Polvere da cantiere: rischi e soluzioni per limitarla

08/02/2024 – Le polveri da cantiere rappresentano una minaccia silenziosa per la salute e la sicurezza dei lavoratori nell’industria edile. Queste particelle sottili possono causare una serie di problemi respiratori, anche gravi, e persino malattie croniche se non gestite correttamente.
 
La maggior parte dei materiali che vengono utilizzati in edilizia producono polvere. Alcuni sono trasportati e manipolati sotto questa forma, come la sabbia, il cemento, la calce ed il gesso. Altri sviluppano polvere al momento della lavorazione e messa in opera, come ad esempio il legno e l’acciaio, quando vengono tagliati e levigati.
 
Quali azioni si possono mettere in atto per minimizzare il rischio e tutelare i lavoratori esposti?
 
Parleremo di q…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Read more

Strade statali, 6 miliardi di euro per progettazione, manutenzione e nuovi lavori

08/02/2024 – 6 miliardi di euro per la progettazione, manutenzione e realizzazione di nuove strade statali. È quanto prevede lo schema del nuovo contratto di programma Anas 2021-2025, elaborato dal Ministero delle infrastrutture e dei Trasporti, che ha tenuto in considerazione le richieste avanzate dalle Regioni.
 
Le risorse, provenienti dalle leggi di bilancio 2023 e 2024, saranno distribuite in questo modo:
– 3 miliardi saranno destinati alla realizzazione di nuove opere e consentiranno l’avvio di lavori per l’importo complessivo di 18 miliardi;
– 2,8 miliardi saranno destinati alle attività di manutenzione e agli investimenti tecnologici;
– 127 milioni copriranno le spese per lo sviluppo di studi e progettazioni.
 
La decisi…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Read more

Superbonus e bonus edilizi, le regole 2024 per la cessione del credito

05/02/2024 – Cambia ancora la piattaforma per la cessione del credito e l’Agenzia ha aggiornato la guida per il suo utilizzo. Nonostante il Superbonus e gli altri bonus edilizi siano in continuo cambiamento, e alcuni anche in scadenza a fine anno, ci sono ancora molti crediti in circolazione, per i quali è necessario fare il punto della situazione sulle regole da seguire.
 
Come funziona la cessione del credito
La guida illustra tutte le funzionalità della piattaforma per la cessione del credito, spiegando che, per quanto riguarda i bonus edilizi, è possibile comunicare la cessione dei crediti relativi a Superbonus, Ecobonus, Sismabonus, bonus facciate, colonnine di ricarica, ristrutturazioni ed eliminazione delle barriere architettoniche.
 
Bisogna precisare che la cessione del credito &e…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Read more

Come progettare il benessere climatico

01/02/2024 – Si raggiunge il benessere climatico quando l’individuo viene a trovarsi in uno stato di soddisfazione nei confronti dell’ambiente, ovvero quando il corpo umano, con minimo impegno dei meccanismi di termoregolazione, non prova sensazione di freddo o di caldo.
 
Questa condizione si verifica se la quantità di calore prodotta o assunta dall’organismo è pari a quella trasferita nell’ambiente.
 
A incidere sul benessere climatico, definito anche come benessere termo-igrometrico, è il cosiddetto microclima, vale a dire l’insieme di elementi come temperatura, umidità e velocità dell’aria. 
 
Come si progetta il benessere climatico?
 
Parleremo di questo con …Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Read more

Sconto in fattura e cessione credito, alcuni limiti al bonus barriere architettoniche potrebbero cadere

01/02/2024 – I limiti al bonus barriere architettoniche potrebbero essere rivisti. Lo prevede un ordine del giorno approvato dalla Camera nella fase di conversione in legge del Decreto “Nuovo Superbonus”.
 
L’ordine del giorno, presentato dall’on. FdI, Guarino Testa, mira a estendere la platea dei soggetti interessati alla realizzazione di interventi per l’accessibilità che possono optare per lo sconto in fattura e la cessione del credito.

Il ddl di conversione del Decreto “Nuovo Superbonus” ieri ha avuto il via libera della Camera e ora passa all’esame del Senato, dove potrebbero essere proposte delle modifiche. Ad ogni modo, anche se nell’approvazione definitiva non dovesse trovare spazio alcun…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Read more

Sistemi di scarico doccia: funzioni, tipologie ed installazione

31/01/2024 – Il sistema di scarico doccia ha l’importante funzione di garantire l’adeguato deflusso dell’acqua ed evitare traboccamenti. Una doccia non potrà mai essere confortevole se non ha un sistema di scarico adeguato che consenta la corretta evacuazione dell’acqua.
 
Lo scarico doccia è parte del sistema di scarico dell’intero impianto del bagno e, come tale, soggetto alle stesse regole progettuali.
 
Come è fatto l’impianto idrico del bagno
Un impianto idrico è composto:
 

dall’impianto di carico, per l’adduzione e distribuzione dell’acqua;
dall’impianto di scarico, per lo scarico delle acque reflue.

 
L’impianto di carico, raggiunge tutte le apparecchiature che erogano…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Read more