Architetti, l’Ordine di Roma istituisce l’osservatorio sulla PA

09/05/2016 – L’Ordine degli Architetti di Roma ha istituito l’Osservatorio sulla Pubblica Amministrazione con lo scopo si supportare gli iscritti all’Albo durante i passaggi formali e burocratici necessari per la realizzazione di progetti architettonici.
 
“Siamo coscienti delle difficoltà che gli architetti incontrano nello svolgere il proprio lavoro durante la fase di presentazione delle pratiche – ha affermato il Presidente dell’Ordine, Alessandro Ridolfi, rispondendo a un’intervista di Edilportale – Avere tempi certi è ormai diventato un fattore determinante per la realizzazione di un’impresa”.
 
L’Osservatorio si pone anche l’obiettivo di essere di supporto per la stessa Pubblica Amministrazione. “Il nostro scopo è creare una sinergia positiva con gli uffici pubblici – racconta Ridolfi – e ci impegneremo a essere i primi a evidenziare le aree di lavoro che maggiormente devono essere..
Continua a leggere su Edilportale.com

Read more

Errore professionale, solo l’ente appaltante può decidere di escludere l’impresa dalla gara

09/05/2016 – Solo la Stazione Appaltante può decidere se gli errori professionali commessi da un’impresa siano tali da comportare la sua esclusione da una gara d’appalto. Lo ha spiegato il Consiglio di Stato con la sentenza 1555/2016.
 
Nel caso preso in esame era stato bandito un appalto di lavori per l’adeguamento di una linea ferroviaria. L’impresa vincitrice aveva fatto ricorso all’avvalimento. L’impresa ausiliaria nel presentare le dichiarazioni richieste aveva segnalato che un altro committente pubblico aveva risolto un contratto d’appalto affidatole in precedenza. A suo avviso, però, dato che c’era ancora una causa in corso, questo elemento non poteva comportare la sua esclusione dalla gara.
 
L’impresa seconda classificata aveva quindi fatto ricorso al Tar Calabria sostenendo che l’ ausiliaria avesse reso una dichiarazione fuorviante, mendace e non esauriente sulla sua situazione.
 
Il..
Continua a leggere su Edilportale.com

Read more

Piaval sponsor di Archmarathon 2016

Appuntamento a a Milano dal 13 al 15 maggio

09/05/2016 – Piaval è sponsor di ARCHMARATHON 2016, la maratona di architettura che riunisce 42 studi di progettazione provenienti da 20 paesi del mondo, chiamati a concorrere al prestigioso Award assegnato da una giuria internazionale composta da critici dell’architettura, giornalisti e curatori. La manifestazione si svolgerà a Milano dal 13 al 15 maggio, agli East End Studios – Studio 90 – in Via Mecenate 90.

I progetti sono tra i più rilevanti del panorama dell’architettura mondiale e realizzati dal 2014. I premi assegnati dalla giuria saranno 12, 10 dei quali suddivisi tra le seguenti categorie: Arts & Culture, Education Buildings, Religious… Leggi l’articolo

Read more

Scuole Innovative, tra qualche giorno il bando per progettare 52 edifici del futuro

06/05/2016 – Sarà pubblicato tra qualche giorno il bando del concorso di idee “Scuole Innovative”. Ad annunciarlo sono stati ieri il Ministro dell’Istruzione, Stefania Giannini, il Sottosegretario Davide Faraone e la coordinatrice della Struttura di Missione per l’Edilizia Scolastica di Palazzo Chigi, Laura Galimberti.
 
“Il bando – ha spiegato il Ministro Giannini – uscirà la prossima settimana sul sito web http://www.scuoleinnovative.it/ e avrà scadenza 30 agosto”. Sul sito si può anche scaricare la mappa completa delle aree su cui sorgeranno le scuole del futuro. Si tratta di 52 nuove scuole, di cui 15 istituti superiori, che sorgeranno “da Aviano a Siracusa, ma anche da Lonate Ceppino a Montemiletto, piccoli Comuni”.
 
