Rinnovabili innovative, pronto il Decreto FER 2

05/06/2024 – Il Decreto FER 2, che promuove la realizzazione di impianti di produzione da fonti rinnovabili non pienamente mature o con costi elevati di esercizio, è stato approvato dalla Commissione Europea.
 
Lo fa sapere il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica ricordando che l’obiettivo del provvedimento è quello di incentivare la realizzazione di una capacità di 4,6 GW di impianti entro il 31 dicembre 2028, tra cui:
– impianti eolici off-shore;
– impianti geotermoelettrici a emissioni nulle;
– impianti geotermoelettrici tradizionali e alimentati a biomassa e biogas;
– impianti fotovoltaici floating su acque interne e a mare;
– impianti da energia mareomotrice, del moto ondoso e altre forme di energia marina;
– impianti so…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Read more

Abitabilità, altezze e superfici minime potrebbero scendere

03/06/2024 – Modifiche ai requisiti per l’abitabilità, come l’altezza dei soffitti o la superficie minima, per incrementare gli immobili da poter destinare ad abitazione.
 
Sono i contenuti degli emendamenti che potrebbero essere presentati dalla Lega per ampliare la portata del Decreto Salva Casa (DL 69/2024) in fase di conversione in legge, annunciati nei giorni scorsi dal Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Matteo Salvini.
 
“Tanti studenti già oggi vivono in case da 20 metri quadri – ha detto il Ministro -. Dal mio punto di vista va superato il regolamento di igiene degli anni ‘70 che limita la superficie di abitabilità e l’altezza minima dei soffitti”.
 
Ad oggi, le prescrizioni igienico-sanitarie vigenti sono quelle del DM 5 luglio 1975 che definisce i requisiti minimi architettonici affinchè uno spazio sia abitabile: superfici abitabili minim…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Read more

Guida alle misure di protezione antincendio

31/05/2024 – La protezione antincendio consiste nell’insieme delle misure finalizzate alla riduzione dei danni conseguenti al verificarsi di un incendio.
 
Il Codice di Prevenzione Incendi, il DM 3 agosto 2015 e successive integrazioni, prevede due tipologie di misure antincendio:
 

Protezione attiva antincendio.
Protezione passiva antincendio.

 
La protezione passiva e quella attiva non dovrebbero essere considerate antagoniste poiché entrambe contribuiscono a garantire la sicurezza antincendio dell’ambiente e delle persone che vi risiedono. Andrebbero quindi utilizzate in modo simultaneo. 
 
Protezione attiva antincendio
Nella protezione attiva antincendio è necessario l’intervento di uno o più operatori o l’azionament…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Read more