Come risanare le murature interrate con lo scannafosso

30/11/2023 – Lo scannafosso è un’intercapedine utile ad isolare dalle infiltrazioni d’acqua e quindi dall’umidità di risalita e dalla condensazione interstiziale quelle strutture murarie che si trovano a piano terra, interrato o seminterrato, come le pareti perimetrali interrate o le fondazioni in muratura.
 
L’infiltrazione è il fenomeno che causa l’apporto d’acqua e umidità all’interno della muratura, come ad esempio l’acqua meteorica che non defluisce per assenza di preventive opere di drenaggio, le fondazioni a stretto contatto con il terreno con presenza di falde acquifere, la rottura di una tubazione, ecc.
 
L’umidità di risalita e la condensa…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Read more

Il Comune può pagare l’assicurazione professionale al progettista dipendente

29/11/2023 – Una Pubblica Amministrazione può pagare l’assicurazione professionale al progettista suo dipendente, incaricato della verifica della progettazione?
 
La sede regionale di controllo per il Piemonte della Corte dei Conti, con la delibera 89/2023, ha risposto di sì, ma prima ha dovuto interpretare e raccordare le norme sparse all’interno del nuovo Codice Appalti (D.lgs. 36/2023).
 
Un’attività laboriosa che avrebbe potuto evitare se il nuovo Codice avesse riproposto i contenuti del vecchio Codice Appalti del 2006 (D.lgs 163/2006), in cui era espressamente previsto che i costi della polizza professionale erano a carico dell’amministrazione di appartenenza e ricompresi nel quadro economico dell’opera.

Il Codice del 2006 è st…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Read more

Nelle gare sotto soglia l’affidamento diretto e la procedura negoziata sono le uniche scelte possibili?

24/11/2023 – Nelle gare sotto soglia devono obbligatoriamente essere utilizzati l’affidamento diretto e la procedura negoziata o si può scegliere di ricorrere alle procedure ordinarie?
 
Leggendo alla lettera il nuovo Codice Appalti, sembra che nelle gare sotto soglia non ci sia scelta e che sia obbligatorio optare per l’affidamento diretto o la procedura negoziata. Il Codice Appalti del 2016, invece, lasciava la scelta alla Stazione Appaltante.

Tra gli operatori del settore è sorto quindi un dubbio, su cui è intervenuto il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti per fare chiarezza.
 
Cosa prevede il nuovo Codice Appalti per le gare sotto soglia
Le procedure di affidamento sotto sogli…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Read more

Lavori privati con finanziamenti pubblici, quando si applica il Codice Appalti

23/11/2023 – I lavori privati con finanziamenti pubblici devono seguire le regole del Codice Appalti?
 
Il vecchio Codice Appalti conteneva una disposizione a specifica a riguardo, che manca invece nel nuovo. Sull’argomento è quindi intervenuta l’Autorità nazionale Anticorruzione (Anac), che con l’atto di segnalazione del 18 ottobre 2023 ha fornito la sua interpretazione e segnalato la necessità di fare chiarezza.
 
Lavori privati con finanziamenti pubblici, il caso
Il caso analizzato dall’Anac riguarda i lavori di restauro di un complesso ecclesiale di interesse culturale, storico e artistico.
 
Metà del costo sarà coperto da un finanziamento pubblico, erogato da un Assessorato. La restante parte dei costi…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Read more