Il LED Nimbus compie 10 anni

Modul Q 36: efficienza energetica e versatilità

04/11/2016 – ‘Il LED è la fonte di illuminazione del futuro’. Ecco cosa dichiarava 10 anni fa il fondatore e CEO di Nimbus Group, Dietrich F. Brennenstuhl. Un’affermazione largamente citata la sua, e una visione che si è ora tramutata in realtà. Nel 2006 in occasione di Light+Building Nimbus sorprese l’intero settore presentando le prime lampade da interni a LED pronte per la produzione in serie. Non si trattava, come ci si sarebbe potuto aspettare, di un semplice LED integrato, bensì dell’archetipo di una soluzione di illuminazione di tipo minimalistico: l’iconica Nimbus Modul Q 36.

Con un approccio differente rispetto a quello degli… Leggi l’articolo

Read more

Minimalismo, resistenza, eco-compatibilità

CleoSteel è la collezione di rubinetteria Fir Italia

04/11/2016 – CleoSteel è la collezione di rubinetteria Fir Italia realizzata interamente in acciaio inossidabile AISI 316L, un materiale particolarmente apprezzato e utilizzato dai professionisti dell’architettura e dell’interior design, per le sue caratteristiche intrinseche di resistenza, eco-compatibilità, massima igienicità, oltre che per il suo forte valore estetico.

Una collezione di rubinetteria pensata per l’architettura
Inserita nel programma “Green Total Look”, un nuovo e rivoluzionario “bathroom concept” che propone rubinetterie per il bagno e soluzioni doccia sicure per l’ambiente e per le persone, CleoSteel… Leggi l’articolo

Read more

Motomorphosis porta in Triennale 12 Moto d’Autore

L’evento dall’8 al 13 Novembre 2016

04/11/2016 – Durante Eicma 2016 (8-13 novembre) le moto si trasformano in arte e invadono La Triennale di Milano per sensibilizzare tutti sul tema dell’educazione stradale. Il 9 novembre le 12 moto d’autore diventeranno oggetto di un’asta benefica grazie a Sotheby’s.

 

Motomorphosis è un’Associazione senza scopo di lucro che dal 2009 si impegna a divulgare il tema dell’educazione stradale su tutto il territorio nazionale ed internazionale. Motomorphosis, insieme ai partner istituzionali e commerciali, promuove e sostiene iniziative, azioni di ricerca educativa e didattica, eventi e concorsi artistici che raccontano ed evidenziano il ‘bon… Leggi l’articolo

Read more

Acme e Verve. Geometrie pure, identità scandinava

Le nuove sedute Fredericia firmate dal duo berlinese Geckeler Michels

03/11/2016 – Accanto ai pezzi più iconici firmati Børge Mogensen, Nanna Ditzel e Hans J. Wegner, il brand danese Fredericia ha presentato ad Orgatec le novità disegnate dal duo berlinese Geckeler-Michels, Jasper Morrison, Spazio Copenhagen e GamFratesi.
Sono gli stessi designer David Geckeler e Frank Michels a raccontare in una video intervista il progetto delle sedute Acme e Verve, le cui geometrie parlano il linguaggio che da sempre contraddistingue l’identità scandinava del brand.

‘Le forme geometriche di Acme e Verve richiamano  il linguaggio formale di Nanna Ditzel e l’approccio razionalista di Børge Mogensen. Le nuove sedute… Leggi l’articolo

Read more

Le novità Kristalia per ufficio, contract e casa

Tavoli e sedie dal gusto minimal

03/11/2016 – Quest’anno Kristalia ha partecipato per la prima volta ad Orgatec, l’appuntamento biennale dedicato al mondo dell’ufficio, presentando le novità firmate Neuland. Paster & Geldmacher, Kensaku Oshiro, LucidiPevere e Patrick Norguet.
 
ELEPHANT TABLE – Neuland. Paster & Geldmacher
La famiglia delle poltroncine Elephant, con la loro caratteristica scocca ispirata alla schiena di un elefante, si arricchisce di un nuovo elemento: il tavolino bistrot. Nato dalla base a trespolo della versione girevole, in alluminio pressofuso brillantato o verniciato, sostiene un sottile piano rotondo. Un’idea che si amplia fino a comprendere anche una versione… Leggi l’articolo

Read more

Mood anni ’40. Claesson Koivisto Rune + Tacchini

Santiago, la nuova collezione di imbottiti

03/11/2016 – Arrivato al decimo anno di collaborazione con i designer svedesi Claesson Koivisto Rune, il brand Tacchini ha presentato ad Orgatec Santiago, una collezione di imbottiti d’ispirazione retrò.

