Presentata a Milano la Fabric Wallcovering Collection02/05/2016 – Il viaggio di KOHRO attraverso atmosfere preziose continua presentando al Salone del Mobile THE GRAND DESIGN, la Fabric Wallcovering Collection pensata per innovare il mondo dei riv…
Presentata a Milano la Fabric Wallcovering Collection02/05/2016 – Il viaggio di KOHRO attraverso atmosfere preziose continua presentando al Salone del Mobile THE GRAND DESIGN, la Fabric Wallcovering Collection pensata per innovare il mondo dei riv…
Il nuovo spazio ampio e luminoso all’insegna della convivialità
02/05/2016 – Grand Opening all’insegna dell’italianità per il nuovo Calligaris Store di SOCO (South Coast Collection), situato a Orange County a sud di Los Angeles, centro specializzato nell’Interior Design.
Lo spazio di 243 mq si sviluppa su unico piano, molto luminoso grazie alle ampie vetrine e riflette il concept Calligaris presentando accoglienti microambienti arredati con mobili iconici rappresentativi del brand: dal living al pranzo, dalla zona notte alla zona relax.
In esposizione le ultime collezione Calligaris: i tavoli Cartesio, Levante e Status; le sedute Claire, Etoile e Tosca, il divano Lounge, le poltrone Electa e… Leggi l’articolo
Il nuovo progetto modulare e personalizzabile di Ronda Design02/05/2016 – Iron-ic Shelter è una libreria modulare in ferro dall’inconfondibile profilo ondeggiante basata sull’assemblaggio ad incastro dei componenti di ogni modul…
Di scena le nuove collezioni
02/05/2016 – Anche Cattelan Italia presente alla 55esima edizione del Salone del Mobile di Milano, fiera più importante per il settore a livello globale, quest’anno con affluenza record: 372 mila presenze, con il 67% degli operatori professionali, provenienti dall’estero e un importante ritorno dei rivenditori italiani e del pubblico (oltre 41.000 ingressi nel weekend).
L’azienda italiana ha presentato oltre 40 nuovi prodotti, in uno stand di quasi 800mq forte di uno styling completamente rinnovato.
Lo studio nell’innovazione dei materiali è stato il fil rouge che ha contraddistinto la collezione: ceramica per i piani dei tavoli, declinata nelle eleganti… Leggi l’articolo
29/04/2016 – L’Autorità nazionale anticorruzione (Anac) ha mantenuto la promessa. A una settimana dall’annuncio, la prima delle linee guida per l’attuazione del Codice Appalti è pronta per la consultazione.
&…
29/04/2016 – È in arrivo il regolamento edilizio unico. Lo ha assicurato il Ministro per la Semplificazione e la Pubblica Amministrazione, Maria Anna Madia, durante un’audizione in Commissione per la Semplificazione.
Dopo l&…
29/04/2016 – “La Carta per l’Italia è il documento che consegniamo al Governo, con il quale i geologi vogliono dare un contributo concreto alla costruzione dell’Italia del futuro. Abbiamo dato vita a ben 12 tavoli tec…
29/04/2016 – Va rapidamente superato il ritardo italiano nell’innovazione digitale dell’edilizia attraverso una strategia nazionale che sfrutti appieno le opportunità offerte dal Building Innovation Modeling (BIM) incentivando la formazione e l’acquisizione di un’adeguata strumentazione.
A dichiararlo il presidente dell’Ance Claudio De Albertis nel corso dell’audizione alla commissione Attività Produttive della Camera sulla “Rivoluzione industriale 4.0”.
BIM: i vantaggi per l’edilizia italiana
Ance ha sottolineato l’importanza per l’edilizia italiana di superare la “parcellizzazione di compiti e responsabilità” gestendo la complessità del processo produttivo grazie ai moderni sistemi informatici come il BIM.
De Albertis ha infatti messo in luce che “in questo modo, tutti gli aspetti di rilievo dell’opera, dalla geometria, ai prodotti..
Continua a leggere su Edilportale.com
29/04/2016 – È in arrivo il concorso nazionale per la realizzazione di cinquanta scuole innovative. “Ci sarà un concorso di architettura per professionisti italiani e stranieri su tutto il territorio italiano con una cinquanti…
Leggero come una farfalla, ripiegabile come un paravento 29/04/2016 – “L’idea nasce dalla voglia di creare un oggetto semplice con una forma comprensibile, fluida. Una sorta di schermo che abbia la possibilità di essere ripiegat…
Babah e Moyo, le nuove sedute Chairs & More
29/04/2016 – Accattivante, elegante e piena di personalità, Babah è una seduta funzionale, dal carattere contemporaneo e brioso. Presenta compostezza di linee, proporzioni e toni che la rendono al tempo stesso classica e innovativa. La sua figura essenziale è ingentilita dal decoro dello schienale, che le conferisce un tocco un po’ retrò e un’estetica senza tempo.
Per il Salone del Mobile 2016, Babah amplia la propria gamma espressiva presentandosi nella variante sgabello e dotando la struttura di una nuova base in legno di faggio e metallo. Caratteristiche che ne confermano la spiccata versatilità, accrescendone… Leggi l’articolo
Thermoglance® by Asola Vetro
29/04/2016 – Thermoglance® by Asola Vetro è un radiatore in vetro trasparente compatto che non ingombra gli ambienti come la sala da bagno, anzi, esalta lo spazio e la luminosità dell’ambiente.
