I bar carts personalizzati presentati durante lo scorso NYCxDESIGN15/12/2016 – L’estrema versatilità dei sistemi di arredamento USM Haller, unita all’estro creativo di un gruppo di premiati bartender newyorkesi, ha dato vita a una se…
I bar carts personalizzati presentati durante lo scorso NYCxDESIGN15/12/2016 – L’estrema versatilità dei sistemi di arredamento USM Haller, unita all’estro creativo di un gruppo di premiati bartender newyorkesi, ha dato vita a una se…
A Palazzo Garzoni Moro la mostra ‘CONNECTION – L’arte indaga e il design ricerca’15/12/2016 – A Palazzo Garzoni Morodi Venezia, sotto la Direzione Artistica di Manon Comerio, arte e ricerca si fondono in un percorso di esplorazione cognitiva dalle dive…
A seguito della direttiva 2012/27/UE recepita in Italia dal D. Lgs. 102/2014 (in seguito modificato e integrato con il decreto legislativo del Luglio 2016), scatta l’obbligo per tutti i condomini che abbiano un impianto di riscaldamento o climatizzazione centralizzato di installare dei contabilizzatori di calore per ogni unità immobiliare. Cosa fare per adeguarsi alla norma per la contabilizzazione del calore?
14/12/2016 – “Finalmente è la giustizia a fermare una iniziativa scandalosa, negativa e anche preoccupante, poiché avrebbe potuto creare precedenti, ed assolutamente agli antipodi dei principi della trasparenza e della concorrenza, …
14/12/2016 – Con la call for proposals ‘Viaggio nei Comuni delle buone pratiche – Fare spazi pubblici, progetti e politiche di rigenerazione urbana sostenibile’ comincia il percorso che porterà alla quarta edizione della Biennale del…
14/12/2016 – Per dare continuità a piccoli interventi di recupero degli alloggi di edilizia popolare, il Ministero delle Infrastrutture ha ripartito tra le Regioni 16 milioni come anticipo dell’annualità 2017.
L&rsquo…
14/12/2016 – Classificazione sismica degli edifici, Norme Tecniche per le Costruzioni, decreti attuativi e correttivo del Codice Appalti. Sono i provvedimenti su cui il Ministero delle Infrastrutture e dei trasporti è stato colto di sorpre…
Nasce la collezione Le Pietre di CIELO14/12/2016 – Le pietre, le texture e i loro cromatismi, diventano per CIELO fonte di ispirazione. Nasce così l’inedito progetto Le Pietre, attraverso il quale l’Azienda eleva la ceramic…
Ely, l’ampia collezione bagno firmata Gattoni Rubinetteria14/12/2016 – Gattoni Rubinetteria presenta l’ampia gamma di soluzioni Ely per l’arredo delle sale da bagno in stile contemporaneo.
Il miscelatore progettato da Marco Pisati si declin…
Appuntamento il 15 dicembre al flagship store milanese di Zampieri14/12/2016 – Si parlerà di nuovi e rivoluzionari materiali eco-compatibili ed estremamente performanti e del loro utilizzo in cucina alla serata-evento del 15 dicembre organizzata…
Soho by Ronda Design. Volumi puliti ed essenziali in acciaio14/12/2016 – Design pulito ed essenziale per Soho, la capiente madia con struttura in acciaio ed esclusivo angolare senza saldature brevettato, proposta anche nella versione con porta televiso…
La serie Cumuli di Gumdesign selezionata per l’ADI Design Index
14/12/2016 – La collezione Cumuli disegnata da Gumdesign per il marchio IVV952 fa parte del progetto La Casa di Pietra selezionato per il Design Index di ADIe candidato al 25° Compasso d’Oro. La categoria all’interno della quale il progetto è stato segnalato e candidato al Compasso d’Oro è ‘Ricercare per l’Impresa’.