Il concorso di idee, che avrà una portata internazionale, prevede tre premi da 25mila, 10mila e 5mila euro per ogni area. È rivolto ad architetti e..
Continua a leggere su Edilportale.com

Read more

Progetto Paese, grande interesse e partecipazione al Congresso Inu

06/05/2016 – Oltre 500 partecipanti ai lavori, 1500 collegati in diretta  streaming, 160 contributi alla mostra multimediale “Il Paese che vorrei”, cinquanta relatori tra cui i presidenti delle associazioni rappresentative di architetti, ingegneri, ambientalisti, i responsabili nazionali dei temi trattati del Partito Democratico Chiara Braga e Andrea Ferrazzi, l’ex ministro Fabrizio Barca, il responsabile della struttura di missione Italia Sicura Mauro Grassi. Sono i numeri del XXIX Congresso dell’Istituto Nazionale di Urbanistica “Progetto Paese”, che si è svolto a Cagliari dal 28 al 30 aprile scorsi, all’Auditorium di piazza Dettori. La sezione sarda dell’Inu ha intrapreso lo sforzo logistico. Comune di Cagliari, Regione Sardegna e Fondazione di Sardegna hanno sostenuto l’evento.

La presidente Inu Silvia Viviani ritiene che l’interesse e la partecipazione che ha ottenuto la manifestazione,  a cominciare dalle forze..
Continua a leggere su Edilportale.com

Read more

Sottosuolo condominiale, in alcuni casi il privato lo può usare

06/05/2016 – Il condomino che effettua un intervento edilizio nel sottosuolo condominiale non commette automaticamente un uso improprio della cosa comune. Con la sentenza 234/2016 la Cassazione ha spiegato che bisogna capire se, dopo i lavori, si limita l’utilizzo delle parti comuni da parte degli altri condòmini o se si altera la destinazione del bene.
 
Se, quindi, dopo i lavori, le parti comuni non risultano alterate e tutti i condòmini hanno la possibilità di farne un uso analogo, l’utilizzo del sottosuolo non sarà sanzionato.
 
I giudici hanno spiegato che non è consentita la realizzazione di un vano autonomo sotto il proprio appartamento, ma si può invece tollerare un escavo per ragioni tecniche.
 
Nel caso preso in esame dalla Corte, un condomino aveva proprio realizzato due vani cantina nel sottosuolo dell’appartamento di sua proprietà situato al piano terra dello stabile condominiale.
 
Il..
Continua a leggere su Edilportale.com

Read more

Rigenerazione urbana: 2,4 milioni di euro dall’Anci

06/05/2016 – L’Anci pubblica il bando ‘Giovani RiGenerAzioni Creative’ per la presentazione di proposte progettuali di sviluppo della creatività giovanile per la rigenerazione urbana.
 
L’avviso pubblico, attua l’Accordo stipulato il 10 settembre 2015 fra la Presidenza del Consiglio dei Ministri, Dipartimento della Gioventù e del Servizio civile nazionale e l’Anci per l’utilizzo del riparto destinato agli Enti Locali del “Fondo per le Politiche Giovanili”. 
 
Il bando, rivolto ai Comuni aderenti al “Tavolo Anci sulla rigenerazione creativa” e a quelli beneficiari degli interventi del programma “Giovani, legalità, cittadinanza e partecipazione” attivato nell’ambito del PON Sicurezza 2007-2013, destina circa 2,4 milioni di euro (precisamente € 2.393.680,00 da ripartire tra i diversi progetti beneficiari.
 
Bando Anci per la riqualificazione urbana creativa
Al..
Continua a leggere su Edilportale.com

Read more

Efficienza, ecosostenibilità, innovazione

Le novità Grundig presentate ad Eurocucina

06/05/2016 – Grundig ha scelto Eurocucina per presentare la sua nuova collezione di prodotti da incasso, tra cui il primo frigorifero al mondo realizzato con fibra di carbonio.

Grazie a costanti investimenti in tecnologia e innovazione, Grundig è in forte crescita a livello globale. Sostenibilità ed efficienza delle risorse sono le aree chiave su cui il brand si concentra. La sua gamma di elettrodomestici da incasso, fa dell’eco-sostenibilità un punto di forza e riflette i valori base a cui si ispira il marchio; alta qualità, facilità d’uso e design esclusivo.
 
Progettato dalla famosa designer spagnola Patricia Urquiola, lo stand… Leggi l’articolo

Read more