Sistemi di irrigazione, quale scegliere?

22/01/2024 – L’irrigazione automatica è una tipologia di irrigazione, ovvero un’operazione colturale fondamentale per mantenere l’idratazione di un giardino e garantire che rimanga sano e rigoglioso, che funziona per mezzo di un programmatore.
 
Perché è importante l’irrigazione
Dotare un giardino di un impianto di irrigazione è importante perché garantisce la sopravvivenza delle piante e promuove la loro crescita in modo sano, attraverso la compensazione dell’acqua traspirata attraverso le foglie delle piante, dell’acqua evaporata dal terreno e dell’acqua persa a causa del drenaggio del suolo.
 
Tipologie di irrigazione
L’irrigazione di un giardino può essere realizzata con diversi impiant…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Read more

Come avere stampe di qualità, rapide e multiformato

19/01/2024 – Le stampanti di grande formato sono vitali nei settori dell’architettura, ingegneria ed edilizia. Grazie ad esse, disegni e progetti prendono forma e vita. Ma anche le stampe A3 sono importanti per il corretto svolgimento delle attività di tutti i giorni.
 
Le stampanti HP DesignJet T850 e T950 unificano i flussi di stampa dall’A0 fino all’A4, consentendo di produrre stampe di alta qualità in più formati con meno passaggi, il tutto mediante un’unica stampante.
 
Passare ad una nuova stampante, perchè è utile?
I plotter HP DesignJet T850 e T950 consentono di passare facilmente e rapidamente dai grandi formati come l’A0 e l’A1, fino al piccolo formato come l’A3 e …Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Read more

Superbonus, Ance chiede proroga o SAL straordinario al 29 febbraio 2024

18/01/2024 – Il nuovo Decreto Superbonus, il DL 212/2023 che ha fatto salvi i cantieri superbonus non terminati, ha scontentato un po’ tutti i soggetti coinvolti negli interventi incompiuti.
 
Secondo la Presidente dell’Ance Federica Brancaccio, audita martedì dalla Commissione Finanze della Camera, il Decreto “avrebbe dovuto permettere, a chi avesse in corso un intervento in avanzato stato di realizzazione, di poterlo ultimare entro 2/3 mesi, usufruendo dell’aliquota del 110%”.
 
“In questo modo – ha spiegato -, quegli interventi che fossero stati rallentati dalle ricorrenti difficoltà nella cessione dei crediti, dovute ai continui cambi normativi degli ultimi mesi, avrebbero potuto concludersi ordinatamente, evitando contenziosi tra condomini-committenti e imprese, e scongiurando pericolosi blocchi dei lavori, che avrebbero potuto costituire una mi…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Read more