Tecnica del bambù splittato: applicazioni e geometrie

Il bambù è una pianta appartenente alla famiglia delle graminacee. Versatile e resistente può essere impiegato in molte applicazioni e, con la tecnica del bambù splittato, può essere declinato in molte geometrie. Originario delle regioni tropicali è presente in natura nella fascia tropicale dell’Africa, del Sud America, del Sud Est Asiatico e del Giappone. Nonostante il suo fascino esotico che richiama paesi lontani, esistono molte specie di bambù adatte per una potenziale coltivazione nelle fasce temperate del pianeta, compresa la quasi totalità della penisola italiana.

Leggi tutto…

Read more

L’architettura d’interni diventa flessibile

Paola Lenti presenta i pannelli modulari Build

18/11/2016 – Con la stessa attenzione che dedica da sempre agli spazi esterni, forte dell’esperienza maturata in anni di ricerca, Paola Lenti intraprende oggi un nuovo percorso progettuale all’interno dell’ambiente domestico.
 
Con il sistema di pannelli modulari Build si disegnano volumi e percorsi, si colorano pareti e quinte a centro stanza, si decorano piccoli spazi e si creano strutture complesse, realizzando soluzioni d’arredo versatili e non tradizionali, che aggiungono flessibilità all’architettura d’interni.

 
Gli elementi del sistema Build riprendono i colori e i materiali usati per rivestire le sedute e i contenitori di collezione:… Leggi l’articolo

Read more

Sans Tabù + Marco Zanuso Jr

Un’inedita collaborazione che rompe le regole dello ‘Yachting décor’

18/11/2016 – Sans Tabù è stato selezionato da Wally Yacht per rompere le regole consolidate dello “Yachting décor”. Alle consuete righe bianche e blu e ai colori neutri, Sans Tabù contrappone le grafiche audaci e i mix di colore inediti e profondi dei tessuti Ocean disegnati da Marco Zanuso Jr per interni e esterni. Tessuti Jaquard esclusivi e tecnologici che hanno dato vita agli arredi del wallypower 24 mt, presentato da Wally Yacht al Monaco Yacht Show 2016. 
 
La collaborazione fra Sans Tabù e Marco Zanuso Jr continua con la creazione di nuovi complementi d’arredo che declinano il pattern Ocean in una vera e propria edizione,… Leggi l’articolo

Read more

Scaletta. Nomade, iconico, pop

Elisa Giovannoni racconta il progetto realizzato per Tubes

18/11/2016 – La scala è un oggetto immediato, che non ha bisogno di spiegazioni per essere compreso perché è nell’immaginario di tutti. Scaletta si allontana dalle forme tradizionali dello scaldasalviette, diventando un ‘oggetto che arreda e che riscalda’ con la massima libertà di posizionamento nello spazio. Inoltre, non necessitando di una installazione, si presta a cambiare collocazione nella casa e anche ad essere trasferito ad ogni cambio di abitazione.  
 
Con Elisa Giovannoni approfondiamo le caratteristiche principali di Scaletta. 

‘L’immagine di una scala appoggiata ad un muro fa pensare a qualcosa di nuovo, alla… Leggi l’articolo

Read more

Menzione Speciale al German Design Award 2017 per Scavolini

Selezionato il programma Foodshelf firmato da Ora-ïto

18/11/2016 – Importante riconoscimento per Scavolini che si aggiudica la Menzione Speciale al German Design Award 2017, per la categoria “Kitchen”, con il progetto Foodshelf firmato dal designer francese Ora-ïto. 

Considerato come uno dei riconoscimenti più autorevoli al mondo nel panorama del design, il German Design Award, premia ogni anno su scala internazionale i migliori progetti attraverso un comitato competente che valuta i prodotti sulla base di diversi criteri, tra cui la qualità della realizzazione, il livello innovativo, la funzionalità, l’ergonomia e la sostenibilità ecologica. La cerimonia di premiazione si terrà… Leggi l’articolo

Read more

I primi Jeans 100% riciclati firmati Levi’s

Una nuova tecnologia che permette di ridurre il consumo d’acqua e i rifiuti dell’abbigliamento tessile

18/11/2016 – Grazie ad una nuova tecnologia di riciclaggio del tessuto, la start-up Evrnu di Seattle ha creato il primo paio di jeans composti per il 100% da cotone riciclato. Come? Sciogliendo vecchie t-shirt e poi girando il materiale dissolto è stato possibile creare un filo di alta qualità, più forte rispetto ai tessuti originali utilizzati per produrre jeans ed altri capi d’abbigliamento.

