10/03/2023 – Su 33 edifici di scuole e università di Roma, tutti presentano criticità più o meno gravi legate a dispersioni di calore (da travi e solai, infissi, cassettoni e termosifoni) con conseguente aumento dei …
10/03/2023 – Su 33 edifici di scuole e università di Roma, tutti presentano criticità più o meno gravi legate a dispersioni di calore (da travi e solai, infissi, cassettoni e termosifoni) con conseguente aumento dei …
10/03/2023 – Un dehors esterno è una struttura leggera e facilmente amovibile, situata quasi sempre sul suolo pubblico, funzionale alle attività commerciali e di ristorazione.
A seconda delle caratteristiche del dehors esterni…
09/03/2023 – Si è inaugurata ieri alla presenza delle Istituzioni, Klimahouse 2023, l’evento più importante in Italia dedicato alla sostenibilità e all’efficienza energetica in edilizia. Ad aprire la cerimonia il m…
09/03/2023 – I Comuni hanno ancora tempo fino al 14 aprile 2023 per richiedere i 320 milioni di euro destinati all’efficientamento energetico e all’installazione di impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili sugli edifici c…
09/03/2023 – A febbraio si registra un boom nei concorsi di idee e di progettazione. Lo rileva l’Osservatorio Oice, che ha pubblicato i dati mensili sull’andamento delle gare per i servizi di ingegneria e architettura.
Anche se …
09/03/2023 – Secondo il Rapporto Statistico Solare Fotovoltaico GSE alla fine del 2021 sono stati installati circa 1 mln di impianti fotovoltaici, di cui l’80% solo nel settore residenziale, un trend questo sempre in aumento.
La pro…
08/03/2023 – La cessione dei crediti relativa al Superbonus e agli altri bonus edilizi potrebbe ripartire. L’idea è quella di iscrivere i crediti sulla piattaforma dell’Agenzia delle Entrate senza attendere il contratto di cessi…
08/03/2023 – È in via di approvazione da parte del Parlamento europeo la Direttiva Case Green che prevede che tutte le abitazioni, salvo alcune eccezioni, dovranno arrivare alla classe energetica E entro il 2030 e alla D entro il 2033.Tutti…
08/03/2023 – Nel 2007 le donne iscritte all’Albo ingegneri erano il 9,1%, attualmente rappresentano il 16,9%, pari a 42.200 su un totale di oltre 240.000 iscritti. Agli inizi degli anni 2000 le laureate in ingegneria erano il 20% del totale,…
07/03/2023 – Il comodatario di un immobile ha sostenuto le spese per ristrutturarlo, usufruendo del bonus ristrutturazione 50% e recuperando 3 delle 10 annualità. Se il comodato, regolato da un contratto registrato, termina prima dei 1…
06/03/2023 – Il miscelatore per doccia è uno dei componenti della rubinetteria da bagno; è essenzialmente una leva che serve a miscelare l’acqua calda con quella fredda, così da avere un getto a temperatura ideale.
Per quanto possa sembrare un elemento molto semplice, in realtà non lo è. Il miscelatore influisce sul benessere che si può ottenere durante una doccia e proprio per questo motivo, il settore produttivo dell’arredo bagno propone frequentemente novità e innovazioni tecnologiche relative a questo prodotto.
Quale miscelatore per doccia scegliere?
Quando un progettista accompagna i propri clienti nei vari show-room per la scelta dei materiali, svolge un ruolo cruciale; &eg…Continua a leggere su Edilportale.com]]>
06/03/2023 – In presenza di un abuso edilizio in condominio il Comune può decidere autonomamente se imporre la sanzione alternativa alla demolizione?
Il tema della multa alternativa alla demolizione torna attuale ogni volta che un a…
06/03/2023 – Il Superbonus è stato concepito come una misura anticrisi provvisoria, che prevede una detrazione fiscale inizialmente del 110% e poi abbassata al 90%. A causa delle continue proroghe, il Superbonus è costato più …
03/03/2023 – Con la levigatura, detta anche lamatura, vengono eliminati graffi e segni dovuti all’usura del parquet. La levigatura è sempre seguita dalla lucidatura, assieme costituiscono il pacchetto di lavorazioni per rinnovare il parquet.
