19/03/2024 – L’atteso Testo Unico dei bonus edilizi, la normativa organica delle detrazioni per la ristrutturazione e per la riqualificazione energetica e sismica degli edifici, muove i primi passi.
L’Agenzia delle entrate ha me…
19/03/2024 – L’atteso Testo Unico dei bonus edilizi, la normativa organica delle detrazioni per la ristrutturazione e per la riqualificazione energetica e sismica degli edifici, muove i primi passi.
L’Agenzia delle entrate ha me…
19/03/2024 – A quanto ammonta la sanzione per un abuso edilizio? I criteri utilizzati per il calcolo possono far sorgere contenziosi, come quello risolto dal Tar Calabria con la sentenza 112/2024.
Se, da una parte, è pacifico che a d…
18/03/2024 – “Apprezziamo che le stazioni appaltanti e i RUP stiano applicando l’equo compenso senza che esso stia determinando criticità nel settore. La strada è ormai tracciata ed il nostro auspicio è che venga a…
18/03/2024 – Abusi edilizi o variazioni non essenziali? Sulla differenza tra le due tipologie di intervento e sui titoli abilitativi che bisogna utilizzare, si verificano innumerevoli contenziosi.
Prima di etichettare l’opera come abu…
15/03/2024 – Si chiude oggi a FieraMilano l’edizione 2024 di MCE – Mostra Convegno Expocomfort, l’evento espositivo biennale dedicato al settore HVAC+R: riscaldamento, ventilazione, condizionamento dell’aria, energie rinnovabili,…
15/03/2024 – Per la pavimentazione della terrazza di proprietà esclusiva in condominio c’è un duplice profilo da prendere in considerazione.
Da una parte bisogna valutare la corretta ripartizione delle lavorazioni, ove i…
15/03/2024 – Il Superbonus, cioè la detrazione maggiorata per l’efficientamento energetico degli edifici, continua a creare disaccordi.
Nato nel 2020, per consentire la ripresa post-pandemia, il Superbonus è stato modifi…
15/03/2024 – Le detrazioni Superbonus per interventi conclusi arrivano a 114 miliardi di euro a fine febbraio 2024. L’aumento di 7 miliardi, rispetto al mese scorso, è dovuto quasi integralmente ai condomìni.
Sono questi…
14/03/2024 – TOTO è il maggiore produttore giapponese di sanitari. La sua è una storia centenaria e sin dal 1917, anno della sua fondazione, al centro della propria visione e missione c’è l’attenzione per il benessere e la salute delle persone.
“Consentire uno stile di vita più sano e a misura d’uomo”, è infatti la visione del fondatore di Toto, trasformatasi nella filosofia aziendale trasmessa anno dopo anno e giorno dopo giorno a tutti i dipendenti.
All’impegno costante di offrire prodotti e servizi sicuri e affidabili, si è aggiunta la volontà di contribuire al raggiungimento, entro il 2050, di una società sostenibile e a…Continua a leggere su Edilportale.com]]>
14/03/2024 – C’è bisogno di chiarezza sull’equo compenso, cioè il diritto alla corresponsione di un pagamento proporzionato alla quantità e qualità del lavoro svolto.
L’Autorità nazionale anticorruzione ha affermato che il quadro normativo è poco chiaro e che, alla luce delle regole vigenti, l’applicazione dell’equo compenso è una scelta discrezionale e non un obbligo.
Il dubbio sull’equo compenso
L’Anac, con il parere di precontenzioso 101/2024, emesso a fine febbraio e pubblicato martedì scorso, ha risolto il caso di un’Azienda ospedaliera che ha affidato la direzione dei lavori e il coordinamento della sicurezza sulla base di un bando che non prevede…Continua a leggere su Edilportale.com]]>
14/03/2024 – Nel periodo 2024 – 2026, il mercato dell’installazione e degli impianti negli edifici subirà una contrazione meno pesante di quella attesa e già dal 2025 si registrerà una stabilizzazione delle attivit…
13/03/2024 – Le Smart Water Solutions sono tecnologie che permettono di conseguire vantaggi immediati e tangibili sull’uso e lo spreco dell’acqua.
La gestione della risorsa idrica è una questione globale e non locale. Ma,…
13/03/2024 – Via libera del Parlamento Europeo alla Direttiva Case Green. La norma, che punta alle emissioni zero entro il 2050, è stata approvata con 370 voti favorevoli, 199 contrari e 46 astenuti dopo intensi negoziati e proteste da part…
13/03/2024 – La trasformazione di una finestra in portafinestra impatta sul decoro architettonico in condominio?
