29/05/2024 – Il rivestimento di una scala da interni è l’elemento di finitura di questo collegamento verticale. In quanto tale, è fondamentale poiché unisce funzionalità ed estetica e conferisce carattere a tutto …
29/05/2024 – Il rivestimento di una scala da interni è l’elemento di finitura di questo collegamento verticale. In quanto tale, è fondamentale poiché unisce funzionalità ed estetica e conferisce carattere a tutto …
28/05/2024 – Le tolleranze costruttive costituiscono degli scostamenti rispetto all’altezza, ai distacchi, alla cubatura, alla superficie coperta e ad ogni altro parametro delle singole unità immobiliari. Tali scostamenti sono conside…
28/05/2024 – Autoimpiego Centro-Nord Italia e Resto al Sud 2.0. sono le due principali misure finalizzate a promuovere l’autoimpiego di under 35 nelle libere professioni, nel lavoro autonomo e nell’attività d’impresa …
27/05/2024 – “Il 24 maggio 2024 il Consiglio dei ministri ha approvato il decreto Salva-Casa, fortemente voluto dal vicepresidente del Consiglio e ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini con l’obiettivo di ‘…
27/05/2024 – Esiste un termine minimo per partecipare a una procedura negoziata senza bando? Alcune Stazioni Appaltanti si sono rivolte al servizio di supporto giuridico per i contratti pubblici del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti p…
27/05/2024 – Chi può ottenere la detrazione fiscale per la ristrutturazione? Anche se il bonus ristrutturazioni è in vigore da molti anni e se le sue regole stanno cambiando, ci sono ancora dubbi sui requisiti che bisogna possedere p…
27/05/2024 – La posa del battiscopa su pavimento radiante è una delle ultime lavorazioni che si esegue quando si realizza un riscaldamento a pavimento.
L’installazione di un battiscopa di per sè è un’operazi…
24/05/2024 – Le crepe nel cartongesso, chiamate anche fessure e cavillature, sono delle fenditure antiestetiche che interrompono la continuità superficiale.
Il cartongesso è un materiale multitasking e come tale ideale per realizzare controsoffitti, contropareti, divisori, arredi fissi o camini, in ambito residenziale o pubblico, per ristrutturazioni e restauri.
Nel caso di contropareti e controsoffitti, il cartongesso viene posato in aderenza alle strutture murarie che delimitano l’ambiente. Trattandosi dunque di materiali differenti, se in fase di realizzazione non vengono presi tutti gli accorgimenti necessari, potrebbe verificarsi nel tempo la comparsa di cavillature lungo la linea di giunzione fra cartongesso e muratura.
Tipologie di …Continua a leggere su Edilportale.com]]>
24/05/2024 – I criteri ambientali minimi (CAM) sono requisiti ambientali volti a individuare la soluzione progettuale, il prodotto o il servizio migliore sotto il profilo ambientale lungo il ciclo di vita, tenuto conto della disponibilità d…
24/05/2024 – Il Ministero della Cultura ha assegnato 129,3 milioni di euro per l’adeguamento e messa in sicurezza sismica in 167 luoghi di culto e torri/campanili.
Il finanziamento attua la linea di azione 1 ‘Realizzazione di in…
27/05/2024 – Abolizione della doppia conformità e regolarizzazione delle piccole difformità negli edifici, incremento delle tolleranze costruttive, cambio di destinazione d’uso con meno vincoli, stato legittimo degli immobili s…
In un contesto caratterizzato da urbanizzazione crescente e spazi abitativi sempre più ridotti, arredare in modo sostenibile le case di piccole dimensioni rappresenta una sfida che unisce funzionalità e rispetto per l’ambiente. Esploriamo alcune soluzioni per trasformare piccoli spazi in abitazioni confortevoli, belle ed ecologiche.
23/05/2024 – Il decreto sul nuovo Superbonus è all’ultimo miglio e stamattina attende il voto finale della Camera. Ieri sera l’Aula, con 178 voti favorevoli, 102 contrari e 4 astenuti ha votato la fiducia al Governo sul disegno di legge di conversione del DL 39/2024.
Con l’approvazione, diventano definitivi i contenuti del nuovo Superbonus, cioè detrazione fiscale in 10 anni, ulteriore stretta alla cessione del credito e divieto di compensare i crediti Superbonus con i debiti Inps e Inail.
