La casa si trasforma in un accogliente ‘nesting-refuge’

Flexform by Citterio, Libeskind, Colombo

17/05/2016 – Codice-Relax è il concetto-guida che FLEXFORM sposa per presentarsi al Salone Internazionale del Mobile di Milano 2016. Una tendenza che ben si adatta allo stile FLEXFORM che fa del comfort la sua bandiera e dell’eleganza uno stile di vita. Decelerare e trasformare la propria casa in un ambiente rilassante e rassicurante –  to turn a house into a home – è la promessa che FLEXFORM fa a chi sceglie i suoi prodotti. Codice-Relax anche nella scelta dei colori, neutri, tenui o delicati come quelli selezionati da Pantone come colori dell’anno: un azzurro polvere e un rosa cipria. Se al tema del Relax si unisce quello della Bellezza intrinseca al prodotto… Leggi l’articolo

Read more

Next. Un nuovo capitolo della storia Gervasoni

Mood esotico e coloniale per le novità create da Paola Navone

17/05/2016 – La casa immaginata al Salone del Mobile da Paola Navone per presentare le novità Gervasoni dedicate all’indoor è una casa piena di luce, chiara e leggera che lascia risaltare la texture dei materiali naturali e le grane dei tessuti. I diversi ambienti, separati da quinte di varie trasparenze che lasciano filtrare la luce e delimitano gli spazi, accolgono i prodotti della nuova collezione NEXT. Come sempre  accade, la nuova variegata famiglia di prodotti si rapporta alle collezioni precedenti in modo naturale, come un nuovo capitolo di una storia che cresce nel tempo. In questa poetica ambientazione, pensata sui toni del bianco e del grigio, sono… Leggi l’articolo

Read more

Red Dot Design Award 2016 per Ozzio Italia

Premiato il tavolo trasformabile 4×4

25/05/2016 – Ozzio Italia è lieta di annunciare che il tavolo 4×4 progettato dall’architetto Giulio Manzoni è stato conferito del premio Red dot design award 2016 nella categoria Product Design 2016.
 
L’importante riconoscimento viene attribuito all’azienda produttrice Ozzio Italia con la seguente motivazione: 
“Il nuovo tavolo 4X4 presenta un sistema di apertura esclusivo. Il tavolo cambia la sua forma e apparenza grazie alle allunghe che, una volta aperte, creano un gioco di venature che si incrociano creando un elegante disegno. Struttura in metallo allungabile con top e allunghe in legno, meccanismo di apertura in metallo.”

 
Il… Leggi l’articolo

Read more

Legno, pietra, tessuto o carta?

Inspiration by Opera3B, le techno surfaces al servizio della creatività

17/05/2016 – Racconti sul legno e la pietra, ma anche richiami alla matericità del tessuto, della pelle e della carta, o ancora riassunti del mondo urbano, pragmatico e sorprendente, con gli specchi, il cemento e i metalli. La materia espande i suoi confini, si dilata e si ‘confonde’, su un unico pannello in grado di trasformarsi e raccontarsi in maniera sempre diversa, tela potenzialmente infinita che pone come unico limite quello della creatività di chi vi si approccia.
 
Opera3B crea Inspiration, la gamma di superfici tecnologiche nate dal dialogo costante con i clienti. Inspiration può infatti assumere nuove caratteristiche, per stampe e palette… Leggi l’articolo

Read more

Appalti, le Regioni avranno voce in capitolo nella programmazione delle opere strategiche

16/05/2016 – Corsa ad ostacoli per l’attuazione del nuovo Codice Appalti. Oltre alle linee guida dell’ANAC, alcune già in consultazione, è prevista l’adozione di altri decreti (ministeriali, del Presidente della Repubblica e del Presidente del Consiglio dei Ministri). Si tratta della nuova “soft law”, cioè varie norme di dettaglio invece di un unico regolamento attuativo.
 
In alcune di queste norme attuative, è previsto l’intervento delle Regioni e delle Province Autonome. Lo ha sottolineato Itaca, Istituto per l’innovazione e trasparenza degli appalti e la compatibilità ambientale, con un documento che analizza la portata del D.lgs. 50/2016.
 