‘La chiave progettuale si basa sullo studio delle proporzioni e sulle nuance anni ’40, che rendono la collezione fresca e in linea con le attuali tendenze’, racconta Ola Rune.
 
Morbide e accoglienti, le poltrone e i divani Santiago giocano su proporzioni insolite per creare una particolare presenza visiva, a seconda del punto di vista dal quale si osservano. Di lato, il bracciolo appare piccolo e di forma irregolare, mentre per contrasto lo schienale… Leggi l’articolo

Read more

Virus. Togetherness ovunque

I nuovi progetti Extremis presentati a Orgatec

04/11/2016 – Convivialità e relax incidono sensibilmente sulla produttività, per questo è importante pensare per gli spazi di lavoro ad un arredo che renda smart e facile la comunicazione, con soluzioni in grado di dare ossigeno all’ambiente. Sono queste le premesse che hanno ispirato Extremis per i due nuovi progetti presentati a Orgatec, con la quale il brand belga porta in ufficio il tavolo da picnic!

‘Il nostro nuovo arrivato, Virus, riesce a fare la differenza persino negli ambienti più sterili: a Orgatec abbiamo allestito un paesaggio lunare con Virus come decorazione. Quando ha compiuto i primi passi sulla luna, l’uomo vi ha introdotto… Leggi l’articolo

Read more

Kristalia per la prima volta ad Orgatec

Tavoli e sedie pensati per ufficio, contract e casa

03/11/2016 – Quest’anno Kristalia ha partecipato per la prima volta ad Orgatec, l’appuntamento biennale dedicato al mondo dell’ufficio, presentando le novità firmate Neuland. Paster & Geldmacher, Kensaku Oshiro, LucidiPevere e Patrick Norguet.
 
ELEPHANT TABLE – Neuland. Paster & Geldmacher
La famiglia delle poltroncine Elephant, con la loro caratteristica scocca ispirata alla schiena di un elefante, si arricchisce di un nuovo elemento: il tavolino bistrot. Nato dalla base a trespolo della versione girevole, in alluminio pressofuso brillantato o verniciato, sostiene un sottile piano rotondo. Un’idea che si amplia fino a comprendere anche una versione… Leggi l’articolo

Read more

Santiago by Claesson Koivisto Rune

I nuovi imbottiti Tacchini dal mood retrò

03/11/2016 – Arrivato al decimo anno di collaborazione con i designer svedesi Claesson Koivisto Rune, il brand Tacchini ha presentato ad Orgatec Santiago, una collezione di imbottiti pensata per spazi contract.

‘La chiave progettuale di questo progetto si basa sullo studio delle proporzioni e sulle nuance anni ’40, che rendono la collezione fresca e in linea con le attuali tendenze’, racconta Ola Rune.
 
Morbide e accoglienti, le poltrone e i divani Santiago giocano su proporzioni insolite per creare una particolare presenza visiva, a seconda del punto di vista dal quale si osservano. Di lato, il bracciolo appare piccolo e di forma irregolare, mentre per contrasto… Leggi l’articolo

Read more

ReThink Daylight by VELUX

I workshop sulla luce naturale rivolti ad architetti e progettisti

03/11/2016 – Un punto di incontro per architetti e progettisti con la passione per la luce naturale. Un luogo in cui sperimentare, confrontarsi, imparare a usare l’illuminazione naturale in qualsiasi tipo di edificio, come un vero e proprio materiale da costruzione, indispensabile e gratuito. 
 
Questo è ReThink Daylight, un progetto a cui VELUX sta lavorando da tempo, che si inserisce in un più ampio programma di formazione per progettisti e si compone di un ciclo di workshop dedicati agli architetti che credono al valore della luce naturale nella composizione e nella progettazione degli spazi. 
 
‘Abbiamo immaginato i workshop come un’occasione… Leggi l’articolo

Read more

Antisismica, scuole e rischio idrogeologico: in arrivo un Fondo da 47,5 miliardi di euro

02/11/2016 – In arrivo 47,5 miliardi di euro per sicurezza del territorio, antisismica, trasporti e nuove tecnologie. Prende forma il nuovo Fondo per lo sviluppo infrastrutturale introdotto dal disegno di Legge di Bilancio 2017, che oggi inizia il suo iter parlamentare dalla Commissione Bilancio della Camera.
 
Il Fondo, inserito all’ultimo momento nella bozza del disegno di legge, non aveva una dotazione. Il testo bollinato e inviato al Presidente della Repubblica ha messo però le cifre nero su bianco.
 
Il Fondo per lo sviluppo delle infrastrutture
Il Fondo finanzierà lo sviluppo infrastrutturale del Paese nei seguenti settori: trasporti e viabilità, infrastrutture, ricerca, difesa del suolo e dissesto idrogeologico, edilizia pubblica, compresa quella scolastica, attività industriali ad alta tecnologia e sostegno alle esportazioni, informatizzazione dell’amministrazione giudiziaria, prevenzione del rischio sismico.
 
