Tasse sulla casa: entro il 16 giugno la prima rata di Imu e Tasi

01/06/2016 – Entro il 16 giugno prossimo i proprietari di abitazioni non adibite a prima casa dovranno versare la prima rata dell’IMU e della TASI.
 
La rata andrà calcolata sulla base delle aliquote e delle detrazioni applicate lo scorso anno, considerando che la Legge di Stabilità 2016, tra le novità introdotte, ha bloccato l’innalzamento delle aliquote comunali. Pertanto, entro il 16 giugno il contribuente dovrà versare il 50% dell’imposta calcolata sulla base dell’aliquota 2015.
 
Tra le altre novità previste l’esenzione dalla Tasi per la abitazioni principali e dall’Imu per i terreni agricoli.
 
Tasi: esenzioni  
Da quest’anno l’abitazione principale (ad eccezione di quella classificata nelle categorie catastali A/1, A/8 ed A/9) sarà esentata dalla Tasi.

Saranno esonerati anche gli inquilini di una casa destinata ad abitazione principale; in quest’ultimo..
Continua a leggere su Edilportale.com

Read more

School Bonus, in vigore il credito di imposta del 65% per le donazioni alle scuole

01/06/2016 – È operativo lo School Bonus, cioè il credito di imposta del 65% per le donazioni alle scuole. Le modalità per effettuare i trasferimenti di denaro e portare in detrazione la donazione sono state definite con il DM 8 aprile 2016, recentemente pubblicato in gazzetta Ufficiale.
 
Lo School Bonus è stato previsto dalla legge “La Buona Scuola” (L. 107/2015) e consente a cittadini, enti non commerciali e imprese di contribuire al miglioramento delle istituzioni scolastiche attraverso donazioni che possono essere detratte in sede di dichiarazione dei redditi.

L’importo massimo della donazione su cui calcolare la detrazione è 100mila euro. Nel 2016 e nel 2017 il credito d’imposta sarà pari al 65% delle erogazioni effettuate e scenderà al 50% a partire dal 2018. Questo significa che il bonus massimo ottenibile adesso è 65mila euro e dal 2018 sarà pari a 50mila euro.

Il..
Continua a leggere su Edilportale.com

Read more

Artemide alla Biennale di Venezia

I progetti di luce per gli spazi espositivi e collettivi

01/06/2016 – Artemide è sponsor della 15. Mostra Internazionale di Architettura – La Biennale di Venezia (fino al 27 novembre 2016), rinnovando la collaborazione aperta nel 2015 per sostenere una delle più prestigiose istituzioni culturali italiane e internazionali, nell’aprire e diffondere nuove visioni dell’arte e dell’architettura. 

Quest’anno Artemide sostiene “Reporting from the front” condividendo le prospettive e i contenuti etici e di ricerca sociale su cui Alejandro Aravena invita a riflettere: migliorare la qualità della vita attraverso un’architettura che guarda le difficoltà della realtà… Leggi l’articolo

Read more

Lunar: sottrazione e leggerezza

Il nuovo tavolo Pedrali disegnato Pio e Tito Toso

01/06/2016 – Lunar nasce da un lavoro radicale sul tema della sottrazione, espressione della ricerca di un progetto assoluto, essenziale. Un tavolo che parla un linguaggio di leggerezza per lasciar spazio al vuoto, all’architettura, all’ambiente nel quale si inserisce.

Il basamento nasce dall’unione di quattro trapezi in tondino d’acciaio e può essere abbinato a ripiani di differenti dimensioni e finiture. Disponibile in tre altezze. Materiali: basamento in tondino d’acciaio Ø12mm con piedini regolabili. Finiture: acciaio verniciato.

PEDRALI su ARCHIPRODUCTS… Leggi l’articolo

Read more

Conto Termico 2.0, al via le domande per i 900 milioni di euro annui

31/05/2016 – Entra in vigore oggi, 31 maggio, il nuovo Conto termico che mette a disposizione 900 milioni di euro all’anno per incentivare la produzione di energia termica da fonti rinnovabili per piccoli impianti.
 
Da oggi sarà operativo anche il nuovo Portaltermico, per le sole richieste in accesso diretto. Per facilitare l’utilizzo del portale il GSE, nella pagina web dedicata al Conto Termico 2.0, ha messo a disposizione la Guida all’utilizzo dell’applicazione web Portaltermico, rinnovata secondo il DM 16 febbraio 2016.
 
Nuovo conto termico: le novità  
Le variazioni più significative rispetto al precedente Conto Termico riguardano la dimensione degli impianti ammissibili, che è stata aumentata (la taglia massima degli impianti passa da 1 MW a 2 MW per i sistemi a pompa di calore e da 1000 metri quadri a 2500 metri quadri per gli impianti  solari termici), e lo snellimento della..
Continua a leggere su Edilportale.com

Read more

Codice Appalti, Delrio: ‘decreti attuativi entro la fine dell’estate’

31/05/2016 – Saranno pronti entro la fine dell’estate i decreti attuativi del nuovo Codice degli Appalti. Lo ha annunciato il Ministro delle Infrastrutture, Graziano Delrio, in un question time al Senato.
 
Il Ministro ha fatto anche il punto della situazione sul criterio di aggiudicazione con offerta economicamente più vantaggiosa, sui minori rischi che si corrono quando ad andare in gara è il progetto esecutivo e sulle Commissioni di gara.
 
Decreti attuativi del Codice Appalti in estate
Dopo la pubblicazione di sette linee guida Anac, “dieci decreti di competenza del Ministero sono già pronti  – ha comunicato Delrio – e noi rispetteremo senz’altro, per quanto riguarda le scadenze dei novanta giorni, tutte le nostre applicazioni”. Ciò significa che entro la fine dell’estate le norme saranno operative.
 
Nel frattempo, ha precisato il Ministro, non ci saranno vuoti normativi “perché..
Continua a leggere su Edilportale.com

Read more

La relazione geologica deve sempre accompagnare il progetto esecutivo

31/05/2016 – Il progetto esecutivo di un’opera deve sempre essere corredato dalla relazione del geologo, anche se il bando di gara non lo prevede. È la conclusione cui è giunto il Consiglio di Stato con la sentenza 1595/2016.
 
Nel caso preso in esame, un Comune aveva bandito una gara per la realizzazione di una serie di impianti. Una delle imprese partecipanti era stata esclusa perché non aveva allegato all’offerta la relazione geologica nè aveva indicato il nominativo del geologo che l’avrebbe redatta.
 
L’impresa aveva quindi fatto ricorso sostenendo che nessuna disposizione di legge impone di indicare il nominativo del geologo fin dalla presentazione della domanda di partecipazione e che il geologo non è un progettista ma un mero esecutore, quindi l’indicazione del suo nominativo non rappresenta un elemento costitutivo dell’offerta.
 
I giudici non hanno accettato queste motivazioni, ma..
Continua a leggere su Edilportale.com

Read more