07/03/2024 – Da rifiuti a risorse. ENEA ha brevettato un processo a basso impatto ambientale per recuperare il silicio da pannelli fotovoltaici a fine vita e trasformarlo in un nanomateriale innovativo, utile per lo sviluppo di batterie meno costo…
07/03/2024 – Da rifiuti a risorse. ENEA ha brevettato un processo a basso impatto ambientale per recuperare il silicio da pannelli fotovoltaici a fine vita e trasformarlo in un nanomateriale innovativo, utile per lo sviluppo di batterie meno costo…
07/03/2024 – Il cambio di destinazione d’uso senza opere, realizzato senza permessi in un’area vincolata, è un abuso minore o aumenta il carico urbanistico e non può essere sanato?
La risposta a questo interrogativ…
05/03/2024 – Come funziona il silenzio assenso in edilizia? Per ottenere il permesso di costruire con silenzio assenso è necessario che l’intervento proposto sia conforme alla normativa edilizia e urbanistica o è sufficiente il…
05/03/2024 – Come funziona il silenzio assenso in edilizia? Per ottenere il permesso di costruire con silenzio assenso è necessario che l’intervento proposto sia conforme alla normativa edilizia e urbanistica o è sufficiente il…
05/03/2024 – Sostenere la produzione di energia elettrica da impianti solari fotovoltaici, eolici, idroelettrici e impianti di trattamento di gas residuati dai processi di depurazione. È questo l’obiettivo del ‘Decreto Fer X&rsq…
05/03/2024 – La patente a punti nei cantieri sarà indispensabile per le imprese edili e i lavoratori autonomi.
È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto PNRR 4 (DL 19/2024), che fissa al 1° ottobre 2024 l’entrata in vigore del nuovo obbligo per operare in cantiere nel rispetto della sicurezza dei lavoratori.
L’adozione della patente a punti arriva dopo il crollo di Firenze e l’annuncio di misure più severe per la tutela della sicurezza sul lavoro, ma la novità non piace nè alle imprese nè ai sindacati e qualcosa potrebbe cambiare.
Chi deve dotarsi della Patente a punti
Dal 1° ottobre 2024, saranno obbligati a dotarsi della patente a punti le imprese e i lavoratori autonomi che operano nei canti…Continua a leggere su Edilportale.com]]>
04/03/2024 – La qualità acustica di uno spazio è un fattore determinante per l’esperienza sensoriale degli occupanti. Che siano edifici di uso comune come la casa, l’ufficio, le mense e altro, o grandi spazi come auditori, teatri, palazzetti ecc. è cresciuta l’esigenza di progettare ambienti acusticamente adeguati in relazione alla loro destinazione d’uso.
Ad esempio, negli ambienti destinati all’ascolto della parola, è necessario garantire l’assenza di disturbo e la buona ricezione, al fine di conseguire condizioni ottimali di intelligibilità della parola.
Foto: Schießstand HSG, Monaco di Baviera, Germania, HERADESIGN® Superfine
Cos&rsqu…Continua a leggere su Edilportale.com]]>
04/03/2024 – In una gara d’appalto non può essere inserita una clausola penale che scatta in caso di aumento del costo dell’opera rispetto al budget preventivato dall’amministrazione.
Lo ha chiarito l’Autorit&…
04/03/2024 – Cosa succede se il professionista commette errori nell’invio della Cila Superbonus? L’errore è insanabile oppure può attivare il soccorso istruttorio per salvare l’agevolazione?
Il caso dell&rsqu…
01/03/2024 – Il Governo metterà online i documenti relativi ai lavori che hanno beneficiato del superbonus per l’efficientamento energetico, finanziati dal PNRR. Su questi lavori sono già in corso controlli, sia formali che nei…
01/03/2024 – Quali sono le competenze dell’architetto e quali opere sono esclusiva prerogativa dell’ingegnere?
Spesso la giurisprudenza si è trovata a dirimere controversie sulle competenze dei professionisti che nella progettaz…
01/03/2024 – Gli affidamenti diretti seguono le stesse regole degli altri appalti pubblici e sono quindi soggetti all’obbligo di indicazione dei contratti collettivi utilizzati e del costo della manodopera.
