Un vero e proprio progetto tailor-made per spazi contract e residenziali01/12/2016 – Fontanot, attenta a soddisfare richieste contract e residenziali, tra la sua vasta gamma di prodotti offre la scala su misura LaFont: non un modello ma un vero e …
Un vero e proprio progetto tailor-made per spazi contract e residenziali01/12/2016 – Fontanot, attenta a soddisfare richieste contract e residenziali, tra la sua vasta gamma di prodotti offre la scala su misura LaFont: non un modello ma un vero e …
Menzione d’Onore per i valori etici e la produzione sostenibile
01/12/2016 – L’azienda austriaca TEAM 7ha ricevuto la Menzione d’Onore al grandesignEtico International Award, giunto quest’anno alla sua 14° edizione e patrocinato da ADI (Associazione per il Disegno Industriale), Citta` metropolitana di Milano, Comune di Milano e Regione Lombardia.
Promosso dall’Associazione Culturale Plana, grandesignEtico International Award premia le aziende e i designer che nello svolgimento delle loro attività hanno saputo coniugare gli obiettivi di sviluppo tecnologico e commerciale con la difesa dei valori dell’etica e della sostenibilità. La giuria, composta da Paolo Barichella, Fabrizio Bianchetti, Giovanna Castiglioni,… Leggi l’articolo
Tre arredi, tre ‘vizi’, tre lavorazioni esclusive del legno01/12/2016 – Indipendentemente dal suo interprete, da sempre James Bond si trascina la fama di inguaribile seduttore e di gentleman elegantemente dedito al poker, al “Martini agitato ma n…
{loadposition googlebarbaro}
Leggi tutto…
30/11/2016 – Entrerà in vigore l’11 dicembre 2016 il decreto “Scia 2” (D.lgs. 222/2016), che attua uno dei capitoli della riforma della Pubblica Amministrazione (Legge 124/2015).
L’obiettivo del decreto &ld…
30/11/2016 – L’Associazione delle società di ingegneria e architettura italiane, aderente a Confindustria, saluta con favore l’approvazione definitiva delle linee guida dell’Autorità Nazionale Anticorruzione n. 5/2016 sull’albo dei commissari di gara negli appalti pubblici che verranno pubblicate sulla gazzetta ufficiale.
Per il presidente dell’OICE, Gabriele Scicolone, “È questo un momento di particolare soddisfazione per la nostra Associazione, che vede realizzarsi un altro dei principi della riforma degli appalti da noi promosso sia durante l’approvazione della legge 11, sia quando si è scritto il decreto 50. Fin dall’inizio, infatti, abbiamo sostenuto l’opportunità del ricorso a commissari esterni alle stazioni appaltanti per la valutazione delle offerte, anche perché nel settore dei servizi di ingegneria e architettura tutti gli affidamenti di importo superiore a 40.000 euro vengono..
Continua a leggere su Edilportale.com
30/11/2016 – È stata approvata lunedì mattina dalla Giunta regionale abruzzese, su proposta dell’assessore all’Urbanistica, Donato Di Matteo, la delibera sul contenimento dell’uso del suolo attraverso il recupero del pat…
01/12/2016 – “Mettere da parte le indecisioni e le contraddizioni che hanno segnato l’approccio dello Stato al tema dell’amianto”. È il monito lanciato ieri dal presidente del Senato, Pietro Grasso, alla seconda Assemblea nazionale sull’amianto. Durante i lavori è stato presentato il Testo unico della normativa in materia di amianto, che metterà ordine tra le disposizioni e le iniziative esistenti.
Testo unico sull’amianto
Come illustrato dalla senatrice Camilla Fabbri, che ha presieduto la Commissione di inchiesta sugli infortuni sul lavoro e sulle malattie professionali, il testo prevede l’obbligo di denunciare la presenza di amianto oltre i limiti consentiti avvalendosi del “responsabile del rischio”. Ci sarà inoltre l’obbligo di bonifica degli edifici, anche privati per avere una mappatura affidabile della presenza della fibra. In caso di accertamento di tumore causato dall’esposizione..