Se da una parte la partecipazione degli Enti locali risponderà alle esigenze dei territori, dall’altra bisogna considerare che la riforma costituzionale ha riscritto le competenze delle Regioni. Bisogna quindi capire quanto queste riusciranno..
Continua a leggere su Edilportale.com

Read more

Desalto vince il Red Dot Award: Product Design 2016

Premiato Clay, l’iconico tavolo firmato Marc Krusin

16/05/2016 – Il pluripremiato tavolo Clay, disegnato da Marc Krusin, si aggiudica l’ennesimo premio vincendo il Red Dot Award: Product Design 2016 confermandosi così uno dei miglior prodotti di design sulla scena internazionale.
 
Questo riconoscimento  rappresenta  un’ulteriore attestazione dell’impegno dell’azienda e della sua filosofia progettuale basata sull’innovaizione, la sottrazione del superfluo e la ricerca della semplicità per un prodotto dall’estetica orginale ed al contempo funzionale.

 
Clay, il tavolo-scultura dall’eleganza pura e rarefatta presentato al Salone 2015, si presenta quest’anno nella… Leggi l’articolo

Read more

Dinamismo e benessere a 360°

Le nuove rubinetterie Newform presentate a Milano

16/05/2016 – Ricerca,  Eleganza e Tendenza. Sono queste le parole chiave e d’ispirazione per le collezioni Newform presentate a Milano: dal miscelatore monocomando minimal e dinamico, alla collezione a tre fori d’ispirazione ‘Old England’, ai miscelatori cucina professionali e funzionali con un’ampia scelta di materiali e finiture.

Si chiama O’Rama ed è a tutti gli effetti una visione che va oltre il solito design, uno sguardo dinamico e assoluto.
La nuova collezione di Newform è la reinterpretazione della semplicità come mezzo di espressione: semplice da scegliere e da utilizzare.  Riconoscibile ed essenziale,… Leggi l’articolo

Read more

Consumo di suolo, gli ambientalisti: ‘finalmente un passo in avanti’

13/05/2016 – Portare a termine l’iter parlamentare della legge sul contenimento del consumo di suolo in tempi brevi, migliorandone le parti più contraddittorie, macchinose e incoerenti come le norme transitorie che consentono di urbanizzare con le vecchie regole.
 
Questo l’appello di FAI, Legambiente, Slow Food, Touring Club italiano e WWF al Senato affinchè apra subito il confronto sul testo che contiene norme innovative ma anche molti punti contradditori e pericolosi.  
 
Legge sul consumo di suolo: le criticità
Per le associazioni ambientaliste “il testo approvato alla Camera in prima lettura deve essere modificato al Senato in modo da consolidare quello che deve costituire un passo in avanti per chiudere definitivamente nel nostro Paese l’epoca dei piani urbanistici sovradimensionati, degli abusi edilizi e dei successivi condoni (sono stati 3 negli ultimi 40 anni, 1985, 1995  e 2003) e della sub-urbanizzazione..
Continua a leggere su Edilportale.com

Read more

Consumo di suolo zero al 2050: la Camera approva la legge

13/05/2016 – Azzerare il consumo di suolo entro il 2050, tutelare le aree agricole, incentivare la rigenerazione urbana attraverso regimi fiscali di vantaggio, semplificare le procedure per gli interventi di riqualificazione e favorire l’efficienza energetica del costruito attraverso demolizioni e ricostruzioni.
 
Questi i principi cardine della Legge sul contenimento del consumo del suolo approvata ieri dalla Camera e che ora passa al Senato.
 
Contenimento del consumo di suolo: la riqualificazione urbana
Per centrare l’obiettivo di azzerare il consumo di suolo entro il 2050 si punta sulla rigenerazione urbana e l’edilizia di qualità che saranno incentivate anche sul piano fiscale.
 
La legge introduce il principio secondo cui i Comuni, nelle loro scelte di pianificazione, dovranno fornire un’adeguata motivazione rispetto a nuove scelte di espansione, dando priorità assoluta alla rigenerazione delle aree già urbanizzate.
 
Si..
Continua a leggere su Edilportale.com

Read more