La Cassazione, con la sentenza 5722/2024 ha chiarito quali sono gli aspetti da considerare e gli interessi da controbilanciare …
13/03/2024 – Come si comunica e quali regole bisogna seguire per il rifiuto della cessione del credito, successiva alla prima o allo sconto in fattura, già accettata dal cessionario?
L’Agenzia delle Entrate, con la Circolare 8/…
12/03/2024 – Prende oggi il via la 43esima edizione di MCE – Mostra Convegno Expocomfort. L’evento si propone di creare convergenza e integrazione delle tecnologie, ottimizzazione dei percorsi di visita per supportare gli operatori nell’incontrare le aziende e agevolare lo sviluppo del business. L’obiettivo è trascendere il benessere abitativo per seguire la complessa evoluzione del concetto stesso di comfort, come indicato dal claim del nuovo corso di MCE, “Beyond Comfort”.
MCE 2024 ha registrato la completa occupazione degli spazi espositivi, con oltre 1.700 aziende presenti, di cui il 60% dall’estero. Sono previste delegazioni ufficiali per oltre 300 operatori esteri selezionati, provenienti da 45 Paesi di tutto il mondo.
Risultati fa…Continua a leggere su Edilportale.com]]>
12/03/2024 – Il bonus per l’acquisto e l’installazione di colonnine ricarica auto, riservato a professionisti e imprese, non ha riscosso molto successo al primo round e il Ministero dell’Ambiente e della sicurezza energetica (Mas…
12/03/2024 – Il sismabonus acquisti è la detrazione che agevola l’acquirente di un immobile, situato in un edificio demolito e ricostruito in chiave antisismica da un’impresa, nelle zone classificate a rischio sismico 1, 2 o 3.
…
11/03/2024 – Quali sono i limiti al bonus ristrutturazione nel caso di lavori realizzati in diversi anni sullo stesso immobile?
L’Agenzia delle Entrate è tornata a chiarire i dubbi sulla normativa che regola il bonus ristruttur…
11/03/2024 – I bonus acquisto casa sono detrazioni fiscali che agevolano gli acquirenti di immobili ristrutturati o antisismici e costituiscono un’opportunità anche per i professionisti e le imprese, chiamati a realizzare gli interven…
08/03/2024 – Si conferma il drastico calo della domanda pubblica per opere pubbliche ed in particolare per servizi tecnici di ingegneria e architettura. A trarre questa conclusione è l’Osservatorio Oice/Informatel che, come ogni…
08/03/2024 – L’8 marzo di ogni anno sembra ormai ricordarci un semplice e sostanziale paradosso: l’importanza crescente delle donne nella nostra società, affiancata alla (purtroppo crescente) disparità di trattamento in m…
08/03/2024 – I contratti sotto soglia hanno per oggetto lavori, servizi e forniture di importo inferiore alle soglie di rilevanza europea.
Attualmente, le soglie di rilevanza europea ammontano a:
– 5,5 milioni di euro per gli appalti p…
Nel cuore del territorio coriglianese, in Via De Gasperi, si erge un simbolo di partecipazione e impegno ambientale: il Bosco urbano del Comune di Corigliano-Rossano (Cosenza) in Calabria. Con una superficie di 3000 mq, questo spazio verde è il risultato di una collaborazione senza precedenti tra i cittadini.
07/03/2024 – Chi paga le penali per il ritardo nei lavori affidati in subappalto? Il pagamento grava sull’appaltatore o sul subappaltatore che non ha consegnato i lavori in tempo?
Il servizio di supporto giuridico del Ministero delle Infrastrutture (Mit), con il parere 2355/2024, ha spiegato come orientarsi tra le disposizioni del nuovo Codice Appalti (D.lgs 36/2023).
Penali ritardo lavori, il dubbio
Un’impresa ha sollecitato l’intervento chiarificatore del Mit in merito al ritardo nella consegna dei lavori, causato dal subappaltatore, e alla ripartizione delle responsabilità con l’appaltatore.
Il richiedente sottolinea che l’articolo 119 del Codice Appalti, che regola il subappalto prevede:
– la responsabilità solidale tra appal…Continua a leggere su Edilportale.com]]>