Lapalma arreda la luxury bakery Vyta Santa Margherita a Firenze21/12/2016 – Lo sgabello MIUNNdi Lapalmaè stato scelto per arredare la luxury bakery Vyta Santa Margherita, nella stazione di Santa Maria Novella a Firenze.
Accolto nell…
Lapalma arreda la luxury bakery Vyta Santa Margherita a Firenze21/12/2016 – Lo sgabello MIUNNdi Lapalmaè stato scelto per arredare la luxury bakery Vyta Santa Margherita, nella stazione di Santa Maria Novella a Firenze.
Accolto nell…
Un tocco di vivacità per spazi formali e casual
21/12/2016 – Che si tratti di presentazioni aziendali, incontri formali o conversazioni attorno a un tavolo, il faccia a faccia è ancor oggi, in piena era digitale, il modo più comune di siglare accordi e concludere affari.
Viccarbe è la scelta giusta se si desidera andare oltre le mere soluzioni robuste e funzionali e apportare una ventata d’aria fresca a questi spazi, conferendo un’atmosfera mediterranea a qualsiasi riunione formale o informale.
La sedia e il tavolo Maarten, ideati da Víctor Carrasco, forniscono un’altra dimensione di comfort e colore; la collezione di tavoli con le staffe collegate direttamente al ripiano di lavoro… Leggi l’articolo
Il calorifero disegnato da Alberto Meda per Tubes Radiatori
21/12/2016 – Il calorifero Origami, disegnato da Alberto Meda per Tubes Radiatori, è stato premiato con il Good Design Award 2016.
Il Good Design Award, fondato nel 1950 e organizzato dal Chicago Athenaeum – Museo di Architettura e Design, in collaborazione con lo European Centre for Architecture, Art, Design and Urban Studies, è uno dei premi dedicati al design maggiormente riconosciuti a livello internazionale e viene assegnato ogni anno alle creazioni più innovative dell’anno.
Per il 2016, la giuria ha selezionato 900 nuovi prodotti e progetti provenienti da più di 46 paesi in tutto il mondo, premiandoli per la loro grande innovazione.
Leggero… Leggi l’articolo
Presentate ad Architect@Work le ultime novità Colcom Group
21/12/2016 – Biloba EVO, è la cerniera con chiudiporta integrato per porte in battuta sia interne che esterne di Colcom Group. È dotata di chiusura regolabile e controllo costante di frenatura per tutte le angolazioni di apertura della porta fino a 180°. È disponibile anche nella versione con automatismo di chiusura da 90° a 0°, controllo costante di frenatura e cerniera libera da 90° a 180°.
La particolare forma sottile ed allungata permette all’automatismo di chiusura di lavorare in verticale, di conseguenza la parte che pinza il vetro può avere forme sottili e ridotte.
Biloba EVO a fine corsa è fornita di un… Leggi l’articolo
21/12/2016 – Biloba EVO, è la cerniera con chiudiporta integrato per porte in battuta sia interne che esterne di Colcom Group. È dotata di chiusura regolabile e controllo costante di frenatura per tutte le angolazioni di apertura del…
La volontà di specializzarsi nel settore della ecosostenibilità applicata all’architettura può derivare, oltre che da interessi personali e devozione alla causa ambientale, dalla crescente richiesta del mercato di profili professionali esperti di progettazione sostenibile.
Apre a Trento la Nuova Biblioteca Universitaria realizzata dallo studio di Renzo Piano a pochi passi dal MUSE e dal quartiere Le Albere. L’edificio, con i suoi scaffali aperti in bambù, è un invito alla lettura.
20/12/2016 – Saranno i responsabili unici del procedimento (RUP) i primi a esprimersi sullo stato di attuazione del Codice Appalti (D.lgs. 50/2016). La cabina di regia di palazzo Chigi, che si è insediata il 1° dicembre, ha iniziato l&…
20/12/2016 – Lo scorso anno il lavoro dei progettisti italiani oltre confine è quasi raddoppiato in valore sul fatturato totale. Secondo l’OICE – Associazione delle società di Ingegneria e Architettura aderente a Confindustria – nel…
20/12/2016 – Il rischio alluvioni coinvolge quasi 2 milioni di abitanti che vivono in aree dove l’intervento antropico ha profondamente modificato il territorio.
Questo uno dei dati più allarmanti evidenziati nel XII Rapport…
20/12/2016 – In arrivo più di 133 milioni di euro per la tutela e la valorizzazione del patrimonio culturale italiano.
E’ stata, infatti, pubblicata in Gazzetta Ufficiale la delibera CIPE 45/2016 di approvazione del ‘Programma operativo complementare di azione e coesione Cultura e Sviluppo 2014-2020’.
Cultura e sviluppo: le risorse
Il valore complessivo del Programma è pari precisamente a euro 133,623 milioni, suddivisi in tre assi prioritari di intervento:
ASSE I – Rafforzamento delle dotazioni culturali (108,278 milioni euro);
ASSE II – Attivazione dei potenziali territoriali di sviluppo legati alla cultura (20 milioni di euro);
ASSE III – Assistenza tecnica (5,345 milioni di euro).
Il programma contiene un piano finanziario distinto per anno e un cronoprogramma di spesa dal 2016 al 2020.
Pon cultura e sviluppo: verso l’attuazione
All’attuazione del Programma provvederà il..
