08/02/2024 – Sembrerebbe essere in dirittura d’arrivo l’atteso Decreto FER 2, il provvedimento finalizzato ad incentivare la produzione di energia elettrica da impianti a fonti rinnovabili innovativi o con costi di generazione elevati….
08/02/2024 – Sembrerebbe essere in dirittura d’arrivo l’atteso Decreto FER 2, il provvedimento finalizzato ad incentivare la produzione di energia elettrica da impianti a fonti rinnovabili innovativi o con costi di generazione elevati….
08/02/2024 – “L’uomo al centro di una soluzione che viene progettata per dargli il massimo benessere climatico”, questo è il claim di MORE protagonista del LiveTalk che si è svolto ieri sui canali social di Edilport…
08/02/2024 – Le polveri da cantiere rappresentano una minaccia silenziosa per la salute e la sicurezza dei lavoratori nell’industria edile. Queste particelle sottili possono causare una serie di problemi respiratori, anche gravi, e persino malattie croniche se non gestite correttamente.
La maggior parte dei materiali che vengono utilizzati in edilizia producono polvere. Alcuni sono trasportati e manipolati sotto questa forma, come la sabbia, il cemento, la calce ed il gesso. Altri sviluppano polvere al momento della lavorazione e messa in opera, come ad esempio il legno e l’acciaio, quando vengono tagliati e levigati.
Quali azioni si possono mettere in atto per minimizzare il rischio e tutelare i lavoratori esposti?
Parleremo di q…Continua a leggere su Edilportale.com]]>
08/02/2024 – 6 miliardi di euro per la progettazione, manutenzione e realizzazione di nuove strade statali. È quanto prevede lo schema del nuovo contratto di programma Anas 2021-2025, elaborato dal Ministero delle infrastrutture e dei Trasporti, che ha tenuto in considerazione le richieste avanzate dalle Regioni.
Le risorse, provenienti dalle leggi di bilancio 2023 e 2024, saranno distribuite in questo modo:
– 3 miliardi saranno destinati alla realizzazione di nuove opere e consentiranno l’avvio di lavori per l’importo complessivo di 18 miliardi;
– 2,8 miliardi saranno destinati alle attività di manutenzione e agli investimenti tecnologici;
– 127 milioni copriranno le spese per lo sviluppo di studi e progettazioni.
La decisi…Continua a leggere su Edilportale.com]]>
06/02/2024 – Nei prossimi anni, il Conto Termico potrebbe rappresentare un’alternativa ai bonus edilizi, che sono in fase di depotenziamento e scadenza.
Il Conto Termico agevola gli interventi per l’incremento dell’efficie…
07/02/2024 – Il recente pronunciamento dell’Anac riferito ai progettisti interni all’Amministrazione pone in evidenza la profonda disparità oggi vigente tra i progettisti esterni all’Amministrazione e quelli interni. Su qu…
07/02/2024 – Restaurare, conservare e valorizzare siti e reperti archeologici rinvenuti durante la realizzazione e la manutenzione di opere ferroviarie e stradali.
Lo prevede il Protocollo d’Intesa recentemente rinnovato tra il Minist…
06/02/2024 – Il nuovo Codice Appalti si applica ai lavori privati finanziati per più della metà con risorse pubbliche?
Il nuovo interrogativo deriva di nuovo da una lacuna del nuovo Codice Appalti, che con l’obiettivo di…
06/02/2024 – La cogenerazione è la produzione combinata di energia elettrica e calore a partire da un’unica fonte di energia primaria. In quanto tale, un impianto di cogenerazione garantisce un significativo risparmio di energia rispe…
06/02/2024 – Come si determinano le caratteristiche di lusso che fanno perdere le agevolazioni prima casa? Sul tema, abbastanza noto, continuano ad esserci incertezze che danno vita a contenziosi.
La Corte di Cassazione, con la sentenza 336…
06/02/2024 – Rendere più rapidi gli interventi edilizi, promuovere partnership pubblico-private per interventi di housing sociale, favorire la mixitè sociale, finanziare il recupero del patrimonio ERP, destinare gli alloggi privati invend…
05/02/2024 – Come funziona il contributo Superbonus 2024? L’Agenzia delle Entrate è intervenuta sull’argomento fornendo una delucidazione ad un contribuente.
Contributo Superbonus nel 2024
Un contribuente ha scritto alla …
05/02/2024 – Cambia ancora la piattaforma per la cessione del credito e l’Agenzia ha aggiornato la guida per il suo utilizzo. Nonostante il Superbonus e gli altri bonus edilizi siano in continuo cambiamento, e alcuni anche in scadenza a fine anno, ci sono ancora molti crediti in circolazione, per i quali è necessario fare il punto della situazione sulle regole da seguire.
