento del Decreto Parametri.
Lo ha dichiarato Elena Gigio, Capo Ufficio legislativo del Mit, intervenuta alla tavola r…
15/07/2024 – Nel processo di revisione del Codice Appalti il Ministero delle Infrastrutture intende procedere all’aggiornamento del Decreto Parametri.
Lo ha dichiarato Elena Gigio, Capo Ufficio legislativo del Mit, intervenuta alla tavola r…
12/07/2024 – Inizia a prendere forma la versione definitiva del Decreto Salva Casa. Ieri la Commissione Ambiente della Camera ha votato alcuni emendamenti al ddl di conversione che ridisegnano la definizione di stato legittimo dell’immobile …
12/07/2024 – Conoscere con precisione quali sono gli interventi che rientrano nel regime dell’edilizia libera è fondamentale per evitare contenziosi e ritardi nei lavori.
Da tempo il Testo Unico dell’edilizia è ogg…
12/07/2024 – L’andamento calante della spesa Superbonus è ormai tracciato. A confermarlo sono i dati relativi agli interventi di efficientamento energetico, che Enea diffonde con cadenza mensile.
I numeri pubblicati ieri parlan…
11/07/2024 – Sono in vigore le misure più restrittive sulla congruità della manodopera. È stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale la Legge 95/2024 di conversione del decreto Coesione.
La legge introduce un sistema di san…
11/07/2024 – Le vasche-fioriere in muratura sono un elemento decorativo di facciata che aggiungono eleganza ed un tocco di verde all’edificio. Tuttavia, se non correttamente impermeabilizzate, possono diventare una fonte di problemi signific…
11/07/2024 – La visura della mappa catastale consente l’acquisizione di una serie di dati identificativi e reddituali degli immobili. Per gli eredi di edifici molto datati, accedere alle informazioni attraverso la visura della mappa catastal…
10/07/2024 – A quasi quattro anni dalla emanazione delle nuove Norme per il Governo del territorio, approvate dalla Assemblea Regionale Siciliana con LR 19 del 13 agosto 2020, è possibile ed opportuno tracciare un primo, certo ancora parzia…
10/07/2024 – Il Decreto Salva Casa è atteso in Aula nel pomeriggio. La Camera dovrà esaminare una serie di emendamenti, molti dei quali provenienti dalla stessa maggioranza che ha delineato il testo del Decreto Slava Casa e che mira …
09/07/2024 – Tecnologie antisismiche innovative e soluzioni di sensoristica avanzata dal minimo impatto visivo per rafforzare gli edifici storici. Tecnologie – validate sulle tavole vibranti dell’ENEA – che renderanno gli edifici idonei a re…
09/07/2024 – Nel panorama dell’ospitalità moderna, la sostenibilità non è più solo una tendenza ma una necessità imprescindibile. L’Eco Suites Amaril si distingue in questo ambito, avendo ricevuto la prestigiosa certificazione ClimaHotel®, che attesta l’impegno verso un’architettura ecocompatibile e una gestione energetica efficiente.
L’Eco Suites Amaril è un hotel ecologico a 4 stelle S che si integra perfettamente nel pittoresco paesaggio di Castelbello, dove tutt’intorno maturano le albicocche (“a Maril” in dialetto altoatesino significa proprio “un’albicocca”), simbolo della Val Venosta, ed è stato inaugurato nell’estate del 2023.
…Continua a leggere su Edilportale.com]]>
09/07/2024 – Sta per entrare nella fase operativa la progettazione degli interventi di prevenzione del rischio idrogeologico.
