Consumo di suolo, per monitorarlo nasce ‘Soil Monitor’

29/06/2016 – Analizzare e quantificare le variazioni di consumo di suolo e di uso agricolo del suolo a scala di dettaglio su tutto il territorio nazionale.
 
Queste le funzionalità attive sulla piattaforma web Soil Monitor (disponibile solo nella versione beta), nata dal lavoro triennale del centro di ricerca Crisp (di cui fanno parte l’Università di Napoli Federico II e il Centro Nazionale Ricerche – CNR) con la collaborazione di Ispra, di Geosolutions e dell’Istituto Nazionale di Urbanistica (INU).
 
Consumo di suolo: le funzionalità di Soil Monitor
Questo nuovo strumento innovativo, che interagisce con le banche dati Ispra e le piattaforme informative Gis, permette di valutare, monitorare e quantificare il consumo di suolo dei Comuni, delle città metropolitane e delle Regioni Italiane.
 
La piattaforma web è gratuita e di conseguenza ogni utente può consultarla e può selezionare l’area di suo..
Continua a leggere su Edilportale.com

Read more

Ceadesign sul lago di Como

Il recupero di una villa degli anni ’70 a cura dello Studio Arkham Project

29/06/2016 – Si può, tramite il solo design di interni, dare una lettura diversa, un nuovo senso all’insieme abitativo? Questa è la sfida che ha raccolto lo Studio Arkham Project nell’intervento di recupero di una villa degli anni ’70 affacciata sul lago di Como. Per unire, proviamo a dividere: quattro strisce di colori e materiali diversi attraversano tutti i locali e tutti i livelli della casa.
 
Il cambio di tonalità interessa indifferentemente tutti gli elementi, dai pavimenti ai soffitti, fino alla piscina, dove diventa elemento di divisione tra la zona d’ingresso e la vasca con l’impianto per il nuoto controcorrente.

 
Il… Leggi l’articolo

Read more

Kaldewei si fa in 3

Le stanze da bagno degli esclusivi Lošinj Hotels & Villas, in Croazia

29/06/2016 – Con il suo paesaggio mozzafiato l’isola di Lussino è uno dei più bei luoghi di villeggiatura della Croazia. Con la realizzazione di tre hotel a 5 stelle nella paradisiaca baia di Cigale, la “Lošinj Hotels & Villas” crea le condizioni perfette per una vacanza su misura ed indimenticabile. Anche nell’allestimento delle stanze da bagno il gruppo alberghiero croato punta sulla massima qualità: le vasche da bagno ed i piatti doccia smaltati a filo pavimento di Kaldewei conquistano con il loro premiato design e con le qualità uniche dei materiali.
 
Il Boutique Hotel Alhambra & Villa Augusta, la Villa Hortensia… Leggi l’articolo

Read more

Le ‘Visioni’ di Patricia Urquiola

Artigianalità e sperimentazione per i tappeti cc-tapis

29/06/2016 – Dall’inedita sintesi dell’incontro tra tecnica millenaria e grafica astratta, prendono forma Visioni A e Visioni B, i nuovi tappeti di Patricia Urquiola per cc-tapis.
 
“In ogni settore, le persone che lavorano in modo meno industriale, le persone che hanno un modo più artigianale di pensare, sono più aperte all’innovazione, ad un diverso tipo di prodotto, da reinventare. Essi non hanno mai paura di correre dei rischi.” – Patricia Urquiola.

 
I tappeti sono interamente annodati a mano da esperti artigiani Tibetani in Nepal, con un’innovativa combinazione di lana himalayana e pura seta che dona profondità, lucentezza… Leggi l’articolo

Read more

Leonardo: una scultura domestica a stelle e strisce

Gufram presenta l’edizione limitata in occasione dell’Independence Day 

29/06/2016 – Dopo il successo della Milano Design Week, le celebrazioni di Gufram per il suo cinquantesimo compleanno, proseguono con il lancio di una nuova edizione speciale. In occasione del 4 Luglio, data dell’Independence Day americano, Gufram riporta in vita Leonardo.

Realizzato nel 1969 in un solo prototipo, su disegno dei fondatori dello Studio65 Franco e Nanà Audrito per la loro casa-ufficio di Torino, il progetto, parodia dei divani componibili che tanto andavano di moda nei salotti degli anni Sessanta, entra da oggi nel catalogo di Gufram con la stessa finitura originale a stelle e strisce in un’edizione limitata di soli 15 pezzi.

 

In ogni sua configurazione,… Leggi l’articolo

Read more

Antincendio: i nuovi requisiti per rimanere nell’elenco dei professionisti

28/06/2016 – E’ stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 24 giugno 2016 il DM 7 giugno 2016 che modifica i requisiti per rimanere nell’elenco dei professionisti antincendio contenuti nel  DM 5 agosto 2011.
 
