Codice Appalti, Assistal: ‘un testo rivoluzionario’

26/04/2016 – “Si chiude finalmente l’era delle aggiudicazioni con i ribassi anomali”. È il commento rilasciato dopo l’entrata in vigore del nuovo Codice Appalti considerato “un testo rivoluzionario” da Angelo Carlini, Presidente di Assistal, Associazione Nazionale Costruttori di Impianti  e dei Servizi di Efficienza Energetica – ESCo e Facility Management.
 
L’Associazione ha espresso soddisfazione per l’obbligo di utilizzare l’offerta economicamente più vantaggiosa sopra il milione di euro.  “La svolta nei criteri di aggiudicazione – ha affermato il presidente –  rappresenta un nuovo punto di partenza – continua il Presidente – che permetterà di favorire criteri in grado di coniugare offerte tecniche ed economiche di alto livello”.
 
Tra le novità più rilevanti, ha commentato Carlini, anche quelle relative alla quota di subappalto..
Continua a leggere su Edilportale.com

Read more

Ultra-moderno, funzionale e dalle linee decise

Stahlbau Pichler per il nuovo Pertinger Headquarter

26/04/2016 – Ultra-moderno, funzionale e dalle linee decise: ecco la nuova sede Pertinger a Varna, Bolzano. Stahlbau Pichler ha realizzato un edificio capace di enfatizzare e riproporre architettonicamente gli elementi che contraddistinguono la nota azienda produttrice di cucine a legna: design, funzionalità e ricerca d’avanguardia.

Emerge dunque un impianto contemporaneo, realizzato per lo più in acciaio e vetro, che sfila grintoso lungo l’autostrada, proprio a ridosso dell’uscita Bressanone-Val Pusteria. Con lo spostamento dell’headquarter a Varna, si apre per Pertinger un nuovo capitolo nella storia dell’azienda, rinomata per le sue cucine… Leggi l’articolo

Read more

Una cover per recuperare i vecchi radiatori tubolari

UP_grade, la novità Scirocco H presentata al Salone del Mobile

26/04/2016 – Presentato in anteprima al Salone del Mobile di Milano, UP_grade è la soluzione di Scirocco H per tutti coloro che vogliono dare un restyling ai vecchi radiatori tubolari con un sferzata di design, contenendo i costi e senza modificare l’impianto idraulico.

L’idea è semplice quanto geniale e innovativa: una cover in lamiera d’acciaio ultrasottile, solo 2 millimetri di spessore, che si adatta alle varie altezze del classico termosifone tubolare di 3 e 4 colonne, attraverso appositi ganci, rinnovandolo e donandogli una nuova vita.
 
Progettato da Franca Lucarelli e Bruna Rapisarda, UP_grade è disponibile in tre diverse configurazioni… Leggi l’articolo

Read more

Nuovo Codice Appalti, Anac: la prossima settimana la bozza di linee guida

22/04/2016 – All’inizio della prossima settimana potrebbe essere messa in consultazione la bozza delle linee guida per l’attuazione del nuovo Codice Appalti. Lo ha annunciato Michele Corradino, consigliere dell’Autorità nazionale anticorruzione (ANAC), intervenuto a Milano al forum internazionale sul BIM organizzato da Oice, l’Associazione delle società di ingegneria e architettura italiane aderente a Confindustria.
 
Le linee guida dell’ANAC
Ricordiamo che, dopo l’entrata in vigore del Codice Appalti, alcune norme sono direttamente operative. Sono il criterio di aggiudicazione con l’offerta economicamente più vantaggiosa, il divieto di appalto integrato, il limite del 30% al subappalto e la cancellazione dell’incentivo 2% ai progettisti interni alla Pubblica Amministrazione. Questo significa che le nuove gare devono già tenere conto di queste regole.
 
Per l’entrata a regime di altre..
Continua a leggere su Edilportale.com

Read more

Archiproducts Milano is open!

Ufficialmente inaugurato il primo spazio di co-net-working durante la Milano Design Week

22/04/2016 – La Milano Design Week è finita, ed è stato uno straordinario successo di partecipazione, entusiasmo e novità. Per tutti, per il Salone del Mobile, per il Fuorisalone e per tutti i visitatori internazionali. Ed è stato un grande successo anche per noi, con il nostro nuovo spazio di co-net-working “Archiproducts Milano”.
 

 

Il nuovo progetto, che preannuncia un grande cambiamento nelle dinamiche di distribuzione e vendita nel mondo del Design, ha entusiasmato davvero tutti. In un momento in cui la diffusione dell’ecommerce sta modificando il ruolo dei rivenditori e sta reimpostando le regole della presenza delle aziende… Leggi l’articolo

Read more

Sebastian Herkner si ispira ai ciottoli di fiume

L’ultima creazione per il brand spagnolo Sancal

22/04/2016 – L’ultima creazione di Sebastian Herkner per il brand spagnolo Sancal è la collezione di tavoli bistrot e da caffé Vesper. Il termine tedesco, che sta per ‘merenda’, indica l’utilizzo del tavolo per un breve e informale snack, oltre che per una tradizionale cena.

Come per la sedia Talo, a ispirare Herkner è stata ancora una volta la natura. Sia il materiale, un composto di pietra e resina, che la forma organica ricordano le pietre di fiume. La base del tavolo emula i bordi arrotondati di un ciottolo. Lo stesso materiale utilizzato per il piano ricorda le irregolarità delle pietre soggette a erosione da agenti… Leggi l’articolo

Read more

Crassevig: dal 1969 il culto per la sedia e il tavolo

Le novità al Salone del Mobile di Milano

22/04/2016 – Dal 1969, Crassevig crea sedie e tavoli apprezzati in tutto il mondo per il rigore estetico e la perfetta funzionalità. Prodotti nati originariamente dalla profonda conoscenza della lavorazione del legno, competenza che, nel corso del tempo, si è evoluta grazie alla continua ricerca stilistica e all’innovazione tecnologica.

A Milano 2016, Crassevig racconta il proprio culto per la sedia, con gli elegantissimi tavoli che completano una proposta di assoluta eleganza senza tempo e un intreccio costante con la sperimentazione.

Lo dimostra il dialogo con la cultura giapponese che, dopo lo stile scandinavo che definisce la cifra stilistica dell’azienda fin… Leggi l’articolo

Read more

Il miglior antimuffa? La guida per sceglierlo

21/04/2016 – Uno dei problemi più fastidiosi e dannosi per il comfort abitativo è la presenza di muffe sui muri del proprio appartamento.
 
L’insorgere di muffa sulle murature può provocare inconvenienti come danni estetici (macchie scure visibili sui muri), diminuzione del comfort termico, con eventuali problemi per la salute umana, e degrado dei materiali.  
 
Muffa: cos’è e quali danni provoca
Le muffe sono un tipo di funghi pluricellulari, la cui formazione e proliferazione viene favorita in ambienti umidi. Tali microrganismi si diffondono riproducendosi tramite finissime spore che, disperdendosi nell’aria, attecchiscono sulle superfici.
 
Le muffe generalmente si manifestano in un primo momento con piccoli puntini scuri e successivamente con macchie compatte. Il colore, generalmente tra il verde e il nero, varia a seconda del tipo di muffa; la più diffusa è la muffa nera che si manifesta nelle..
Continua a leggere su Edilportale.com

Read more