Continua a leggere su Edilportale.com
30/11/2016 – I Comuni dovranno aiutare gratis chi chiede una consulenza prima di presentare il titolo abilitativo. È una delle novità contenute nel decreto “Scia 2” (D.lgs. 222/2016) che entrerà in vigore l’…
30/11/2016 – Il settore della riqualificazione edilizia rappresenta oggi il 70% dell’intero comparto delle costruzioni, con 500 mila imprese e 1 milione e mezzo di occupati.
Grazie agli incentivi fiscali, dal 1998 al 2016, il 55% de…
Hammam, la collezione bagno Rexa firmata Monica Graffeo30/11/2016 – L’Argilla cotta, rosata, morbida, materica, spalmata o declinata in listoni e piastrelle, affiancata al bianco vellutato del corian o a quello lucido del marmo, è il nuovo…
Nel bagno il lusso diventa ‘di serie’30/11/2016 – Quando si vuole indicare un bene di lusso, quasi sempre si pensa ad un’auto costosa, ad un orologio di classe o magari ad un televisore speciale. Si tratta di desideri sui quali in genere si inves…
Silestone® presenta Iconic White
30/11/2016 – Silestone® lancia sul mercato nazionale e internazionale Iconic White, il bianco più puro, brillante e luminoso attualmente presente nel panorama delle superfici in quarzo.
Iconic White è destinato a segnare una vera e propria rivoluzione superando, se possibile, persino il mitico Blanco Zeus, il colore più venduto nella storia del marchio Silestone®. L’aspetto estetico, caratterizzato da un elevatissimo livello di purezza del bianco, si combina con le incomparabili proprietà tecniche di Silestone®, come il ridotto assorbimento di liquidi e la grande resistenza a macchie, urti e graffi.
Questa innovazione è… Leggi l’articolo
Il progetto fotografico dedicato all’iconica lampada Cuboluce30/11/2016 – Light The People è un progetto fotografico ideato da Cini&Nils per indagare e svelare il legame che si crea tra la persona e il Cuboluce, non una semplice lampada…
Airlite, la vernice ecologica ideata da Advanced Materials
30/11/2016 – Da oggi sarà possibile depurare l’ambiente grazie ad Airlite, una vernice che scompone gli agenti inquinanti in molecole di sale, attivata dalla luce.
Si tratta di una vernice ecologica in grado di catturare lo smog e trasformarlo, ideata da Advanced Materials, startup fondata dal bolognese Massimo Bernardoni.
Una pittura completamente naturale che utilizza la luce del sole per ridurre notevolmente la presenza degli ossidi di azoto nell’aria e per eliminare qualsiasi traccia di batteri nocivi. Airlite, infatti, permette di trasformare le pareti di casa in un purificatore d’aria semplicemente sottoponendo la superficie trattata all’azione di una… Leggi l’articolo
A Palazzo Reale di Milano la retrospettiva dedicata ai 90 anni del Maestro30/11/2016 – E’ un legame forte quello che unisce la luce alla percezione visiva. Ed è un legame altrettanto forte, quello che unisce iGuzzini ai beni cult…
Minacciolo reinterpreta la zona giorno con English Mood
30/11/2016 – L’inverno porta con sé un fascino senza tempo. Avvolge gli ambienti in un’atmosfera suggestiva, capace di regalare sensazioni di quiete e intimità all’interno del proprio focolare domestico.
Minacciolo, con la linea English Mood, da sempre permea lo stile degli arredi in modo che le persone possano sentirsi coccolate all’interno dell’abitazione.
La zona giorno, nell’elegante finitura Fumo di Londra, è caratterizzata da una parete componibile, che favorisce un armonioso e dinamico accostamento con gli altri elementi d’arredo. La medesima parete suddivide e scandisce lo spazio sviluppandosi su due lati, alternando… Leggi l’articolo
On line il nuovo catalogo e il nuovo sito internet30/11/2016 – Uno stile all’insegna della creatività caratterizza NATEVO, prima azienda in Italia a progettare, produrre e commercializzare arredi che incorporano al proprio interno LED…
Minacciolo reinterpreta la zona giorno con English Mood
30/11/2016 – L’inverno porta con sé un fascino senza tempo. Avvolge gli ambienti in un’atmosfera suggestiva, capace di regalare sensazioni di quiete e intimità all’interno del proprio focolare domestico.