Con la lucidatura si ripristina lo strato di finitura, che ha lo scopo non solo di conferire alla superficie del parquet un determinato aspetto estetico, parquet oliato o verniciato, ma anche di proteggerlo.
Prendendo spunto dal quesito che Arianna L. ha posto all’interno del Forum di Edilportale, vedremo in questo focus come rinnovare un parquet con la levigatura per conferirgli una nuova verve e gli aspetti tecnico-progettali da considerare.
Quesito: Ho ereditato l’appartamento dei miei nonni, risalente agli anni 50. In tutt…Continua a leggere su Edilportale.com]]>
03/03/2023 – Sembrano esserci buone notizie per il Superbonus e i bonus fiscali 2023 e per lo sblocco dei crediti fiscali fermi nei cassetti fiscali.
Il mercato dei bonus edilizi nel 2023 è in stallo perché le imprese, che han…
03/03/2023 – Invitalia, in qualità di Centrale di Committenza per il comune di Messina, ha pubblicato quattro procedure di gara per affidare i lavori di rinaturalizzazione del paesaggio urbano del valore complessivo di oltre 12,5 milio…
03/03/2023 – Potrebbe essere in arrivo un periodo transitorio che riapra in parte le opzioni dello sconto in fattura e della cessione del credito diventi operativo.
L’on. FdI Andrea De Bertoldi, relatore in Commissione Finanze della C…
02/03/2023 – Salvare il sismabonus acquisto allargando le maglie della cessione del credito.
Il sismabonus acquisto è la detrazione fiscale riconosciuta, nelle zone a rischio sismico 1, 2 e 3, agli acquirenti di immobili situati in e…
02/03/2023 – Quando si progetta un impianto fotovoltaico bisogna considerare molteplici fattori: la potenza d’impianto, il dimensionamento, la scelta dei moduli e il loro posizionamento.
La maggior parte degli edifici residenziali non…
02/03/2023 – Quale titolo abilitativo serve per realizzare una canna fumaria?
La canna fumaria serve a convogliare verso l’esterno i fumi derivanti da un impianto di riscaldamento. Sapere quale procedura edilizia bisogna seguire per i…
01/03/2023 – I crediti d’imposta maturati con il superbonus 110% e con il bonus facciate a partire dal 2020 sono crediti d’imposta pagabili, quindi registrati come spesa pubblica, per l’intero ammontare, nel momento del sostenime…
01/03/2023 – Nel 2023 ci sono novità che aiutano ad attestare la congruità della manodopera in edilizia. Per congruità della manodopera in edilizia si intende la coerenza tra i lavoratori utilizzati in un cantiere edile e…
01/03/2023 – Da oggi e fino al 30 marzo 2023 chi ha installato nel 2022 sistemi di accumulo dell’energia collegati ad impianti alimentati da fonti rinnovabili, come il fotovoltaico, potrà richiedere il credito d’imposta per le s…
28/02/2023 – I dehors, cioè le strutture amovibili che i gestori di attività di ristorazione possono installare sul suolo pubblico, anche nel 2023 continueranno ad essere installati senza autorizzazioni.
La novità, intr…
28/02/2023 – L’isolamento del solaio è un intervento che comporta diversi vantaggi: evita la dispersione del calore, contribuisce ad avere condizioni termoigrometriche ottimali, migliora notevolmente gli aspetti acustici dell’ambiente. Se realizzato con materiali resistenti al fuoco, protegge anche dalla propagazione degli incendi.
Per definizione il primo solaio è il solaio che separa ambienti riscaldati da quelli che non lo sono, come il solaio che copre spazi scantinati, un’autorimessa, un garage o spazi aperti, come i pilotis o un porticato. Il primo solaio è parte dell’involucro e come tale è un elemento di chiusura interessato da uno scambio termico con l’esterno che potrebbe diventare dispersione se non isolato bene. Questo vale sia per il periodo invernale che estivo.
L’isolamento termico può essere realizzato:
– all’estradosso, ovvero sul la…Continua a leggere su Edilportale.com]]>