Come migliorare la qualità acustica di un ambiente

17/01/2024 – La fonoassorbenza, o anche assorbimento acustico, è una proprietà acustica dei materiali che indica la capacità di quest’ultimi (detti “fonoassorbenti”) di assorbire o attenuare l’energia sonora che incide su di essi, riducendo così il cosiddetto “riverbero”.
 
Differenza tra fonoassorbenza e fonoisolamento
Fonoassorbimento e fonoisolamento sono due caratteristiche intrinseche dei materiali, ma differenti. Entrambi concorrono al raggiungimento del comfort acustico.
 
Semplificando, si può affermare che il comfort acustico si realizza attraverso:
 

la correzione acustica, che permette di raggiungere un’adeguata qualità acustica dell&rs…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Read more

Caro materiali, 458 milioni per compensare l’aumento dei prezzi nei cantieri

12/01/2024 – Contro il rincaro dei prezzi in edilizia, il Ministero delle Infrastrutture e dei trasporti ha assegnato alle Stazioni Appaltanti 458 milioni di euro per proseguire i lavori di oltre 3000 cantieri e ha aperto alla domande – da oggi fino al 12 febbraio 2024 – per l’integrazione dei contributi contro il caro materiali con l’Iva sulle materie prime.
 
458 milioni di euro contro il caro materiali
Le risorse sono state assegnate alle Stazioni Appaltanti che hanno presentato la domanda di accesso al Fondo per la prosecuzione delle opere pubbliche nella terza finestra temporale, cioè dal 1° ottobre al 31 ottobre 2023.
 
Le assegnazioni consentiranno la prosecuzione di 3264 cantieri. Sono sta…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Read more

Sottotetto condominiale, per uso comune o di proprietà esclusiva

10/01/2024 – Il sottotetto condominiale, relativo all’ultimo piano dell’edificio – motivo per il quale è analizzato dal diritto condominiale – è quello spazio compreso tra il tetto e il solaio che funge da copertura dell’immobile posto all’ultimo piano del Condominio.
 
È, pertanto, e più specificatamente il volume posto al di sotto della copertura, ed è caratterizzato da altezze diverse l’una dall’altra, frutto dell’inclinazione delle falde del tetto.
 
Il sottotetto si differenzia dal lastrico solare in quanto quest’ultimo è una semplice copertura e non è ideato, pensato e posto in essere, al fine di fornire ai condomini una funzione che sia di natura abitativa e/o funzionale.
 
La questione relati…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Read more