07/06/2024 – Crolla ancora la spesa Superbonus. Secondo il report mensile sugli investimenti per interventi di efficientamento energetico, diffuso ieri da Enea, a maggio gli investimenti sono stati poco più di un quinto rispetto a quelli di…
07/06/2024 – Crolla ancora la spesa Superbonus. Secondo il report mensile sugli investimenti per interventi di efficientamento energetico, diffuso ieri da Enea, a maggio gli investimenti sono stati poco più di un quinto rispetto a quelli di…
07/06/2024 – Nove edifici inseriti in un più ampio complesso immobiliare residenziale per circa 300 appartamenti, che verranno ristrutturati per adattarli ai bisogni degli anziani over 65 autosufficienti.
È Spazio Blu, il…
07/06/2024 – L’articolo 1671 del Codice Civile sul “Recesso unilaterale dal contratto” stabilisce che “il committente può recedere dal contratto, anche se è stata iniziata l’esecuzione dell’opera o…
06/06/2024 – Il Testo unico sulle rinnovabili prevede il riordino e la semplificazione dei procedimenti amministrativi per l’installazione di impianti alimentati da fonti alternative.
Dopo due anni di attesa e qualche annuncio, il Tes…
06/06/2024 – Si può arredare la propria abitazione con il bonus mobili dopo la ristrutturazione del box auto? A questa domanda, posta da un contribuente, ha risposto l’Agenzia delle Entrate.
Ristrutturazione box auto, il …
06/06/2024 – Semplificazioni per gli immobili ante-1977; maggiori tolleranze anche per interventi da realizzare in futuro; ulteriori semplificazioni per la regolarizzazione degli immobili con parziali difformità; destinazione d’uso re…
05/06/2024 – I dehor rientrano tra le strutture amovibili, realizzate in epoca Covid, che possono restare in piedi per effetto del Decreto Salva Casa?
La portata della norma non è chiara, ma apre comunque uno scenario di interesse.
&…
05/06/2024 – Il Decreto FER 2, che promuove la realizzazione di impianti di produzione da fonti rinnovabili non pienamente mature o con costi elevati di esercizio, è stato approvato dalla Commissione Europea.
Lo fa sapere il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica ricordando che l’obiettivo del provvedimento è quello di incentivare la realizzazione di una capacità di 4,6 GW di impianti entro il 31 dicembre 2028, tra cui:
– impianti eolici off-shore;
– impianti geotermoelettrici a emissioni nulle;
– impianti geotermoelettrici tradizionali e alimentati a biomassa e biogas;
– impianti fotovoltaici floating su acque interne e a mare;
– impianti da energia mareomotrice, del moto ondoso e altre forme di energia marina;
– impianti so…Continua a leggere su Edilportale.com]]>
05/06/2024 – Decarbonizzazione significa letteralmente riduzione della CO2. La decarbonizzazione è un processo che prevede l’abbandono del carbonio, la riduzione delle emissioni di gas serra e il contemporaneo passaggio a fonti di energia …
04/06/2024 – Lo stato legittimo dell’immobile è utile a dimostrare che un immobile è conforme alle norme edilizie esistenti ed è una condizione indispensabile per realizzare interventi edilizi sull’immobile, usufru…
04/06/2024 – Via dalle 12 di oggi alle domande per gli incentivi all’agrivoltaico innovativo, che prevede l’installazione di pannelli fotovoltaici compatibili con le attività agricole.
Via alle domande per gli incentivi d…
04/06/2024 – Anche se i bonus edilizi sono in vigore da diversi anni e ormai quasi in scadenza, chi realizza lavori agevolati continua a nutrire dubbi.
L’Agenzia delle Entrate è intervenuta per spiegare ai beneficiari dei…
03/06/2024 – Modifiche ai requisiti per l’abitabilità, come l’altezza dei soffitti o la superficie minima, per incrementare gli immobili da poter destinare ad abitazione.
Sono i contenuti degli emendamenti che potrebbero essere presentati dalla Lega per ampliare la portata del Decreto Salva Casa (DL 69/2024) in fase di conversione in legge, annunciati nei giorni scorsi dal Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Matteo Salvini.
