Aria nuova in cucina con la cappa ‘sliding door’ di Smeg

Tecnologia moderna ed estetica Anni ’50

25/08/2016 – Ispirata all’estetica degli Anni ’50, come gli altri pezzi della stessa collezione che va ad arricchire, la cappa con “sliding door” è una scelta di stile che sintetizza design ricercato ed efficacia aspirante per dare carattere all’ambiente.
 
Bello e tecnologico, questo elettrodomestico racconta la cucina dei nostri sogni, studiata per ottenere ottime performance in uno spazio familiare. Nel luogo della casa dove si preparano i cibi è fondamentale disporre di un’ottima cappa, capace di abbattere gli odori e ristabilire in poco tempo l’equilibrio ottimale senza tralasciare l’impatto estetico.

Si respira un’aria… Leggi l’articolo

Read more

Sevesglassblock presenta la nuova collezione MINI

Piccoli formati per la massima libertà creativa

25/08/2016 – Le dimensioni non sempre contano, la nuova collezione MINI di Sevesglassblock, disponibile nel formato 14,6×14,6 cm, più piccolo rispetto al formato tradizionale 19×19 cm, rende più maneggevole e possibile l’utilizzo del mattone in vetro per arredare esterno ed interno creando giochi di forme e colori per applicazioni piene di bellezza, di funzionalità e di libertà creativa.
 
I mattoni della collezione MINI sono elementi unici di design, ideali per valorizzare e armonizzare gli ambienti dal punto di vista funzionale ed emotivo, offrono 4 differenti tonalità, assicurando la privacy e il passaggio di luce.

Grazie alle dimensioni… Leggi l’articolo

Read more

Terremoto devasta il Centro Italia, si contano vittime e gravi danni alle strutture

24/08/2016 – Un violento terremoto ha devastato nella notte il Centro Italia. Al momento (ore 10.30) si contano 21 morti accertati, 11 nel Lazio di cui sei ad Accumuli e 5 ad Amatrice, in provincia di Rieti, e 10 nelle Marche a Pescara del Tronto (Ascoli Piceno). Il bilancio purtroppo è destinato a salire perché sono state segnalate ai soccorritori molte altre persone sotto le macerie.
 
Terremoto, magnitudo 6.0 e oltre 50 scosse
Questo terremoto “è paragonabile, per intensità, a quello dell’Aquila anche se lo scenario è diverso”, ha detto il capo del Dipartimento Protezione Civile, Fabrizio Curcio.
 
La prima scossa, di magnitudo 6.0 è stata registrata alle 3:36 con epicentro a 2 chilometri da Accumoli (Rieti) e 10 da Arquata del Tronto (Ascoli Piceno) ed Amatrice (Rieti) e ipocentro a 4 chilometri di profondità.
 
Una seconda e una terza scossa sono state registrate alle 4:32 e alle..
Continua a leggere su Edilportale.com

Read more

Abbattimento barriere architettoniche: normative e criteri progettuali

La progettazione sostenibile mira a ridurre non solo gli impatti ambientali – in termini di consumo di risorse non rinnovabili e di emissioni inquinanti – ma anche a rendere fruibili gli edifici e gli spazi pubblici da parte di disabili. L’articolo approfondisce l’evoluzione normativa nazionale ed i criteri progettuali per l’eliminazione o il superamento delle barriere architettoniche.

Leggi tutto…

Read more

Education in architettura con Grafton Architects

L’architetto Shelley McNamara sarà ospite a Cersaie il 29 settembre

24/08/2016 – L’architetto irlandese Shelley McNamara, fondatrice dello studio Grafton Architects insieme a Ivonne Farrell, parteciperà al programma “costruire, abitare, pensare” di Cersaie 2016 con la conferenza An Arena for Learning: Grafton Architects, prevista per giovedì 29 settembre alle ore 17 presso la Galleria dell’Architettura.
 
In dialogo con Fulvio Irace, professore di Storia dell’architettura del Politecnico di Milano, Shelley McNamara affronterà il tema dell’educazione: in che modo l’architettura delle università e dei luoghi di istruzione può contribuire a migliorare la formazione dei giovani,… Leggi l’articolo

Read more

Saen, il tavolo in cemento firmato Gabriele ed Oscar Buratti

Una collezione che fonde l’eleganza del disegno alla ricercatezza materica

23/08/2016 – Dopo il successo del tavolo monogamba in cemento saen, la coppia di designer Gabriele ed Oscar Buratti sviluppa una famiglia che ne rappresenta il naturale completamento.
Ridisegnando le proporzioni della base, viene presentata una collezione di tavolini che sfruttando la base stessa, grazie ad un sistema di giunti di differente altezza, crea una ricca famiglia ideale sia per situazioni lounge, di supporto a divani e poltrone.
 
Come il tavolo saen, anche i tavolini sono caratterizzati da una base importante che in un disegno fluido, continuo e morbido, diventa stelo esile e slanciato, in un contrasto formale molto forte. Una sorta di calice rovesciato che portando il… Leggi l’articolo

Read more

Linee accattivanti e richiami anni ’70

Cattelan Italia amplia la linea dedicata alla zona notte con Amadeus e Edward

23/08/2016 – Cattelan Italia amplia la linea dedicata alla zona notte con modelli di grande fascino come il letto Amadeus, dal forte sapore vintage, disegnato da Manzoni e Tapinassi, ed Edward, un letto dal design fortemente caratterizzante creato da Gino Carollo.
 
Gli indimenticati anni ’70 rivivono nel letto Amadeus, firmato da Manzoni e Tapinassi, definito da poche e semplici linee geometriche ad angoli sfondati, dall’imbottitura rivestita in pelle o ecopelle, e dai piedi in acciaio verniciato disponibili in bronzo opaco, goffrato bianco o graphite. Come optional, Cattelan Italia propone il retro tastiera rivestita in pelle o leathertex.

 
Una grande testiera… Leggi l’articolo

Read more

Un landmark trasparente fra le nevi alpine

I sistemi in alluminio Schüco per la Cabinovia Dantercepies

23/08/2016 – Fra le splendide valli dell’Alto Adige, gli impianti di risalita del Dantercepies sono fra i più importanti per il comprensorio sciistico che si sviluppa attorno allo spettacolare massiccio del Sella: prendono origine da Selva di Val Gardena e conducono fino alla stazione di monte, posta a breve distanza dal Passo Gardena e dalla Val Badia.
Assieme alle più brevi seggiovie Cir e Val, la cabinovia Dantercepies consente agli sciatori di utilizzare circa 15 km di piste, integralmente coperte da innevamento artificiale, trasportando fino a 3.000 persone ogni ora per i circa 2.500 m di lunghezza della linea a fune, che risale una delle vallate più affascinanti… Leggi l’articolo

Read more

Sanaa: la tradizione dei mattoni in fango non si arrende alla guerra

La guerra è un mostro infernale capace di distruggere tutto: oggetti, persone e sentimenti rimangono schiacciati sotto il peso della violenza manovrata da spietati interessi economici. C’è qualcosa, però, che è capace di resistere anche a questo turbinio di cattiveria che, ormai, si sta abbattendo su ogni angolo del mondo. Stiamo parlando di una tradizione costruttiva che ha attraversato secoli di storia e proprio non vuole arrendersi alla follia dell’uomo contemporaneo. È quello che sta succedendo a Sanaa, nello Yemen, quotidianamente vessato dalla guerra civile, in cui le tradizionali case a torre costruite con i mattoni di fango sembrano proprio non voler abbandonare il paesaggio del Paese. 

Leggi tutto…

Read more