Il progetto World Atlas Book e la collaborazione con Anupama Kundoo10/06/2016 – LAMINAM testimonia il forte legame con il mondo dell’architettura attraverso la partecipazione, in qualità di Sostenitore, alla 15. Mostra Internazionale …
Il progetto World Atlas Book e la collaborazione con Anupama Kundoo10/06/2016 – LAMINAM testimonia il forte legame con il mondo dell’architettura attraverso la partecipazione, in qualità di Sostenitore, alla 15. Mostra Internazionale …
La prestigiosa struttura sul Lago di Como firmata Patricia Urquiola16/09/2016 – Dopo aver fornito le scale per le tre importanti realizzazioni milanesi (Bosco Verticale, Torre Allianz e Unicredit Pavillon), Fontanot si conferma ancora una volta pa…
Appuntamento lunedì 13 giugno al Politecnico di Milano
10/06/2016 – Nel Settantesimo anniversario del concerto con cui Toscanini inaugurò il Teatro alla Scala dopo le distruzioni dell’ultima guerra, il Politecnico di Milano dedica una mostra alla ricostruzione della Scala ad opera di Luigi Lorenzo Secchi, conservatore dell’immobile fin dal 1932.
Secchi, laureato nel 1924 in ingegneria industriale al Politecnico di Milano, ne conosceva come pochi i pregi e i segreti, a cominciare dalla meravigliosa acustica della sala che si studiò di “resuscitare” pur nella scarsità dei mezzi e dei materiali idonei dovuta al perdurare della guerra. Tra innumerevoli difficoltà e altrettante prove di… Leggi l’articolo
Tubes per l’installazione di Satyendra Pakhalé alla Biennale di Venezia
10/06/2016 – Tubes partecipa alla mostra Venice Design 2016 che inaugurerà questa settimana presso Palazzo Michiel. La mostra è organizzata da Global Art Affairs Foundation e accolta dall’European Cultural Center.
L’azienda di Resana è orgogliosa di presentare in questo contesto la sua opera firmata da Satyendra Pakhalé, ‘Carving the Senses’: una scultura architettonica alta 3 metri che trasforma completamente la percezione del radiatore, integrandolo armoniosamente al suo interno. L’opera è poi rivestita in terra cruda Matteo Brioni, conferendole un’immagine organica, ancestrale, primitiva ma contemporanea. Un’opera… Leggi l’articolo
Special Prize per la collezione Tile LED bar di Fabbian
10/06/2016 – Tile vince lo Special Prize ‘Miglior prodotto innovativo dell’anno’ al concorso Venetian Smart Lighting award 2016 indetto da Rete di Imprese Luce in Veneto.
Tile LED bar ha conquistato la giuria di lighting designer di fama internazionale e altre personalità legate al mondo della luce grazie alla sua innovazione tecnologica ed estetica: un singolo modulo di cristallo che crea lo spazio e si trasforma in una elegante parete luminosa.
La tecnologia della barre LED rende Tile ancor più interessante: posizionata alla base della formella di cristallo, la barra LED è alimentata dai cavi d’acciaio che sostengono i vetri ed è collegata… Leggi l’articolo
Axor Starck by Hansgrohe
10/06/2016 – Anche in cucina Axor, il marchio design di Hansgrohe, offre soluzioni flessibili per una gestione pratica e funzionale della relazione fra utente e acqua. La rubinetteria da cucina Axor Starck, by Philippe Starck, con il caratteristico comando a joystick, è disponibile con doccetta estraibile con un raggio d’azione fino a 50 cm. Il supporto magnetico MagFit consente di riportare la doccia nella posizione iniziale in tutta comodità.
