Ascensori in condominio, è sempre possibile installarli?

06/06/2016 – Installare un ascensore in condominio è un intervento che risponde a diverse esigenze. Può servire a un disabile per conquistare una certa autonomia di movimento o può costituire un ammodernamento richiesto da tutti i condòmini.
 
I problemi sorgono quando i condòmini non sono d’accordo sul da farsi e ricorrono in giudizio perché temono che sia compromesso il loro diritto ad usufruire degli spazi comuni.
 
Di seguito una carrellata di pronunce dei Tribunali, che nella maggior parte dei casi cercano di trovare un compromesso tra gli interessi in gioco, con un occhio di riguardo alla stabilità degli edifici e alla sicurezza.
 
Il Tribunale di Firenze con la sentenza 174/2016 ha affermato che non si può rimuovere l’ascensore che il disabile installa a sue spese se non lede la stabilità dell’edificio. Alcuni condòmini erano contrari perché l’impianto avrebbe..
Continua a leggere su Edilportale.com

Read more

Rigore nordico, minimalismo orientale

Zilio A&C 2016 collection

06/06/2016 – Per la collezione 2016 Zilio A&C conferma la sua raffinata linea nordica di design, ampliando al contempo la sua proposta con novità interessanti e originali. 
 
Rapa è una sedia in frassino dal design accattivante, sinuoso e al tempo stesso rigoroso; una contemporanea rivisitazione delle classiche utility chairs impilabili. La peculiarità risiede nello schienale, che si presenta dolcemente incurvato, composto da due parti perfettamente giustapposte che assicurano il comfort e l’ergonomia della seduta.

 
La silhouette flessuosa di Rapa è accentuata dall’armonia che si crea tra pieni e vuoti, mentre la finitura… Leggi l’articolo

Read more

Un piccolo elefante di pelle trovato in un mercatino delle pulci

L’ispirazione di Alfredo Häberli per DS-373, il nuovo progetto de Sede

06/06/2016 – DS-373 è l’omaggio di Alfredo Häberli alla qualità Neck tra le pelli di de Sede. Una pelle spessa ben 5 millimetri viene sapientemente piegata in modo da creare un divano dalle linee semplice e perfette. Un piccolo elefante di pelle, trovato da Alfredo Häberli in un mercatino delle pulci, è il punto di partenza per la creazione del modello DS-373. Prodotto con un singolo pezzo di pelle, l’elefante ha colpito il designer per la sua raffinatezza e la sua tridimensionalità.
 
DS-373 è il logico sviluppo di una serie di progetti di Alfredo Häberli per de Sede. Una serie che comprende il modello DS-480 con i suoi… Leggi l’articolo

Read more

500 milioni di euro per le periferie, pubblicato il Bando

03/06/2016 – È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 1° giugno il Bando Periferie per l’assegnazione dei 500 milioni di euro destinati al “Programma straordinario di intervento per la riqualificazione urbana e la sicurezza delle periferie delle città metropolitane, dei comuni capoluogo di provincia e della città di Aosta”.
 
Con quattro mesi di ritardo è finalmente arrivato il Bando che consentirà ai grandi Comuni e alla città di Aosta (novità dell’ultima ora) di riqualificare le aree urbane caratterizzate da situazioni di marginalità economica e sociale, degrado edilizio e carenza di servizi.
 
Bando Periferie, cosa finanzierà
Gli interventi potranno riguardare:
– miglioramento della qualità del decoro urbano;
– manutenzione, riuso e rifunzionalizzazione di aree pubbliche e di strutture edilizie esistenti;
– accrescimento della sicurezza territoriale e..
Continua a leggere su Edilportale.com

Read more

Cantieri 2.0: tecnologie per lo scavo

03/06/2016 – Il processo di meccanizzazione e informatizzazione che ha interessato il cantiere nell’ultimo periodo ha consentito di organizzare tutte le attività del cantiere in modo tale da ridurre la fatica umana e velocizzare la realizzazione di un’opera edile.
 
L’organizzazione del cantiere è un’operazione molto complessa che richiede la pianificazione e la programmazione del lavoro: scegliere l’area per lo scavo, predisporre le infrastrutture necessarie (recinzioni, alloggi- uffici, collegamenti alla viabilità esterna, ecc.), preparare il collegamento ai vari impianti (idrico ed elettrico) e scegliere ed organizzare le attrezzature necessarie.
 