IL PROGETTO ‘LA CASA DI PIETRA’: nasce nel 2014 su espresso invito di Marmomacc (VeronaFiere) e subito si aggiudica il Best Comunicator Award 2014. Da qui una crescita esponenziale ed, esteso a tutto il territorio italiano, il progetto di ricerca “La Casa di Pietra” coinvolge sempre più artigiani… Leggi l’articolo
Dimensione74, la rubinetteria MINA declinata al maschile 14/12/2016 – Un racconto di carattere, immerso nei toni del blu e declinato in un immaginario maschile. Per accompagnare una collezione decisamente fuorimisura che propone un nuovo equilibri…
Appuntamento a Bari dal 15 dicembre al 15 gennaio 2017
14/12/2016 – Giunta alla terza edizione, la mostra ‘La poesia della luce’ vuole indagare attraverso esperienze di ricerca sul territorio, il rapporto esistente tra cultura del progetto e cultura del fare.
‘Nelle passate edizioni ho cercato di mettere in relazione progettualità di varie estrazioni culturali e geografiche con realtà artigianali locali. Ne è scaturito un forte interesse da ambo le parti in quanto i progettisti ‘storici e consolidati’ hanno trovato una realtà vergine da plasmare: piccole medie imprese che spesso si affidano anche a maestranze esterne per la realizzazione del manufatto assemblando varie parti dell’oggetto…. Leggi l’articolo
13/12/2016 – “Un governo di responsabilità, che dura fino a quando ha la fiducia del Parlamento”. Ha esordito così il nuovo presidente del Consiglio, Paolo Gentiloni, che nel discorso alla Camera per chiedere la fiducia del Parlamento è subito entrato nel vivo del suo programma.
Un programma di continuità, in cui la ricostruzione, il programma Casa Italia, le misure per le Partite Iva e lo sviluppo del mezzogiorno avranno un ruolo centrale.
Casa Italia e la ricostruzione post sisma
“Spetta a me indicare le priorità del governo – ha chiarito Paolo Gentiloni – La prima è senz’altro l’intervento nelle zone colpite dal terremoto. Abbiamo avuto una risposta straordinaria ma siamo ancora in emergenza e dalla qualità della ricostruzione dipende la qualità del futuro di una parte rilevante del territorio dell’Italia centrale e da questi passi che faremo dipende anche la forza..
Continua a leggere su Edilportale.com
13/12/2016 – La Struttura Commissariale del Governo per la ricostruzione cerca 165 tecnici per gestire le operazioni di ripristino nei luoghi colpiti dagli eventi sismici del 24 agosto 2016.
Il Commissario straordinario del Governo per la ricostruzione, Vasco Errani, con l’Ordinanza 2/2016 ha, infatti, stipulato una convenzione con Fintecna (Cassa depositi e Prestiti) e Invitalia (Agenzia nazionale per l’attrazione degli investimenti e lo sviluppo d’impresa) per l’individuazione di 125 unità tecnico-ingegneristico qualificate.
In più lo scorso 7 dicembre è stato pubblicato Da Errani un avviso per reclutare 40 professionisti appartenenti alle amministrazioni pubbliche da impiegare per lo svolgimento delle attività di competenza della struttura commissariale.
Ricostruzione: reclutamento di 125 tecnici
L’Ordinanza mira all’individuazione di 125 specialisti per gli adempimenti relativi alla ricostruzione,..
Continua a leggere su Edilportale.com
13/12/2016 – Il Lazio ha stanziato 7,26 milioni di euro per l’edilizia bio e smart. Nei giorni scorsi è stato pubblicato il bando “Bioedilizia e smart building” destinato a professionisti, imprese e organismi di ricerca.