Il 4 luglio scorso il capo del Dipartimento Casa Italia ha firmato il decreto di impegno delle risorse a valere su…
08/07/2024 – Al via dalle ore 12.00 di oggi 8 luglio le domande per il bonus colonnine domestiche 2024, il contributo per l’acquisto e l’installazione di infrastrutture di ricarica di veicoli elettrici da parte di persone fisiche e con…
08/07/2024 – La realizzazione di gradini discendenti in un immobile indica che è stata abbassata la quota del pavimento con conseguente aumento di volume, intervento che modifica la volumetria complessiva dell’edificio e che richiede …
05/07/2024 – La sicurezza degli ascensori condominiali si riferisce all’insieme di norme e misure adottate per garantire il corretto funzionamento degli ascensori e proteggere gli utenti da potenziali rischi e incidenti. La sicurezza degli ascensori interessa vari aspetti, tra cui la progettazione, l’installazione, la manutenzione, l’ispezione e l’uso dell’ascensore.
Importanza della sicurezza degli ascensori
Un ascensore sicuro è sinonimo, prima di tutto, di protezione degli utenti, che includono persone di tutte le età, mobilità e capacità, poi di riduzione degli incidenti e delle lesioni, ma anche di sicurezza dei lavoratori, come i tecnici che installano, …Continua a leggere su Edilportale.com]]>
05/07/2024 – Un’antica torre sul promontorio di Isola Capo Rizzuto in Calabria, un palazzo vicino al Santuario di Caravaggio vicino Bergamo, un faro sull’isola di Levanzo in Sicilia e ville d’epoca in Friuli-Venezia Giulia e in V…
05/07/2024 – All’interno dei condomini, la gestione dei lavori sui beni comuni è un tema di grande rilevanza ed attualità, spesso al centro di dibattiti e controversie giudiziarie. Tra i vari aspetti, uno di quelli di maggior r…
04/07/2024 – È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica che disciplina l’individuazione delle superfici e delle aree idonee per l’installazione di impianti …
04/07/2024 – Nel 2023 il mercato immobiliare alberghiero mondiale ha fatto registrare investimenti per oltre 47 miliardi di euro. Le circa 1.400 operazioni a livello globale sono state un buon risultato se paragonato alle altre asset cla…
03/07/2024 – Per determinare gli obiettivi di sostenibilità di un progetto, minimizzare l’impatto ambientale delle attività di costruzione e garantire la sostenibilità delle strutture, sono estremamente utili i protocoll…
03/07/2024 – Favorire la diffusione di tetti e pareti verdi negli edifici su tutto il territorio nazionale come parte integrante delle strategie di efficientamento del patrimonio immobiliare italiano.
È questo l’obiettivo delle…
03/07/2024 – Ad un anno di distanza dall’entrata in vigore del nuovo Codice Appalti, il ministro delle infrastrutture e dei trasporti Matteo Salvini ha presieduto la prima riunione del tavolo di consultazione per la revisione e il migliorame…
03/07/2024 – Oggi è entrato in vigore il Regolamento delegato (UE) 2024/1681, che introduce nuove classi di prestazione in relazione alla resistenza al fuoco dei prodotti da costruzione, integrando il Regolamento (UE) n. 305/2011 (il Regolamento Prodotti da Costruzione, ovvero il CPR).
Abrogazione della Decisione 2000/367/CE
Con l’entrata in vigore del Regolamento 2024/1681, è stata abrogata la Decisione della Commissione 2000/367/CE, che fino a ieri definiva la classificazione della resistenza al fuoco dei prodotti da costruzione, delle opere di costruzione e dei loro elementi.
Cosa significa Classe di Resistenza al Fuoco?
La classe di resistenza al fuoco è fondamentale nella progettazione e costruzione …Continua a leggere su Edilportale.com]]>
02/07/2024 – “L’intelligenza artificiale sarà una grande opportunità e insieme una sfida per il settore, ma senza centralità del progetto gli investimenti che faremo saranno inutili”.
È questo i…
02/07/2024 – Sta entrando nel vivo la conversione in legge del Decreto Salva Casa, il DL 69/2024 con le disposizioni urgenti in materia di semplificazione edilizia e urbanistica.
Al testo, in esame presso la Commissione Ambiente, territorio…