“Tanti studenti già oggi vivono in case da 20 metri quadri – ha detto il Ministro -. Dal mio punto di vista va superato il regolamento di igiene degli anni ‘70 che limita la superficie di abitabilità e l’altezza minima dei soffitti”.
Ad oggi, le prescrizioni igienico-sanitarie vigenti sono quelle del DM 5 luglio 1975 che definisce i requisiti minimi architettonici affinchè uno spazio sia abitabile: superfici abitabili minim…Continua a leggere su Edilportale.com]]>
03/06/2024 – Si può ottenere il Superbonus nel cratere sismico per gli interventi sugli immobili resi inagibili dai terremoti, ma solo per le spese rimaste a carico del contribuente, quindi non coperte dal contributo per la ricostruzione.
&…
03/06/2024 – Questo articolo si focalizza sul processo metodologico e sulle procedure necessarie che devono essere messe in atto da un professionista antincendio per supportare il responsabile dell’attività di un istituto scolastico s…
31/05/2024 – La protezione antincendio consiste nell’insieme delle misure finalizzate alla riduzione dei danni conseguenti al verificarsi di un incendio.
Il Codice di Prevenzione Incendi, il DM 3 agosto 2015 e successive integrazioni, prevede due tipologie di misure antincendio:
Protezione attiva antincendio.
Protezione passiva antincendio.
La protezione passiva e quella attiva non dovrebbero essere considerate antagoniste poiché entrambe contribuiscono a garantire la sicurezza antincendio dell’ambiente e delle persone che vi risiedono. Andrebbero quindi utilizzate in modo simultaneo.
Protezione attiva antincendio
Nella protezione attiva antincendio è necessario l’intervento di uno o più operatori o l’azionament…Continua a leggere su Edilportale.com]]>
31/05/2024 – La sanatoria edilizia 2024 è uno dei principali contenuti del decreto Salva Casa, che rivede la procedura per l’accertamento di conformità e le soglie delle tolleranze costruttive ed esecutive.
Dal 30 maggio…
31/05/2024 – Se il privato non demolisce l’abuso edilizio, il Comune può acquisire l’area su cui è stato realizzato il lavoro senza titolo abilitativo. L’area acquisita può essere maggiore di quella coin…
31/05/2024 – L’installazione di vetrate panoramiche amovibili e totalmente trasparenti, VEPA, è da ieri un lavoro di edilizia libera anche su porticati rientranti all’interno dell’edificio. Sono diventati interventi realiz…
30/05/2024 – A che punto sono i chiarimenti che dovrebbero rendere pacifica l’applicazione dell’equo compenso? Il tema è controverso, tanto da richiedere l’intervento della cabina di regia, ed è stato oggetto di un&…
30/05/2024 – Agevolare i cambi di destinazione d’uso di singole unità immobiliari senza opere, specialmente all’interno delle aree urbane. Lo prevede il Decreto Salva Casa che, insieme con le altre misure, punta a promuovere il …
30/05/2024 – È entrata in vigore la legge di conversione del Decreto Superbonus, che contiene lo stop definitivo alla cessione del credito e misure che renderanno più difficile smaltire i crediti in pancia alle imprese che hanno prat…
29/05/2024 – Le disposizioni del nuovo Codice dei contratti pubblici riducono fortemente i ruoli degli architetti e ingegneri liberi professionisti, sia in fase di progettazione che nella direzione dei lavori. Ne sono convinte le associazioni dei …
29/05/2024 – Forse la più importante e attesa novità legislativa dell’ultimo periodo è il Decreto-legge approvato dal Consiglio dei Ministri il 24 maggio scorso denominato “Salva Casa”.
Quest’ult…
29/05/2024 – Il Decreto Salva Casa elimina davvero la doppia conformità edilizia e urbanistica? O piuttosto alleggerisce parzialmente gli oneri per i proprietari di immobili con difformità lievi?
Se, da una parte, sembra che l…