In questo focus si approfondiranno le operazioni di cantiere dedicate alle attività di scavo che possono essere legate ad opere di fondazione, costruzioni di servizi interrati relativi ad acqua, gas, telecomunicazioni ed energia elettrica o costruzioni stradali..
Continua a leggere su Edilportale.com

Read more

Olimpiadi 2024, Architetti di Roma: ‘un’opportunità per riqualificare la città’

03/06/2016 – L’eventuale assegnazione a Roma dei Giochi Olimpici e Paraolimpici del 2024 può rappresentare un’occasione straordinaria per una rinascita complessiva della città e per interventi di rigenerazione urbana.
 
Questo il punto di vista espresso dell’Ordine degli architetti di Roma (OAR) in occasione del convegno ‘Le Olimpiadi e Paraolimpiadi come opportunità di riqualificazione urbana’, tenutosi a Roma il 31 maggio scorso, in cui si è immaginato l’impatto degli interventi sulla Capitale in caso di vittoria.
 
Olimpiadi Roma 2024: rigenerazione e trasparenza
Gli architetti romani auspicano anche che i futuri amministratori della capitale comprendano la necessità di una strategia che vada oltre la logica dell’emergenza e si concentri su una pianificazione sostenibile.
 
“Serve una pianificazione condivisa per un riuso intelligente delle strutture..
Continua a leggere su Edilportale.com

Read more

Ziggy diventa Extra Large

Il celebre tavolino Saba Italia in una nuova versione outdoor

03/06/2016 – Metallo, legno, corda: materiali semplici che reinventano oggetti di uso comune. Una collezione di pouf e tavolini in tondino di ferro e intreccio di cime in Poliestere HT tinto in pasta, si mescolano come in una tavolozza di pittore. Le silhouettes a botte e a clessidra
s’incontrano per comporre isole che si espandono: intrecci e volumi si perfezionano negli abbinamenti delle tonalità mixate delle cime, indicando una nuova idea di complemento con una possibilità illimitata di personalizzazione dello spazio. 
 
La collezione Ziggy si completa di un nuovo elemento: il tavolino Ziggy XL dall’accogliente forma a botte, realizzato con materiali… Leggi l’articolo

Read more

Interactive Key Award per Elica

Premiato Snap, l’innovativo Air Quality Balancer

03/06/2016 – Il progetto SNAPdi Elicaè stato scelto dalla giuria Media Key del 17° Interactive Key Awardottenendo il punteggio più alto come miglior sito nella categoria Family & Lifestyle per originalità dell’idea creativa, coerenza fra messaggio di comunicazione e pubblici di riferimento, nonché capacità di catturare l’attenzione del consumatore.

Il sito è il primo tassello della strategia di comunicazione sviluppata per Snap dall’agenzia H-ART, parte del network internazionale AKQA, che mette al centro del progetto il racconto di una tecnologia facile e intuitiva e, allo stesso tempo, rivoluzionaria.
 
Francesco… Leggi l’articolo

Read more

Dal digitale al virtuale, dalla foto al 3D!

Archiproducts e Sayduck presentano il nuovo “3D viewer”, il futuro della Design Experience

Dopo una fase di ricerca, collaborazione e sperimentazione, Sayduck rilascia e lancia pubblicamente il nuovo “3D Viewer”, ora disponibile sia sulla piattaforma Sayduck (web e App), sia su www.archiproducts.com

 

Seguendo la direzione verso la realtà virtuale applicata al mondo del Design, la startup anglo-finlandese da poco entrata nel Network Archiproducts, ha sviluppato una nuova tecnologia per visualizzare e interagire con i 3D fotorealistici dei prodotti, direttamente dalla pagina web o dalla App dedicata. 

I prodotti si visualizzano in 3D con un livello di dettaglio ad alta risoluzione, con la possibilità di ruotare e ingrandire per scoprire… Leggi l’articolo

Read more

Archiproducts 3D viewer

Un’esperienza interattiva per ispirarti nel mondo del Design

Con Archiproducts da oggi potrai visualizzare i 3D dei prodotti in catalogo direttamente in scheda prodotto.
Il nuovo 3D viewer cattura quello che le immagini non riescono a mostrare.
Possiamo da oggi preparare facilmente i modelli 3D dei tuoi prodotti e aggiungere il visualizzatore 3D nelle schede prodotto su Archiproducts, che potrai implementare anche sul tuo sito.

Prova subito l’esperienza 3D!

Pubblica i tuoi prodotti in 3D su Archiproducts!
Il visualizzatore 3D è già attivo su Archiproducts. Con la tecnologia realizzata da Sayduck, è possibile visualizzare il 3D direttamente in scheda prodotto in High Quality. Un’esperienza completamente… Leggi l’articolo

Read more