Questo moderno elemento riscalda esattamente come il sole: un piacevole tepore vi avvolgerà in pochi minuti indipendentemente dall’atmosfera circostante, risparmiando energia grazie alla massima efficienza d’uso.
Thermoglance® è prodotto in sei misure, può essere istallato a muro o a pavimento.
Il corredo di accessori, quali il numero desiderato di rail porta-salviette ed eventualmente un termostato, permette il… Leggi l’articolo
Babah e Moyo, le nuove sedute Chairs & More
29/04/2016 – Accattivante, elegante e piena di personalità, Babah è una seduta funzionale, dal carattere contemporaneo e brioso. Presenta compostezza di linee, proporzioni e toni che la rendono al tempo stesso classica e innovativa. La sua figura essenziale è ingentilita dal decoro dello schienale, che le conferisce un tocco un po’ retrò e un’estetica senza tempo.
Per il Salone del Mobile 2016, Babah amplia la propria gamma espressiva presentandosi nella variante sgabello e dotando la struttura di una nuova base in legno di faggio e metallo. Caratteristiche che ne confermano la spiccata versatilità, accrescendone… Leggi l’articolo
Plus X Award, IF Design Award e Red Dot29/04/2016 – Tripletta per l’estetica Sense, ultima nata in casa Vitrum, azienda leader nel campo dell’eco-domotica semplificata e delle nuove tecnologie per la casa, che si aggiudica tre de…
Le sedute Zilio arredano il Turet, in Piazza Solferino29/04/2016 – A ottobre si sono accese le luci su un nuovo, interessantissimo locale nella centralissima Piazza Solferino di Torino: il Turet, il cui nome è già un omaggio alla cit…
Personalizzare la doccia con un tocco29/04/2016 – Con il sistema GROHE Rainshower® SmartControl e la tecnologia innovativa del tasto “push and turn” non è mai stato così facile rendere unica l’esperienza do…
Vince Ellen Bernhardt con il progetto Sipario29/04/2016 – “Sipario” di Ellen Bernhardt è il progetto vincitore dell’ottava edizione del Cristalplant® Design Contest, quest’anno promosso in collaborazione con Elic…
Origami, il nuovo progetto Tubes firmato Alberto Meda29/04/2016 – “L’idea nasce dalla voglia di creare un oggetto semplice con una forma comprensibile, fluida. Una sorta di schermo che abbia la possibilità di essere ripiegato co…
29/04/2016 – Le geometrie complesse e ripetitive dell’arte islamica hanno ispirato i ricercatori della McGill University del Canada per realizzare un nuovo “metamateriale” meccanico. Si tratta di fogli di gomma tagliati a l…
28/04/2016 – “Sarà un evento che raccoglie l’eredità dell’Inu e la rilancia, per puntare a cambiare in profondità”. Così la presidente dell’Istituto Nazionale di Urbanistica Silvia Viviani ha pr…
28/04/2016 – Il Decreto #Sbloccascuole, che libera dai vincoli di bilancio 480 milioni di euro per l’edilizia scolastica, è stato firmato ieri dal presidente del Consiglio, Matteo Renzi.
Oltre alla bozza del Decreto è…
28/04/2016 – Procedura ristretta fino a un milione di euro, vantaggi e rischi dell’offerta economicamente più vantaggiosa, limiti al subappalto e sistema della qualificazione delle imprese. Edilportale ha chiesto a Gabriele Scicolone, presidente dell’Oice, l’Associazione confindustriale delle società di ingegneria e di architettura italiane, un’opinione sul nuovo Codice Appalti.
Ne è emerso un giudizio complessivamente positivo, che lascia però spazio ad alcune critiche.
È soddisfatto della soglia a un milione di euro per la procedura ristretta o si poteva elevarla per semplificare le procedure?
Mi sembra, alla fine, una soluzione di equilibrio. L’esigenza di semplificazione deve essere sempre bilanciata dalla altrettanto condivisibile e legittima esigenza di trasparenza e massima concorrenza. Considerando i fenomeni degenerativi che anche i recenti report dell’ANAC hanno fatto emergere con..
Continua a leggere su Edilportale.com
28/04/2016 – Tra febbraio 2015 e marzo 2016 le richieste di accesso al Fondo di garanzia prima casa sono state pari a 808 milioni di euro.
A riferirlo l’Associazione Bancaria Italiana (ABI) sottolineando che il Fondo rapprese…
28/04/2016 – Sta per vedere la luce il decreto sul credito di imposta per la bonifica dei capannoni dall’amianto. Nei giorni scorsi il Ministro dell’Ambiente, Gian Luca Galletti, rispondendo a un question time del deputato Pd Enrico B…
28/04/2016 – Procedura ristretta fino a un milione di euro, vantaggi e rischi dell’offerta economicamente più vantaggiosa, limiti al subappalto e sistema della qualificazione delle imprese. Edilportale ha chiesto a Gabriele Scicolone, presidente dell’Oice, l’Associazione confindustriale delle società di ingegneria e di architettura italiane, un’opinione sul nuovo Codice Appalti.
Ne è emerso un giudizio complessivamente positivo, che lascia però spazio ad alcune critiche.
È soddisfatto della soglia a un milione di euro per la procedura ristretta o si poteva elevarla per semplificare le procedure?
Mi sembra, alla fine, una soluzione di equilibrio. L’esigenza di semplificazione deve essere sempre bilanciata dalla altrettanto condivisibile e legittima esigenza di trasparenza e massima concorrenza. Considerando i fenomeni degenerativi che anche i recenti report dell’ANAC hanno fatto emergere con..
Continua a leggere su Edilportale.com