16/02/2023 – Al Governo sembra non piacere l’idea della cessione del credito alle Regioni, cioè la possibilità per le Regioni, ma anche per gli altri Enti locali, di acquistare i crediti fiscali corrispondenti al Superbonus e agli a…
16/02/2023 – Al Governo sembra non piacere l’idea della cessione del credito alle Regioni, cioè la possibilità per le Regioni, ma anche per gli altri Enti locali, di acquistare i crediti fiscali corrispondenti al Superbonus e agli a…
16/02/2023 – Come si progetta un ascensore domestico per una casa privata? E un ascensore condominiale per nuove costruzioni o ristrutturazioni?
Parleremo di ascensori per edifici residenziali con OTIS nel prossimo appuntamento Edilportale …
16/02/2023 – Il Piano Casa Puglia 2022 è incostituzionale. La Corte Costituzionale, con due sentenze emesse a distanza di due mesi, ha dichiarato l’illegittimità delle norme relative al 2022, mettendo a rischio un gran numero d…
16/02/2023 – Dal 2023, la qualificazione SOA superbonus diventa obbligatoria. Infatti, solo le imprese in possesso della qualificazione SOA possono eseguire lavori che beneficiano del superbonus o di altri bonus edilizi, di importo super…
15/02/2023 – ME – MADE expo, la manifestazione leader in Italia per il mondo delle costruzioni in programma dal 15 al 18 novembre 2023 all’interno dei padiglioni di Fiera Milano Rho, si prepara a offrire una visione a tutto tondo su ma…
15/02/2023 – L’Iva indetraibile in edilizia, che il committente dei lavori deve versare all’Agenzia delle Entrate quando il fornitore emette fattura applicando il regime del reverse charge, è una spesa agevolabile con l’ec…
15/02/2023 – Cos’è il fotovoltaico con accumulo e quali vantaggi può offrire per azzerare o ridurre i costi in bolletta? In questo articolo scopriremo le principali caratteristiche di questo sistema e come può aiutare a …
14/02/2023 – Chi paga per i danni da infiltrazione in condominio? Il Tribunale di Roma, con la sentenza 1673/2023 ha spiegato cosa accade quando le infiltrazioni provengono da un’intercapedine presente nell’edificio.
Danni da infiltrazioni in condominio, di chi è l’intercapedine?
I giudici si sono pronunciati sul caso sollevato dal proprietario di un box auto, che ha subìto danni da infiltrazioni causate, a suo avviso, da un carter metallico posto lungo l’intercapedine di proprietà del condominio.
Per questo motivo, il proprietario del box colpito dai danni da infiltrazione d’acqua ha chiesto che il condominio fosse obbligato a:
rimuovere le cause dell’infiltrazione;
riparare l’immobile danneggiato;
pagare un risarcimento per il mancato utilizzo …Continua a leggere su Edilportale.com]]>
14/02/2023 – Un coniuge incapiente proprietario di un immobile sottoposto a lavori edili, può trasferire il diritto alle detrazioni per la ristrutturazione al familiare convivente che ne abbia sostenuto le relative spese…
14/02/2023 – Ok alla proroga per lo sconto in fattura nel 2023. Il nuovo termine per l’invio della comunicazione all’Agenzia delle Entrate è stato fissato al 31 marzo.
Lo slittamento della scadenza riguarda anche la comun…
La caldaia è un impianto che permette di trasformare l’energia in calore e di distribuirlo nell’ambiente, mediante l’aria oppure l’acqua e tramite appositi impianti. Si tratta di un sistema indispensabile, in ambito domestico e non solo, per ottenere un ambiente più vivibile e confortevole durante i mesi più freddi dell’anno e per poter usufruire dell’acqua calda mentre si lava in casa o si provvede all’igiene personale.
La caldaia è un impianto che permette di trasformare l’energia in calore e di distribuirlo nell’ambiente, mediante l’aria oppure l’acqua e tramite appositi impianti. Si tratta di un sistema indispensabile, in ambito domestico e non solo, per ottenere un ambiente più vivibile e confortevole durante i mesi più freddi dell’anno e per poter usufruire dell’acqua calda mentre si lava in casa o si provvede all’igiene personale.
13/02/2023 – Gli Ordini, i Sindacati e le Associazioni dei progettisti chiedono al Governo il rinvio del Codice Appalti Pubblici e della sua dell’entrata in vigore; il motivo della richiesta è costituito da numerose criticità contenute nel nuovo testo.
