Generatori termici per grandi potenze, oltre l’upgrade

12/04/2024 – “Caro cittadino, tu potresti già ora installare caldaie a basse emissioni nocive (CO2 e NOx). Perché nessuno ne parla? In paesi europei confinanti, tali caldaie sono già obbligatorie. Ora lo sai anche tu. Chiedile ad installatori e termotecnici che abbiano ali e cuore per volare”.
 
Questa è la poesia che accompagna ‘Caro Cittadino’, uno dei quadri, della serie del 1998 di sei dipinti ad olio, che Giovanni Jahier, fondatore di Unical, dipinse e scrisse, già allora, per sensibilizzare l’opinione pubblica e che è stato esposto nello stand di Unical ad MCE 2024.  

Un approccio pioneristico da una parte e il ruolo da apripista dall’altro caratterizzano da sempr…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Read more

No-dig: la tecnologia senza scavo per i sottoservizi stradali

10/04/2024 – La tecnologia No-dig o trenchless è la tecnologia senza scavo che permette di evitare gli scavi a cielo aperto per gli interventi di posa, riparazione e sostituzione di infrastrutture sotterranee, come tubazioni, cavi e condotte.
 
Questo approccio non invasivo riduce significativamente i disagi e i costi associati agli scavi tradizionali, quali l’interruzione del traffico, il rumore, la polvere e i potenziali danni a strutture e vegetazione esistente.
 
Vantaggi della tecnologia No-dig
Intervenendo su una superficie minima, la tecnologia No-dig consente di lavorare con precisione, velocità e flessibilità, adattandosi perfettamente agli ambienti urbani densamen…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Read more

Edilizia, Federcostruzioni chiede misure di politica industriale

02/04/2024 – Il settore delle costruzioni ha necessità di “una serie di misure concrete di politica industriale, per sostenere la competitività della filiera delle costruzioni in Italia e all’estero, e permettere al Paese di rispettare gli impegni internazionali ed europei sul clima”.
 
Così Federcostruzioni sintetizza la situazione del comparto dell’edilizia a valle della presentazione dei dati congiunturali del Rapporto annuale che si è tenuta durante la Conferenza Stampa di presentazione di SAIE Bologna il 28 marzo scorso.
 
L’economia italiana nel 2024, come nel 2023, causa incertezze dovute a perduranti tensioni geopolitiche, inflazione e politica monetaria restrittiva – spiega Federcostruzioni -, sembra continuare ad aver perso lo slancio che l’aveva caratterizzata negli anni 21/22, periodo nel quale si era contraddistinta per tassi di cresc…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Read more