08/01/2024 – Il rinforzo di un solaio in legno è un intervento per migliorare la resistenza strutturale del manufatto ed è eseguito soprattutto in vecchi edifici, dove è più probabile la presenza di questa tipologia di …
08/01/2024 – Il rinforzo di un solaio in legno è un intervento per migliorare la resistenza strutturale del manufatto ed è eseguito soprattutto in vecchi edifici, dove è più probabile la presenza di questa tipologia di …
03/01/2024 – “Sono oggetto di proprietà comune dei proprietari delle singole unità immobiliari dell’edificio, anche se aventi diritto a godimento periodico e se non risulta il contrario dal titolo:
1) tutte le parti …
29/12/2023 – Nel 2024 scenderà a 5.000 euro il tetto di spesa del bonus mobili, la detrazione 50% per l’acquisto di mobili e di grandi elettrodomestici riservata a chi realizza un intervento di recupero del patrimonio edilizio agevola…
29/12/2023 – Sono salvi i lavori già eseguiti nei cantieri superbonus 110%: coloro i quali non dovessero riuscire a completare gli interventi non dovranno restituire tutto il bonus di cui hanno beneficiato. Inoltre, i cittadini con redditi …
28/12/2023 – Con l’avvento del nuovo anno si passerà a nuove aliquote per il Superbonus, con diversi cambiamenti relativi ad incentivi, risorse messe a disposizione e regole di accesso.
Le ultime misure del governo stanno proce…
07/12/2023 – Agenda 2030, Green Deal, Fit for 55, Direttiva case green, REPowerEU, sono alcuni dei piani, delle strategie e delle direttive Europee che trasformeranno le politiche dell’UE in materia di clima, energia, trasporti e economia dei prossimi decenni. Misure ambiziose, incalzate dalle sfide ambientali globali.
Come i cambiamenti indotti da questo scenario normativo si rifletteranno sulla quotidianità?
Parleremo dell’impatto diretto delle nuove politiche sul settore HVAC, dei nuovi obblighi e di come il mondo della produzione sta affrontando queste sfide per trasformarle in opportunità nel prossimo LiveTalk.
La puntata è organizzata in collaborazione Samsung Climate Solutions e…Continua a leggere su Edilportale.com]]>
07/12/2023 – L’emendamento che chiedeva di consentire ai condomini con lavori completati per almeno il 60% di continuare ad usufruire del Superbonus 110% o 90% fino al 30 giugno 2024 è stato bocciato dal Senato nel corso dell’esame del ddl di conversione del DL Anticipi approvato oggi pomeriggio con 87 voti favorevoli, 46 contrari e nessuna astensione.
L’Aula di Palazzo Madama ha confermato il testo della Commissione Bilancio respingendo la proposta avanzata dal Movimento 5 Stelle, di prorogare fino al 30 giugno 2024 il superbonus in condominio con l’aliquota spettante al 31 dicembre 2023, a condizione che entro il 31 dicembre 2023 fossero effettuati lavori per almeno il 60% dell’intervento complessivo.
Ricordiamo che l’aliquota s…Continua a leggere su Edilportale.com]]>
07/12/2023 – Cosa accade in caso di errori nei bonifici per le detrazioni fiscali? Nonostante l’ecobonus e gli altri bonus edilizi siano in vigore da tempo, l’Agenzia delle Entrate si trova ancora a dover rispondere a dubbi sulle regol…
07/12/2023 – Nella seduta del 5 dicembre scorso, il Consiglio dei Ministri ha approvato in via definitiva un disegno di legge quadro in materia di ricostruzione post-calamità che delinea un quadro giuridico uniforme per il coordinamento del…
06/12/2023 – Quando è possibile installare un pergolato senza permessi e soprattutto cosa si intende per pergolato? Una ristrutturazione può essere mascherata da una pergotenda?