La bocca di erogazione, orientabile a 110° o 150°, garantisce una maggiore libertà di movimento intorno al lavello. E’ possibile installare la manopola joystick a destra o a sinistra rispetto alla bocca… Leggi l’articolo
Inaugurati due nuovi spazi espositivi10/06/2016 – Con l’apertura di Teheran e Vancouver il Gruppo Molteni compie un altro significativo passo all’interno dell’ambizioso progetto di riqualificazione della propria rete distrib…
Secco Sistemi per l’abitazione firmata furlan&pierini a Sacile
10/06/2016 – Interpretazione moderna e contemporanea della villa veneta classica, la casa unifamiliare progettata dello studio friulano furlan&pierini architetti è stata costruita a ridosso del centro storico della città di Sacile in provincia di Pordenone. L’edificio è situato in un’ampia porzione di parco di 3400 mq che si affaccia su una via fiancheggiata da numerose ville della fine dell’800 e dell’inizio del ‘900. Città e paesaggio sono diventati parte integrante del progetto stimolato dalla lettura del luogo.
La Casa D rappresenta un’evoluzione della villa tradizionale ma la sua rigorosa definizione… Leggi l’articolo
09/06/2016 – Nella splendida città di Verona, patrimonio dell’Unesco, si è svolta ieri la diciottesima tappa di Edilportale Tour 2016.
Ad aprire i lavori Luca Scappini, Presidente dell’Ordine degli Ingegneri di Verona…
09/06/2016 – Le scuole del futuro saranno caratterizzate da spazi pedagogici e architetture all’avanguardia progettate secondo criteri di sostenibilità energetica, economica e ambientale, sicurezza statica, benessere indoor e outdoor…
09/06/2016 – Passi avanti per gli appalti verdi. I tecnici che prevedono l’utilizzo di materiali riciclati avranno più chance di aggiudicarsi servizi di progettazione inerenti ai lavori di nuova costruzione, ristrutturazione e manute…
09/06/2016 – La sicurezza è un requisito imprescindibile per il buon funzionamento di un cantiere ed occorre pianificarla adeguatamente e garantirla senza deroghe.
Poiché nei cantieri edili vi sono parecchi pericoli, la normativa vigente prescrive per prima cosa l’individuazione dei rischi presenti per i lavoratori e successivamente l’adozione di una serie di misure di protezione (sia individuale che collettiva) per eliminarli o ridurli.
Sicurezza nei cantieri: la normativa
La sicurezza nell’ambito delle costruzioni viene esplicitata sin dal 1956 con il DPR 164/1956 (Norme per la prevenzione degli infortuni sul lavoro nelle costruzioni). Tuttavia la disciplina mancava di un elemento essenziale: la previsione sistematica dei rischi e la pianificazione delle misure atte a contrastarli, ovvero la pianificazione della sicurezza.
Con la Direttiva Cantieri (92/57/CEE), la Comunità Europea ha adottato una disciplina..
Continua a leggere su Edilportale.com
09/06/2016 – La conservazione e la valorizzazione di musei, palazzi storici e aree archeologiche passerà da check-up energetici, interventi di efficientamento energetico e sistemi di protezione antisismica.
E’ ciò che prevede il protocollo d’intesa firmato da Dario Franceschini, Ministro dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo (MiBACT) e da Federico Testa, presidente dell’Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile (ENEA).
L’accordo, di durata triennale, permetterà di superare uno dei principali ostacoli alla riqualificazione energetica dell’edilizia storica e monumentale, ovvero la scarsità di risorse pubbliche; l’ENEA infatti avrà anche il compito di supportare il MiBACT nell’individuazione delle opportunità di finanziamento e incentivazione, come ad esempio il ricorso..
Continua a leggere su Edilportale.com
09/06/2016 – Tra il 2007 e il 2014 il reddito dei professionisti autonomi è diminuito di oltre il 18%; i fatturati degli ingegneri e degli architetti sono calati del 23% e del 33% tra il 2006 e il 2015.
I dati (fonte Adepp) sono stati r…
09/06/2016 – Negli appalti per la fornitura di arredi urbani, la gestione dei rifiuti e del verde pubblico i criteri ambientali minimi da rispettare aumenteranno progressivamente a partire dal 2017.
