17/01/2024 – La normativa sui bonus edilizi è in continuo cambiamento e chi intende realizzare un intervento deve capire come orientarsi tra le agevolazioni cui potrebbe avere diritto.
Se negli ultimi anni i bonus cappotto termico ha…
17/01/2024 – La normativa sui bonus edilizi è in continuo cambiamento e chi intende realizzare un intervento deve capire come orientarsi tra le agevolazioni cui potrebbe avere diritto.
Se negli ultimi anni i bonus cappotto termico ha…
17/01/2024 – Nuovo passo avanti per la Direttiva Case Green: lunedì 15 gennaio la commissione Industria, ricerca ed energia (Itre) del Parlamento europeo ha confermato l’accordo sulla revisione della direttiva per la prestazione energ…
17/01/2024 – La fonoassorbenza, o anche assorbimento acustico, è una proprietà acustica dei materiali che indica la capacità di quest’ultimi (detti “fonoassorbenti”) di assorbire o attenuare l’energia sonora che incide su di essi, riducendo così il cosiddetto “riverbero”.
Differenza tra fonoassorbenza e fonoisolamento
Fonoassorbimento e fonoisolamento sono due caratteristiche intrinseche dei materiali, ma differenti. Entrambi concorrono al raggiungimento del comfort acustico.
Semplificando, si può affermare che il comfort acustico si realizza attraverso:
la correzione acustica, che permette di raggiungere un’adeguata qualità acustica dell&rs…Continua a leggere su Edilportale.com]]>
17/01/2024 – Riordinare e semplificare la normativa e definire modelli sperimentali di edilizia residenziale pubblica e di edilizia sociale. Sono stati questi i temi del tavolo sul Piano Casa che si è riunito ieri pomeriggio al Ministero de…
16/01/2024 – I lavori Superbonus non ultimati possono mettere in crisi il committente. L’impresa che non termina i lavori Superbonus nei tempi previsti va incontro a delle conseguenze. Se, da una parte, deve restituire le somme percepite, de…
16/01/2024 – Il Superbonus 110% nelle zone terremotate non subirà variazioni fino al 31 dicembre 2025. Nelle aree colpite dagli eventi sismici, non valgono i nuovi limiti introdotti gradualmente al Superbonus 110%, che continua a essere fru…
16/01/2024 – Nei meccanismi di cessione dei crediti fiscali derivanti da bonus edilizi “permangono enormi difficoltà” e “sono ormai oltre 20.000 le imprese edili che hanno eseguito lavori e non riescono a cedere crediti fi…
15/01/2024 – L’annullamento in autotutela di un permesso di costruire o di un altro titolo abilitativo è spesso causa di contenziosi.
Da una parte ci sono i proprietari o i responsabili di un intervento che si sentono tutelati …
15/01/2024 – Oltre il 95% dei materiali da demolire possono essere riutilizzati per la riqualificazione della struttura stessa (35%) e per altri impieghi (60%), senza finire in discarica.
È il risultato una r…
12/01/2024 – Lisciatura e livellamento di fondi irregolari sono interventi necessari ogni volta che il fondo, su cui andrà posata la nuova pavimentazione, è irregolare o non complanare. Regolarità e planarità del suppor…
12/01/2024 – Contro il rincaro dei prezzi in edilizia, il Ministero delle Infrastrutture e dei trasporti ha assegnato alle Stazioni Appaltanti 458 milioni di euro per proseguire i lavori di oltre 3000 cantieri e ha aperto alla domande – da oggi fino al 12 febbraio 2024 – per l’integrazione dei contributi contro il caro materiali con l’Iva sulle materie prime.
458 milioni di euro contro il caro materiali
Le risorse sono state assegnate alle Stazioni Appaltanti che hanno presentato la domanda di accesso al Fondo per la prosecuzione delle opere pubbliche nella terza finestra temporale, cioè dal 1° ottobre al 31 ottobre 2023.