…
13/12/2016 – Nella seduta del 7 dicembre 2016 la Commissione Trasporti della Camera ha concluso l’esame del disegno di legge C. 1178 “Disposizioni per l’istituzione di ferrovie turistiche mediante il reimpiego di linee in disuso o in …
13/12/2016 – Estendere l’Ecobonus in condominio anche alle parti private dell’involucro dell’edificio e agli interventi sugli impianti e riconoscere la possibilità di cedere il credito alle banche. Secondo Renovate Italy,…
13/12/2016 – Dal 1° gennaio 2017 gli impianti centralizzati di riscaldamento e di fornitura di acqua calda sanitaria condominiali, per rimanere in esercizio, dovranno allinearsi agli obblighi previsti dal DLgs 141/2016 che recepisce la direttiva 2012/27/UE sull’efficienza energetica.
Impianti di riscaldamento condominiali: i nuovi obblighi
La Legge impone che entro il 31 dicembre 2016 vengano installati sistemi per la misurazione del calore di ciascuna unità abitativa. Questo consentirà di distribuire in maniera equa i costi, premiando i comportamenti virtuosi dei condomini più attenti nella gestione dell’impianto e della propria abitazione con la misura dei consumi effettivi, superando l’attuale modello di calcolo che fa riferimento alla sola superficie dei locali e non penalizza coloro che “sprecano calore”.
E’ possibile derogare all’installazione..
Continua a leggere su Edilportale.com
La luce senza filo Flos firmata Philippe Starck13/12/2016 – Con la nuova Bon Jour Unplugged, modello senza filo della collezione progettata da Philippe Starck, è possibile portare la luce di Flos sempre con sé in ogni occasione. &nbs…
Steel retrò by Deltacalor
13/12/2016 – STEEL RETRÒ è il nuovo scaldasalviette d’ispirazione decò firmato da DELTACALOR. Espressione di una memoria storica senza tempo, questa nuova proposta dal sapore classico si distingue per un design raffinato e dal rigore minimale al tempo stesso che lo rende perfettamente adattabile anche a bagni di concezione moderna.
L’accuratezza estetica per ogni dettaglio diventa inconfondibile particolare di stile e ne sono perfetto esempio i pomelli terminali dei collettori.
Molto ricca la proposta cromatica grazie all’ampia palette e alle finiture della cartella materica studiata da DELTACALOR, a testimonianza di una forte sensibilità… Leggi l’articolo
270 mq disposti su due livelli nel centro della città
13/12/2016 – Ernestomedaha inaugurato ieri un nuovo monomarca Ernestomeda al civico 9 di Via Larga, nel cuore del capoluogo meneghino.
L’innovativo spazio si estende su una superficie di circa 270 mq, disposti su due livelli, e ospiterà due composizioni di Icon, design Giuseppe Bavuso, due composizioni di One e una di Obliqua. Completano l’allestimento la cucina Soul, ideata da Bavuso, e l’Emetrica, design Andreucci&Hoisl.
Ad arricchire l’ambiente, anche diversi complementi, come le mensole Clever in laccato metallo palladium, incorniciate da una grande parete decorativa, e la libreria Medley, in vetro e rovere termotrattato, situata… Leggi l’articolo
Il radiatore Tubes firmato Antonia Astori e Nicola De Ponti
13/12/2016 – ‘Sensualità e plasticità: questi i due tratti distintivi alla base dell’idea progettuale per il radiatore Milano. Il suo corpo sinuoso e scultoreo sintetizza la volontà di sperimentazione formale nel campo dell’elemento radiante d’arredo, alla ricerca di soluzioni freestanding o a parete fino ad oggi ancora poco indagate. Caratteristiche queste che lo portano ad essere elemento integrante e caratterizzante del progetto d’interni inteso nella sua accezione più unitaria, offrendo con la sua versatilità e con la sua forza plastica un ampio ventaglio di soluzioni possibili. Da elemento isolato di pura connotazione formale… Leggi l’articolo
Un percorso dedicato al Natale nel cuore di Milano13/12/2016 – Il Natale 2016 si accende di nuova progettualità grazie all’Associazione Milano Durini Design che continua il suo impegno nel promuovere il Distretto Durini ad est del Duomo.
…