IA e costruzioni: innovazioni e sfide del settore edile

18/06/2024 – L’intelligenza artificiale (IA) è in forte espansione in tutti i settori economici, in testa c’è quello dell’hi-tech, seguono l’healthcare e la fintech (tecnofinanza).
 
Quale posizione assume il settore edile?
 
L’edilizia, uno dei settori più tradizionali e complessi, per l’alto numero di soggetti costituenti la filiera, oltre che per la forte incidenza di manodopera, sta ravvisando un impatto potenzialmente dirompente dell’intelligenza artificiale, che porterà notevoli benefici in tutte le fasi di attività, a patto che la transizione sia guidata dal fattore umano e dall’etica.
 
Cos’è l’Intelligenza Artificiale e le tipologie
L’IA, …Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Read more

Un piccolo incarico in un progetto più complesso non basta per dimostrare la capacità tecnica

18/06/2024 – Per dimostrate le capacità e competenze tecniche, utili a partecipare ad una gara di progettazione, il progettista non può utilizzare un piccolo incarico svolto in passato all’interno di un progetto più complesso.
 
L’Autorità nazionale anticorruzione (Anac), con un atto del 15 maggio diffuso nei giorni scorsi, ha chiarito quali attività i progettisti possono utilizzare per dimostrare tali capacità tecniche in modo da non creare difficoltà nello svolgimento dell’appalto.
 
Capacità e competenze tecniche, il caso
L’Anac è intervenuta su un appalto integrato per l’affidamento della progettazione definitiva ed esecutiva, del coordinamento della sicurezza in f…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Read more

Quali bonus per il giovane che acquista una casa in classe energetica A o B?

18/06/2024 – Quali agevolazioni spettano agli under 36 per l’acquisto di una casa efficiente? A mettere ordine tra gli incentivi è intervenuta l’Agenzia delle Entrate, rispondendo al quesito di un contribuente.
 
Acquisto casa efficiente, il dubbio di un under 36
Un contribuente nel 2023 ha acquistato dal costruttore un’abitazione in classe energetica A, da destinare ad abitazione principale, e intende usufruire delle agevolazioni per l’acquisto di case energicamente efficienti.
 
Dal momento che il contribuente ha meno di 36 anni, ha chiesto se può usufruire anche del bonus destinato all’acquisto della prima casa.
 

 

Acquisto casa efficiente o agevolazione under 36
Prima di entrare nel merito della risposta &egr…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Read more

Gare ingegneria e architettura, Oice: a maggio 2024 calo del 25,8% rispetto al 2023

13/06/2024 – La domanda pubblica di servizi di ingegneria e architettura è ancora in forte calo. Lo rileva l’Osservatorio OICE/Informatel.
 
Nei primi 5 mesi dell’anno, infatti, sommando 588,2 milioni dei bandi di architettura e ingegneria agli 80,8 milioni di servizi compresi negli appalti integrati, si arriva a 669 milioni, con un calo del 66,3% sui primi 5 mesi2023. Il confronto con i primi 5 mesi degli ultimi anni è sempre negativo: ‐ 59,4% rispetto al 2022, ‐37% rispetto al 2021 e ‐30,9% rispetto al 2020.
 
Nel mese di maggio per servizi puri di architettura e ingegneria sono state rilevate 295 gare per un importo di 147,5 milioni: rispetto ad aprile è stato registrato il +5,4% in numero e +9,2% in valore. Il confronto con maggio dello scorso anno mostra un incremento del 5% in numero, ma una diminuzione del 25,8% in valore.
 
Le gare di maggi…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Read more

Caldaia ibrida: guida alla tecnologia

13/06/2024 – Con il termine caldaia ibrida ci si riferisce ai sistemi per il riscaldamento, il raffrescamento e la produzione di acqua calda sanitaria (ACS) composti da due generatori, uno a combustione e l’altro senza combustione; generalmente si tratta di una caldaia a condensazione e una pompa di calore, per questo motivo, le caldaie ibride sono chiamate anche pompe di calore ibride, caldaie a condensazione ibride, o ancora caldaie con pompa di calore.
 
L’accesso a fonti di energia diversificate crea un mix energetico che può essere customizzato in base alle esigenze dell’utente finale.
 
Come funziona una caldaia ibrida?
Alla base del funzionamento di una caldaia ibrida c’è una pompa di calore e …Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Read more

L’evoluzione dei massetti per impianti radianti

11/06/2024 – Il massetto radiante è lo strato di supporto alla pavimentazione finale che contiene le serpentine dell’impianto riscaldante.
 
Il massetto, in generale, è uno strato non strutturale di materiale, posato su relativo sottofondo (a cui può aderire o meno) o su di uno strato intermedio o isolante come nel caso del riscaldamento a pavimento.
 
Il massetto è un elemento di estrema importanza perché:
 

assicura la certezza del livellamento delle superfici, rendendole perfettamente piane;
ripartisce in modo omogeneo il carico degli elementi sovrastanti;
è un ottimo fondo per la pavimentazione finale.

 
Il massetto, inoltre, svolge un ruolo centrale nell’ambito dell’isolamento acustico e termico dei locali. Ne conseg…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Read more

Bonus ristrutturazioni, a partire da quando ne usufruisce l’erede?

11/06/2024 – A chi spetta la detrazione delle spese di ristrutturazione nell’anno del decesso del beneficiario?  L’Agenzia delle Entrate è intervenuta nuovamente per spiegare i meccanismi del trasferimento del bonus ristrutturazione all’erede.
 
Detrazione spese ristrutturazione nell’anno del decesso, il dubbio
Un contribuente ha chiesto cosa accade in caso di decesso del beneficiario del bonus ristrutturazioni.
 
In particolare, il dubbio riguarda la detraibilità della rata di detrazione relativa all’anno del decesso.
 
Il contribuente ha chiesto se tale rata deve essere detratta nella dichiarazione dei redditi del beneficiario deceduto o in quella dell’erede.
 

 

A chi spetta la detrazione spese ristrutturazione nell’anno del decesso…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Read more