26/02/2024 – Sono state definite le regole operative per accedere agli incentivi dedicati alle Comunità Energetiche Rinnovabili.
Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica ha approvato il documento del GSE che disc…
26/02/2024 – Sono state definite le regole operative per accedere agli incentivi dedicati alle Comunità Energetiche Rinnovabili.
Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica ha approvato il documento del GSE che disc…
23/02/2024 – Più tempo per l’invio delle comunicazioni relative a sconto in fattura e cessione del credito. L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato il provvedimento con cui ufficializza lo slittamento della scadenza dal 16 marzo a…
23/02/2024 – Il Codice dell’Ambiente sarà riscritto e la normativa in materia ambientale nel suo complesso sarà sottoposta a revisione per mettere a punto un nuovo Testo Unico che recepisca i nuovi articoli 9 e 41 della Costitu…
23/02/2024 – L’Unione Europea sta spingendo sempre più verso l’utilizzo delle pompe di calore e contemporaneamente sta implementando la regolamentazione di questa tecnologia. Per questo assistiamo ad una serie di accelerate e di ban con la funzione di essere dei booster alla transizione ecologica.
Con il REPowerEU, ad esempio, è stato introdotto il divieto delle caldaie a gas, che per l’Italia scatterà, nei nuovi edifici, a partire dal 2029.
Mentre, con la normativa F-Gas, l’EU pone dei vincoli ai valori di Global Warming Potential (GWP) che i gas refrigeranti delle pompe di calore dovranno avere.
Tutte queste azioni concorrono alla realizzazione dell’ambizioso obiettivo dell’European Green Deal, ovvero la decarbonizzazione entro il 2050.
LG Electronics risponde a questa ondata di ca…Continua a leggere su Edilportale.com]]>
16/02/2024 – La cessione crediti Superbonus è definitivamente conclusa? La sottosegretaria al Ministero dell’Economia e delle Finanze, Lucia Albano, ha spiegato che l’opzione è ancora valida per gli Istituti autonomi case…
16/02/2024 – Le imprese edili sono sottoposte a scadenze sempre più pressanti e a richieste sempre più complesse. Grazie alle innovazioni tecnologiche, i progettisti possono però contare su strumenti più efficienti per …
16/02/2024 – All’interno del fabbricato condominiale, con lo scopo di dividere due proprietà tra loro confinanti, usualmente viene installato un divisorio che va a “fondersi” con la facciata condominiale.
Brevemente…
16/02/2024 – Il mercato italiano della Smart Home nel 2023 ha continuato a crescere raggiungendo quota 810 milioni di euro, +5% rispetto al 2022 ed evidenziando un tasso di crescita più alto della media europea.
Nonostante questo, pe…
16/02/2024 – A breve i piccoli Comuni potranno richiedere 18 milioni di euro per realizzare interventi urgenti di messa in sicurezza di tratti stradali, ponti e viadotti di importo non superiore a 150.000 euro.
Sta per essere pubblicato dal…
15/02/2024 – Le polveri presenti in un cantiere derivano da diverse fonti. Tra i materiali più comuni che generano polveri in un cantiere c’è sicuramente il cemento, in particolare la sua frantumazione genera polveri che posson…
15/02/2024 – Pur comprendendo che la realizzazione degli interventi infrastrutturali connessi con la presidenza italiana del G7 avvenga tramite un Commissario con la possibilità di deroghe, “sarebbe stata non solo ragionevole ma auspi…
15/02/2024 – Riapre lo sportello per richiedere il bonus colonnine domestiche: dalle ore 12:00 di oggi 15 febbraio alle ore 12:00 del 14 marzo 2024 chi ha acquistato e installato l’infrastruttura di ricarica nel 2023 potrà presentare …
15/02/2024 – Il Superbonus condomini continua a crescere nel 2024. Dai dati mensili sugli interventi di efficientamento energetico diffusi da Enea, risulta che a gennaio gli investimenti ammessi a detrazione sono aumentati di 4,3 miliardi di euro,…
14/02/2024 – Per solaio controterra si intende la superficie di primo calpestio, ovvero quella più prossima alle fondazioni.
L’organismo edilizio è, nel suo complesso, un sistema tecnologico formato da subsistemi, come l…
14/02/2024 – C’è un nuovo intervento sul tema dei requisiti che il nuovo Codice Appalti richiede ai progettisti interni alle Pubbliche Amministrazioni e a quelli che operano come liberi professionisti, che vogliano progettare opere pu…
14/02/2024 – Il decreto che promuove la realizzazione di sistemi agrivoltaici innovativi di natura sperimentale è stato pubblicato sul sito del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica.
Il DM 436 del 22 dicembre 202…
14/02/2024 – Dopo il vero e proprio boom degli ultimi anni, il mercato dei servizi di architettura e ingegneria sembra avviarsi verso una relativa stabilità. I fondi stanziati per l’Italia dal PNRR sembrano essere stati pienamente sfr…
13/02/2024 – Azioni per lo sviluppo di filiere delle rinnovabili tra cui la geotermia e l’eolico off-shore e misure per la sicurezza energetica e la decarbonizzazione delle aziende gasivore ed energivore.
Sono alcuni dei contenuti della Legge 11 del 2 febbraio 2024 di conversione del Decreto Energia 181/2023, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale del 7 febbraio scorso.
Secondo le stime del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, gli investimenti attivabili con questo provvedimento ammontano a 27,4 miliardi di euro.
Sviluppo rinnovabili, geotermia ed eolico off-shore
La Legge 11/2024 istituisce un fondo rivolto a Regioni e Province Autonome per misure di compensazione e riequilibrio ambientale e territoriale a fronte dell’installazione…Continua a leggere su Edilportale.com]]>
13/02/2024 – Le normative antincendio vanno verso la semplificazione. È arrivato alla Camera il disegno di legge delega sulla semplificazione amministrativa, che dedica una sezione alle procedure e alle autorizzazioni per la prevenzione ant…
13/02/2024 – La ristrutturazione delle case rurali può essere agevolata con la detrazione del 50%? A questa domanda ha risposto Fisco Oggi, sciogliendo i dubbi di un lettore.
Ristrutturazione case rurali, il dubbio
Il contribuente ha…
12/02/2024 – Inizio d’anno in forte discesa per il mercato pubblico dei servizi tecnici: secondo l’aggiornamento di gennaio 2024 dell’osservatorio OICE/Informatel, il totale del valore di tutti i servizi tecnici messo in gara nel…
12/02/2024 – Come funziona il tetto di spesa del bonus mobili 2024 se le spese per gli arredi vengono sostenute a cavallo di due anni?
Capire qual è il limite di spesa su cui calcolare la detrazione è un passo fondamentale per…
09/02/2024 – Il Comune può modificare liberamente gli standard urbanistici minimi o, nella pianificazione urbanistica, ha dei limiti e deve motivare le sue scelte?
Gli standard urbanistici sono gli spazi pubblici minimi che devono es…
09/02/2024 – Gestire e valorizzare il complesso immobiliare del Palazzo del Quirinale secondo un modello che propone soluzioni sostenibili e resilienti con l’uso del ‘rilevamento intelligente’ e delle tecnologie più a…
09/02/2024 – Usare correttamente il fascicolo virtuale dell’operatore economico consente alle imprese di dimostrare i requisiti per la partecipazione alle gare d’appalto e alle Amministrazioni di poter controllare in modo più ve…