19/06/2024 – Sulla suddivisione dei pagamenti relativi all’installazione del cappotto termico in Condominio, anche parziale, si è espressa la Corte di Cassazione a Sezioni Unite (Cass. civ., Sez. Un., 14/04/2021, n. 9839).
Nel caso …
19/06/2024 – Sulla suddivisione dei pagamenti relativi all’installazione del cappotto termico in Condominio, anche parziale, si è espressa la Corte di Cassazione a Sezioni Unite (Cass. civ., Sez. Un., 14/04/2021, n. 9839).
Nel caso …
19/06/2024 – Circa un quarto degli investimenti per lavori di riqualificazione degli edifici, analoghi a quelli incentivati da bonus facciate e superbonus 110%, sarebbero stati fatti anche in assenza di incentivi.
Poiché le due misur…
19/06/2024 – Una delle criticità del Decreto Salva Casa è che non affronta il tema dell’emergenza abitativa e della rigenerazione urbana. È il commento espresso da Cgil nazionale, Fillea Cgil e Istituto nazionale di urba…
18/06/2024 – L’intelligenza artificiale (IA) è in forte espansione in tutti i settori economici, in testa c’è quello dell’hi-tech, seguono l’healthcare e la fintech (tecnofinanza).
Quale posizione assume il settore edile?
L’edilizia, uno dei settori più tradizionali e complessi, per l’alto numero di soggetti costituenti la filiera, oltre che per la forte incidenza di manodopera, sta ravvisando un impatto potenzialmente dirompente dell’intelligenza artificiale, che porterà notevoli benefici in tutte le fasi di attività, a patto che la transizione sia guidata dal fattore umano e dall’etica.
Cos’è l’Intelligenza Artificiale e le tipologie
L’IA, …Continua a leggere su Edilportale.com]]>
18/06/2024 – Per dimostrate le capacità e competenze tecniche, utili a partecipare ad una gara di progettazione, il progettista non può utilizzare un piccolo incarico svolto in passato all’interno di un progetto più complesso.
L’Autorità nazionale anticorruzione (Anac), con un atto del 15 maggio diffuso nei giorni scorsi, ha chiarito quali attività i progettisti possono utilizzare per dimostrare tali capacità tecniche in modo da non creare difficoltà nello svolgimento dell’appalto.
Capacità e competenze tecniche, il caso
L’Anac è intervenuta su un appalto integrato per l’affidamento della progettazione definitiva ed esecutiva, del coordinamento della sicurezza in f…Continua a leggere su Edilportale.com]]>
18/06/2024 – Il Bando per il Piano Asili Nido da 734,9 milioni di euro consentirà di realizzare 838 interventi in un totale di 845 comuni beneficiari.
Nei giorni scorsi il Ministero dell’Istruzione e del Merito (MIM) ha pubblic…
18/06/2024 – Quali agevolazioni spettano agli under 36 per l’acquisto di una casa efficiente? A mettere ordine tra gli incentivi è intervenuta l’Agenzia delle Entrate, rispondendo al quesito di un contribuente.
Acquisto casa efficiente, il dubbio di un under 36
Un contribuente nel 2023 ha acquistato dal costruttore un’abitazione in classe energetica A, da destinare ad abitazione principale, e intende usufruire delle agevolazioni per l’acquisto di case energicamente efficienti.
Dal momento che il contribuente ha meno di 36 anni, ha chiesto se può usufruire anche del bonus destinato all’acquisto della prima casa.
Acquisto casa efficiente o agevolazione under 36
Prima di entrare nel merito della risposta &egr…Continua a leggere su Edilportale.com]]>
17/06/2024 – Il Salva Casa non convince i professionisti tecnici che, pur considerando necessarie alcune semplificazioni, nutrono dubbi sulle eccessive responsabilità a carico dei professionisti, sulle tolleranze costruttive e sui cambi di …
17/06/2024 – Alla vendita di un immobile, fatta entro 10 anni dalla fine dei lavori agevolati dal superbonus, si applica una tassazione del 26% sulla plusvalenza realizzata. Tale plusvalenza è calcolata secondo criteri che dipendono dal tem…
Un tour di 4 giorni dedicato agli architetti, ai non addetti ai lavori e a coloro che amano cultura e bellezza
Leggi tutto…
14/06/2024 – Il Decreto Salva Casa è un inizio, ma serve una disciplina organica e definizioni chiare, che diano certezza alle norme.
A formulare questa richiesta sono stati l’Associazione nazionale costruttori edili (Ance), la Conf…
14/06/2024 – Tolleranze costruttive e esecutive senza limiti di tempo e ulteriori liberalizzazioni in materia di stato legittimo dell’immobile e cambi di destinazione d’uso.
Sono queste, in sintesi, le richieste di modifica al D…
13/06/2024 – La domanda pubblica di servizi di ingegneria e architettura è ancora in forte calo. Lo rileva l’Osservatorio OICE/Informatel.
