24/04/2024 – Le pavimentazioni sportive sono un tema che coinvolge sia il mondo delle costruzioni che quello dello sport. Non sono più semplici elementi passivi, ma rivestono un ruolo fondamentale nella sicurezza degli atleti e nella qualit…
24/04/2024 – Le pavimentazioni sportive sono un tema che coinvolge sia il mondo delle costruzioni che quello dello sport. Non sono più semplici elementi passivi, ma rivestono un ruolo fondamentale nella sicurezza degli atleti e nella qualit…
24/04/2024 – Ricerca termodinamica, formazione tecnica e divulgazione delle soluzioni dell’azienda, attraverso un laboratorio, camere climatiche certificate e cabine di collaudo prototipi.
È quello che avverrà nel nuovo …
23/04/2024 – Ad oggi, esiste una soluzione, unica e perfetta, che riduca il peso dei sistemi per la climatizzazione domestica e la produzione di acqua calda sanitaria e che favorisca la transizione energetica centrando gli obiettivi di decarbonizz…
23/04/2024 – Il Piano Casa per realizzare nuova edilizia residenziale pubblica è stato sorpassato nell’agenda del Ministero delle Infrastrutture dal Piano Salva-Casa, la norma per regolarizzare le piccole difformità e consentir…
23/04/2024 – Le tolleranze costruttive sono uno scostamento rispetto all’altezza, ai distacchi, alla cubatura, alla superficie coperta e agli altri parametri indicati nel progetto allegato al titolo abilitativo, tali da non costituite una vi…
22/04/2024 – Il Superbonus e il bonus facciate hanno inciso marcatamente sui conti pubblici degli ultimi anni e lasciano una pesante eredità sul futuro.
È quello che si legge nell’apertura della memoria depositata dall&r…
22/04/2024 – Il principio di rotazione negli appalti deve essere sempre rispettato per favorire la concorrenza ed evitare il consolidarsi di rapporti esclusivi con alcune imprese.
La spiegazione è arrivata dall’Autorit&ag…
22/04/2024 – Quando si realizza un abuso edilizio, la procedura ordinaria prevede la sua demolizione a spese del responsabile. In determinati casi, ad esempio quando la demolizione non può avvenire senza danneggiare la parte dell’edif…
19/04/2024 – Bonus edilizi con aliquote non troppo generose, limiti di spesa stringenti e autorizzazione preventiva. Sono i cardini su cui potrebbero poggiare i nuovi bonus edilizi.
A tracciare un quadro delle criticità delle agevola…
19/04/2024 – L’ufficio studi dell’Unione Nazionale delle Industrie delle Costruzioni Metalliche dell’Involucro e dei serramenti (Unicmi) ha diffuso il rapporto 2024 sul mercato italiano dell’involucro edilizio e dei serramenti.
Il rapporto focalizza l’attenzione sui diversi settori che compongono la domanda di serramenti nel mercato italiano nel 2023 e introduce elementi importanti di riflessione sugli scenari 2024 e 2025.
In base alle proiezioni provvisorie del 2023, gli incentivi fiscali per gli interventi di riqualificazione energetica degli edifici hanno contribuito a sostenere la domanda di serramenti generando un fatturato di 3,57 miliardi di euro (su un mercato che vale complessivamente poco meno di 7 miliardi di euro) che rappresenta il valore più alto dall’introduzione dei primi incentivi dedicati ai serramenti.
Bisogna poi aggiungere il con…Continua a leggere su Edilportale.com]]>
18/04/2024 – La produzione di acqua calda sanitaria (ACS) può essere affidata a diverse tipologie di impianto. I sistemi più noti di produzione dell’ACS sono:
scaldabagno elettrico;
caldaia a condensazione;
pompa di …
18/04/2024 – La rigenerazione urbana delle città e dei territori è una sfida da reinventare e da affrontare con paradigmi innovativi di governo del territorio, immaginando altri modi di abitare, di lavorare e di spostarsi.
La …
18/04/2024 – I nuovi adempimenti Superbonus, contenuti nel DL 39/2024, non sono precisi e rischiano di creare incertezze, ma anche di danneggiare i professionisti. Lo ha affermato l’Ing. Ilaria Bertini, Direttrice del Dipartimento Unit&…
Nell’ambito della Milano Design Week 2024, Ottagono, la divisione Green Architecture di AD Dal Pozzo, ha realizzato un progetto innovativo presso il nuovo showroom di Paola Lenti Milano, situato in Via Bovio 28 (MI). Questo progetto ha portato alla creazione di una vera e propria abitazione rigenerativa: una struttura all’avanguardia che unisce tecnologie sostenibili e design di alta qualità per migliorare la vita delle persone e ridurre l’impatto ambientale.
17/04/2024 – La patente a crediti in edilizia sarà obbligatoria dal 1° ottobre 2024, ma rispetto alla versione iniziale, contenuta nel Decreto PNRR 4, qualcosa sta per cambiare per effetto degli emendamenti approvati dalla Commissione B…
17/04/2024 – Qualche segnale di ripresa rispetto a febbraio c’è ma, complessivamente, la domanda pubblica di servizi di ingegneria e architettura a marzo 2024 rimane in forte calo rispetto all’analogo periodo dello scorso anno. …
17/04/2024 – Riscaldamento, raffrescamento e produzione di acqua calda in ambito residenziale e industriale, con la tecnologia della pompa di calore. La tendenza riscontrata a MCE 2024 si conferma anche nello spazio espositivo di Grundig, che ha p…
16/04/2024 – I sistemi HVAC+r, come le pompe di calore, per essere venduti in Europa e nel mondo devono superare rigidi controlli e ottenere diverse marcature e certificazioni, sinonimo di garanzia di sicurezza e qualità.
Alcune cert…
16/04/2024 – Sarà aperto fino al 30 settembre il bando Sport Missione Comune 2024, pubblicato dall’Istituto per il Credito Sportivo in collaborazione con l’ANCI e rivolto agli Enti Territoriali, per realizzare e riqualificare im…
16/04/2024 – Il nuovo Decreto Superbonus introduce limiti retroattivi che non tutelano i contratti. È questo il punto comune emerso durante il ciclo di audizioni sul ddl di conversione del DL 39/2024, che si è svolto giovedì 1…
15/04/2024 – Gli effetti positivi del superbonus 110% sono stati inferiori agli aggravi a carico dei conti pubblici: questa misura straordinaria è costata finora 122 miliardi di euro a fronte dei 37 miliardi preventivati e ha riguardato men…
15/04/2024 – “Condividiamo l’attenzione del MIT per il recupero del patrimonio edilizio come risposta al problema del disagio abitativo e riteniamo che l’esigenza di una definizione legislativa di semplificazioni procedurali per …
15/04/2024 – Il tema della distanza tra edifici crea spesso incertezze e contenziosi. Le norme sulla distanza tra edifici mirano a tutelare la salubrità degli spazi e la sicurezza, ma spesso non è chiaro come calcolare le distanze e …
15/04/2024 – La Direttiva Case Green sul rendimento energetico in edilizia ha incassato questa mattina il via libera definitivo del Consiglio UE Ecofin. L’Italia ha votato contro, insieme all’Ungheria.
La nuova norma comunitaria…
12/04/2024 – Per “vincolo paesaggistico” si intende quell’insieme di norme e regolamenti volti a disciplinare sia interventi di natura edilizia che opere di vario genere relative all’urbanizzazione all’interno di spec…