Minacciolo, con la linea English Mood, da sempre permea lo stile degli arredi in modo che le persone possano sentirsi coccolate all’interno dell’abitazione.
La zona giorno, nell’elegante finitura Fumo di Londra, è caratterizzata da una parete componibile, che favorisce un armonioso e dinamico accostamento con gli altri elementi d’arredo. La medesima parete suddivide e scandisce lo spazio sviluppandosi su due lati, alternando… Leggi l’articolo
29/11/2016 – La Rete delle Professioni Tecniche (RPT) ha abbandonato i tavoli della filiera dell’edilizia che stanno lavorando alle proposte per il correttivo al Codice Appalti (D.lgs. 50/2016).
Il motivo è la mancanza di un…
29/11/2016 – Passa al Senato il disegno di legge di Bilancio 2017, che ha ricevuto ieri il via libera della Camera con 290 voti favorevoli e 118 contrari. Ci sono però alcune questioni lasciate in sospeso.
Si tratta della discussione degli emendamenti, approvati in Commissione Ambiente della Camera, ma tralasciati dall’Aula, che riconoscono il bonus fiscale del 65% anche alle spese per la certificazione sismica degli edifici senza lavori e agli interventi di bonifica dell’amianto eseguiti nei condomìni nell’ambito di lavori di miglioramento dell’efficienza energetica dell’edificio.
Tra gli emendamenti che la Camera non ha esaminato ci sono anche quelli per la proroga delle detrazioni per l’acquisto di case in classe energetica elevata e del Bonus Mobili per le giovani coppie. Le proposte, caldeggiate dall’Associazione nazionale costruttori edili (Ance) e FederlegnoArredo, non sono state prese in considerazione,..
Continua a leggere su Edilportale.com
29/11/2016 – È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto 21 settembre 2016 del Ministero dell’Ambiente che istituisce il Fondo da 17,572 milioni di euro per la progettazione degli interventi di bonifica dall’amianto degli edi…
29/11/2016 – Via libera nella Conferenza Unificata del 24 novembre al ‘Piano grandi progetti beni culturali’ con investimenti di 135 milioni di euro per il restauro e la valorizzazione di musei e aree archeologiche, grandi biblioteche…
29/11/2016 – È stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale la Disciplina del cinema e dell’audiovisivo che detta i principi fondamentali dell’intervento pubblico a sostegno del cinema e dell’audiovisivo. Tra le altre cose, la legge destina 120 milioni di euro dal 2017 al 2021 ad un Piano straordinario per il potenziamento, la ristrutturazione e la realizzazione di sale cinematografiche.
Sale cinematografiche: incentivi e semplificazioni per chi investe
Il provvedimento dà avvio ad un Piano straordinario da 120 milioni di euro in cinque anni per incentivare per chi ristruttura e investe in nuovi cinema.
Il Piano prevede 30 milioni di euro per ciascuno degli anni 2017, 2018 e 2019, 20 milioni di euro per l’anno 2020 e di 10 milioni di euro per l’anno 2021, per la concessione di contributi a fondo perduto finalizzati per:
– la riattivazione di sale cinematografiche chiuse o dismesse;
– la realizzazione di nuove sale, anche mediante..
Continua a leggere su Edilportale.com
Renato Zamberlan si ispira alle opere dell’artista Carlos Cruz-Diez e alla sua Op Art
29/11/2016 – L’arte di Carlos Cruz-Diez ispira Renato Zamberlan per il progetto Carlos, la madia in legno firmata Horm.it.
Le radici dell’artista venezuelano oggi ultranovantenne risalgono al Movimento Cinetico degli anni ‘50 e ’60. Conosciute in tutto il mondo come frutto di esplorazione intorno ai meccanismi della percezione e agli inganni ottici, le sue opere di Op Art dimostrano come, quando il colore interagisce con lo spettatore, si trasformi in una realtà autonoma che può essere lanciata nello spazio, senza aneddoti o simboli, in continua evoluzione propria, al di là di ogni forma o supporto.
‘L’opera d’arte,… Leggi l’articolo