12/04/2024 – Gli investimenti Superbonus hanno rappresentato un buco per il bilancio? No, secondo FederCepi Costruzioni, Federazione nazionale delle costruzioni che fa capo a CEPI, la Confederazione Europea delle Piccole Imprese.
FederCepi …
12/04/2024 – Gli investimenti Superbonus hanno rappresentato un buco per il bilancio? No, secondo FederCepi Costruzioni, Federazione nazionale delle costruzioni che fa capo a CEPI, la Confederazione Europea delle Piccole Imprese.
FederCepi …
12/04/2024 – “Caro cittadino, tu potresti già ora installare caldaie a basse emissioni nocive (CO2 e NOx). Perché nessuno ne parla? In paesi europei confinanti, tali caldaie sono già obbligatorie. Ora lo sai anche tu. Chiedile ad installatori e termotecnici che abbiano ali e cuore per volare”.
Questa è la poesia che accompagna ‘Caro Cittadino’, uno dei quadri, della serie del 1998 di sei dipinti ad olio, che Giovanni Jahier, fondatore di Unical, dipinse e scrisse, già allora, per sensibilizzare l’opinione pubblica e che è stato esposto nello stand di Unical ad MCE 2024.
Un approccio pioneristico da una parte e il ruolo da apripista dall’altro caratterizzano da sempr…Continua a leggere su Edilportale.com]]>
11/04/2024 – Un edificio sostenibile è una struttura progettata, costruita, ristrutturata e gestita in modo da produrre un impatto positivo sull’ambiente, sull’economia e sulla società durante tutto il suo ciclo di vita.
…
11/04/2024 – Condono edilizio, sanatoria, regolarizzazione di piccole difformità o irregolarità strutturali. La norma Salva-Casa annunciata la scorsa settimana dal Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Matteo Salvini è…
11/04/2024 – Gli Stati membri hanno dato il via libera alla Direttiva Case Green. Ieri gli ambasciatori presso l’Union Europea, nel corso della riunione del Coreper, hanno confermato, in un punto senza discussione, l’accordo raggiunto …
11/04/2024 – Nuove pompe di calore con refrigerante R-290 per il residenziale, il terziario e l’industria; sistemi innovativi di climatizzazione che integrano diverse funzioni; un sistema di smart home per gestire gli impianti e monitorare i…
10/04/2024 – Nel 2023 la percentuale di gare BIM ha raggiunto il 32,6% del totale delle procedure rispetto al 13,7% del 2022. Per il Bim sono stati assegnati punteggi medi variabili da 6,9 a 17 punti, nel 20,4% dei casi sono state richieste figure cert…
10/04/2024 – La tecnologia No-dig o trenchless è la tecnologia senza scavo che permette di evitare gli scavi a cielo aperto per gli interventi di posa, riparazione e sostituzione di infrastrutture sotterranee, come tubazioni, cavi e condotte.
Questo approccio non invasivo riduce significativamente i disagi e i costi associati agli scavi tradizionali, quali l’interruzione del traffico, il rumore, la polvere e i potenziali danni a strutture e vegetazione esistente.
Vantaggi della tecnologia No-dig
Intervenendo su una superficie minima, la tecnologia No-dig consente di lavorare con precisione, velocità e flessibilità, adattandosi perfettamente agli ambienti urbani densamen…Continua a leggere su Edilportale.com]]>
10/04/2024 – Le regole sui termini di invio della comunicazione Enea relativa ai bonus edilizi non sono chiare nonostante le detrazioni fiscali esistano da anni.
L’Agenza delle Entrate, i Tribunali e la stessa Enea negli anni sono giu…
10/04/2024 – Sono online sul sito del Gestore dei Servizi Energetici (GSE) i portali per l’invio delle richieste dei contributi per le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER), per le Configurazioni di Autoconsumo per la Condivisione de…
09/04/2024 – Riqualificare in ottica smart gli edifici vetusti del patrimonio immobiliare italiano[1] abiliterebbe investimenti per oltre 330 miliardi di euro, con benefici economici netti positivi pari a 17-19 miliardi di euro all’anno per …
09/04/2024 – Il costo del Superbonus continua a crescere nonostante si attenda la frenata da un momento all’altro.
