Alessi IN-possible. Quando l’idea non è ancora prodotto

Dal 17 Dicembre all’8 Gennaio @ Triennale Design Museum

07/12/2016 – Triennale Design Museum e Museo Alessi presentano Alessi IN-possible. Quando l’idea non è ancora prodotto: una selezione di progetti mai entrati in produzione fa scoprire la parte meno conosciuta della collezione del Museo Alessi per raccontare la pratica di una delle più importanti Fabbriche del Design Italiano.

La fabbrica è una sorta di Agorá dove il designer, gli ingegnerizzatori, i disegnatori, i tecnici di produzione, i responsabili del marketing prodotto e della comunicazione, dialogano e il risultato finale è il prodotto industriale.
 
La mostra è dedicata a questo dialogo e ai molti modi attraverso i quali si svolge…. Leggi l’articolo

Read more

Archiproducts Milano + Bticino

‘Internet of Things’ per lo spazio di co-net-working di via Tortona 31

07/12/2016 – Bticino, storico Brand delle infrastrutture elettriche in bassa tensione diventa partner di Archiproducts Milano in via Tortona 31: il grande appartamento di inizio 900, con stucchi e pavimenti antichi in legno, diventa ipertecnologico grazie al sistema domotico e ai sistemi di videocitofonia connessa, trasformandosi in un modello di applicazione dell’Internet of Things.

Con l’internet delle cose, gli oggetti diventano ‘intelligenti’, attivandosi da soli a seconda delle necessità tramite una semplice connessione internet. E noi di Archiproducts crediamo che questo rappresenti il futuro della casa, del lavoro e del retail.

Ad Archiproducts… Leggi l’articolo

Read more

Il marmo diventa etereo, trasparente

Introverso, il nuovo lavabo antoniolupi firmato Paolo Ulian

07/12/2016 – Paolo Ulian firma il progetto Introverso per antoniolupi: una nuova sfida che vede come fulcro un materiale, il marmo bianco di Carrara, antico e poliedrico, modellato e reinventato per dar vita a nuovi oggetti dall’anima innovativa e contemporanea. 
 
L’idea di questo lavabo nasce osservando la lavorazione di sbozzo delle sculture in marmo, in cui la forma tridimensionale della scultura viene delineata da passaggi in serie e a differenti profondità di un disco diamantato gestito da una macchina a controllo numerico. 

 
L’anima interna del progetto rappresenta l’idea che ha accompagnato fin dall’inizio il progetto… Leggi l’articolo

Read more

Risparmio energetico, dal CNI un vademecum degli adempimenti

06/12/2016 – Il Gruppo di Lavoro Energia del Consiglio Nazionale Ingegneri (CNI) ha pubblicato delle Linee guida per la verifica della relazione sul contenimento dei consumi energetici.
 
Il documento ha l’obiettivo di fornire un utile supporto, sia ai tecnici comunali sia ai liberi professionisti nell’applicazione dei DM 26 giugno 2015,agevolando sia il compito di verifica dei funzionari che la verifica della correttezza dell’atto professionale da parte dei professionisti che operano nel settore specifico.
 
Gli ingegneri hanno, infatti, riscontrato che sull’obbligatorietà della relazione sul contenimento dei consumi energetici e sulla verifica delle prescrizioni puntuali da rispettare, secondo i diversi tipi di intervento edilizio, si verifica spesso disomogeneità sia della documentazione prodotta dai progettisti sia delle richieste documentali da parte dei tecnici comunali.
 
Le linee guida chiariscono che la Relazione..
Continua a leggere su Edilportale.com

Read more

Un ingresso scultoreo in HI-MACS® per la sede Hanse Merkur

Lo storico edificio di Amburgo recuperato dallo studio Querkopf-Architekten

06/12/2016 – Gli architetti Wasfy Taha e Fionn Mögel dello studio Querkopf-Architekten hanno progettato una nuova veste per la sede di Hanse Merkur ad Amburgo, utilizzando HI-MACS® per la imponente facciata. 
La società di assicurazioni nata nello storico edificio ‘Haus Wedells’, negli anni si è sviluppata arrivando a occupare un intero complesso che, oggi, conta strutture di epoche e stili talmente differenti da creare un effetto di curiosa incoerenza.

Un ampio corridoio di vetro accompagna l’ingresso degli ospiti in questo inusuale complesso e al tempo stesso unisce i diversi edifici. Il corridoio, impalpabile affermazione architettonica… Leggi l’articolo

Read more

Il nuovo catalogo Roda 2017

Un libro che racconta con le immagini il gusto della vita all’aria aperta

06/12/2016 – Fresco nella sua veste grafica e ricercato nei dettagli della rilegatura, il nuovo catalogo RODA è concepito come un libro, da sfogliare, conservare e rileggere, attraverso un racconto per immagini il gusto della vita all’aria aperta. Uno strumento pensato per esprimere appieno il modo di concepire e interpretare il living outdoor secondo RODA: 300 pagine in cui si susseguono le collezioni e i temi portanti della produzione dell’azienda. 
 
Una progettazione concettuale e formale che mette al centro dell’indagine i materiali, suggerendo nuove letture e nuove soluzioni: non più solo teak, protagonista di molte collezioni RODA, ma anche i… Leggi l’articolo

Read more

Legno naturale dal mood contemporaneo

Tokyo e Sidney30 by Ghizzi & Benatti

06/12/2016 – Con le novità TOKYO e SIDNEY30, il brand GHIZZI & BENATTI traccia un nuova linea di confine tra design e materia: il legno naturale, elemento imprescindibile per l’azienda mantovana, viene valorizzato da un mood contemporaneo.

Nella porta TOKYO il pannello in vero Canaletto è lavorato con disegno asimmetrico e la lisca di pesce ha un angolo inaspettato, mentre SIDNEY30 ha un inserto in doppio vetro satinato complanare interno/esterno che offre un delicato passaggio di luce.

Per esaltare la bellezza del Canaletto nasce la nuova finitura “effetto cera” più morbida e opaca delle normali vernici, in questo modo il vero legno… Leggi l’articolo

Read more