Ricordiamo che, per ottemperare al PNRR, il Governo deve approvare il nuovo Codice degli Appalti entro il 31 marzo 2023. L’intenzione è quella di far entrate in vigore il nuovo testo subito dopo l’approvazione. Ma le parti sociali interessate dalle nuove regole stanno chiedendo un rinvio del Codice Appalti.
Anche il Consigli Nazionali degli Ingegneri e degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori, Inarcassa e la sua Fo…Continua a leggere su Edilportale.com]]>
13/02/2023 – A gennaio 2023 la domanda di servizi di ingegneria e di architettura è calata rispetto a dicembre. L’Oice ha rilevato 294 bandi per 206,7 milioni di euro.
I dati mostrano una riduzione dei servizi di ingegneria e di arch…
10/02/2023 – I lavori colpiti dal caro prezzi, cioè lo straordinario aumento dei prezzi dei materiali da costruzione, potranno contare su 1,6 miliardi di euro.
Dal 1° aprile, le Stazioni Appaltanti potranno richiedere le risorse …
10/02/2023 – Le iniziative per lo sblocco della cessione del credito arrivano anche in Puglia, Abruzzo e Veneto con progetti di legge che consentiranno alle due Regioni di acquistare i crediti corrispondenti al Superbonus e agli altri bonus ediliz…
09/02/2023 – Con la Direttiva Case Green, entro il 2030 gli edifici residenziali esistenti dovranno raggiungere almeno la classe energetica E; entro il 2033 la classe energetica D. È quanto prevede il testo di revisione della Direttiva sulle per…
09/02/2023 – Le strutture amovibili non sono necessariamente temporanee. Il Consiglio di Stato, con la sentenza 11715/2022, ha spiegato che stagionalità non vuol dire precarietà.
Una struttura amovibile è un manufatto c…
09/02/2023 – Secondo Enea, il Superbonus per gli interventi di efficientamento energetico smuove investimenti per 65 miliardi di euro e costa circa 72 miliardi di detrazioni fiscali.
I dati sono contenuti nel rapporto mensile che fotografa …
08/02/2023 – La direttiva Case Green sull’efficienza energetica degli edifici andrà all’esame della Commissione Energia del Parlamento Europeo domani 9 febbraio. Oltre che sui valore immobiliari, le nuove regole impatterann…
08/02/2023 – I privati non possono accordarsi per derogare alle norme sulla distanza minima dal confine di proprietà e sulle distanze tra edifici.
Il Tar Liguria ha affermato che sono invalide le convenzioni che mirano ad introdurre …
08/02/2023 – Come e fino a quando è possibile ottenere il bonus 75% barriere architettoniche? Nel 2023 sono entrate in vigore nuove regole, riprese dall’Agenzia delle Entrate nell’aggiornamento della guida alle agevolazioni fisc…
08/02/2023 – La pittura silossanica per esterni è una vernice a base di polimeri silossanici, caratterizzata da elevata idrorepellenza e buona traspirabilità. È un’efficace soluzione per la protezione delle facciate degli edifici, sia esistenti che di nuova costruzione, in particolare per quelli situati in ambienti aggressivi, come quelli industriali, marini e metropolitani.
La vernice silossanica per esterni appartiene alla famiglia delle pitturazione per esterni a base sintetica: fanno parte di questa famiglia i prodotti a base di polimeri organici in emulsione o in dispersione acquosa. Oltre alle pitture silossaniche vi rientrano anche le pitture a base di resine acriliche, le pitture a base di resine viniliche e le…Continua a leggere su Edilportale.com]]>
L’utilizzo di sistemi basati su domotica e building automation consente a ogni tipo di realtà aziendale di ottimizzare i consumi, diminuire gli sprechi e non ultimo risparmiare sui costi energetici. Per fare in modo che l’intera struttura venga gestita in maniera ottimale, è necessario però conoscere come funziona la building automation, come può contribuire all’efficientamento energetico e quali sono le migliori soluzioni. Ecco quindi cosa c’è da sapere in merito a questo settore, caratterizzato da tecnologie all’avanguardia ed in continua evoluzione.
07/02/2023 – Il terremoto in Turchia delle scorse ore ha riportato in primo piano il tema della prevenzione antisismica delle costruzioni, la progettazione degli edifici secondo tecniche e criteri finalizzati a renderli più sicuri in caso d…