Continua a leggere su Edilportale.com
20/12/2016 – Individuare azioni comuni volti a valorizzare il patrimonio immobiliare pubblico in un settore strategico come quello del turismo italiano, che rappresenta una chiave di rilancio per l’economia del Paese.
È questo l&r…
Dal dissipatore al rubinetto, InSinkErator cambia le abitudini in casa20/12/2016 – Il Cenone, che sia di Natale o di Capodanno, ogni anno produce più di 30 mila tonnellate di avanzi e un consumo di acqua esorbitante. Se a questo dato aggiun…
Nuovo sistema per le lampade a sospensione di Pedrali20/12/2016 – Pochi elementi che garantiscono una nuova versatilità e la massima libertà di progettazione al lighting designer.
Pedrali propone un nuovo sistema progettato dallo stu…
20/12/2016 – Sviluppato dall’omonima compagnia svedese, Hövding punta a rivoluzionare il mercato della sicurezza stradale introducendo un’innovativa alternativa al tradizionale elmetto da ciclista.
Allacciato intorno al coll…
L’evento Pedini dedicato ad architetti e clienti20/12/2016 – L’innovazione in cucina passa dalla tecnologia: materiali di ultima generazione e sistemi di cottura avanzati sono le nuove frontiere di una sapiente ricerca applicata al design. Questa…
Dal dissipatore al rubinetto, InSinkErator cambia le abitudini in casa20/12/2016 – Il Cenone, che sia di Natale o di Capodanno, ogni anno produce più di 30 mila tonnellate di avanzi e un consumo di acqua esorbitante. Se a questo dato aggiun…
I serramenti Navello per il progetto di recupero firmato Fabio Borello
20/12/2016 – Le Langhe, Patrimonio dell’umanità UNESCO, fanno da scenario a un intervento di ristrutturazione e riqualificazione energetica con cui l’architetto Fabio Borello di Alba (CN) ha unito un edificio ottocentesco a una costruzione del 1940. Il progetto finale ha riportato allo charme originario gli antichi muri in pietra dando vita allo stesso tempo a un complesso all’avanguardia in termini di risparmio energetico.
Fra i protagonisti dell’intervento i serramenti Navello Seta 2.0 e Omero. Interamente realizzate su misura da Navello, le finestre hanno infatti apportato al progetto oltre alle qualità estetiche e salutari del legno anche le… Leggi l’articolo
Finezza, la nuova rubinetteria firmata Graff20/12/2016 – In linea con l’evoluzione e il cambiamento degli stili di vita, che danno sempre più importanza al design del passato reinterpretandolo in chiave moderna, c’è Finezza, l…
Se dici Italia, dici pizza. Si sa, i luoghi comuni sono difficili da scalfire, ma ancora più difficile è capire che non tutte le pizze sono uguali e, soprattutto, che le buone pizze non sono impastate amorevolmente solo da Napoli in giù. Una bella lezione di cucina e di comunicazione viene proprio da Venezia dove Bella&Brava, una giovane start up, ha scelto di rilanciare il gusto della buona pizza italiana naturale puntando ad un prodotto 100% biologico.
La Jobs for Youth è pubblicizzata in internet come una delle linee di finanziamento agevolato attualmente attiva messa a disposizione dalla Banca Europea degli Investimenti (BEI) delle imprese già avviate, o start-up innovative, con una somma complessiva di 500 milioni di euro per favorire i giovani imprenditori e l’occupazione giovanile. Vediamo brevemente le caratteristiche dello strumento finanziario, quali banche e istituti di credito cooperativo regionali sono accreditati dalla BEI per l’erogazione del finanziamento e, infine, quali requisiti sono richiesti per ottenerlo.
19/12/2016 – Diversificare l’offerta turistica, innovare il marketing del brand Italia, accrescere la competitività, migliorare la governance del settore.
Sono questi i quattro obiettivi fondamentali del Piano Strategico del Turis…
19/12/2016 – Il fascicolo di fabbricato torna d’attualità. A rispolverarlo, dopo una serie di tentativi andati male, è stato il deputato Andrea Maestri, che ha presentato un ordine del giorno durante l’approvazione del d…
19/12/2016 – Nate inizialmente per fare rifornimento di benzina, le stazioni di servizio si sono pian piano trasformate in grandi aree in cui rilassarsi e fare shopping.
Questa trasformazione e la concorrenza tra le società petrolifere hanno spinto alla realizzazione di strutture originali, imponenti e facilmente riconoscibili avvalendosi di architetti affermati.
Ecco qualche esempio in giro per l’Italia ed esportato anche all’estero.
Stazione Agip di Piazzale Accursio – Milano
È stata progettata nel 1952 dall’architetto Mario Bacciocchi con ampie tettoie che, oltre ad avere la funzione di protezione dalla pioggia, la rendevano ben visibile e riconoscibile. Era dotata di autolavaggio, una sala di attesa con bar, un’officina elettrauto, uffici e unità abitative.
Foto: Garage Italia Customs
Rimasta inutilizzata per molti anni, è stata recuperata dall’architetto Michele De..
Continua a leggere su Edilportale.com
19/12/2016 – Arrivano dall’Inail i chiarimenti sulle novità in materia di Durc online, in particolare sulla verifica della regolarità contributiva e sulle procedure concorsuali.
E’ stata, infatti, pubblicata la …