29/01/2024 – È operativo il portale aggiornato bonusfiscali.enea.it attraverso il quale trasmettere all’ENEA i dati degli interventi di efficienza energetica e utilizzo delle fonti rinnovabili di energia[1] con data di …
29/01/2024 – È operativo il portale aggiornato bonusfiscali.enea.it attraverso il quale trasmettere all’ENEA i dati degli interventi di efficienza energetica e utilizzo delle fonti rinnovabili di energia[1] con data di …
29/01/2024 – Sarà oggi in Aula alla Camera il ddl di conversione del nuovo Decreto Superbonus o salva-spese. La Commissione Finanze ha respinto tutti gli emendamenti presentati, confermando quindi il testo iniziale del DL 212/2023 sia per l…
29/01/2024 – Un abuso edilizio costituisce un illecito permanente, anche se è di carattere formale e non sostanziale. Per questo motivo il Comune può sanzionare il responsabile anche dopo molti anni e senza obbligo di motivare il rit…
26/01/2024 – La riqualificazione energetica degli edifici storici, nel rispetto del valore storico-artistico degli immobili, è un tema che ENEA sta approfondendo, utilizzando come casi pilota gli edifici nel parco archeologico dell’Ap…
26/01/2024 – Il Consiglio Nazionale degli Ingegneri si esprime positivamente sullo schema di bando tipo n. 2/2023, relativo alla procedura aperta di aggiudicazione di contratti di appalto pubblico di servizi di ingegneria e architettura di importo…
26/01/2024 – È tramontata l’ennesima richiesta di allungare i termini del superbonus: gli emendamenti al ddl di conversione del nuovo Decreto Superbonus (DL 212/2023) che chiedevano di dare più tempo ai condomìni per com…
26/01/2024 – L’insufflaggio è una tecnica di isolamento termico dell’edificio che consiste nell’inserimento di materiale isolante nell’intercapedine delle pareti perimetrali o divisorie. L’insufflaggio viene us…
25/01/2024 – È finalmente pronta la disciplina che si propone di stimolare la nascita e lo sviluppo delle Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) e dell’autoconsumo diffuso in Italia.
Il Ministero dell’Ambiente e de…
25/01/2024 – Nonostante vi siano casi virtuosi, le scuole italiane continuano ad essere in ritardo cronico su riqualificazione edilizia e servizi scolastici. I divari tra le diverse aree del Paese persistono e la transizione ecologica è tro…
25/01/2024 – La Struttura per la Progettazione dell’Agenzia del Demanio fornirà alle Province prestazioni di servizi di progettazione, di ingegneria e architettura e di assistenza tecnica per gli interventi di rigenerazione del patrim…
24/01/2024 – La scorsa settimana la Commissione Industria, Ricerca ed Energia (ITRE) del Parlamento europeo ha approvato il testo finale della Direttiva Case Green – EPBD.
Tra le norme c’è quella che impone agli Stati membri di…
24/01/2024 – Un ponte termico è un punto critico dell’edificio, una via di fuga per il calore, ovvero un collegamento diretto tra esterno ed interno. In quanto tale, permette al freddo di entrare e al caldo di uscire e viceversa, crea…
24/01/2024 – L’Assemblea Legislativa della Regione Marche ha approvato in data 28 novembre 2023 la nuova legge urbanistica regionale “Norme della pianificazione per il governo del territorio” pubblicata nel BUR n. 104 del 30/11/2…
23/01/2024 – L’Anac ha predisposto e messo in consultazione pubblica il Bando-tipo per l’affidamento degli incarichi di progettazione di importo pari o superiore a 140mila euro.
Come previsto dall’articolo 83, comma 3, del…
23/01/2024 – Chi ha completato per almeno il 70% al 31 dicembre 2023 lavori agevolati dal superbonus 110% potrà fruire delle stesse condizioni per ulteriori 60 giorni a partire da quello successivo all’entrata in vigore della legge di…
22/01/2024 – L’irrigazione automatica è una tipologia di irrigazione, ovvero un’operazione colturale fondamentale per mantenere l’idratazione di un giardino e garantire che rimanga sano e rigoglioso, che funziona per mezzo di un programmatore.