Nuovo Superbonus, come funzionerà la detrazione
Le spese sostenute dal 1° gennaio 2024 daranno diritto ad una detrazione che sarà rateizzata obbligatoriamente in 10 quote annuali.
Per le imprese che hanno praticat…Continua a leggere su Edilportale.com]]>
23/05/2024 – Come funziona la detrazione per l’acquisto del box auto se il coniuge convivente del proprietario sostiene la spesa?
Nonostante le detrazioni per il recupero del patrimonio edilizio e l’acquisto dei box auto siano i…
23/05/2024 – La perequazione infrastrutturale del Mezzogiorno torna nell’agenda del Governo che la inserisce nel Decreto Coesione come strumento necessario per recuperare il divario infrastrutturale tra le regioni del Sud e le altre aree geo…
22/05/2024 – Per 1 italiano su 5 il passaggio dall’inverno alla primavera non segue il calendario né è segnalato dal ritorno delle rondini, bensì dalla ricomparsa dei sintomi delle allergie e dei pollini.
Secondo le sti…
22/05/2024 – La finitura di un cappotto esterno rappresenta l’ultimo strato di rivestimento di un Sistema a Cappotto. In quanto tale, svolge un ruolo di protezione del Sistema stesso dalle sollecitazioni termo-igrometriche e dagli agenti atmosferici e determina l’aspetto estetico della facciata.
Ricordiamo che c’è differenza tra un cappotto termico e un Sistema a Cappotto termico; quest’ultimo è composto da un kit con componenti testati in combinazione tra loro.
Le finiture per i Sistemi a Cappotto devono essere incluse nel kit del Sistema a Cappotto, che è fornito da un unico produttore, dotato di certificato ETA (Valutazio…Continua a leggere su Edilportale.com]]>
22/05/2024 – Nel 2023 il mercato della casa ha subito un calo. Lo rileva l’Osservatorio del mercato immobiliare (OMI) che ieri ha diffuso il rapporto annuale residenziale.
Andamento mercato immobiliare, calo nel 2023
L’Omi ha sp…
22/05/2024 – Tra gli elementi fondamentali del fabbricato condominiale vi è, sicuramente, l’impianto fognario, di fatto costituito da tutta quella rete di tubature che trasportano le acque reflue dalle unità immobiliari alle fo…
22/05/2024 – Entro le 18,00 del 30 maggio 2024, i 1868 Comuni e i 14 Comuni capoluogo delle aree metropolitane beneficiari del nuovo Piano Asili Nido possono partecipare al bando da 734,9 milioni di euro finanziato dal PNRR.
Il Ministe…
21/05/2024 – La legge sull’equo compenso è in vigore da più di un anno e il Consiglio nazionale degli Ingegneri (CNI) traccia un quadro della sua applicazione negli affidamenti.
L’Osservatorio bandi del CNI ha cond…
21/05/2024 – Come si distingue il cambio di destinazione d’uso dalla realizzazione o modifica di una pertinenza dell’edificio principale? Capire bene la differenza è fondamentale per evitare contenziosi e non incorrere in sanzio…
21/05/2024 – È positiva l’intenzione di definire un quadro statale di regole per la rigenerazione urbana ma è anche necessario redigere un testo unificato il prima possibile.
Sono queste alcune delle indicazioni contenut…
20/05/2024 – La produzione di acqua calda sanitaria (ACS) è fondamentale per l’igiene e il comfort nelle nostre case. Sul territorio italiano, la maggior parte degli utenti finali è abituata ad utilizzare sistemi di produzione di acqua calda sanitaria istantanei, come gli scaldabagni o le caldaie.
Ma, quando si affronta la ristrutturazione di una casa, essa implica spesso l’adattamento degli impianti esistenti e l’ottimizzazione delle risorse disponibili. Se degli impianti per la climatizzazione invernale ed estiva si ha in generale maggiore conoscenza, lo stesso non si può dire per i sistemi di produzione di acqua calda sanitaria.
In questo contesto, viene spontaneo chiedersi quale sia il sistema ideale di produzione di acqua calda sanitaria, capa…Continua a leggere su Edilportale.com]]>
20/05/2024 – Le regole operative sull’agrivoltaico innovativo sono state finalmente pubblicate dopo un’attesa che doveva durare 15 giorni, ma si è allungata a 3 mesi.
Mentre si fa più chiaro il quadro per la realiz…