Le assegnazioni consentiranno la prosecuzione di 3264 cantieri. Sono sta…Continua a leggere su Edilportale.com]]>
12/01/2024 – La comunicazione obbligatoria dei crediti non utilizzabili, relativi al Superbonus e agli altri bonus edilizi, non è riuscita a quantificare la mole dei crediti effettivamente bloccati. Si arriva a questa conclusione dopo …
12/01/2024 – La Giunta regionale veneta ha adottato il Testo Unico “Veneto Territorio Sostenibile”, un disegno di legge che punta a coordinare e aggiornare la legislazione esistente in materia di governo del territorio e tutela del pae…
11/01/2024 – Le autorizzazioni per il fotovoltaico si sono semplificate, fino ad arrivare alla liberalizzazione. L’obiettivo è facilitare l’installazione degli impianti alimentati da fonti rinnovabili.
La liberalizzazione…
11/01/2024 – Nonostante un calo del 15,7% rispetto al 2022, il 2023 è stato un anno largamente positivo per le gare per servizi di ingegneria e architettura (compresa la progettazione esecutiva affidata con gli appalti integrati), anche gra…
11/01/2024 – Entra nella fase operativa il Bonus acqua potabile, il credito d’imposta dedicato a chi ha acquistato e installato sistemi di filtraggio, mineralizzazione, raffreddamento e addizione di anidride carbonica per il miglioramento qu…
10/01/2024 – “Si parla di verde pensile qualora si voglia realizzare un impianto vegetale su uno strato di supporto strutturale impermeabile, come ad esempio solette di calcestruzzo, solai, coperture in legno, coperture metalliche e in tutti…
10/01/2024 – Gli investimenti Superbonus chiudono il 2023 con un’impennata sostenuta dai condomìni. A fine dicembre 2023, la spesa per interventi di efficientamento energetico agevolati con il Superbonus ha registrato un aumento di 6 …
10/01/2024 – Costruzione e ristrutturazione delle residenze per studenti universitari e miglioramento e messa in sicurezza, di Conservatori e Accademie di Belle Arti. Sono le misure per l’edilizia universitaria contenute nella Legge di Bilan…
10/01/2024 – Il sottotetto condominiale, relativo all’ultimo piano dell’edificio – motivo per il quale è analizzato dal diritto condominiale – è quello spazio compreso tra il tetto e il solaio che funge da copertura dell’immobile posto all’ultimo piano del Condominio.
È, pertanto, e più specificatamente il volume posto al di sotto della copertura, ed è caratterizzato da altezze diverse l’una dall’altra, frutto dell’inclinazione delle falde del tetto.
Il sottotetto si differenzia dal lastrico solare in quanto quest’ultimo è una semplice copertura e non è ideato, pensato e posto in essere, al fine di fornire ai condomini una funzione che sia di natura abitativa e/o funzionale.
La questione relati…Continua a leggere su Edilportale.com]]>
09/01/2024 – È partita il 1° gennaio 2024 la digitalizzazione dell’intero ciclo di tutti i contratti di appalto o concessione, di qualunque importo, nei settori ordinari e nei settori speciali, come previsto dal nuovo Codice Appal…
09/01/2024 – Il DL 212/2023 che ha recentemente modificato le norme del superbonus 110% non ha soddisfatto le pressanti richieste degli operatori, i quali temono fortemente che molti di quelli che avevano avviato gli interventi e che si sono impro…
09/01/2024 – Si ridimensiona il bonus barriere architettoniche, cioè la detrazione del 75% volta all’eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici esistenti.
È l’effetto del Decreto “Superbonus&rd…
08/01/2024 – Un contributo in conto capitale fino al 40% dei costi ammissibili e una tariffa incentivante sulla produzione di energia elettrica netta immessa in rete, a valere sui fondi PNRR, finalizzati ad installare almeno 1,04 gigawatt di siste…
08/01/2024 – Il decoro architettonico è l’estetica conferita a un edificio dall’insieme delle linee e delle strutture ornamentali.
Gli interventi edilizi sugli edifici devono tutelare il decoro architettonico per non crea…