La..
Continua a leggere su Edilportale.com

Read more

Antisismica, scuole e rischio idrogeologico: in arrivo il ‘Fondo Renzi’ da 47,5 miliardi di euro

02/11/2016 – In arrivo 47,5 miliardi di euro per sicurezza del territorio, antisismica, trasporti e nuove tecnologie. Prende forma il nuovo Fondo per lo sviluppo infrastrutturale introdotto dal disegno di Legge di Bilancio 2017.
 
Il Fondo, inserito all’ultimo momento nella bozza del disegno di legge, non aveva una dotazione. Il testo bollinato e inviato al Presidente della Repubblica ha messo però le cifre nero su bianco.
 
‘Fondo Renzi’ e sviluppo delle infrastrutture
Il Fondo finanzierà lo sviluppo infrastrutturale del Paese nei seguenti settori: trasporti e viabilità, infrastrutture, ricerca, difesa del suolo e dissesto idrogeologico, edilizia pubblica, compresa quella scolastica, attività industriali ad alta tecnologia e sostegno alle esportazioni, informatizzazione dell’amministrazione giudiziaria, prevenzione del rischio sismico.
 
La dotazione complessiva sarà di 47,5 miliardi di euro ripartiti..
Continua a leggere su Edilportale.com

Read more

Efficienza energetica e ristrutturazioni, i bonus per le singole abitazioni

02/11/2016 – Nessuna variazione per gli incentivi sull’efficientamento energetico e la ristrutturazione delle singole unità immobiliari. L’Ecobonus 65%, la detrazione 50% e il Bonus Mobili continuano per il 2017 con gli stessi meccanismi con cui hanno funzionato fino ad ora. Questo è quanto previsto dal disegno di legge di Bilancio 2017.
 
Ecobonus 65%
Gli interventi di efficientamento energetico delle singole unità immobiliari, realizzati fino al 31 dicembre 2017, potranno usufruire della detrazione fiscale del 65%. Tra gli interventi agevolabili, lo ricordiamo, rientrano i lavori sull’involucro, l’installazione di pannelli solari, la posa di schermature solari e la sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale.
 
Non cambiano i meccanismi per usufruire dell’inventivo.
 
I pagamenti dovranno essere effettuati con bonifico bancario o postale e il rimborso avverrà in dieci anni, con rate di..
Continua a leggere su Edilportale.com

Read more

Cinema, bonus volumetrici per la demolizione e ricostruzione

02/11/2016 – Inizia oggi alla Camera l’esame del disegno di legge ‘Disciplina del cinema e dell’audiovisivo’ approvato dal Senato il 6 ottobre scorso.
 
Il provvedimento destina 120 milioni di euro dal 2017 al 2021 ad un Piano straordinario per il potenziamento del circuito delle sale cinematografiche polifunzionali e – novità introdotta dal Senato – consente alle Regioni di incentivare la ristrutturazione delle sale cinematografiche mediante demolizione e ricostruzione con bonus volumetrici.
 
Bonus volumetrico per demolizione e ricostruzione
Il disegno di legge dispone che, nel quadro delle iniziative per la riqualificazione urbana e la rigenerazione delle periferie e delle aree urbane degradate, le Regioni e le Province autonome possono introdurre previsioni urbanistiche ed edilizie dirette, anche in deroga agli strumenti urbanistici, a favorire e incentivare il potenziamento e la ristrutturazione di sale cinematografiche e centri culturali..
Continua a leggere su Edilportale.com

Read more

Ecobonus, la riqualificazione energetica punta tutto sui condomìni

02/11/2016 – Per la riqualificazione energetica del patrimonio edilizio esistente si punterà sugli interventi profondi sui condomìni. Saranno infatti i lavori realizzati sugli interi edifici a beneficiare delle percentuali di detrazione maggiore. Ma non solo, perché il disegno di Legge di Bilancio per il 2017 riconosce a questi interventi anche tempi più lunghi per usufruire degli incentivi e periodi più contenuti per il recupero delle spese.
 
Ecobonus sui condomìni, le percentuali di detrazione
Gli interventi di efficientamento energetico nei condomìni beneficieranno di bonus graduati in base all’entità dei lavori e ai risultati raggiunti.
 
Si partirà quindi dal 65%, come nelle singole abitazioni, ma si potrà salire al 70% se l’intervento interessa almeno il 25% dell’involucro edilizio, ad esempio quando si dota l’edificio del cappotto termico.
 
Gli incentivi..
Continua a leggere su Edilportale.com

Read more