Piatto doccia effetto pietra

Silex Rustica, la collezione Fiora realizzata in Silexpol®

04/07/2016 – La gamma SILEXè realizzata in Silexpol®, un brevetto Fiora composto di sabbia, silicio, quarzo e poliuretano che rende i piatti doccia caldi al tatto, altamente resistenti all’urto e allo sporco, oltre che antibatterici e fungicidi grazie all’utilizzo della nanotecnologia NANOBATH®. 

SILEX RUSTICA, linea di piatti doccia in Silexpol®, è disponibile nelle due varianti: extrapiano a filo pavimento; bordato personalizzato su misura -mediante un semplice taglio è possibile adattare il piatto doccia a qualsiasi ostacolo architettonico, che la superficie sia diritta, diagonale o di altra forma. 
 
La nuova collezione… Leggi l’articolo

Read more

Scuole, Miur: ‘Istituiremo il fascicolo elettronico del fabbricato’

01/07/2016 – Il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (Miur) è al lavoro per creare una nuova Anagrafe dell’edilizia scolastica che, grazie all’istituzione di un fascicolo elettronico del fabbricato scolastico, sia in grado di interagire con le banche dati regionali e aggiornarsi in tempo reale.
 
Questa una delle novità messe in evidenza dalla direttrice generale della Direzione edilizia scolastica, fondi strutturali ed innovazione digitale del Miur, Simona Montesarchio, nel corso dell’audizione del 28 giugno 2016 alla Camera in merito all’indagine conoscitiva sull’edilizia scolastica in Italia.
 
Anagrafe dell’edilizia scolastica: novità in arrivo 
La direttrici Montesarchio ha anticipato gli obiettivi futuri del Miur per rendere più ‘dinamica’ l’Anagrafe dell’edilizia scolastica.
 
Attualmente infatti questo strumento è “statico”..
Continua a leggere su Edilportale.com

Read more

Un sofisticato gioco tra architettura e grafica

?Inaugura il nuovo store monomarca B&B Italia a Taichung

01/07/2016 – Inaugura il nuovo store monomarca B&B Italia a Taichung in partnership con Bon Maison. Ubicato all’ingresso di un esclusivo centro commerciale, il nuovo spazio di circa 800 mq si sviluppa su due livelli, il primo dedicato interamente aB&B Italia ed il secondo a Maxalto.
 
Il mood espositivo rispetta le ultime guidelines di B&B Italia in termini di immagine e presentazione ed esprime, attraverso una selezione di proposte per la zona giorno, notte e l’outdoor, il lifestyle internazionale delle prestigiose collezioni dell’azienda.

Le scelte stilistiche, il progetto degli interni, la miscela di dettagli architettonici e di materiali, il gioco… Leggi l’articolo

Read more

Cemento a emissione luminosa

Un innovativo materiale assorbe la luce del sole e la ‘restituisce’ per 12 ore consecutive

01/07/2016 – Messico, più precisamente dall’Università di San Nicolas Hidalgo a Michoacan, il ricercatore José Carlos Rubio insieme al suo team ha realizzato un cemento al 100% ecologico. Questo materiale è in grado di auto-illuminarsi di notte assorbendo la luce solare.   L’obiettivo è quello di ridurre i consumi energetici e l’inquinamento provocato dall’utilizzo del cemento tradizionale. Eliminando la formazione di cristalli dalla pasta cementizia, infatti, il team di ricercatori ha creato un cemento luminoso che potrà essere impiegato per la costruzione di strade ed edifici.   Il “segreto” è racchiuso in un gel inserito nella… Leggi l’articolo

Read more

OK di Flos vince il Compasso D’Oro ADI

‘Un oggetto che propone l’evoluzione di un’icona conservandone l’eleganza’

01/07/2016 – Nel contesto della XXIV edizione del Compasso D’Oro ADI, la lampada OK di Konstantin Grcic, 2014, è stata insignita del prestigioso Premio Compasso d’Oro, ‘per un oggetto che propone l’evoluzione di un’icona conservandone la tradizionale eleganza’. Questo riconoscimento rappresenta il perfetto coronamento dell’evoluzione di Parentesi, di Achille Castiglioni e Pio Manzù, 1971, che aveva vinto lo stesso premio nel 1979.
 
Un disco che irradia. Un sole appeso a un filo. Un cerchio luminoso che abbraccia lo spazio: questo è OK, una forma circolare e piatta, con un cavo che funge da binario e che si dipana dal soffitto… Leggi l’articolo

Read more

Un ‘pensiero classico’ diventa contemporaneo

Chillout, la poltroncina Saba avvolgente come una musica d’ambiente

01/07/2016 – Avvolgente come una musica d’ambiente, Chillout esplora la nuova tendenza del design di rendere contemporaneo un pensiero classico. Il progetto, che porta la firma del designer Giuseppe Viganò, si ispira a un’idea di living informale e reinterpreta il design anni ’50 con le sue linee sinuose.

 
Piccoli accorgimenti sartoriali e l’originale bracciolo, donano a Chillout un’immagine armoniosa e la rendono una seduta estremamente confortevole. Snella eppure accogliente,con la sua silhouette avvolgente dal sofisticato sapore retrò, ha il fascino unico dell’handmade. Un prodotto passepartout, perfetto in ogni ambiente,… Leggi l’articolo

Read more

Una tecnologia per ogni necessità

Sistemi e soluzioni MCZ

01/07/2016 – MCZ crea prodotti pensati e progettati con delle performance di funzionamento e d’uso che rispondano a tutte le singole esigenze.
 