Il dubbio che gli affidamenti di…
29/02/2024 – Si ricorre al deumidificatore quando sorge la necessità di abbassare il tasso di umidità presente nell’aria e rendere, di conseguenza, l’ambiente più fresco, salubre e gradevole.
Cosa determina …
29/02/2024 – Sarà aperta il 15 aprile 2024 la procedura informatica per ottenere gli incentivi per la sicurezza sul lavoro. Lo prevede il bando ISI 2023, pubblicato a fine dicembre scorso, che prevede cinque assi di finanziamento.
Si…
29/02/2024 – Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) ha messo in consultazione l’aggiornamento del Piano Nazionale integrato Energia e Clima (PNIEC).
La consultazione, realizzata con il supporto del Gestor…
29/02/2024 – Da domani 1° marzo 2024 la ritenuta sul bonifico parlante sale dall’8% all’11%. Diventa operativa una delle strette che la Legge di Bilancio per il 2024 ha inserito in materia di Superbonus e bonus edilizi.
Come…
28/02/2024 – Un bando da 1,2 miliardi di euro e semplificazioni procedurali per la realizzazione di nuovi posti letto nelle residenze universitarie.
Il bando prevede la creazione di 60mila posti letto nelle residenze universitarie entro il 30 giugno 2026. Con l’obiettivo di rendere spedita la realizzazione di questi interventi, il decreto PNRR 4, approvato dal Consiglio dei Ministri lunedì, semplifica le procedure e introduce la figura del Commissario straordinario.
Residenze universitarie, bando da 1,2 miliardi di euro
Il bando da 1,2 miliardi di euro pubblicato dal Ministero dell’Università e della Ricerca (Mur) è aperto ai gestori di alloggi o residenze sia pubblici che privati.
Gli immo…Continua a leggere su Edilportale.com]]>
28/02/2024 – Per ‘atto conservativo’ si intende quell’azione e/o comportamento mirato alla conservazione di un determinato bene e status quo.
Gli atti conservativi a tutela del Condominio e, per l’effetto del bene co…
28/02/2024 – L’Agenzia del Demanio partecipa a Reinventing Cities con sei siti in cinque città. Sono in corso di pubblicazione gli avvisi di manifestazione di interesse per riqualificare quattro siti di proprietà dello Sta…
27/02/2024 – Le porte blindate da esterno sono dei serramenti antieffrazione, ossia resistenti ai tentativi di scasso, che hanno una delle due facce rivolte verso lo spazio esterno e sono installate principalmente in ville e case unifamiliari. Al contrario, le porte blindate da interno, utilizzate essenzialmente nei condomini, hanno entrambi i lati della porta rivolti verso ambienti interni: il vano scale e l’appartamento.
A motivo dell’inserimento in un contesto ambientale a diretto contatto con l’esterno, le porte blindate da esterno devono possedere, non solo un’idonea classe antieffrazione, ma anche delle specifiche caratteristiche, quali:
isolamento termo-acustico;
tenuta all’acqua;
tenuta al vento;
resistenza al deterioramento.
Tecnologia e performance: isolamento termo…Continua a leggere su Edilportale.com]]>
27/02/2024 – Sicurezza nei cantieri con la patente a punti, ma anche con l’aumento delle forze ispettive e nuove regole su qualificazione e formazione.
Sono alcune delle strategie del Governo per la sicurezza sul lavoro, contenute nel…
27/02/2024 – È stata istituita la cabina di regia per la sicurezza antisismica degli edifici pubblici. Lo prevede il decreto del Dipartimento Casa Italia, pubblicato in Gazzetta Ufficiale sabato scorso, che attua la legge di Bilancio per il…
26/02/2024 – Ok al bonus amianto non solo per i lavori, ma per tutte le attività connesse alla bonifica. La spiegazione arriva dall’Agenzia delle Entrate, che sulla Posta di Fisco Oggi è tornata a fornire delucidazioni sulle re…
26/02/2024 – Chi paga i danni da umidità di risalita in condominio? La risposta non è univoca e dipende da una serie di circostanze.
In generale, il condominio deve vigilare sulle cose comuni ed impedire che queste creino dann…
26/02/2024 – Contribuire alla realizzazione di misure atti a garantire che la sicurezza sul lavoro sia una priorità assoluta. Solo attraverso un impegno congiunto, infatti, è possibile ridurre la probabilità di incidenti.
&Eg…