Professionisti antincendio: i nuovi requisiti
Per risultare negli elenchi del Ministero dell’Interno ogni 5 anni i professionisti devono conseguire 40 ore di aggiornamento obbligatorio, attraverso corsi o seminari in  materia  di prevenzione incendi. 
 
Il DM specifica che il termine dei cinque anni decorre:
– dalla data di iscrizione negli elenchi dei professionisti antincendio;
– dalla data di riattivazione dell’iscrizione, in caso di sospensione per l’inadempienza;
– dalla data di entrata in vigore del nuovo decreto, per i professionisti già iscritti alla medesima data negli elenchi. 

Antincendio: le modalità la formazione a distanza
Poiché i corsi e i seminari di aggiornamento..
Continua a leggere su Edilportale.com

Read more

Tariffa di riferimento e equo compenso, le proposte di Inarsind

28/06/2016 – Non ha fatto in tempo a chiedere l’introduzione di una tariffa di riferimento collegata ad un equo compenso che Inarsind, il sindacato nazionale architetti e ingegneri liberi professionisti italiani, è stato deluso, a distanza di pochissimi giorni, dalle posizioni che l’Antitrust ha espresso al 61° Congresso nazionale degli Ordini degli ingegneri d’Italia.
 
Durante il 9° Congresso nazionale di Inarsind sul tema “Ripresa delle libere professioni tecniche: analisi e proposte” è stata approvata una mozione che chiede l’equo compenso per i progettisti, iniziative per la messa in sicurezza degli edifici pubblici e privati, la revisione del sistema di formazione universitaria, la deroga triennale ai requisiti tecnici-professionali ed economico-finanziari per la partecipazione alle gare di ingegneria e architettura.
 
Mozione Inarsind per i liberi professionisti
Nel documento messo a punto da Inarsind si legge..
Continua a leggere su Edilportale.com

Read more

Riqualificazione energetica, Renovate Italy: ‘bene proposta Enea di un fondo per condomini’

28/06/2016 – La proposta di attivazione di un fondo ad hoc e di coinvolgimento delle Esco per la riqualificazione energetica degli edifici condominiali, illustrata dal Presidente di Enea Federico Testa nel corso della presentazione del Rapporto Annuale sull’Efficienza Energetica (RAEE), potrà segnare una svolta nell’efficientamento profondo del patrimonio immobiliare italiano.
 
Questo il commento di Renovate Italy che mette in evidenza come la proposta lanciata da Enea sia coerente con alcuni aspetti fondamentali che aveva già evidenziato.
 
Ecobonus per condomini: la proposta
Il nuovo meccanismo d’incentivazione proposto da Enea consiste in un fondo ad hoc per finanziare il 90% del costo degli interventi di riqualificazione nei condomini, lasciando solo il 10% a carico dei proprietari.
 
Secondo Renovate Italy questo nuovo meccanismo d’incentivazione sarebbe più efficacie della cessione della detrazione..
Continua a leggere su Edilportale.com

Read more

Rame decorato per un centro benessere a Saragoza

Un’oasi urbana che invita al relax

28/06/2016 – L’impiego del rame nel rivestimento degli edifici dà modo ad architetti e designers di esprimere la propria creatività. Questo è il caso del progetto Liang Xin Spa a Saragoza, firmato Magén Arquitectos. 
 
La facciata è la massima espressione di ciò che è possibile realizzare con l’impiego della foratura sulle superfici TECU® di KME. La magnificenza della decorazione viene interrotta solamente dall’apertura circolare della porta d’ingresso e da uno “spioncino secondario”- dichiarazione della presenza di un nuovo centro benessere orientale.

Il piano terra di… Leggi l’articolo

Read more

Opinion Ciatti all’evento Firenze4Ever

L’iconico appendiabiti in corda La Cima3 reinterpretato per il progetto Hope

28/06/2016 – “Cima: in marina, estremità d’una fune; e genericamente ogni cavo di fibra vegetale di medie dimensioni utilizzata nella manovra di attracco o per legare/trainare un altro galleggiante al fine di poterlo prendere a rimorchio”

E’ da qui, dal significato letterale della parola cima, che ha tratto ispirazione Lapo Ciatti nella progettazione di Hope, l’istallazione realizzata nell’ambito del progetto Design on Water, la collettiva che LUISAVIAROMA, concept store e e-tailer d’alta gamma, ha dedicato al design in occasione di Firenze4Ever.
 
Concept
L’edizione numero 13 di Firenze4Ever da un lato voleva essere un… Leggi l’articolo

Read more