Lo ha stabilito il DM 24 maggio 2016 con cui…
I nuovi totem Minacciolo della collezione Natural Skin09/06/2016 – Natural Skin, una delle innovative collezioni cucina di Minacciolo, si espande per essere adattata a qualsiasi spazio abitativo.
La linea dalle geometrie ben definite rende …
I 3 hotel in stile medievale arredati con le collezioni Elizabeth e Bell09/06/2016 – FIMA Carlo Frattini, con la sua qualità 100% Made in Italy, si conferma ancora una volta quale fornitore affidabile nel mondo contract. In quest’otti…
Navello per il recupero di Villa Ribota
09/06/2016 – A Novello, nel cuore della Langhe, una tipica cascina piemontese è lo scenario di un intervento di ristrutturazione che ha mantenuto l’impianto originario del fabbricato riqualificandolo dal punto di vista energetico. Merito delle finestre ad alto potere isolante fabbricate su misura da Navello.
Immersa tra i filari coltivati a Dolcetto e Barolo, Villa Ribota è stata trasformata in una moderna casa-vacanze grazie al progetto degli architetti di AlpineEco (Chamonix) e dall’azienda costruttrice Effettotetto di Mondovì.
La villa è completamente isolata grazie all’utilizzo di una miscela di tessuti e giornali riciclati… Leggi l’articolo
L’Ex Area Expo ospita una riflessione sul futuro dell’urbanistica del XXI secolo
09/06/2016 – In occasione della XXI Esposizione Internazionale della Triennale di Milano, l’area di Expo 2015 ospita la grande mostra City after the City, una successione di situazioni rappresentative che raccontano le aspirazioni di una città diversa, affrontando differenti aree tematiche: Landscape Urbanism, Urban Orchard, Expanded Housing, People in Motion, Street Art.
Lighting project: il concept
Il lighting project, curato dell’Architetto Carlotta de Bevilacqua, dialoga perfettamente con l’ambiente e l’esposizione, attraverso una luce smaterializzata che asseconda e guida la percezione dei diversi momenti dell’intervento.
Dalla visione… Leggi l’articolo
Le proposte Kaldewei per ogni fase della vita09/06/2016 – Dalla giovane coppia alla famiglia con bambini e agli anziani, ogni fase dell’esistenza ed ogni persona sono caratterizzate da esigenze individuali e specifiche. E’ fondamentale…
Solidità e funzionalità per le nuove cabine armadio CityDoors
09/06/2016 – La cabina armadio è uno spazio in continua evoluzione: da elemento architettonico d’élite è oggi una soluzione sempre più diffusa per organizzare abiti, scarpe, camicie, sciarpe e cappotti, rappresentando molto più di una stanza per il guardaroba. Indossare un abito e uscire di casa è infatti un gesto importante, che collega il nostro essere della vita domestica con la vita pubblica. Riordinando vestiti e accessori, le moderne cabine armadio diventano lo spazio in cui inizia l’organizzazione della vita quotidiana, un luogo in cui praticità e design sanno unirsi in maniera sorprendente.
Una cabina armadio a… Leggi l’articolo
08/06/2016 – Sono state pubblicate da ItaliaSicura le Linee Guida per la programmazione e la progettazione degli interventi per il contrasto del rischio idrogeologico.
“Un file ancora aperto – si legge nel comunicato – che si pone un obi…
08/06/2016 – Il ‘Bando per la riqualificazione urbana e la sicurezza delle periferie delle città metropolitane, dei comuni capoluogo di provincia e della città di Aosta’ che assegna 500 milioni di euro a Città Metropoli…
08/06/2016 – Rendere più semplice ottenere l’agibilità degli immobili. È questo lo scopo delle semplificazioni contenute nella bozza di decreto sulla competitività, predisposta dal Governo.
Agibilit…
08/06/2016 – Fornire istruzioni chiare per la compilazione delle richieste di liquidazione del compenso ai consulenti tecnici d’ufficio (CTU). Questo lo scopo del documento predisposto dal Gruppo di Lavoro “Ingegneria Forense” de…