Calligaris a Los Angeles

Il nuovo spazio ampio e luminoso all’insegna della convivialità

02/05/2016 – Grand Opening all’insegna dell’italianità per il nuovo Calligaris Store di SOCO (South Coast Collection), situato a Orange County a sud di Los Angeles, centro specializzato nell’Interior Design.
 
Lo spazio di 243 mq si sviluppa su unico piano, molto luminoso grazie alle ampie vetrine e riflette il concept Calligaris presentando accoglienti microambienti arredati con mobili iconici rappresentativi del brand: dal living al pranzo, dalla zona notte alla zona relax. 

 
In esposizione le ultime collezione Calligaris: i tavoli Cartesio, Levante e Status; le sedute Claire, Etoile e Tosca, il divano Lounge, le poltrone Electa e… Leggi l’articolo

Read more

Cattelan Italia @ Salone del Mobile di Milano

Di scena le nuove collezioni

02/05/2016 – Anche Cattelan Italia presente alla 55esima edizione del Salone del Mobile di Milano, fiera più importante per il settore a livello globale, quest’anno con affluenza record: 372 mila presenze, con il 67% degli operatori professionali, provenienti dall’estero e un importante ritorno dei rivenditori italiani e del pubblico (oltre 41.000 ingressi nel weekend).
 
L’azienda italiana ha presentato oltre 40 nuovi prodotti, in uno stand di quasi 800mq forte di uno styling completamente rinnovato.

Lo studio nell’innovazione dei materiali è stato il fil rouge che ha contraddistinto la collezione: ceramica per i piani dei tavoli, declinata nelle eleganti… Leggi l’articolo

Read more

BIM, Ance: ‘Italia in ritardo; necessaria una strategia nazionale’

29/04/2016 – Va rapidamente superato il ritardo italiano nell’innovazione digitale dell’edilizia attraverso una strategia nazionale che sfrutti appieno le opportunità offerte dal Building Innovation Modeling (BIM) incentivando la formazione e l’acquisizione di un’adeguata strumentazione.  
 
A dichiararlo il presidente dell’Ance Claudio De Albertis nel corso dell’audizione alla commissione Attività Produttive della Camera sulla “Rivoluzione industriale 4.0”.
 
BIM: i vantaggi per l’edilizia italiana
Ance ha sottolineato l’importanza per l’edilizia italiana di superare la “parcellizzazione di compiti e responsabilità” gestendo la complessità del processo produttivo grazie ai moderni sistemi informatici come il BIM.
 
De Albertis ha infatti messo in luce che “in questo modo, tutti gli aspetti di rilievo dell’opera, dalla geometria, ai prodotti..
Continua a leggere su Edilportale.com

Read more

Forme e colori d’ispirazione pop

Babah e Moyo, le nuove sedute Chairs & More

29/04/2016 – Accattivante, elegante e piena di personalità, Babah è una seduta funzionale, dal carattere contemporaneo e brioso. Presenta compostezza di linee, proporzioni e toni che la rendono al tempo stesso classica e innovativa. La sua figura essenziale è ingentilita dal decoro dello schienale, che le conferisce un tocco un po’ retrò e un’estetica senza tempo. 
 
Per il Salone del Mobile 2016, Babah amplia la propria gamma espressiva presentandosi nella variante sgabello e dotando la struttura di una nuova base in legno di faggio e metallo. Caratteristiche che ne confermano la spiccata versatilità, accrescendone… Leggi l’articolo

Read more

La compattezza del design per il riscaldamento quotidiano

Thermoglance® by Asola Vetro

29/04/2016 – Thermoglance® by Asola Vetro è un radiatore in vetro trasparente compatto che non ingombra gli ambienti come la sala da bagno, anzi, esalta lo spazio e la luminosità dell’ambiente. 

Questo moderno elemento riscalda esattamente come il sole: un piacevole tepore vi avvolgerà in pochi minuti indipendentemente dall’atmosfera circostante, risparmiando energia grazie alla massima efficienza d’uso. 
Thermoglance® è prodotto in sei misure, può essere istallato a muro o a pavimento. 

Il corredo di accessori, quali il numero desiderato di rail porta-salviette ed eventualmente un termostato, permette il… Leggi l’articolo

Read more

Colori e linee pop

Babah e Moyo, le nuove sedute Chairs & More

29/04/2016 – Accattivante, elegante e piena di personalità, Babah è una seduta funzionale, dal carattere contemporaneo e brioso. Presenta compostezza di linee, proporzioni e toni che la rendono al tempo stesso classica e innovativa. La sua figura essenziale è ingentilita dal decoro dello schienale, che le conferisce un tocco un po’ retrò e un’estetica senza tempo. 
 
Per il Salone del Mobile 2016, Babah amplia la propria gamma espressiva presentandosi nella variante sgabello e dotando la struttura di una nuova base in legno di faggio e metallo. Caratteristiche che ne confermano la spiccata versatilità, accrescendone… Leggi l’articolo

Read more

Codice Appalti, Oice: ‘curioso che la Stazione Appaltante decida sul subappalto’

28/04/2016 – Procedura ristretta fino a un milione di euro, vantaggi e rischi dell’offerta economicamente più vantaggiosa, limiti al subappalto e sistema della qualificazione delle imprese. Edilportale ha chiesto a Gabriele Scicolone, presidente dell’Oice,  l’Associazione confindustriale delle società di ingegneria e di architettura italiane, un’opinione sul nuovo Codice Appalti.
 
Ne è emerso un giudizio complessivamente positivo, che lascia però spazio ad alcune critiche.
 
È soddisfatto della soglia a un milione di euro per la procedura ristretta o si poteva elevarla per semplificare le procedure?
Mi sembra, alla fine, una soluzione di equilibrio. L’esigenza di semplificazione deve essere sempre bilanciata dalla altrettanto condivisibile e legittima esigenza di trasparenza e massima concorrenza. Considerando i fenomeni degenerativi che anche i recenti report dell’ANAC hanno fatto emergere con..
Continua a leggere su Edilportale.com

Read more

Nuovo Codice Appalti, Oice: ‘curioso che sia la Stazione Appaltante a decidere sul subappalto’

28/04/2016 – Procedura ristretta fino a un milione di euro, vantaggi e rischi dell’offerta economicamente più vantaggiosa, limiti al subappalto e sistema della qualificazione delle imprese. Edilportale ha chiesto a Gabriele Scicolone, presidente dell’Oice,  l’Associazione confindustriale delle società di ingegneria e di architettura italiane, un’opinione sul nuovo Codice Appalti.
 
Ne è emerso un giudizio complessivamente positivo, che lascia però spazio ad alcune critiche.
 
È soddisfatto della soglia a un milione di euro per la procedura ristretta o si poteva elevarla per semplificare le procedure?
Mi sembra, alla fine, una soluzione di equilibrio. L’esigenza di semplificazione deve essere sempre bilanciata dalla altrettanto condivisibile e legittima esigenza di trasparenza e massima concorrenza. Considerando i fenomeni degenerativi che anche i recenti report dell’ANAC hanno fatto emergere con..
Continua a leggere su Edilportale.com

Read more