Gli interrogativi su questi casi sono molto freq…
06/12/2023 – Nel 2023 il settore delle costruzioni registra una prima frenata degli investimenti (-0,6%) alla quale seguirà una caduta molto più forte nel 2024 (-8,5%). Il settore è schiacciato tra il superbonus ormai alla fin…
06/12/2023 – L’apertura alla concorrenza sugli affidamenti sottosoglia, manifestata dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT), è positiva, ma va corretto il Codice Appalti, anche per i requisiti troppo restrittivi.
&nbs…
06/12/2023 – Un soppalco nel box auto viene realizzato quando si ha la necessità di recuperare ulteriore spazio per il deposito e la conservazione di oggetti.
Il box auto in un condominio e il garage di una casa indipendente sono spa…
06/12/2023 – Oggi il fotovoltaico rappresenta la più diffusa tra le alternative sostenibili alle fonti energetiche convenzionali e su questo le nazioni Europee stanno investendo per combattere il cambiamento climatico.
Lo stock edili…
05/12/2023 – Digitalizzazione e sostenibilità sono i driver che nei prossimi anni guideranno il cambiamento del settore delle costruzioni.
Uno statement che deriva direttamente dall’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile, il p…
05/12/2023 – La Circolare del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti che ammette il ricorso alle gare per gli affidamenti sottosoglia “nasce da buoni propositi ma rischia di generare confusione” perché fornisce “un…
05/12/2023 – Il reddito dei professionisti è cresciuto nel 2022 rispetto al 2021 e al 2020 trainato dal Superbonus. È quanto emerge dall’ VIII Rapporto sulle libere professioni in Italia, presentato da Confprofessioni la …
05/12/2023 – Un passo avanti nell’evoluzione delle soluzioni per il riscaldamento e il raffrescamento domestico, un dispositivo Full Electric che non solo offre una serie di funzionalità integrate in un’unica unità murale…
05/12/2023 – Offrire ai cittadini informazioni che favoriscano l’accessibilità fisica con l’ausilio di tecnologie e dispositivi di navigazione permetterebbe di rendere le città più smart e più inclusive.
&nb…
04/12/2023 – È illegittimo applicare un ribasso rispetto ai corrispettivi fissati dal Decreto Parametri, negli affidamenti diretti, e quindi sotto-soglia, dei servizi di architettura e di ingegneria. L’illegittimità deriva non …
04/12/2023 – Utilizzare in modo ottimale anche d’inverno gli impianti fotovoltaici installati sui tetti delle abitazioni.
È l’obiettivo dei 12 suggerimenti dell’ENEA rivolti sia agli utenti degli oltre un …
04/12/2023 – Il professionista che procede all’acquisto di crediti fiscali collegati ai bonus edilizi, ad un prezzo inferiore rispetto al loro valore, e li utilizza in compensazione, beneficia di un differenziale positivo che non costituisce…
04/12/2023 – Il silenzio assenso è uno dei modi per ottenere il permesso di costruire. L’altro è l’autorizzazione espressa, rilasciata dall’Ufficio tecnico comunale.
Perché si formi il silenzio assenso…
01/12/2023 – Individuare gli immobili pubblici poco utilizzati o in disuso ma idonei a ospitare alloggi per gli studenti fuori sede, e trasformarli in nuove residenze universitarie.
È l’obiettivo del tavolo tecnico istituito co…
01/12/2023 – Sempre più soggetta ad alluvioni e piogge intense e sempre più fragile e impreparata di fronte alla crisi climatica. È l’Italia, che Legambiente definisce un ‘gigante dai piedi d’argilla’ osservando i risultati di 14 anni di monitoraggio: 684 allagamenti, 86 frane da piogge intense e 166 esondazioni fluviali.
I dati sono raccolti nel “Rapporto Città Clima 2023 Speciale Alluvioni” realizzato da Legambiente con il contributo del Gruppo Unipol, che quest’anno dedica uno speciale proprio al tema alluvioni denunciando anche i tagli che ci sono stati alle risorse destinate alla prevenzione del dissesto idrogeologico.
Negli ultimi 14 anni – dal 2010 al 31 ottobre 2023 – l&rsq…Continua a leggere su Edilportale.com]]>