Nei primi 5 mesi dell’anno, infatti, sommando 588,2 milioni dei bandi di architettura e ingegneria agli 80,8 milioni di servizi compresi negli appalti integrati, si arriva a 669 milioni, con un calo del 66,3% sui primi 5 mesi2023. Il confronto con i primi 5 mesi degli ultimi anni è sempre negativo: ‐ 59,4% rispetto al 2022, ‐37% rispetto al 2021 e ‐30,9% rispetto al 2020.
Nel mese di maggio per servizi puri di architettura e ingegneria sono state rilevate 295 gare per un importo di 147,5 milioni: rispetto ad aprile è stato registrato il +5,4% in numero e +9,2% in valore. Il confronto con maggio dello scorso anno mostra un incremento del 5% in numero, ma una diminuzione del 25,8% in valore.
Le gare di maggi…Continua a leggere su Edilportale.com]]>
13/06/2024 – Con il termine caldaia ibrida ci si riferisce ai sistemi per il riscaldamento, il raffrescamento e la produzione di acqua calda sanitaria (ACS) composti da due generatori, uno a combustione e l’altro senza combustione; generalmente si tratta di una caldaia a condensazione e una pompa di calore, per questo motivo, le caldaie ibride sono chiamate anche pompe di calore ibride, caldaie a condensazione ibride, o ancora caldaie con pompa di calore.
L’accesso a fonti di energia diversificate crea un mix energetico che può essere customizzato in base alle esigenze dell’utente finale.
Come funziona una caldaia ibrida?
Alla base del funzionamento di una caldaia ibrida c’è una pompa di calore e …Continua a leggere su Edilportale.com]]>
13/06/2024 – Se un abuso edilizio pregiudica lo stato legittimo dell’immobile, Google Earth è uno dei metodi di prova che si possono far valere durante un contenzioso.
Lo ha recentemente ribadito il Consiglio di Stato con la se…
13/06/2024 – Sono oltre 1.300 le imprese che realizzeranno impianti fotovoltaici su tetti dei fabbricati agricoli con i contributi del Bando Parco Agrisolare.
Nei giorni scorsi il Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Ali…
12/06/2024 – La Stazione Appaltante può scegliere liberamente se utilizzare l’affidamento diretto o la procedura negoziata? O, invece, è vincolata dalle soglie previste dal Codice Appalti?
A questo dubbio ha risposto il …
12/06/2024 – Il pagamento delle sanzioni per abusi edilizi, alternative alla demolizione, diventa uno dei presupposti per la regolarizzazione delle difformità e, di conseguenza, per l’ottenimento dello stato legittimo dell’immob…
11/06/2024 – Il massetto radiante è lo strato di supporto alla pavimentazione finale che contiene le serpentine dell’impianto riscaldante.
Il massetto, in generale, è uno strato non strutturale di materiale, posato su relativo sottofondo (a cui può aderire o meno) o su di uno strato intermedio o isolante come nel caso del riscaldamento a pavimento.
Il massetto è un elemento di estrema importanza perché:
assicura la certezza del livellamento delle superfici, rendendole perfettamente piane;
ripartisce in modo omogeneo il carico degli elementi sovrastanti;
è un ottimo fondo per la pavimentazione finale.
Il massetto, inoltre, svolge un ruolo centrale nell’ambito dell’isolamento acustico e termico dei locali. Ne conseg…Continua a leggere su Edilportale.com]]>
11/06/2024 – In caso di procedura negoziata qual è il metodo corretto che la Stazione Appaltante deve seguire per scegliere gli operatori da invitare? Può utilizzare l’ordine cronologico dell’invio delle domande?
A…
11/06/2024 – La Commissione Europea prescrive l’applicazione, entro il 30 giugno 2027, dello Smart Readiness Indicator (SRI) per misurare l’intelligenza degli edifici non residenziali con impianti termici di potenza nominale superiore …
11/06/2024 – A chi spetta la detrazione delle spese di ristrutturazione nell’anno del decesso del beneficiario? L’Agenzia delle Entrate è intervenuta nuovamente per spiegare i meccanismi del trasferimento del bonus ristrutturazione all’erede.
Detrazione spese ristrutturazione nell’anno del decesso, il dubbio
Un contribuente ha chiesto cosa accade in caso di decesso del beneficiario del bonus ristrutturazioni.
In particolare, il dubbio riguarda la detraibilità della rata di detrazione relativa all’anno del decesso.
Il contribuente ha chiesto se tale rata deve essere detratta nella dichiarazione dei redditi del beneficiario deceduto o in quella dell’erede.
A chi spetta la detrazione spese ristrutturazione nell’anno del decesso…Continua a leggere su Edilportale.com]]>
10/06/2024 – Ultimi step per il Decreto aree idonee, che contiene le regole per l’individuazione di superfici e aree idonee per l’installazione di impianti a fonti rinnovabili.
Venerdì 7 giugno il testo del Decreto Aree i…
10/06/2024 – Sono online sul sito web del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (Mase) i documenti relativi ai lavori che hanno fruito del superbonus per l’efficientamento energetico finanziato dal PNRR.
I dati pu…
07/06/2024 – Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha assegnato ai piccoli Comuni sotto i 5mila abitanti 20 milioni di euro per la manutenzione delle strade.
Le risorse costituiscono l’annualità 2024 del “Fond…