Aria calda in piu’ stanze? Comfort Air®è un particolare sistema di canalizzazione dell’aria calda, brevettato da MCZ, che permette di scaldare più ambienti anche non comunicanti, fino a una distanza massima di 8 metri con 60°C in uscita.

 
Rispetto ai sistemi tradizionali, Comfort Air® permette di incrementare del 30% il calore immesso nell’ambiente, rendendo la sua distribuzione più rapida e uniforme, e consente inoltre di posizionare i diffusori dove è più comodo,… Leggi l’articolo

Read more

Residenze d’Artista in Danimarca per giovani talenti italiani

Antonio Aricò il vincitore del bando 2016. Tre mesi a Copenaghen per progettare con la ceramica

01/07/2016 – È Antonio Aricò il vincitore di ‘Residencies for Artist’, il concorso indetto dall’Ambasciata d’Italia a Copenaghen per motivare designer italiani under 40 verso la scena creativa internazionale. A partire dal prossimo ottobre, il giovane designer soggiornerà per tre mesi nella capitale danese, ospitato dall’Ambasciata Italiana. In questo periodo progetterà un servizio di piatti che verrà prodotto da Bitossi Home, che quest’anno sostiene il progetto come industrial partner.
 
Il progetto prende spunto dalla rassegna “Les promesses de l’Art” attiva già dal 2012 presso l’Istituto… Leggi l’articolo

Read more

Brexit, cosa cambierà per i progettisti e le imprese?

30/06/2016 – Brexit uguale incertezza. Il referendum sull’uscita della Gran Bretagna dall’Unione Europea, che ha visto il “Leave” trionfare con il 51,9% contro il “Remain” al 48,1% preannuncia i suoi effetti. Indetto dopo la richiesta di un allentamento dei vincoli comunitari su politica monetaria, immigrazione ed altri temi caldi, il referendum avrà un impatto che va oltre l’aspetto politico.

Lo sanno le borse, che hanno registrato diverse turbolenze, lo sanno professionisti e imprese, che non conoscono quali opportunità di lavoro avranno e se ci saranno ancora chance di riconoscimento delle qualifiche. Lo sanno i progettisti, che potrebbero veder cambiare le regole per la costruzione degli edifici, e gli studenti, per i quali le tasse universitarie potrebbero aumentare.
 
Prima di iniziare bisogna fare una premessa. Le direttive europee recepite nell’ordinamento britannico con leggi nazionali resteranno valide. Per..
Continua a leggere su Edilportale.com

Read more

Brexit, cosa cambierà per i professionisti e le imprese?

30/06/2016 – Brexit uguale incertezza. Il referendum sull’uscita della Gran Bretagna dall’Unione Europea, che ha visto il “Leave” trionfare con il 51,9% contro il “Remain” al 48,1% preannuncia i suoi effetti. Indetto dopo la richiesta di un allentamento dei vincoli comunitari su politica monetaria, immigrazione ed altri temi caldi, il referendum avrà un impatto che va oltre l’aspetto politico.

Lo sanno le borse, che hanno registrato diverse turbolenze, lo sanno professionisti e imprese, che non conoscono quali opportunità di lavoro avranno e se ci saranno ancora chance di riconoscimento delle qualifiche. Lo sanno i progettisti, che potrebbero veder cambiare le regole per la costruzione degli edifici, e gli studenti, per i quali le tasse universitarie potrebbero aumentare.
 
Prima di iniziare bisogna fare una premessa. Le direttive europee recepite nell’ordinamento britannico con leggi nazionali resteranno valide. Per..
Continua a leggere su Edilportale.com

Read more

Nuovo D’O di Davide Oldani

Il restyling firmato Piero Lissoni e Riva 1920

30/06/2016 – Il nuovo D’O di Davide Oldani, adiacente al vecchio D’O di Cornaredo (MI), riapre al pubblico. Più grande, ma con lo stesso numero di coperti (48) risulta completamente rinnovato negli interni.

L’accoglienza resta un connotato irrinunciabile della ristorazione all’italiana alla quale Davide ha sempre cercato di ispirarsi e nel nuovo ristorante ha voluto svilupparla ulteriormente.

 

Parte integrante del progetto di architettura, curato da Piero Lissoni, è la vetrata incorniciata da un profilo di metallo traforato e coperta da una pensilina che si affaccia sulla piazza, con una superficie vetrata grande abbastanza… Leggi l’articolo

Read more

Unit. Né macrosistema né semplice oggetto

La nuova cucina Cesar firmata Garcìa Cumini

30/06/2016 – Unit è l’originale progetto cucina firmato da Garcìa Cumini per Cesar. Né macrosistema né semplice oggetto ma piuttosto complemento d’arredo funzionale, UNIT regala una nuova visione dello spazio cucina, ripensato a favore di una totale libertà compositiva, di una inedita leggerezza ,che viene dall’industrializzazione degli elementi, e di una estetica certamente riconoscibile.
 
Nell’epoca dell’interconnessione globale che ci vede sempre più nomadi e partecipi del cambiamento, la progettualità esplora nuove strade, orientate a soluzioni flessibili e al contempo atemporali, durevoli e di… Leggi l’articolo

Read more