Come funziona la cessione del credito
La guida illustra tutte le funzionalità della piattaforma per la cessione del credito, spiegando che, per quanto riguarda i bonus edilizi, è possibile comunicare la cessione dei crediti relativi a Superbonus, Ecobonus, Sismabonus, bonus facciate, colonnine di ricarica, ristrutturazioni ed eliminazione delle barriere architettoniche.
Bisogna precisare che la cessione del credito &e…Continua a leggere su Edilportale.com]]>
02/02/2024 – Sono in arrivo 10 milioni di euro per la realizzazione di ciclovie urbane intermodali.
Le risorse, 2 milioni per il 2023 e 4 milioni per ciascuno degli anni 2024 e 2025, finanzieranno la realizzazione di ciclovie e infrastruttu…
02/02/2024 – L’edilizia è cresciuta grazie ai bonus edilizi, ma nel 2024 la situazione potrebbe cambiare. Sono i dati che emergono dallo studio dell’Osservatorio congiunturale dell’Associazione nazionale costruttori edili …
01/02/2024 – Si raggiunge il benessere climatico quando l’individuo viene a trovarsi in uno stato di soddisfazione nei confronti dell’ambiente, ovvero quando il corpo umano, con minimo impegno dei meccanismi di termoregolazione, non prova sensazione di freddo o di caldo.
Questa condizione si verifica se la quantità di calore prodotta o assunta dall’organismo è pari a quella trasferita nell’ambiente.
A incidere sul benessere climatico, definito anche come benessere termo-igrometrico, è il cosiddetto microclima, vale a dire l’insieme di elementi come temperatura, umidità e velocità dell’aria.
Come si progetta il benessere climatico?
Parleremo di questo con …Continua a leggere su Edilportale.com]]>
01/02/2024 – Il sequestro dei crediti legati al Superbonus continua a creare contenziosi nonostante la detrazione abbia ormai perso il suo appeal per l’abbassamento delle aliquote.
Nei giorni scorsi la Cassazione, con la sentenza 3108…
01/02/2024 – I limiti al bonus barriere architettoniche potrebbero essere rivisti. Lo prevede un ordine del giorno approvato dalla Camera nella fase di conversione in legge del Decreto “Nuovo Superbonus”.
L’ordine del giorno, presentato dall’on. FdI, Guarino Testa, mira a estendere la platea dei soggetti interessati alla realizzazione di interventi per l’accessibilità che possono optare per lo sconto in fattura e la cessione del credito.
Il ddl di conversione del Decreto “Nuovo Superbonus” ieri ha avuto il via libera della Camera e ora passa all’esame del Senato, dove potrebbero essere proposte delle modifiche. Ad ogni modo, anche se nell’approvazione definitiva non dovesse trovare spazio alcun…Continua a leggere su Edilportale.com]]>
31/01/2024 – Il sistema di scarico doccia ha l’importante funzione di garantire l’adeguato deflusso dell’acqua ed evitare traboccamenti. Una doccia non potrà mai essere confortevole se non ha un sistema di scarico adeguato che consenta la corretta evacuazione dell’acqua.
Lo scarico doccia è parte del sistema di scarico dell’intero impianto del bagno e, come tale, soggetto alle stesse regole progettuali.
Come è fatto l’impianto idrico del bagno
Un impianto idrico è composto:
dall’impianto di carico, per l’adduzione e distribuzione dell’acqua;
dall’impianto di scarico, per lo scarico delle acque reflue.
L’impianto di carico, raggiunge tutte le apparecchiature che erogano…Continua a leggere su Edilportale.com]]>
31/01/2024 – Apre oggi a Fiera Bolzano Klimahouse 2024, l’evento fieristico dedicato alla sostenibilità energetica e all’edilizia responsabile, due principi da estendere a livello globale promuovendo uno sviluppo concreto che pr…
31/01/2024 – La sostituzione degli impianti termici nel 2024 è agevolata con il bonus caldaie. Le aliquote della detrazione e le regole da seguire variano a seconda dell’edificio su cui sono eseguiti gli interventi.
Bonus calda…
31/01/2024 – L’abbattimento di uno o più alberi condominiali è soggetto a linee invalicabili, da considerarsi veri e propri limiti da rispettare, stabilite dalla Legge.
Innanzitutto, è bene specificare che gli alb…
30/01/2024 – L’intelligenza artificiale (IA) è in forte espansione in tutti i settori economici; anche in edilizia, uno dei settori più tradizionali e complessi per l’alto numero di soggetti costituenti la filiera, oltre …
30/01/2024 – Cosa è e come funziona il bonus videosorveglianza? Lo ha chiarito l’Agenzia delle Entrate, rispondendo alla domanda di un lettore su Fisco Oggi.
Il dubbio sul bonus videosorveglianza
Un contribuente ha spiegato che…
30/01/2024 – L’iscrizione all’Albo e l’assicurazione professionale sono obbligatorie per i progettisti interni alla Pubblica Amministrazione?
A questo dubbio ha risposto l’Autorità nazionale anticorruzione (An…