Quale miscelatore per doccia scegliere?

06/03/2023 – Il miscelatore per doccia è uno dei componenti della rubinetteria da bagno; è essenzialmente una leva che serve a miscelare l’acqua calda con quella fredda, così da avere un getto a temperatura ideale.
 
Per quanto possa sembrare un elemento molto semplice, in realtà non lo è. Il miscelatore influisce sul benessere che si può ottenere durante una doccia e proprio per questo motivo, il settore produttivo dell’arredo bagno propone frequentemente novità e innovazioni tecnologiche relative a questo prodotto.  
 
Quale miscelatore per doccia scegliere?
 
Quando un progettista accompagna i propri clienti nei vari show-room per la scelta dei materiali, svolge un ruolo cruciale; &eg…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Read more

Rinnovare il parquet con la levigatura

03/03/2023 – Con la levigatura, detta anche lamatura, vengono eliminati graffi e segni dovuti all’usura del parquet. La levigatura è sempre seguita dalla lucidatura, assieme costituiscono il pacchetto di lavorazioni per rinnovare il parquet.
 
Con la lucidatura si ripristina lo strato di finitura, che ha lo scopo non solo di conferire alla superficie del parquet un determinato aspetto estetico, parquet oliato o verniciato, ma anche di proteggerlo.
 
Prendendo spunto dal quesito che Arianna L. ha posto all’interno del Forum di Edilportale, vedremo in questo focus come rinnovare un parquet con la levigatura per conferirgli una nuova verve e gli aspetti tecnico-progettali da considerare.
 
Quesito: Ho ereditato l’appartamento dei miei nonni, risalente agli anni 50. In tutt…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Read more

Come progettare l’isolamento del solaio

28/02/2023 – L’isolamento del solaio è un intervento che comporta diversi vantaggi: evita la dispersione del calore, contribuisce ad avere condizioni termoigrometriche ottimali, migliora notevolmente gli aspetti acustici dell’ambiente. Se realizzato con materiali resistenti al fuoco, protegge anche dalla propagazione degli incendi.
 
Per definizione il primo solaio è il solaio che separa ambienti riscaldati da quelli che non lo sono, come il solaio che copre spazi scantinati, un’autorimessa, un garage o spazi aperti, come i pilotis o un porticato. Il primo solaio è parte dell’involucro e come tale è un elemento di chiusura interessato da uno scambio termico con l’esterno che potrebbe diventare dispersione se non isolato bene. Questo vale sia per il periodo invernale che estivo.
 
L’isolamento termico può essere realizzato:
– all’estradosso, ovvero sul la…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Read more