In aggiunta, questo nuovo tipo di riciclaggio potrebbe sostituire la tradizionale coltivazione del cotone, tecnica che utilizza un’alta intensità di acqua.
 
Fino ad oggi, il riciclaggio dell’abbigliamento… Leggi l’articolo

Read more

Living Divani e Porro al Salone del Mobile.Milano Shanghai

Tre ambientazioni giorno e notte accolgono icone e ultime novità

17/11/2016 – Punto di riferimento nel panorama dell’arredo di design per la perfezione, l’armonia nelle proporzioni e il sapore di lusso understated dei propri imbottiti,Living Divani partecipa alla prima edizione del Salone del Mobile.Milano Shanghai, il nuovo evento fieristico promosso da Federlegno che andrà in scena nella metropoli cinese dal 19 al 21 novembre.
Prestigiosa sede della manifestazione sarà lo Shanghai Exhibition Center, storico edificio situato nel cuore dell’elegante quartiere Jing’an, che per l’occasione si trasformerà in una vera e propria vetrina dove scoprire l’eccellenza del design italiano e del made in Italy.
 
Living… Leggi l’articolo

Read more

Cevisama accoglie la mostra ceramica Trans-Hitos

Filo conduttore per l’edizione 2017 il tema Inter-Acciones

17/11/2016 – La mostra di ceramica per architettura e interni Trans-Hitos presenta a Cevisama, dal 20 al 24 febbraio del 2017, nuove interessanti proposte di applicazioni ceramiche che, in questa edizione, avranno come filo conduttore il tema Inter-Acciones.

‘Il concetto d’interazione, intesa come relazione reciproca, esprime molto bene quello che vogliamo trasmettere attraverso l’esposizione Trans-hitos che mostra il modo in cui ci relazioniamo con la ceramica e come questo materiale, a sua volta, si evolve e adotta sempre nuove forme e funzioni in linea con i cambiamenti nella società e nelle persone. Tutto questo grazie, ad esempio, alla sua applicazione nel campo… Leggi l’articolo

Read more

Street art: gli interventi iper-realisti di Patrick Commecy

La street art è una forma di espressione spesso utilizzata per riqualificare zone periferiche e centri storici delle città. Una riqualificazione estetica che, migliorando la capacità di attrazione turistica, dà il via ad una rivitalizzazione più radicale dello spazio urbano. Patrick Commecy, salito agli onori delle cronache per i suoi lavori iper-realisti, è uno degli street-artist più quotati del momento. Dalle immagini di alcune delle sue opere potete capire il perché.

Leggi tutto…

Read more

Professionisti, nulla di fatto per la riforma dei ‘minimi’

16/11/2016 – Nulla di fatto per la riforma dei “minimi”. Durante l’esame del disegno di legge per la conversione del Decreto “fiscale” (DL 193/2016) era stato proposto una sorta di periodo transitorio per chi avesse saltuariamente sforato di poco il tetto dei compensi previsto dalla legge.

In base alla proposta, che avrebbe dovuto ottenere la fiducia, ma che all’ultimo momento non è stata confermata, professionisti e lavoratori autonomi che avessero sforato il tetto dei compensi, nel limite di 15mila euro, non sarebbero usciti automaticamente dal regime forfetario “dei minimi”. 

Il testo prevedeva che questi soggetti, per due anni non consecutivi nel quinquennio, avrebbero potuto applicare l’imposta sostitutiva al 27% solo sull’ammontare del reddito eccedente la soglia limite.

Si tratta di una misura che avrebbe fatto dormire sonni più tranquilli a tutti quei professionisti che..
Continua a leggere su Edilportale.com

Read more