Perché è importante l’irrigazione
Dotare un giardino di un impianto di irrigazione è importante perché garantisce la sopravvivenza delle piante e promuove la loro crescita in modo sano, attraverso la compensazione dell’acqua traspirata attraverso le foglie delle piante, dell’acqua evaporata dal terreno e dell’acqua persa a causa del drenaggio del suolo.
Tipologie di irrigazione
L’irrigazione di un giardino può essere realizzata con diversi impiant…Continua a leggere su Edilportale.com]]>
22/01/2024 – Le case in classe energetica A vengono vendute ad un prezzo che supera del 25% il prezzo di vendita delle case in classe energetica G, cioè la più bassa.
Il dato emerge dal report redatto dalla Banca d’Itali…
22/01/2024 – “A distanza di 44 mesi dall’entrata in vigore del superbonus 110%, dopo il trentesimo intervento di modifica e correzione delle misure, auspichiamo l’adozione di un indirizzo definitivo, in un’ottica di stabili…
19/01/2024 – I bonus infissi, cioè le detrazioni a disposizione di chi intende sostituire le finestre, hanno subìto delle modifiche nel 2024.
A seconda che il bonus infissi sia utilizzato in condominio o in un edificio unifami…
19/01/2024 – Il forte aumento delle lavorazioni edilizie finalizzate a migliorare la prestazione energetica dei fabbricati ha generato non poche problematiche riguardanti anche l’ambito giudiziale.
Infatti, da una parte troviamo il pr…
19/01/2024 – Le stampanti di grande formato sono vitali nei settori dell’architettura, ingegneria ed edilizia. Grazie ad esse, disegni e progetti prendono forma e vita. Ma anche le stampe A3 sono importanti per il corretto svolgimento delle attività di tutti i giorni.
Le stampanti HP DesignJet T850 e T950 unificano i flussi di stampa dall’A0 fino all’A4, consentendo di produrre stampe di alta qualità in più formati con meno passaggi, il tutto mediante un’unica stampante.
Passare ad una nuova stampante, perchè è utile?
I plotter HP DesignJet T850 e T950 consentono di passare facilmente e rapidamente dai grandi formati come l’A0 e l’A1, fino al piccolo formato come l’A3 e …Continua a leggere su Edilportale.com]]>
19/01/2024 – Nel 2023 sono state bandite gare di servizi per 1,5 miliardi di euro e gare di lavori per 27 miliardi di euro; nell’ultimo trimestre del 2023 gli appalti integrati sono diminuiti del 44%, quintuplicati i supporti al RUP (a 23,7 …
18/01/2024 – La categoria catastale dell’immobile ha qualche ripercussione sul bonus ristrutturazioni?
A questa domanda ha risposto l’Agenzia delle Entrate, chiarendo uno dei tanti dubbi dei contribuenti nonostante le detrazioni…
18/01/2024 – “Negli ultimi 20 anni l’Italia ha progressivamente abbandonato politiche attive relative alla ‘casa’. Nel frattempo, la società ha modificato la propria composizione e oggi si sono ampliate le fasce di p…
18/01/2024 – Il nuovo Decreto Superbonus, il DL 212/2023 che ha fatto salvi i cantieri superbonus non terminati, ha scontentato un po’ tutti i soggetti coinvolti negli interventi incompiuti.
Secondo la Presidente dell’Ance Federica Brancaccio, audita martedì dalla Commissione Finanze della Camera, il Decreto “avrebbe dovuto permettere, a chi avesse in corso un intervento in avanzato stato di realizzazione, di poterlo ultimare entro 2/3 mesi, usufruendo dell’aliquota del 110%”.
“In questo modo – ha spiegato -, quegli interventi che fossero stati rallentati dalle ricorrenti difficoltà nella cessione dei crediti, dovute ai continui cambi normativi degli ultimi mesi, avrebbero potuto concludersi ordinatamente, evitando contenziosi tra condomini-committenti e imprese, e scongiurando pericolosi blocchi dei lavori, che avrebbero potuto costituire una mi…Continua a leggere su Edilportale.com]]>