28/02/2023 – Nuove proroghe per la normativa antincendio nelle scuole. Il Decreto Milleproroghe, in fase di pubblicazione dopo la conversione in legge, ha nuovamente posticipato i termini per l’adeguamento antincendio di edifici scolastici e…
28/02/2023 – Nuove proroghe per la normativa antincendio nelle scuole. Il Decreto Milleproroghe, in fase di pubblicazione dopo la conversione in legge, ha nuovamente posticipato i termini per l’adeguamento antincendio di edifici scolastici e…
28/02/2023 – Il Fondo rotativo turismo per la riqualificazione degli alberghi sarà accessibile con 20 giorni di ritardo rispetto alle previsioni iniziali: slitta, infatti, dal 1° al 20 marzo 2023 il via libera alle domande del Bando FRI…
27/02/2023 – Quando inviare la comunicazione Enea relativa agli interventi di efficientamento energetico agevolati con i bonus edilizi?
L’Agenzia delle Entrate, con una risposta su Fisco oggi, ha spiegato i termini da seguire e le reg…
27/02/2023 – Diligenza, prudenza e perizia: un vero e proprio universo in capo ad esperti Professionisti nell’ambito dell’edificazione ed, in particolar modo, relativamente al Progettista ed al Direttore dei Lavori.
Queste, due …
27/02/2023 – Il sistema degli incentivi alle imprese si avvia alla riforma, secondo criteri di programmazione pluriennale, misurabilità degli effetti, coesione sociale, economica e territoriale, valorizzazione delle donne.
Sarà…
24/02/2023 – Una norma transitoria che elimini le criticità che si sono create all’indomani del DL 11/2023 che ha sospeso la cessione dei crediti e lo sconto in fattura. L’ha chiesta il Consiglio Nazionale Geometri e Geometri La…
24/02/2023 – DPrice, il nuovo standard per la digitalizzazione e distribuzione dei listini edili, è ormai uno strumento che oltre 550 rivendite edili in Italia possono usare con ottimi risultati in termini di efficienza e di …
24/02/2023 – DPrice, il nuovo standard per la digitalizzazione e distribuzione dei listini edili, è ormai uno strumento che oltre 550 rivendite edili in Italia usano quotidianamente e con ottimi risultati in termini di efficienza e di compe…
23/02/2023 – Si è riunito ieri il tavolo tecnico Superbonus, che sta cercando una soluzione per lo sblocco dei crediti fiscali corrispondenti ai bonus edilizi.
Il problema che il tavolo tecnico sul Superbonus è chiamato a riso…
23/02/2023 – Dal 1° marzo al 31 marzo 2023 le imprese che investono in pubblicità sul web possono prenotare il bonus pubblicità, il credito di imposta sugli investimenti pubblicitari incrementali sulla stampa quotidiana e periodi…
23/02/2023 – Come si progetta un ascensore domestico per una casa privata? E un ascensore condominiale per nuove costruzioni o ristrutturazioni?
Sì, è parlato di questo, durante il Live Talks che si è tenuto ieri in diretta streaming e organizzato in collaborazione con OTIS.
Ospite della puntata è stato Fabrizio Vimercati – Operational Marketing & Promotion per Otis Italia.
Progettare implica la conoscenza della normativa di riferimento. In ambito residenziale, per i nuovi edifici e per gli esistenti, la normativa principale è la legge nazionale DM 236/89 sull’abbattimento delle barriere architettoniche che vale per tutt’Italia tranne per Lombardia, Calabria, Molise e Provincia di Bolzano, dove ci son una serie di leggi regionali e…Continua a leggere su Edilportale.com]]>
23/02/2023 – Il Codice Appalti non può entrare in vigore subito, ma è necessario un periodo transitorio per evitare uno scossone nel mercato dei contratti pubblici.
La Commissione Ambiente della Camera ha fornito al Governo il…
23/02/2023 – Il superbonus è costato allo Stato 71,8 miliardi euro per riqualificare meno del 2% degli edifici residenziali, ha incrementato il valore degli immobili di 7 miliardi di euro e ha generato un impatto economico di 195,2 miliardi…
22/02/2023 – Per sbloccare i crediti maturati dalle imprese col superbonus, occorre che le banche utilizzino immediatamente i debiti fiscali raccolti con gli F24. Gli acquisti e gli impegni ad acquistare già assunti dalle banche non ba…
22/02/2023 – Perché si possa realizzare senza permesso di costruire, una pergotenda deve essere di fatto una struttura leggera destinata a sorreggere tende retrattili in materiale plastico. Se, invece, è stata realizzata in…
21/02/2023 – La temperatura luce descrive l’apparenza cromatica di una sorgente luminosa, mentre, l’indice di resa cromatica è la proprietà di una sorgente luminosa di restituire i colori. Queste due caratteristiche interagiscono tra loro per definire la colorazione della luce.
La corretta temperatura della luce e una resa cromatica adeguata, sono due dei requisiti qualitativi per scegliere la “giusta” illuminazione capace di creare un’atmosfera confortevole di un ambiente.
Questi temi sono stati accennati in precedenti focus: “Come progettare e posizionare i faretti nel controsoffitto” e “l’importanza del fascio luminoso per l’illuminazione LED”.
Gli altri requisiti qualitativi da…Continua a leggere su Edilportale.com]]>
21/02/2023 – Per lo sblocco dei crediti incagliati la strada indicata dal Governo è l’utilizzo degli F24. Sarebbe la soluzione per compensare i crediti generati dal superbonus e dagli altri bonus edilizi ma che non trovano acquirenti….
21/02/2023 – Dal 17 febbraio scorso ogni nuova spesa per lavori agevolati con superbonus, ecobonus, bonus ristrutturazioni, sismabonus, sismabonus acquisti, bonus barriere architettoniche, installazione di impianti fotovoltaici e di colonnine per …
20/02/2023 – Per evitare la responsabilità solidale del cessionario di un credito collegato ad interventi agevolati con il Superbonus o altri bonus edilizi, il Governo ha fornito alle banche e alle imprese un elenco di documenti da richiede…
20/02/2023 – L’attestazione Soa, che le imprese devono avere per realizzare lavori agevolati col superbonus superiori a 516mila euro, per i contratti stipulati dal 21 maggio 2022 al 31 dicembre 2022 non deve necessariamente essere posseduta …
20/02/2023 – Via libera del Consiglio dei Ministri al Decreto PNRR 3, che ha l’obiettivo di accelerare la realizzazione delle opere finanziate dal PNRR e dal PNC con una maggiore centralizzazione della governance e la semplificazione delle p…
17/02/2023 – Per i lavori agevolati dal superbonus e dagli altri bonus edilizi non saranno più consentiti né lo sconto in fattura né la cessione del credito. Lo stop decorrerà dall’entrata in vigore del decreto-le…
17/02/2023 – Per Eurostat, il superbonus non costituisce ‘debito pubblico’ ma impatta sul deficit dello Stato in base a come si considerano i crediti d’imposta che il bonus genera: crediti fiscali pagabili o crediti fiscali non p…
17/02/2023 – Negli ultimi tempi, sovrano è il caos che regna in merito a problematiche che possano insorgere in caso di lavori in Condominio. Tale confusione deriva dal “boom” suscitato dal Superbonus 110%, nonché dalla p…
17/02/2023 – DPrice, il nuovo standard per la digitalizzazione e distribuzione dei listini edili, convince perché è una soluzione integrata e innovativa, evita disallineamenti ed errori ed è semplice da implementare. Inoltre, …