Secondo il Sottosegretario all’Economia, Federico Freni, il costo del Superbonus supera i 210 miliardi di euro.
&…
09/04/2024 – La sostituzione dei vetri delle finestre può essere agevolata con il bonus ristrutturazioni 50% anche se l’intervento non riguarda gli infissi?
A questa domanda ha risposto l’Agenzia delle Entrate su Fisco Og…
08/04/2024 – Dal 1° luglio 2024 la compensazione dei crediti relativi ai bonus edilizi non sarà consentita ai soggetti che hanno debiti nei confronti dell’Erario.
La stretta è contenuta nel Decreto legge 39/2024, con…
08/04/2024 – Un sistema iron free per la distribuzione del fluido termovettore che, eliminando drasticamente la formazione di particelle ferrose, previene eventuali danneggiamenti agli scambiatori di calore e alle valvole di regolazione, garantend…
08/04/2024 – Una tenda da esterno nel centro storico può avere un impatto negativo sul decoro architettonico dell’edificio di pregio su cui è installata?
Se è vero che le zone e gli edifici sottoposti a tutela pre…
05/04/2024 – “Avanti con la norma Salva-Casa”. Così il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Matteo Salvini ha annunciato ieri su X il “pacchetto di norme per intervenire sulla casa” che il Ministero sta prep…
05/04/2024 – Gli obblighi di comunicazione Superbonus diventano più gravosi. Lo prevede il Decreto Legge 39/2024, che introduce una serie di novità con l’obiettivo di limitare ulteriormente la cessione del credito e conoscere c…
02/04/2024 – L’efficientamento energetico degli edifici è una tematica di prioritaria importanza per la transizione del nostro patrimonio immobiliare verso gli obiettivi di sostenibilità, contenimento energetico e riduzione del…
02/04/2024 – Potrebbero essere finalmente in arrivo le norme di coordinamento tra equo compenso e Codice Appalti.
A chiedere nuovamente un intervento urgente sono stati gli onorevoli FI Erica Mazzetti, Piergiorgio Cortellazzo e France…
02/04/2024 – Il settore delle costruzioni ha necessità di “una serie di misure concrete di politica industriale, per sostenere la competitività della filiera delle costruzioni in Italia e all’estero, e permettere al Paese di rispettare gli impegni internazionali ed europei sul clima”.
Così Federcostruzioni sintetizza la situazione del comparto dell’edilizia a valle della presentazione dei dati congiunturali del Rapporto annuale che si è tenuta durante la Conferenza Stampa di presentazione di SAIE Bologna il 28 marzo scorso.
L’economia italiana nel 2024, come nel 2023, causa incertezze dovute a perduranti tensioni geopolitiche, inflazione e politica monetaria restrittiva – spiega Federcostruzioni -, sembra continuare ad aver perso lo slancio che l’aveva caratterizzata negli anni 21/22, periodo nel quale si era contraddistinta per tassi di cresc…Continua a leggere su Edilportale.com]]>
29/03/2024 – Personalizzazione del tipo di raffrescamento – veloce e intenso o delicato e gentile -, sensori che attivano la modalità risparmio energetico quando non ci sono persone nella stanza o si verificano sbalzi di temperatura, elegan…
29/03/2024 – Si aprirà il 1° aprile la prima delle quattro nuove finestre temporali a disposizione delle stazioni appaltanti che intendano richiedere le risorse necessarie per fronteggiare l’aumento dei costi dei materiali da cost…
29/03/2024 – Scade il 4 aprile 2024 il termine per inviare la comunicazione della cessione del credito all’Agenzia delle Entrate.
Quest’anno, per effetto del nuovo decreto, approvato dal Consiglio dei Ministri di martedì,…
29/03/2024 – Nel mondo delle costruzioni la comunicazione efficace rappresenta più che un semplice strumento operativo: è il fondamento stesso su cui si basano sicurezza ed efficienza del cantiere. Ogni giorno gli operatori devono co…